Anche se rimandato, l’incontro tra il premier e il presidente kazako Tokayev previsto per domenica, conferma tutto l’interesse italiano per un’area delicatissima. Mosca non è più il riferimento principale per Astana, da cui giungono in Europa le esportazioni di petrolio come alternativa al greggio russo colpito dalle sanzioni. L’Italia è il primo partner commerciale in Europa, sotto l’ombrello dell’European Union-Kazakhstan Enhanced Partnership and Cooperation Agreement
Archivi
Phisikk du role - Ancora sul presidenzialismo (o quel che vorrà essere)
Abbiamo davvero bisogno di eleggerci un presidente con voto popolare, con l’effetto – peraltro – di instaurare una strana dualità con il Capo dello Stato, che è condotto al ruolo da una votazione di secondo grado, dunque a quel punto senza la legittimazione del premier? La rubrica di Pino Pisicchio
La presentazione de "La candidata vincente" al Senato
La presentazione si terrà il 24 maggio alle 15 al Senato. A parlare del libro scritto da Martina Carone personalità della politica e del giornalismo. Tutti i dettagli
Cosa racconta la leadership di Giorgia Meloni. Scrive Carone
L’intera storia politica di Giorgia Meloni racconta di una leadership femminile che ha dovuto farsi spazio tra leader uomini, a iniziare dai suoi coetanei e colleghi di partito, che hanno provato a contrastarla su due campi spesso evocati in occasione dell’affermazione di donne al potere: l’estetica e la genitorialità. Pubblichiamo un estratto dal libro “La candidata vincente” (Utet) di Martina Carone, che sarà presentato il 24 maggio al Senato
Al G7 è il turno del "de-risking" dalla Cina
I leder del G7 diffondono (in anticipo) un documento molto duro nei confronti della Cina. Spazi di cooperazione sui grandi temi globali rimangono, ma Pechino è indicato nella dichiarazione congiunta come un problema e non parte della soluzione
Oltre le poltrone. Il caso Rai letto da Stefano Monti
Le poltrone sono soltanto strumenti. Si sceglie il comandante di una nave sulla base della fiducia, ma anche in base alla rotta che è necessario seguire. La politica culturale della nostra Rai deve forse iniziare a governare l’attenzione dei telespettatori, anticipandone le direzioni, piuttosto che riflettere la composizione anagrafica della nostra popolazione. Il commento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft
Pnrr, l'idea dei bilaterali con le regioni funzionerà. Parola di Marsilio
La “polverizzazione” dei fondi europei in migliaia di micro progetti, la timeline stringente e il rapporto con le Regioni. Il ministro agli Affari Europei propone incontri bilaterali tra esecutivo e governatori dei territori per una doppia riprogrammazione. L’idea piace al presidente abruzzese: “Fitto ha fatto un grande passo avanti, cercando peraltro di ‘raddrizzare’ una situazione pregressa nella quale gli enti regionali sono stati sostanzialmente esclusi. Serve il confronto sui temi strategici per il Paese”
Il Golfo chiama Milano. Le giornate di Investopia
Si è svolta nella città lombarda la prima edizione di Investopia Europe, organizzata da Efg Consulting, società specializzata nella internazionalizzazione delle imprese verso il Medio Oriente, insieme al ministero dell’Economia degli Emirati Arabi Uniti, con l’intervento di Santanchè, Giorgetti e di 350 realtà imprenditoriali italiane
20 anni dalla morte di Cattabiani, viandante conservatore tra de Maistre e Tolkien
Pur consapevole delle difficoltà che doveva fronteggiare, Alfredo Cattabiani non si lasciò intimidire e fu protagonista di una stagione culturale all’insegna dell’anticonformismo e della libertà di pensiero. Fu lui a portare “Il signore degli anelli” in Italia, e a pubblicare autori di grandissimo livello, prima che la Rusconi gli fosse strappata da chi tra i comunisti predicava democrazia e progresso mentre i gulag russi si riempivano di dissidenti. Il ricordo di Gennaro Malgieri
La diversificazione dalla Russia per una nuova posizione geo-energetica italiana
Pubblichiamo un estratto del Geopolitical Brief n. 3, “Gli interessi economici, industriali, strategici e culturali tra opportunità e sfide”, a cura di Paolo Pizzolo, del progetto Ruspol di Cemas e Università Sapienza di Roma, con il sostegno del Maeci e in collaborazione con Geopolitica.info