Skip to main content
Il microfono viene abbassato ma il livello del suo discorso su banche ed economia canadese è più alto di quello di tanti professionisti del settore. Victoria Grant ha dodici anni ed è la protagonista di un video che sta facendo il giro del mondo.
Sei minuti in cui la ragazzina parla senza neanche un cedimento o un´emozione non di una fiaba o di una recita per la scuola ma di debiti e sistemi creditizi, snocciola cifre e dati, fa domande retoriche e offre soluzioni.
 
La platea davanti ai suoi occhi non era troppo vasta il 27 aprile, era quella di un incontro organizzato a Filadelfia dal “Public banking institute”. Poi l´orgoglioso papà ha postato il suo discorso su youtube e di schermo in schermo i suoi spettatori sono diventati migliaia. Le sue parole sono state riprese dall´Huffington post canadese che le ha rilanciate world wide web e oggi anche il Corriere della Sera le dedica l´apertura di una pagina.
L´attacco del suo discorso è da manuale della comunicazione. Cinque domande secche, di quelle che ti lasciano senza fiato: Vi siete mai chiesti perché il Canada è indebitato? Vi siete mai chiesti perché il governo impone ai canadesi così tante tasse? Vi siete mai chiesti perché i banchieri delle più grosse banche canadesi siano sempre più ricchi ed il resto di noi no?
Vi siete mai chiesti perché il nostro debito nazionale supera gli 800 miliardi di dollari e perchè noi spendiamo 160 milioni di dollari ogni giorno a banchieri privati per soli interessi sul debito nazionale? Sono 60 miliardi di dollari l’anno. Vi siete mai chiesti il perché di questi 60 miliardi di dollari?
 
Ma Victoria non è come la maggior parte dei bambini che ama le domande ma attende “dai grandi” le risposte. Per la piccola economista, il problema sono “le banche private” che “ci truffano due volte. Come cittadini perché ci prestano soldi con alti tassi di interesse. Come contribuenti, perché i soldi che il governo usa per ripagare i prestiti sono anche quelli nostri”. Per questo, secondo lei, il potere di prestare denaro andrebbe riservato solo agli istituti controllati dal governo. La platea di Filadelfia, e il mondo, applaudono.
 
 
f.a.

Chi è Victoria Grant, la 12enne canadese anti-banche

Il microfono viene abbassato ma il livello del suo discorso su banche ed economia canadese è più alto di quello di tanti professionisti del settore. Victoria Grant ha dodici anni ed è la protagonista di un video che sta facendo il giro del mondo. Sei minuti in cui la ragazzina parla senza neanche un cedimento o un´emozione non di una…

Le dimissioni di Gotti Tedeschi e le strane giustificazioni

La turbolenta vicenda che ha portato alle dimissioni dalla presidenza dello Ior di Ettore Gotti Tedeschi è soltanto all´inizio. Certamente, chi deve sapere sa già tutto, o quasi. Ma una patata bollente è rotolata dal torrione della Santa Sede per diventare un prelibato boccone per l´opinione pubblica, finendo nel calderone di una serie di scandali che stanno minacciando ultimamente la…

La replica del Vaticano: "siamo nella pura fantasia"

Il Vaticano smentisce che dietro alle recenti fughe di notizie vi siano lotte di potere. "Non ho nessun motivo per dare spiegazioni del genere, anzi, è esagerato e non fondato il modo di leggere questi fatti", ha dichiarato il portavoce vaticano Federico Lombardi, che interpellato dai giornalisti, ha precisato che, nonostante la vicinanza temporale, "non c´è alcun collegamento" tra l´arresto…

Spendig review, ecco il “cronoprogramma” di Bondi

Entro il mese di giugno saranno varati tutti gli strumenti operativi per ottenere le riduzioni di spesa programmate, pari ad almeno 4,2 miliardi di euro, su un volume di spesa considerata aggredibile di circa 100 miliardi. Lo ha comunicato il governo al termine della riunione del Comitato interministeriale per la revisione della spesa presieduto dal presidente del Consiglio, Mario Monti,…

Nuova bomba a Bogotà. Torna l’ombra del terrorismo

Il sud di Bogotà è stato evacuato nel pomeriggio della domenica mentre uomini della polizia antiesplosiva disattivavano una carica di esplositivi contenuti in una valigia. La scoperta è avvenuta grazie alla segnalazione dei vicini, che avevano visto nella via 23 del barrio El Claret un uomo sospetto. Nel suo bagaglio aveva circa 8,6 chili di esplosivi. Vicino alla valigia, sono…

@chedisagio

Nel giorno dell´anniversario della morte di Walter Tobagi, ricordo che sono 38 i giornalisti al mondo morti nel 2012 facendo il loro lavoro

Siria, dopo la strage di Houla svolta in Russia?

Divorzio in vista tra Mosca e Damasco? Presentando l’arrivo nella capitale russa del ministro degli esteri britannico il quotidiano Kommersant prende in considerazione proprio questa ipotesi. Che qualcosa bolla in pentola a Mosca è un´impressione avvalorata anche dalla dichiarazione sottoscritta all’unanimità dal Consiglio di sicurezza Onu dopo l’ultima strage di civili a Houla. La stesura del testo, nel quale si…

La memoria di Federico Caffè

“L´economista è il fiduciario di una civiltà possibile e se gli interessi costituiti prevalgono sulle idee, tuttavia l´economista deve stare attento alle idee.”   Giornata di grande intensità alla Facoltà di Economia della Sapienza. In via del Castro Laurenziano si rendeva omaggio, nel venticinquesimo anniversario della scomparsa, alla memoria di Federico Caffè. I suoi allievi, la sua “scuola” gli rende…

Piazza della Loggia, Napolitano invoca la verità

Piazza della Loggia, trentotto anni dopo la luce tarda ad arrivare. Ed è per questo che Giorgio Napolitano nel suo messaggio al sindaco di Brescia Adriano Paroli invoca verità: "Il corso della giustizia deve - pur nei limiti in cui è rimasto possibile - continuare con ogni scrupolo e che, nel contempo va però fin da ora messo in luce…

Sì all’Europa sovrana, no alla sovra-Europa

Ho sempre pensato che vi fosse qualcosa di significativo quando personaggi rilevanti appartenenti ad istituzioni di una qualche altrettanto significativa rilevanza, nel corso di un loro discorso ufficiale, deviano dal sentiero prescritto dallle pagine bianche con caratteri neri e parlano a braccio, aggiungendo dettagli che tradiscono una voglia di dire di più senza lasciarne troppe tracce ufficiali.   Lo ha…

×

Iscriviti alla newsletter