Skip to main content

Generazione Tuareg, come muoversi in un deserto di opportunità

Altro che posto fisso! Da anni in Italia prolifera una generazione fatta di giovani compresi tra i 25 e i 35 anni, che in assenza di punti di riferimento cerca di sopravvivere scegliendo la mobilità.   I giovani precari quindi, come nomadi hanno imparato a muoversi in un deserto di opportunità. Questo il ritratto che ne fa nel suo libro "Generazione…

La prospettiva socialista europea che fa paura al Pd

“Non siamo un partito in cerca di dna”. Pierluigi Bersani, ieri su Repubblica, aveva provato a mettere la parola fine alle polemiche sull´identità del Pd e su un annunciato approdo del partito nella famiglia del socialismo europeo. Ma il dibattito non si spegne.   Oggi Paolo Franchi sul Corriere della Sera scrive: “Non so se i giovani scrivani del Pd…

Crisi: i numeri (auspicati) della crescita

L´Italia è in recessione. Nel quarto trimestre del 2011 - secondo le stime preliminari dell´Istat - il Pil è diminuito dello 0,7% rispetto ai tre mesi prima e dello 0,5% nel confronto con ottobre-dicembre del 2010. È il secondo trimestre consecutivo di crescita congiunturale negativa, un andamento che per gli economisti significa "recessione tecnica". L´ultimo anno di recessione per l´Italia…

Chi si fa verme

Chi si fa verme non può poi lamentarsi di essere calpestato (Kant)

Piga: "Per lo sviluppo i Giochi non servono"

I Giochi Olimpici del 2020 non saranno a Roma. Non convengono agli italiani e neanche servono. Con il “no” del Consiglio dei ministri alla proposta di ospitare l’evento nella capitale italiana, si sono scatenate le polemiche sul no del premier Mario Monti.   A sostenere la scelta del governo c’è il direttore editoriale della rivista Formiche e professore di Economia dell’Università…

I giornali lo stroncano? Gli italiani si incollano alla tv

Fiocca sui giornali la solidarietà per i giornali cattolici e per le "vittime" del molleggiato dopo gli attacchi lanciati dal palco dell´Ariston. Un coro unanime dunque, nonostante i dati Auditel abbiano rilevato un boom di ascolti.   "Alla fine a San Celentano è riuscito un solo miracolo (facile): oscurare un Festival sottotono", leggiamo sulle pagine de "Il Giornale".   E sempre con riferimento…

#Sanremo, la diretta (più divertente) su twitter

Ieri sera è partita la sessantaduesima edizione del Festival di Sanremo. Di nuovo Gianni Morandi e le sue grandi mani. Nessuna valletta. O meglio, dopo il licenziamento della giovane ereditiera Tamara Ecclestone, il collo della modella Ivana Mrazova si è bloccato. Tornano Belen e la Canalis. Rocco Papaleo è il disturbatore comico. Adriano Celentano la star attesa. Soggetto di Federico…

×

Iscriviti alla newsletter