Skip to main content
La Germania ha appena superato la soglia del 20% di energie rinnovabili, onorando il suo impegno al 2020 con l’Unione europea otto anni prima del termine fissato. In più, verso la fine di questo decennio, il mondo dovrà ringraziare la Germania anche per un’energia solare a buon mercato, e non perché qui sia nata la tecnologia relativa, ma perché i suoi cittadini, offrendo la scala di un largo mercato di consumo, consentiranno una decisiva riduzione dei costi. Il decennale impegno della Germania per il dispiegamento della tecnologia solare fotovoltaica ha impresso un’accelerazione alla curva di riduzione dei costi. Prima del 2015 essa entrerà pienamente in commercio nelle lande assolate di Sud Africa, Grecia e Messico – e subito dopo nella stessa Germania. Senza la politica energetica tedesca, questa riduzione avrebbe avuto tempi molto più lunghi.
 
Ma la politica tedesca non è altruistica: combina una sana politica industriale con la piena accettazione della quota parte nazionale nel raggiungimento dell’obiettivo di riduzione europea del carbonio al 2050. Spesso questa storia viene raccontata così: per anni la Germania ha artificialmente sussidiato la tecnologia solare fotovoltaica con tariffe feed-in. Il risultato è stato un’invasione di pannelli solari – molti dei quali importati dalla Cina – sui tetti di un Paese con ben poco sole, e la costosa creazione di 100mila posti di lavoro. I costi sono senz’altro considerevoli, perfino superiori ai 4 miliardi di euro che si stima Berlino attualmente sborsi per il nucleare, per non parlare dei 2 miliardi di euro di sussidi al carbone.
 
Tuttavia, spesso le storie riflettono gli schemi di chi le racconta. Ecco dunque una versione alternativa: avendo riconosciuto che le nuove tecnologie hanno bisogno di un certo sostegno per diventare competitive, la Germania ha trovato un sistema per diminuire le tariffe feed-in. E quando il solare avrà raggiunto la parità di costo con altre tecnologie, la Germania e la sua base industriale saranno ben posizionate, e nel frattempo avrà anche dato un grosso contributo ai global common, pagando il conto per gli altri. Alcuni sostengono che i governi non hanno alcun ruolo nel selezionare vincitori e vinti, e che è il mercato che dovrebbe sanzionare quali tecnologie saranno vincenti nella corsa per decarbonizzare il sistema energetico.
 
Ma il mercato può fare il suo mestiere soltanto se le singole imprese sono abbastanza grandi per finanziare il tratto iniziale della curva di apprendimento di una nuova tecnologia, fino a quando essa diventa concorrenziale (e quindi conveniente). La scala dimensionale del settore e i lunghi tempi necessari per sviluppare una nuova tecnologia fanno sì che gli interessi di breve periodo degli azionisti siano incompatibili con un cambiamento radicale. Un approccio di mercato richiederebbe, almeno, che venga prezzato il carbonio e si interrompano i sussidi ad alcune delle vecchie fonti energetiche, ma entrambi gli obiettivi sono fuori portata politica. Ma anche se il carbonio avesse un prezzo esorbitante, è da dubitare che il mercato sarebbe in grado di generare, con le sue sole forze, energia a basso contenuto di carbonio.
 
La ragione è che i costi dei beni e dei servizi, inclusa l’energia low-carbon, si riducono in due modi: con la ricerca (come la tecnologia a film sottili che ha sostituito il silicone nei pannelli solari), e con i miglioramenti incrementali nel design, nella logistica e nelle operazioni relativi alle nuove tecnologie in via di implementazione. Il costo dei pannelli solari è sceso del 10-20% ad ogni raddoppio dei volumi prodotti. Solo con l’aumento della produzione la tecnologia è diventata più economica. Poiché i benefici sono colti a livello globale, questa è una verità difficile da vendere sul piano politico interno, visto soprattutto che può essere necessario un decennio di sussidi.
 
La Germania non è la sola ad accompagnare la nascita di una nuova tecnologia energetica. Il Brasile ha da poco puntato le sue speranze sull’industria dell’etanolo da barbabietola da zucchero, e la Danimarca ha fin dall’inizio occupato una posizione di guida nell’energia eolica onshore. Il massiccio impegno britannico nell’energia eolica offshore assume un altro significato se letto come un contributo equilibrato ai global common. Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia, l’eolico offshore non sarà competitivo prima dell’inizio del prossimo decennio, ma la scala degli investimenti britannici può accelerare questo processo, e al tempo stesso dare al Paese un cruciale vantaggio competitivo iniziale. I benefici, poi, andranno ben oltre la Gran Bretagna: così come la prima trarrà vantaggio dall’impegno della Germania nel solare, la seconda trarrà vantaggio dall’impegno britannico nell’eolico. Non sempre funziona così: il piano Messmer della Francia (1973) avrebbe potuto portare ad un’energia nucleare sicura ed economica per tutti. Ma le cose sono andate diversamente, e il nucleare è diventato un’opzione sempre meno attrattiva. È così che vanno i processi di apprendimento: talvolta funzionano, altre no. Il vero fallimento è non provarci nemmeno, o sfruttare in modo parassitario i tentativi altrui.
 
