Skip to main content
Dopo strette di mano e abbracci di ieri, oggi è già tempo di mettersi al lavoro. Federico Pizzarotti, primo sindaco grillino di Parma e primo cittadino più giovane della storia della città (ha 39 anni) inizia la sua nuova vita lasciando quella vecchia. Questa mattina ha chiesto l´aspettativa dal suo impiego di project manager informatico in banca e si è diretto in Municipio. “La prima cosa che farò sarà verificare cosa è stato dal commissario Mario Ciclosi per mettere in sicurezza i conti e redigere un bilancio consolidato”.
 
La Parma che si immagina il neo eletto è all´insegna della trasparenza, dopo gli anni bui con la precedente amministrazione travolta dalla scandalo della corruzione. Tutti gli atti saranno disponibili on line ai cittadini, promette nel suo programma, per questo sarà necessario implementare il sistema wi-fi in tutta la città. “Quello che spero è che la partecipazione rimanga alta, questa è la garanzia più importante”, si augura.
 
Nella Parma di Pizzarotti, non c´è spazio per l´inceneritore, questo uno dei punti cardine della sua campagna: “Come Movimento 5 Stelle da sempre diciamo No all’inceneritore e Sì al piano alternativo per la gestione dei riuti, materiali da considerare risorsa riutilizzabile da cui trarre protto per la comunità senza peggiorare lo stato di salute del nostro ambiente”.
 
La squadra dei suoi assessori sarà formata da sette persone suddivise in Bilancio, Partecipate & Trasparenza con delega alla partecipazione, Ambiente e mobilità, Urbanistica ed Energia, Salute e Sport, Cultura, Scuola e Sociale, Attività produttive e Piccole opere, Sicurezza e Reti sociali.
 
La selezione avverrà in base a una consultazione pubblica e l´invio di curricula su internet. Inoltre il sindaco sarà aiutato da alcuni consiglieri, professionisti che hanno dato la loro disponibilità a titolo gratuito. Tra questi, Loretta Napoleoni, economista di fama internazionale che collaborerà sul tema dell’economia partecipata, il professor Maurizio Pallante, noto saggista e divulgatore, che tra l’altro ha contribuito alla redazione del Piano Energetico del Comune di Reggio Emilia, si occuperà di economia ed energia senza sprechi, il dottor Pierluigi Paoletti, analista finanziario, dal 2008 è presidente nazionale dell’associazione senza scopo di lucro Arcipelago SCEC e si occuperà di pianificazione delle attività produttive.
 
La Parma di Pizzarotti non sarà troppo a lunga durata. Ancora prima di iniziare, il neo sindaco garantisce: “Trent’anni di politica fanno strani scherzi nella percezione del mondo ed è per questo che noi non andremo mai oltre i dieci, promesso”.
 
f.a.

Come sarà la Parma a cinque stelle di Pizzarotti

Dopo strette di mano e abbracci di ieri, oggi è già tempo di mettersi al lavoro. Federico Pizzarotti, primo sindaco grillino di Parma e primo cittadino più giovane della storia della città (ha 39 anni) inizia la sua nuova vita lasciando quella vecchia. Questa mattina ha chiesto l´aspettativa dal suo impiego di project manager informatico in banca e si è…

Elezioni in Egitto. Chi sono i Fratelli Musulmani

Anche se per lo status ufficiale non esistevano, i Fratelli Musulmani erano molto conosciuti. Il regime di Mubarak li tollerava ma allo stesso tempo li reprimeva con fermezza. Nel 2005 si sono presentati con candidature indipendenti e qualche seggio al Parlamento lo avevano conquistato, ma solo questo 23 e 24 maggio usciranno alla luce delle elezioni in Egitto. Il loro…

“Bersani, attento alle lucine rosse”

“Senza se e senza ma, abbiamo vinto”. Grafici alla mano, Pierluigi Bersani ha commentato così i risultati delle amministrative 2012. Ma è davvero così? Lo abbiamo chiesto a Peppino Caldarola, giornalista politico di grande esperienza, oggi commentatore de Linkiesta, che dà ragione al segretario del Partito democratico ma lo avverte: “Il Pd ha sicuramente vinto, Bersani dice una verità ma…

Spagna e Grecia rischiano una “generazione persa”

I giovani sono quelli che più di tutti stanno soffrendo per le conseguenze della crisi economica, ed esiste il rischio concreto che in Paesi come la Grecia e la Spagna si avrà una "generazione persa": è questo l´allarme lanciato dall´Organizzazione internazionale del lavoro, secondo quanto ha pubblicato questo martedì il quotidiano spagnolo “El País”.   Nella presentazione del suo rapporto…

Falcone e Borsellino, venti anni dopo

Oggi ricorre il ventesimo anniversario della strage di Capaci. Non una commemorazione rituale, per un’Italia inquieta, svegliata nel bel mezzo di un incubo dalla bomba piazzata di fronte alla scuola dedicata a Francesca Morvillo Falcone. Un evento che si presta, proprio come la morte e gli ultimi anni di vita di Falcone, dall’attentato dell’Addaura in poi, a ogni tipo di…

La seconda notte degli sfollati in Emilia e la visita di Monti

La pioggia e la burocrazia sono ora i nemici peggiori per le migliaia di famiglie colpite dal terremoto di domenica notte. Le rassicurazioni dalla presidenza del Consiglio che martedì firmerà lo "stato di emergenza nazionale" e la visita del presidente del Consiglio a Sant´Agostino, a Bondeno e a Finale Emilia, non sono sufficienti a consolare i terremotati.   La visita…

Pubblicità ai costi degli enti non profit - Nudge 2

E’ prossima la scadenza per il pagamento delle tasse e si moltiplicano le pubblicità di enti, caritatevoli e non profit, che chiedono contributi. Un sondaggio tra amici e colleghi mi ha confermato che il fastidio che provo a indicare un beneficiario è comune a tanti. Le cronache denunciano, periodicamente, scandali di organizzazioni che utilizzano le donazioni in modo improprio, con…

Vertice Nato, Obama: "Maggiore senso di urgenza in Europa"

 L´appello del presidente americano Barack Obama alla conferenza stampa a conclusione dei lavori del vertice Nato di Chicago, si rivolge all´Europa: i governi europei devono agire in modo deciso per risolvere la crisi di debito nell´Eurozona, come è stato detto anche durante il G8 di Camp David. E Obama invita ad "agire con forza piuttosto che un piccolo pezzo per volta".…

Brindisi, si riparte dal video. Rilasciato il presunto killer

Non ha ancora un volto il responsabile della strage alla scuola “Morvillo-Falcone” in cui è morta Melissa Bassi. L’uomo, Claudio, un perito elettronico di 48 anni, sul quale si concentravano i sospetti degli inquirenti a tarda sera è stato scagionato e rilasciato. E con lui in fratello Marcello, 55 anni, che per tutta la giornata di lunedì era stato messo…

Yemen, Al Qaida rivendica attacco suicida

L´attentato messo a segno questo lunedì in Yemen, che ha causato almeno 96 morti e 300 feriti, è stato rivendicato da Al Qaida. Stando a quanto dichiarato alla Bbc da una fonte dell´organizzazione terroristica, il kamikaze che si è fatto esplodere contro un´unità militare yemenita apparteneva ad al Qaida.   Un agente di polizia, colonnello Abdul Hamid Bajjash, aveva già…

×

Iscriviti alla newsletter