Skip to main content
Da Mosca
In attesa del 12 giugno quando Mosca dovrebbe essere teatro dell’ennesima azione anti governo, il il parlamento russo ha approvato a maggioranza assoluta la terza e definitiva lettura la legge che prevede nuove e più dure sanzioni per i partecipanti a manifestazioni di piazza non autorizzate. L’unico risultato della cosiddetta strategia “italiana” scelta da qualche tempo dalle opposizioni parlamentari è stato quello di trascinare per 11 ore il dibattito sulle circa 400 proposte di modifica della legge. Vista la maggioranza cui gode Russia Unita la manovra poteva soltanto rinviare e non impedire la nascita della legge che ha infatti ricevuto il si di 241 deputati e il voto contrario di 147 rappresentanti dell’opposizione.Tanti soldi o lavori coatti per chi manifesta senza permessoSecondo quanto scrivono le agenzie russe il provvedimento punisce chi organizzi o partecipi a manifestazioni non autorizzate con sanzioni che vanno da 5mila a 300mila rubli, da 125 a 7200 euro, o in alternativa 200 ore di lavoro coatto. Pugno più duro invece con gli ideatori degli eventi. In futuro le menti degli scomodi meeting che da dicembre percorrono in vari modi le strade delle maggiori città federali potrebbero pagare multe fino a un milione di rubli, 25mila euro. Le opposizioni parlano di limitazioni della libertà costituzionali. Un giudizio questo condiviso anche da Alexej Kudrin. Mercoledì il sito del Comitato per le iniziative civiche, organizzazione guidata dall’ex ministro delle finanze, bollava il provvedimento come “violazioni dei principi su cui si regge lo stato di diritto”, ironizzando inoltre su alcuni dei suoi riflessi più paradossali.
Conseguenze paradossaliDa oggi in avanti sarà infatti possibile addossare agli organizzatori responsabilità per i comportamenti di manifestanti ubriachi. Altrettanto potrebbe avvenire nel caso in cui agli incontri di piazza dovessero presentarsi più persone di quelle annunciate al momento della richiesta di autorizzazione, oppure se la densità della folla dovesse essere maggiore di quanto stabilito dalla legge. Tra i tanti cavilli normativi previsti vi è la possibilità di perseguire le “passeggiate di controllo” con cui a metà maggio migliaia di cittadini di Mosca hanno espresso il proprio dissenso armati del solo fiocco bianco simbolo della protesta iniziata con i brogli alle legislative dello scorso dicembre. Gli organi della giustizia russa possiedono ora uno strumento che di fatto cancella la libertà di manifestare, mettendo anche in discussione il diritto dei media a informare in anticipo sui meeting. Secondo il deputato di Russia Giusta Dimitry Gudkov, con questa legge le autorità potrebbero bloccare persino cortei nuziali.
 
Al contrario Dimitry Medvedev ritiene le norme delle semplici “misure dissuasive”. In una sorprendente intervista qualche giorno fa il premier russo ha definito inconcepibile che chi viola la legge riceva una pena mite di modo che il giorno dopo possa tranquillamente tornare a violarla. Anche i media russi si dividono. Quelli più vicini al Cremlino oltre a riportare sondaggi secondo i quali la maggioranza dei moscoviti sarebbe favorevole al provvedimento ritengono prova di liberalismo il fatto che la discussione parlamentare abbia permesso di addolcire le sanzioni più dure. Al contrario vi è chi ritiene il provvedimento la quintessenza della nuova presidenza: arbitrio ammantato di formalismo giuridico.