La Gran Bretagna ha sfruttato la sua forza cantieristica ed ingegneristica per cavalcare l’opportunità rappresentata dall’eolico offshore. Ugualmente la base agrario-fondiaria e il clima favorevole in Brasile – non soltanto la sua politica visionaria – l’hanno posto all’avanguardia nei carburanti etanolici. Molte altre tecnologie energetiche sono in attesa di un alfiere che ne sfrutti appieno il potenziale: energia solare, cattura e sequestro del carbonio, macchine elettriche senza conducente, reti di trasmissione a corrente continua, edifici “a energia zero” e biocarburanti di seconda generazione. Ai governi spetta valutare vantaggi e potenziali rischi di ognuna di queste tecnologie, considerare i punti di forza interni, e decidere strategicamente quale di queste promuovere nel lungo periodo. In un’epoca di vacche magre, assumersi questi rischi non solo potrebbe risollevare l’occupazione, ma anche fornire ritorni economici potenzialmente enormi.
 
© Project Syndicate 2011. Traduzione di Marco Andrea Ciaccia

A ciascuno il suo

La Germania ha appena superato la soglia del 20% di energie rinnovabili, onorando il suo impegno al 2020 con l’Unione europea otto anni prima del termine fissato. In più, verso la fine di questo decennio, il mondo dovrà ringraziare la Germania anche per un’energia solare a buon mercato, e non perché qui sia nata la tecnologia relativa, ma perché i…

Dal Porcellum al Porcellinum?

Grazie alla sofferta (soltanto da coloro che credono che una buona legge elettorale sia indispensabile) sentenza della Corte Costituzionale, i partiti si sono gioiosamente e alacremente messi al lavoro. Adesso sì, che, oltre al tempo, hanno anche la voglia di elaborare dei progetti bellissimi, innovativi, di stampo europeo, da approvare “tutti insieme appassionatamente”.   Ma, forse, anche no. Primo: non…

Che tempo da lupi

Nella Valmarecchia, dove da giorni si assiste a nevicate da record, anche gli animali subiscono i disagi del maltempo.   Questa mattina, a Maiano di Sant´Antagato, nell´entroterra riminese, un uomo mentre si recava a lavoro, è stato azzannato da alcuni lupi che, stremati dalla fame, si aggirano in paese. L´uomo, che non sarebbe in pericolo di vita, è stato trasportato…

Con l'età arrivano (anche) i complotti

La storia insegna che quando un Papa comincia ad invecchiare e la sua salute inizia a subire i colpi degli anni, si dà il via alle voci sulla sua morte. Sia per la minaccia di un attentato o per qualsiasi malattia. Secondo Aldo Maria Valli è questa la ragione della circolazione e pubblicazione del documento pubblicato da Il Fatto, dove…

Maltempo, a Roma inizia a nevicare

Primi fiocchi sulla capitale. Ad imbiancarsi per prima, la zona nord di Roma. Ne dà notizia lo stesso sindaco Gianni Alemanno che avverte: "Il momento critico sarà dalle 13 alle 14", ma "Roma è già preparata". "Questa mattina le previsioni appaiono più leggere. Ci sono già state delle precipitazioni nevose nella zona nord, come sulla Cassia, sulla Flaminia, a Cesano…

Google: prove di lancio nell'home enterteinment

Google si prepara al debutto di un nuovo dispositivo di entertainment destinato ad operare tra le mura domestiche. Il dispositivo fino a luglio sarà sottoposto ad una serie di test che interesseranno utenti di almeno quattro cittadine californiane.   Secondo alcuni addetti ai lavori, oggetto dei test sarebbe un dispositivo per la trasmissione wireless della musica tra le mura domestiche,…

La realtà supera la mistificazione

Uno degli aspetti che più colpisce in Benedetto XVI è l’umiltà e la capacità di pronunciare parole che arrivano dritte al cuore degli uomini e delle donne che l’ascoltano. Anche se si dice (e talvolta si esagera, caricando questa affermazione di un significato eccessivo) che Giovanni Paolo II parlasse più con i gesti, mentre il suo successore è il Papa…

La "glasnost" finanziaria dello Ior

L’ultima inchiesta che ha investito lo Ior, Istituto opere di religione, la banca del Papa, riporta il Vaticano ai tempi di Paul Casimir Marcinkus, al crac dell’Ambrosiano degli anni ´80 e al riciclaggio della tangente Enimont, il più grande caso di corruzione della Prima repubblica.   In realtà questa storia, ovvero il sequestro di 23 milioni di euro che lo…

#Obamonti, le ragioni atlantiche spiegate dalla Clinton

L´Atlantico si fa più stretto. Il 4 febbraio scorso a Monaco, in occasione della conferenza sulla sicurezza, il Segretario di Stato Usa Hillary Clinton confermava quello che ha ribadito ieri il presidente Obama sull´alleanza sempre più stretta tra Stati Uniti ed Europa.   La Clinton afferma: "L´Europa è e rimane il nostro primo partner".   Il video del discorso

Profezie fallaci e vere minacce contro B-XVI

Ci sono false profezie e vere minacce. E, di solito, le uniche vere profezie che esistono sono precisamente le false minacce. Le rivelazioni del Fatto Quotidiano dicono effettivamente qualcosa, che tuttavia non è l´esistenza di un misterioso complotto contro il Santo Padre. Un Pontefice, infatti, è sempre soggetto a rischi incombenti, per il suo ruolo e la sua libertà, da…

×

Iscriviti alla newsletter