Skip to main content
Dopo il via libera al secondo programma di aiuti pubblici da 130 miliardi di euro per la Grecia, positive le razioni che giungono sia dal mondo politico che dai mercati.
 
Per il presidente della Bce l´accordo raggiunto dai ministri delle Finanze dell´Eurozona sulla Grecia è “molto buono”, perché gli Stati dell´Eurozona si impegnano a “mantenere l´aiuto alla Grecia per tornare alla crescita e alla creazione di posti di lavoro”. Tuttavia, ha aggiunto Draghi, “è molto importante che l´attuazione del programma da parte di Atene sia adeguatamente monitorata”.
 
L´accordo raggiunto a livello europeo sugli aiuti alla Grecia è un “fatto positivo”, anche per il Presidente Napolitano, che parlando a Sassari ha dichiarato: “Il contesto è molto critico ma ci sono anche fatti positivi. Si è concluso stanotte all´alba, un accordo che poteva anche non essere raggiunto e che appariva a rischio fino a qualche giorno fa e che ora può garantire il superamento dell´emergenza greca come fonte di contagio per l´Europa. Finalmente – ha continuato – è stato raggiunto questo traguardo con la collaborazione dei governi europei e della Bce, oggi presieduta da un italiano con esperienza e autorevolezza come Mario Draghi”.
 
Il premier Mario Monti, durante la conferenza stampa al termine dell´Ecofin, ha ribadito poi che il risultato ottenuto questa notte a Bruxelles è importante perché “toglie i rischi immediati di contagio” della crisi debitoria nell´area euro. Oggi l´Italia “è meno vicina al baratro di quanto lo fosse tre mesi fa”, ha aggiunto Monti.
 
L´accordo dell´ Eurogruppo sui nuovi aiuti alla Grecia esclude il rischio di una insolvenza incontrollata del paese, ha affermato oggi il presidente della commissione europea Jose Manuel Barroso durante una conferenza stampa. Ora è essenziale che la Grecia attui le misure su cui si è impegnata mentre i partner dell´area valutaria per parte loro si sono impegnati per il futuro dell´euro e della stessa Unione.
Barroso infine si è detto fiducioso che un elevato numero di investitori privati parteciperà agli accordi di scambio sui titoli di Stato greci, i quali prevedono un consistente taglio sui pagamenti effettivi rispetto al loro valore nominale.
 
La notizia dell’accordo è giunta alle 4 del mattino a Bruxelles dopo 12 ore di discussioni, ore in cui i ministri delle Finanze dell´Eurozona hanno finalmente dato il via libera al secondo programma di aiuti pubblici da 130 miliardi di euro per la Grecia.
A questa cifra, da erogare fino al 2014, si aggiungerà la cancellazione di una parte importante – pari a 107 miliardi di euro – del debito di Atene detenuto dai creditori privati.

Eurogruppo, via libera agli aiuti per la Grecia

Dopo il via libera al secondo programma di aiuti pubblici da 130 miliardi di euro per la Grecia, positive le razioni che giungono sia dal mondo politico che dai mercati.   Per il presidente della Bce l´accordo raggiunto dai ministri delle Finanze dell´Eurozona sulla Grecia è "molto buono", perché gli Stati dell´Eurozona si impegnano a "mantenere l´aiuto alla Grecia per…

Abete: "Dal governo opere positive per credibilità Italia"

"Da alcuni mesi il governo ha fatto delle opere positive che hanno consentito di recuperare credibilità al nostro Paese". E´ quanto ha detto il presidente di Bnl e di Assonime Luigi Abete, dopo l´intervento di Mario Monti in Borsa. "Questo - ha aggiunto - ha prodotto un recupero nel differenziale tra il tasso di interesse sui buoni del tesoro a…

ABC bis, Alfano-Bersani-Casini ci hanno preso gusto

Una nuova riunione fra gli sherpa di Pd, Pdl e Terzo polo, per fare il punto sulle riforme, in vista di un nuovo vertice fra Pier Ferdinando Casini, Angelino Alfano e Pier Luigi Bersani. La riunione - secondo quanto si apprende - si è svolta questo pomeriggio a Montecitorio e vi hanno preso parte Ferdinando Adornato, Italo Bocchino, Luciano Violante…

Sale la rabbia sociale: contestati Monti, Napolitano e Profumo

Sale la tensione sociale nel Paese. Lo testimoniano i sempre più frequenti episodi di protesta in occasione di eventi a cui partecipano autorità pubbliche.  Lunedì sia il presidente Napolitano, sia il Premier Monti, sia il ministro Profumo hanno subito contestazioni.   Per Mario Monti che ha incontrato la comunità finanziaria in Piazza affari a Milano, un gruppo di aderenti alla confederazione unitaria di base…

Premier contro "salotti buoni". Ma a chi si riferisce?

"Pensiamo che il concetto dei ´salotti buoni´ abbia tutelato bene l´esistente, abbia consentito la soravvivenza un po´ forzata dell´italianità di alcune aziende, non sempre facendo l´interesse nel loro lungo periodo". Questa frase, non poco sibillina per quanto esplicita, l´ha pronunciata il presidente del Consiglio Mario Monti. Si tratta di parole che pesano come macigni e che sono state pronunciate davanti…

Policlinico Umberto I, legata da quattro giorni alla barella

 In coma dopo un trauma cranico, legata alla barella con delle lenzuola e senza nutrizione da quattro giorni, in attesa di essere ricoverata "da un minuto all´altro".E´ la condizione in cui i senatori Ignazio Marino (Pd) e Domenico Gramazio (Pdl) hanno trovato una signora di 59 anni, in un "blitz" effettuato al pronto soccorso del Policlinico Umberto I di Roma."La…

L’Italia, non è l’inferno

Lunedì mattina, la settimana di Sanremo si è conclusa e la casalinga di Voghera va a fare la spesa. Entra nel supermercato e nota la comare Teresa che si dirige verso il banco frigo. I loro carrelli si scontrano tra gli scaffali e iniziano a commentare il dopo-Festival. Signora ma l’ha vista la farfalla? – Quale farfalla? – Ma come,…

#Sanremo2012. Altro che Celentano, rivive Troisi con Siani

Sanremo 2012 si è concluso ed è stato il Festival delle polemiche, come sempre. Le canzoni, invece che essere protagoniste, hanno fatto da cornice allo show delle provocazioni, dei colpi di scena, dell’Auditel. Commissariato dalla RAI dopo la prima puntata. Rai, che è stata criticata soprattutto per l’investimento pubblico di 300mila euro destinati al leader del Clan della Via Gluck…

Google: "Un'esperienza semplice e intuitiva". Ma a che costo?

Aria di cambiamento per Google. Il gigante californiano mette ordine nella sua privacy e nelle condizioni d’uso. Dal 1 marzo entrerà in vigore una nuova normativa sulla privacy in grado di consentirgli una più agevole gestione dei dati personali relativi ai propri utenti e di trasferirli all´interno di nuove norme che "riguardano più prodotti e funzioni".   "Stiamo eliminando oltre…

B-XVI ai nuovi cardinali: "Difendete l'unità della Chiesa"

"L´unità nella Chiesa è un dono divino da difendere e far crescere" e "rimanere uniti alla Chiesa significa" anche "essere sereni di fronte a ogni avvenimento". E´ questo il messaggio lasciato da papa Benedetto XVI prima di congedarsi dai nuovi cardinali e dai loro familiari e amici, ricevuti in udienza. "La creazione dei nuovi cardinali - ha spiegato il Papa…

×

Iscriviti alla newsletter