Skip to main content
Le città sono ormai il luogo delle opportunità e dei problemi della contemporaneità. L’aspetto forse più caratterizzante delle città italiane è il loro cuore antico, il centro storico e il patrimonio culturale diffuso: più che un limite verso la loro modernizzazione, questa specificità è invece una straordinaria occasione per una forte caratterizzazione identitaria.
 
Una forte identità è un fattore competitivo sempre più rilevante – nell’era contemporanea – per i territori ed è importante per molti motivi. Le città infatti sono sempre più spinte a competere per le risorse chiave: i finanziamenti comunitari, i talenti e i turisti. L’identità di una città è dunque il prodotto di un dialogo continuo e positivo tra tradizione e innovazione, fra le preesistenze e le nuove tecnologie. Anzi, è proprio grazie a un uso coraggioso e visionario delle nuove tecnologie, ma che sia nel contempo rispettoso delle tradizioni e coerente con le vocazioni del luogo, che l’identità si rafforza, si adegua allo spirito del tempo e può essere compresa anche dalle nuove generazioni. Anzi, la dimensione storico-artistica delle nostre città può – anzi deve – diventare un vero e proprio laboratorio a cielo aperto dove sperimentare in vivo le tecnologie e le soluzioni più avanzate, che consentano una sana modernizzazione.
 
In questo ambito la visione delle smart cities sembrerebbe essere il paradigma più adatto, ma ciò è vero solo parzialmente. Uno dei problemi è ad esempio che il concetto di smart city viene oggi declinato in ambito quasi strettamente energetico o digitale. Non che il tema non sia rilevante: il consumo di energia è in costante aumento nelle città e ad oggi, in Europa, è responsabile di oltre il 50% delle emissioni di gas serra. Questo fenomeno dà alle città un ruolo guida nei mutamenti climatici ed è evidente che il riequilibrio debba partire proprio da qui. E sull’importanza del digitale sono stati versati fiumi di inchiostro.
 
Ma questi due aspetti non rappresentano la totalità (e spesso priorità) delle nostre città. Oltretutto la nostra specificità non può essere banalizzata a un semplice fattore dimensionale; c’è molto di più: ad esempio non solo la già citata presenza diffusa dei centri storici e del patrimonio culturale, ma anche l’integrazione spinta fra cultura e natura, la persistente presenza del mondo artigiano, l’essere organizzate attorno alle piazze e a una mobilità pedonale, il dover convivere con la crescente pressione antropica del turismo delle città d’arte. Per sottolineare questi aspetti l’Anci ha recentemente lanciato – con un importante convegno – un “progetto-Paese per le città ad alto potenziale di innovazione”.
 
Serve quindi una nuova sensibilità e cultura della progettazione che unisca gli approcci della semplificazione, supporto e – dove applicabile – automazione dei processi urbani proposti dai grandi player dell’Ict con strumenti per la tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale che vedono nel nostro Paese l’humus per essere elaborati e sperimentati sul campo. Potremmo dire una via italiana che crei città non necessariamente intelligenti ma certamente “ingegnose” e anche un poco “astute” – argomento tra l’altro di un mio libro in fase di pubblicazione, Città intelligenti? Per una via italiana alle smart cities – in grado di assicurare non solo che l’intelligenza si sposti dalla tecnologia alla città, ai suoi luoghi, ai suoi processi, alle sue infrastrutture – ma che si prenda cura (senza spettacolarizzazioni eccessive e artificiose) anche del loro cuore antico senza però
musealizzarlo o mummificarlo, ma vivificandolo e innestandolo nei percorsi e nelle funzionalità richieste dalla modernità.
 
Questo sforzo pianificatorio dovrebbe creare le condizioni affinché innovazione e tradizione, attività culturali ed economiche, imprenditoria for-profit e iniziative sociali convivano in maniera armonica; dove l’esigenza di una mobilità urbana efficiente e sostenibile si integri naturalmente con grandi aree pedonali, dove il controllo dell’inquinamento e la chiusura al traffico automobilistico dei centri (storici) riproponga la validità della città a misura d’uomo – che ha visto la sua genesi e soprattutto il suo pieno sviluppo nell’area mediterranea – dove l’agorà e i “centri commerciali naturali” (e non le highway e lo shopping mall integrato con i parcheggi per le auto) siano il centro naturale della città. Le smart cities sono il capitolo contemporaneo del pensiero utopico legato alle città che però – a ben guardare – è forse più distopico, perché ipotizza città fuori controllo che richiedono sofisticati sistemi automatici di governo e monitoraggio. C’è dunque molto da imparare nel ripercorrere sogni e delusioni delle città ideali, per evitare – nel XXI secolo – di cadere in antichi trabocchetti.
 
