Skip to main content
In giugno inizia l’estate. Quella del 2012 sarà “violenta” (per parafrasare il titolo del bel film di Valerio Zurlini del lontano 1959) o sarà “costruttiva”? C’è, da un lato, una miscela tale da attizzare più di un incendio: la possibilità di un’insolvenza della Spagna al prossimo rifinanziamento del debito estero, i programmi di uscita dall’euro di alcuni Stati dell’eurozona, il rischio che l’aumento della pressione tributaria in Italia trasformi in depressione la recessione in atto, una nuova lite su come organizzare gli organi di governo di Fondo monetario e di Banca mondiale, la “notarizzazione” del fallimento definitivo della Doha development agenda (Dda) per la liberalizzazione degli scambi mondiali. Non mancano i presagi di un’estate “violenta”, per cui è bene che i politici e i tecnici che li assistono non prevedano vacanze troppo lunghe.
 
Ci sono, però, anche segnali costruttivi, di cui quasi non parla la stampa economica, ma che meritano di essere approfonditi. Il più interessante è il possibile inizio di un negoziato per una “zona di libero scambio” Usa-Ue. Nascerebbe sulle ceneri della Dda, ma rappresenterebbe un’indicazione importante per i Brics e per i Paesi in via di sviluppo nella direzione di una crescita dell’economia mondiale attivata dalla liberalizzazione degli scambi nell’area “atlantica” − come fu quella degli anni tra la conclusione del Kennedy Round e la prima crisi petrolifera (e il parallelo tracollo del sistema monetario internazionale quale definito, nel 1944, alla conferenza di Bretton Woods).
 
Il lavorio diplomatico ha preso l’avvio a metà aprile con la visita del segretario di Stato americano, Hillary Clinton, alle istituzioni comunitarie a Bruxelles. È continuato con discrezione; i principali interlocutori sono il direttore generale per il Commercio con l’estero della Commissione europea, Jean-Luc Demarty, e la vice rappresentante speciale del presidente degli Stati Uniti per i Negoziati commerciali, Miriam Sapiro. Il dialogo è continuato in maggio. Il commissario europeo al Commercio Karel De Gucht si dichiara convinta che si vedranno “buoni frutti”, sempre che non si voglia essere “eccessivamente ambiziosi”.
 
L’Ue – ricordiamolo – ha concluso un accordo per una “zona di libero scambio” con la Corea del Sud, ma trattative analoghe con il Mercosur e l’India si trascinano da anni. Due sono gli ostacoli principali a un’intesa con gli Stati Uniti, ambedue posti principalmente dalla Francia: a) il commercio di prodotti agricoli (che rimetterebbe in causa la politica agricola comune) e b) gli scambi in materia di beni e servizi culturali (principalmente audiovisivo). È possibile che i due comparti vengano, almeno in una prima fase, accantonati. Tuttavia, la crisi (si sostiene a Bruxelles) ha inciso sulle prassi consolidate: in un’Europa che ristagna e rischia di avvitarsi su se stessa sarebbe dannoso rinunciare all’opportunità di trovare un volano per la ripresa nel commercio attraverso l’Atlantico.
 
Oggi, nonostante l’apprezzamento dell’euro rispetto al dollaro in atto da alcuni anni, gli scambi Ue-Usa evidenziano un surplus consistente a favore dell’Europa a 27 (il cui export verso gli Stati Uniti ha toccato i 260,6 miliardi di euro, rispetto ad un import di 184,2 miliardi di euro – quindi con un attivo di 76,3 miliardi di euro). L’intercambio Ue-Usa è particolarmente favorevole all’Europa nei settori dell’impiantistica industriale, dei trasporti e della chimica. Quindi, in settori di punta sotto il profilo tecnologico. In comparti tradizionali (come l’abbigliamento), invece, l’Ue ha un surplus debolissimo (appena 2,4 miliardi di dollari) nei confronti degli Stati Uniti.
Una zona di libero scambio “atlantica” favorirebbe una crescita trainata dalla tecnologia in Europa.

Un'estate violenta o costruttiva?

