Si preannuncia una giornata decisiva per la sopravvivenza finanziaria della Grecia, in vista della riunione dell’Eurogruppo a Bruxelles. La previsione è che si arrivi all´approvazione dei 130 miliardi di euro di aiuti alla Grecia. Una riunione decisiva, preannunciata anche dall´arrivo ieri a Bruxelles del premier greco Lucas Papademos per una serie di "contatti" in vista dell´incontro dei responsabili delle Finanze dell´eurozona,…
Archivi
Tensione Italia-India, Terzi: ora collaborazione concreta
Non accenna a placarsi la crisi diplomatica tra India e Italia dopo l´incidente in mare che ha visto l´uccisione di due pescatori indiani scambiati per pirati. I due marò italiani che si trovano in stato di custodia vigilata in India, e a cui la giustizia locale imputa una responsabilità nella morte di due pescatori locali, saranno trasferiti oggi da…
Il '92 italiano visto da Washington
Io ero a Washington nel 1992 quando Falcone è venuto in visita negli Stati Uniti. L’ambasciatore italiano invitò a cena me e il giudice Webster dell’Fbi. Lo incontrai in quella occasione. Webster mi disse di essere preoccupato per l’incolumità di Falcone e mi chiese di provare a parlarne con lui. Lo feci: chiesi al giudice italiano se il suo sistema…
Il capitalismo, una religione che divora il futuro
Per capire che cosa significa la parola “futuro”, bisogna prima capire che cosa significa un´altra parola, che non siamo più abituati a usare se non nella sfera religiosa: la parola “fede”. Senza fede o fiducia, non è possibile futuro, c´è futuro solo se possiamo sperare o credere in qualcosa. Già, ma che cos´è la fede? David Flüsser, un grande studioso…
Per una Bei più verde
Negli ultimi quattro anni, la Banca europea per gli investimenti (Bei), la banca di servizio interno dell’Unione europea, ha prestato 48 miliardi di euro (62 miliardi di dollari) per progetti energetici nel mondo. La Bei a dire il vero finanzia il settore energetico più degli altri settori, con l’eccezione dei trasporti, e il portafoglio di complessivi 72 miliardi di euro…
Riforma del lavoro e posto fisso, gli italiani si dividono
Riforma del lavoro e posto fisso: temi che dividono Meno del 30% approva invece le parole del Presidente del Consiglio Monti e di alcuni ministri sul tema del “posto fisso”. Rilevante il 59% dei giovani tra i 18 e i 24 anni, che si dice d’accordo con Monti e i ministri. Al contrario è la fascia da 25 a 44…
Belén Rodriguez e l'arte di sventolare
Quaranta anni fa (non tanti), molte donne si sono battute per i diritti delle donne, per l’uguaglianza di genere. È vero che in tante hanno portato la lotta allo stremo. La femminista francese Simone de Beauvoir ne è stata consapevole e alla fine della sua vita lo ha ammesso: avrebbe voluto essere meno radicale, sposarsi con Jean Paul Sartre e…
1992-2012: scopri le differenze
Il paragone è ardito. Mario Monti e Antonio Di Pietro sembrano due persone appartenenti a pianeti diversi. Eppure, secondo Marco Damilano, giornalista de L’Espresso e autore del libro Eutanasia di un potere (Laterza), qualcosa li accomuna: “Oggi come vent’anni fa la politica è stata commissariata, nel 1992 dai giudici, nel 2012 dai tecnici. Così se il mito popolare di allora…
Pd e socialdemocrazia europea, il coraggio di agire
Da alcuni giorni ha riconquistato la ribalta della stampa nazionale il dibattito sul rapporto fra Partito Democratico e socialdemocrazia europea. Penso sia un bene che questo dibattito sia ancora vivo e spero che continui, nella forma di un confronto aperto – che nel PD non manca – e con toni rispettosi delle diverse sensibilità. Dibattere è giusto, ma un dibattito…
Un luogo per essere liberi
Di cosa parliamo quando parliamo di Dio? Parliamo del Dio delle Scritture o di un Dio dei diversamente credenti? Di un Dio che abbiamo compiutamente definito, cui abbiamo consegnato una sorta di minuziosa carta d’identità perchè non si disperda di fronte alle nostre polverose devozioni; oppure di un Dio indefinito e tuttavia presente nelle nostre scelte di vita? Di un…