Duma russa, da oggi manifestare potrà costare caro

Da Mosca In attesa del 12 giugno quando Mosca dovrebbe essere teatro dell’ennesima azione anti governo, il il parlamento russo ha approvato a maggioranza assoluta la terza e definitiva lettura la legge che prevede nuove e più dure sanzioni per i partecipanti a manifestazioni di piazza non autorizzate. L’unico risultato della cosiddetta strategia “italiana” scelta da qualche tempo dalle opposizioni…

La Walt Disney dichiara guerra al "cibo spazzatura"

Anche la Walt Disney ha deciso di combattere l´obesità infantile e dichiarare così la guerra al "cibo spazzatura". L´iniziativa arriva dopo la battaglia lanciata dal  sindaco di New York, Michael Bloomberg contro il formato maxi delle bibite zuccherate   L´azienda statunitense ha annunciato che tutti i prodotti che verranno pubblicizzati sul suo canale televisivo, su quello radiofonico e sul sito…

@apndp

E´ morta Carla #Verbano,mamma di Valerio, ucciso 32 anni fa in casa davanti ai genitori a Roma.E´ morta senza avere giustizia.Vergogna. RIP

Il vino italiano? Da Oscar

Nonostante la crisi, l’Italia ha ancora i suoi primati e le sue vie d’eccellenza a cui poter guardare per sperare nel futuro e per riconquistare la nostra identità. L’arte, la cultura, la nostra storia sono il patrimonio per il quale il mondo ci conosce e continua a riconoscerci come insostituibili: e dell’arte fa parte la nostra capacità di fare cultura…

Elezioni Wisconsin, Walker confermato. Brutto segno per Obama

Il "giorno del giudizio", così come era stato definito dall´ Huffington Post, è arrivato:  Scott Walker è sopravvissuto alla ´recall election´, confermandosi così governatore del Wisconsin. In vantaggio secondo tutti i sondaggi e gli exit poll, Walker ha sconfitto nettamente il sindaco di Milwaukee, Tom Barrett, ottenendo il 53,2% dei voti (contro il 46,3%). Un risultato non incoraggiante per il presidente, Barack…

Siria, Assad ordina la formazione di un nuovo governo

Il presidente siriano Bashar al Assad ha incaricato oggi l´attuale ministro dell´Agricoltura, Riad Hijab, di formare il nuovo governo. Lo ha riferito la tv pubblica siriana. "Il presidente Assad ha promulgato un decreto che richiede a Riad Hijab di formare il nuovo governo della Repubblica siriana". Il 7 maggio si sono svolte le elezioni politiche per il rinnovamento del Parlamento.…

Aiuto chiama aiuto - Nudge 3

Quando accade un disastro naturale e terribile come un terremoto, a molti viene spontaneo dare il proprio aiuto, in forme diverse che vanno dal volontariato diretto all’invio di denaro. Nel caso del terremoto in Emilia Romagna, è possibile ad esempio inviare un sms al numero 45500 della protezione civile per donare due euro (tra parentesi: fatelo) COME SCATTA L'ALTRUISMO Si…

Ricordando Antoine Bernheim

La scomparsa di Antoine Bernheim è motivo di cordoglio e di rimpianto per le tante persone che lo hanno conosciuto, che si sono avvalsi di un suo consiglio, della sua saggezza e, soprattutto, della sua straordinaria esperienza economico-finanziaria, perché era una delle figure centrali sia del capitalismo francese che internazionale. Antoine è stato per me un grande e leale amico;…

Moody's declassa le banche tedesche e austriache

L´agenzia di rating Moody´s ha declassato nella notte di un gradino sei banche tedesche e una sussidiaria tedesca di un gruppo straniero, mentre ha confermato il rating di un gruppo. Lo afferma l´agenzia sul suo sito web. Tra le banche declassate ci sono le filiali di New York e di Parigi di Commerzbank, la seconda banca della Germania. Inoltre Moody´s…

Bce, oggi la decisione sui tassi di interesse

Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea, che oggi comunicherà le sue decisioni sulla politica monetaria si annuncia molto impegnativo. Se la maggior parte degli analisti non si attende variazioni di rilievo rispetto alla linea attuale - tassi di interesse fermi al minimo storico dell´1 per cento e ancora ´stand by´ sulle misure straordinarie anti crisi - l´aggravarsi del quadro…

×

Iscriviti alla newsletter