In giugno inizia l’estate. Quella del 2012 sarà “violenta” (per parafrasare il titolo del bel film di Valerio Zurlini del lontano 1959) o sarà “costruttiva”? C’è, da un lato, una miscela tale da attizzare più di un incendio: la possibilità di un’insolvenza della Spagna al prossimo rifinanziamento del debito estero, i programmi di uscita dall’euro di alcuni Stati dell’eurozona, il…

Serve la gravità per potersi muovere

Leggo questa riflessione di J. Daniélou: “Se però tutto si limita al prorompere di una certa spontaneità naturale – ciò che esprime Marcuse – se si tratta soltanto di uno sforzo per liberarsi da tutto, se, senza discernimento alcuno in contestazione viene messo l’intero mondo nel quale viviamo, allora siamo nel mito e nell’utopia. L’unica risposta sarebbe una società che unisse…

#OpenNomine, operazione trasparenza per Agcom e privacy

Scadono alle 15 di oggi, salvo rinvio, i termini per la comunicazione alla Presidenze delle Camere delle candidature di singoli cittadini e di gruppi parlamentari per il rinnovo dei collegi dei Garanti Privacy e Tlc su cui da domani sono chiamati a votare i parlamentari e, mentre è ancora in corso l´assemblea dei parlamentari Pd per decidere le sue candidature,…

La Giornata Mondiale dell'Ambiente compie 40 anni

La Giornata Mondiale dell´Ambiente (Wed, World Environmente Day) festeggia i suoi primi 40 anni. L´evento, è stato istituito dall´Onu nel 1972, con lo scopo di stimolare in tutto il mondo la sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali e incoraggiare attenzione politica e azioni in grado di sostenere uno sviluppo giusto e sostenibile.   E nel 2012 la Giornata Mondiale dell´Ambiente…

Chi sono i leader di al Qaida

A poco più di un anno dall´uccisione di Osama bin Laden, restano numerose le figure di spicco in al Qaida. Il leader indiscusso è ormai il secondo storico di Osama, Ayman al Zawahiri. E´ di oggi la notizia del raid aereo in cui sarebbe rimasto ucciso il numero due dell´organizzazione, Abu Yahya al Libi. Di seguito i nomi dei principali…

E Renzo Bossi scompare dal web

Dopo mesi di offese e insulti, il trota ha deciso di sparire dal web. È questa la conclusione a cui si giunge oggi cercando i suoi account ufficiali sulla rete. Scomparso il suo profilo su facebook, come segnalato dal blogger Daniele Sensi, introvabile il suo sito internet, inattiva da cinque mesi la sua pagina su twitter a cui si può…

Una donna al Quirinale, l'appello di 10 attori per Emma Bonino

"Ora una donna al Quirinale: Emma Bonino": è l´appello lanciato, con una lettera al ´Corriere della Sera´, da dieci attori tra cui Luca Argentero, Alessandro Gassman, Sergio Castellitto, Rocco Papaleo. Nel 1999, i migliori sondaggi vedevano Emma Bonino raggiungere il 76% di gradimento degli italiani che riconoscevano il suo lungo ed inesauribile impegno politico e il profilo alto e internazionale,…

G7, al centro c'è l'Europa. Obama: “Misure insufficienti”

La crisi dell´eurozona, con in primo piano la salute delle banche spagnole e le imminenti elezioni in Grecia, sono al centro dei colloqui che oggi i ministri finanziari del G7 terranno in teleconferenza.   Il Tesoro americano ha reso noto che il summit ha discusso i progressi verso un´unione fiscale e finanziaria europea.Il G7, dice ancora la nota, ´´monitorerà da vicino´´ gli…

Terremoto, Severino: detenuti per ricostruire le città colpite

Mentre in Emilia la terra continua a tremare provocando ulteriori crolli, nei territori colpiti dal terremoto, il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha proposto che potrebbe essere impiegata "una parte di detenuti nelle carceri, quelli ´non pericolosi´ per lavorare alla ricostruzione delle città colpite".   "Ho sempre pensato che il lavoro fosse il vero modo per spingere il detenuto alla…

Italia/Francia:relazioni sostanziali tra partner irrinunciabili

Il ministro degli Affari Europei francese, Bernard Cazeneuve, in un´intervista a "La Stampa" oggi in edicola, ha definito l´Italia un partner irrinunciabile con il quale si intrattengono relazioni "dense e sostanziali".   "Di fronte alla crisi la posizione della Francia è chiara. In Europa siamo per un rigoroso rispetto della disciplina di bilancio, ma chiediamo anche iniziative forti per la…

×

Iscriviti alla newsletter