Vent´anni di successi che hanno fatto scuola. Poi il tunnel della depressione e della droga da cui sembrava essere uscita. La grande artista è morta a Los Angeles per cause ancora sconosciute. Aveva 48 anni. Il corpo della star è stato trovato in un hotel di Beverly Hills. A dare la notizia ai media americani è stato il suo…
Archivi
Ridurre il black carbon conviene
Nel 1997 la Convenzione quadro delle Nazioni unite sul cambiamento climatico (Unfccc) ha adottato il Protocollo di Kyoto, un accordo tra Stati firmatari per ridurre le emissioni di gas serra. Nel 2012 tuttavia giungerà a fine vita il Meccanismo di sviluppo pulito (Clean development mechanism), un sistema di crediti in cui ogni credito rappresenta il diritto di un singolo Paese…
Cercando un'uscita di sicurezza
«Mettere l´ordine al posto del caos; separare l´attività produttiva dall´attività speculativa; chiudere la bisca della finanza, in modo che siano i giocatori e non noi a pagare per le perdite sulle puntate; ristabilire il primato delle regole; pensare a investimenti pubblici in beni di interesse collettivo. Solo così, mettendo la ragione al posto degli spread, l´uomo al posto del lupo,…
Tangentopoli. La corruzione in Italia venti anni dopo
Siamo o no più proni alla corruzione di altri paesi avanzati? Stando all’ultima graduatoria stilata dall’autorevole Transparency International si direbbe di sì. Sulla base di una rilevazione campionaria, in cui si chiedeva agli intervistati tra l’altro se avessero pagato nel 2010 una tangente, l’Italia si colloca al 67o posto, dopo paesi come Macedonia, Croazia, Tunisia, Lettonia e tutti i paesi…
Bertone nell'occhio del ciclone
Il giorno dopo la pubblicazione sul Fatto quotidiano di un ennesimo documento riservato, oggi le analisi ed i commenti degli esperti di Oltretevere puntano sul ruolo del Segretario di Stato. Sono lui, la sua gestione, le sue amicizie a finire sul banco degli imputati. E i veleni non si fermano. Sul Fatto quotidiano viene detto che "dietro alle ultime vicende…
Vogliono uccidere il Papa?
Mi sembra quasi si stia costruendo intorno a Benedetto XVI un’aura simile a quella che si è costruita ex post su Giovanni Paolo I: quella di un Papa che tutto vuole cambiare e che per questo viene minacciato da tutti anche dall’interno della Chiesa. Con la scusa che si difende Benedetto XVI, ma resta indifendibile la Curia e tutte le…
Il Nemico del Vaticano
Una cosa è certa: il pettegolezzo è ormai un criterio di attendibilità. E il Vaticano è un bersaglio perfetto per scatenare morbosi scenari di complotti e misteri. Ripensandoci l’atmosfera di questi giorni assurdi in cui si cerca di scardinare la autorità morale del Papa colpendo a destra e a manca i suoi collaboratori, ricorda un po’ quella descritta a metà…
Kyrie, eleison
Spesso la “Chiesa ci sembra una barca che sta per affondare, una barca che fa acqua da tutte le parti (…) La veste e il volto così sporchi della Chiesa ci sgomentano”. Così pregava, nella Via Crucis del 2005, l’allora Cardinale Joseph Ratzinger. E aggiungeva, nelle meditazioni: “Quanta sporcizia c’è nella Chiesa, e proprio anche tra coloro che, nel sacerdozio,…
"La battaglia per il futuro del conclave è aperta"
Sono giorni convulsi all’interno della Santa Sede. Stanno trapelando dal Vaticano lettere anonime, lettere formate infanganti ad altre persone. E, appunto, il documento pubblicato da Il Fatto. Così afferma il vaticanista del quotidiano Il Foglio, Paolo Rodari. “Credo che l’appunto pubblicato dal quotidiano Il Fatto è autentico. È stato effettivamente ricevuto dalla Segreteria di Stato, dove dopo una prima…
Una democrazia finalmente aperta
Lavoro nella Pubblica amministrazione da un tempo sufficiente per essermi reso conto che non basta ripetere una cosa un numero elevato di volte per farla divenire realtà. I dirigenti pubblici sono relativamente rapidi ad adottare gli slogan del momento, ma modificare di conseguenza i comportamenti degli uffici e dei funzionari pubblici è tutt’altra cosa. Non fa eccezione il tema dell’open…