Queste visioni distopiche sottendono anche un pensiero apocalittico che è stato più volte poco efficace nel cambiare in maniera sostanziale le opinioni del grande pubblico (e della politica) e oltretutto può introdurre “interferenze di mercato”, creando corsie preferenziali per la nuova categoria dei fornitori/salvatori.
 
Si deve invece riprogettare il futuro delle città, partendo dalle loro specificità e vocazioni e costruendone una visione desiderabile e praticabile, una “via italiana” alle smart cities. In questo processo le nuove tecnologie sono essenziali, ma esse devono ritornare ad essere strumenti (e non fini) e vanno comprese in profondità, per coglierne con chiarezza non solo i benefici e le opportunità, ma i lati problematici e le ombre.
 
Infine, troppo spesso la città che viene letta dall’approccio smart cities è esclusivamente la “città che consuma” e la “città da amministrare” (per questo motivo è solo il sindaco che viene visto come il riferimento naturale per le riflessioni sulle smart cities). Ma esiste una terza dimensione – sempre più importante – ed è la “città che produce”, spinta dall’esplosione dell’economia dei servizi (che vale quasi il 70% del Pil) e da una nuova stagione della cultura artigiana, che trasformano la città nel cuore della nuova economia.

...o almeno ingegnose

Le città sono ormai il luogo delle opportunità e dei problemi della contemporaneità. L’aspetto forse più caratterizzante delle città italiane è il loro cuore antico, il centro storico e il patrimonio culturale diffuso: più che un limite verso la loro modernizzazione, questa specificità è invece una straordinaria occasione per una forte caratterizzazione identitaria.   Una forte identità è un fattore…

Evoluzioni intelligenti

C’è un’isola in cui gli abitanti sono dotati di display che contabilizzano produzione, consumi, costi legati all’energia; produzione distribuita di energia rinnovabile, edifici a bassi consumi energetici e smart grid come reti di connessione. Investimenti ingenti da parte di un “consorzio” di decine di imprese, università, governo compreso, che testano e sviluppano tecnologie. Investimenti tra il 2009 e il 2013:…

@paolomadron

Poi sul non #quid di #Alfano non è che Silvio avesse tutti i torti...

Facebook Camera, la nuova app in stile Instagram

Con Facebook Camera, caricare e visualizzare immagini in mobilità, sarà un gioco da ragazzi! L’applicazione, che il gruppo ha rilasciato su App Store, mette a disposizione dell’utenza un modo del tutto nuovo e veloce di caricare le fotografie scattate con il proprio smartphone, con tanto di effetti speciali Instagram-style, e migliorare la visualizzazione delle fotografie stesse e quelle dei propri…

Berlusconi e Alfano lanciano il presidenzialismo

Eccola la grande novità annunciata nelle scorse settimane dal Alfano e Berlusconi. È l´elezione diretta del presidente della repubblica. Nel corso di una conferenza stampa al Senato, i due hanno presentato la proposta che prenderà la forma di un emendamento del Pdl al testo per le riforme istituzionali e dovrebbe approdare la prossima settimana in Senato. Durante la discussione sulle…

Il caso Tavolazzi a Parma

C´è un nome dietro la prima frizione tra i “grillini” di Parma e il leader del Movimento 5 Stelle Beppe Grillo. È quello di Valentino Tavolazzi, consigliere comunale di Ferrara, espulso dal M5S a marzo e che invece è indicato tra i favoriti a ricoprire la carica del direttore generale del Comune di Parma sotto la guida del nuovo sindaco…

Assonime: 20 proposte al governo per sostenere la crescita

Il presidente di Assonime, Luigi Abete, ha inviato al presidente del Consiglio, Mario Monti, al ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, al ministro per il Rapporti con il Parlamento, Piero Giarda, e al Vice Ministro dell`Economia e delle Finanze, Vittorio Grilli, il documento approvato il 17 maggio scorso dal Consiglio Direttivo dell`Associazione contenente "20 proposizioni per migliorare il settore pubblico…

Narcotraffico, è guerra in Messico

Le due più importanti organizzazioni criminali del Messico sono impegnate da mesi in una guerra senza esclusione di colpi, che si è ulteriormente inasprita nelle ultime settimane con una strategia di propaganda e intimidazioni che ha fatto decine di vittime, per la maggior parte innocenti.   Da una parte c’è il giovane e già potentissimo cartello di Los Zetas, nato…

Marò fuori dal carcere. In corso il trasferimento a kochi

Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, i due fucilieri del Reggimento San Marco in stato d´arresto in India con l´accusa di avere ucciso due pescatori locali il 15 febbraio scorso, hanno lasciato oggi il carcere di Trivandrum e sono in viaggio di trasferimento verso la Borstal School di Kochi, residenza in cui rimarranno in attesa degli sviluppi del processo a loro…

×

Iscriviti alla newsletter