"Io non so chi l’abbia scattata, né quando, ma questa foto riassume meglio di dieci articoli lo stato d’animo di un popolo, l’orgoglio della sua identità e la disperata impotenza per la situazione di schiavitù in cui si è venuto a trovare rincorrendo l’utopia di un’Europa migliore. E’ un Evzonas, il soldato greco in vestito tradizionale di fronte al Parlamento…
Archivi
Ici sulla Chiesa, la svolta di Monti
Niente più esenzioni Ici per le attività "non esclusivamente commerciali" della Chiesa. Non basterà più avere all´interno dell´immobile una struttura religiosa per ottenerne l´esenzione. Questa volta il fisco dovrà verificarne la destinazione prevalente, individuando un rapporto percentuale tra le due attività, e su tutto il resto si dovrà pagare il dovuto. Alla vigilia dell´incontro Italia-Santa Sede in occasione dell´anniversatio dei…
Francia, Sarkozy ci riprova
Il quotidiano britannico The Times crede che il presidente francese Nicolas Sarkozy sia il miglior candidato per le elezioni presidenziali in Francia. E lo sostiene senza mezze misure. In un’editoriale di questo giovedì spiega che "nonostante tutti i suoi difetti", l´addio al potere di Sarkozy "sarebbe una perdita per il mondo". Un giudizio favorevole anche se, come ricorda lo stesso…
Crisi, responsabilità e l'illusione dell'uomo nuovo
Non fummo falsi profeti quando, nell´estate 2011, all´inizio della fase più difficile per l´Europa, sostenemmo che l´ipotesi di un crollo dell´euro fosse altamente improbabile, ma i costi per i Paesi più esposti sarebbero stati piuttosto elevati. La Grecia li sta già pagando e molto salati; Irlanda, Portogallo, Spagna e la stessa Italia hanno dato solo un acconto e il resto…
Vi ricordate di Berlusconi?
Sono lontani i tempi in cui il Cavaliere troneggiava in prima pagina su tutte le pagine dei giornali. Dopo la richiesta di cinque anni di carcere avanzata ieri dal pm di Milano Fabio De Pasquale al processo Mills, questa mattina solo il Giornale ospita a nove colonne il suo grido di dolore, "Berlusconi: soffro ma spero". "Sulla vicenda Mills si…
Il caso Celentano? Una spia per il futuro
Una caratteristica tutta italiana Mi sembra sia una tipica caratteristica italiana quella di attribuire alla Rai colpe e responsabilità per qualunque vicenda riguardi il servizio pubblico. Questo significa ribadire che la discussione avviata in questi giorni sulla stampa e nei media è del tutto incapace di affrontare la questione in profondità, limitandosi ad un racconto di tipo emergenziale. Anche il…
Nato, cinque nuovi droni di base a Sigonella
La Nato spenderà 3 miliardi di euro per acquistare e gestire nell´arco di 20 anni cinque droni di fabbricazione americana, che saranno di base a Sigonella. Stando a quanto riferito oggi da un funzionario dell´Alleanza Atlantica, almeno un miliardo di euro servirà a coprire le spese per l´acquisto dei droni Global Hawk della Northrop Grumman, per le basi di supporto…
Primavere arabe, Terzi: "Ora c'è bisogno di noi"
Dopo le primavere arabe "c´è una forte domanda di Italia, di presenza del nostro paese" in Nord Africa e Medio Oriente: "E´ un´esigenza delle classi politiche e degli operatori economici, perché siamo visti come il paese che può focalizzare meglio l´attenzione dell´Ue verso il Mediterraneo" come ha sottolineato il ministro degli Esteri Giulio Terzi durante un´audizione davanti alle Commissioni esteri…
La vita delle pietre in Puglia
“Una pietra che ha luce dentro, che ha vita”. Così sente Renzo Piano quando pensa alla pietra pugliese. “.. Soprattutto la pietra di Lecce, che si scopre negli edifici barocchi del centro storico –continua l’architetto-. Io non ho mai visto nella mia vita un fenomeno come quello del barocco leccese, che è un barocco fatto di superfici tranquille, calme, di…
Confindustria, favorevoli a Squinzi
Da Down Jones newswires: "In questo periodo ci vuole prudenza, pazienza e saggezza, per cio´ gli interessi di categoria di questo Paese possono essere rappresentati meglio da Squinzi". Lo ha dichiarato al termine della riunione con i saggi per la corsa alla presidenza di Confindustria il presidente di Federtrasporto, Alberto Brandani.