Skip to main content

La memoria di un uomo perbene. Una vita accanto a un galantuomo, Arnaldo Forlani. “La sua vita politica è accessibile a tutti. Io vorrei parlare dell’uomo straordinario che fu l’ex segretario della Dc”. Elio Pasquini si muove in punta di piedi sul sentiero della Storia. La sua, dal 1977, è legata a quella dell’ex presidente del Consiglio, scomparso giovedì sera a 97 anni. Fu il suo segretario particolare. E, come gli piace ripetere, “lo accompagnai ovunque, in giro per l’Italia e per il mondo”. Di Forlani, il segretario ricorda le “straordinarie qualità umane: a partire dall’onestà e dall’umiltà che lo contraddistinsero più di tutto”.

Ed è per questo che si dice dispiaciuto di alcune “narrazioni mendaci e distorte che sono state fatte di Forlani, dopo l’interrogatorio a Milano”. Oltre a quegli attimi convulsi, Pasquini racconta a Formiche.net la notte che precedette il confronto tra l’ex segretario della Democrazia cristiana e il pm Antonio Di Pietro. “Per lui quell’interrogatorio fu drammatico. E le ore che lo precedettero particolarmente convulse”. “La sera prima dell’interrogatorio – racconta Pasquini – arrivammo a Milano con il nostro avvocato e incontrammo Gian Domenico Pisapia, grande giurista, padre di Giuliano. Proprio il legale convinse Forlani ad avvalersi, l’indomani, della facoltà di non rispondere. Non perché il segretario non fosse capace di parlare in pubblico, figuriamoci… aveva parlato di fronte a migliaia e migliaia di persone. Ma l’avvocato gli spiego che l’aula di tribunale, quell’aula di tribunale in particolare, sarebbe stata diversa”. Un altro mondo. Una dimensione completamente estranea a quella di Forlani. L’ex premier si convinse: si sarebbe avvalso della facoltà di non rispondere.

“Arrivammo in albergo – prosegue Pasquini – e passammo la serata a guardare la partita. Ricordo ancora le squadre in campo: Roma-Sampdoria, Coppa Italia. Presi congedo e andai in camera, ma alle 5 del mattino fui svegliato da una telefonata. Era Forlani”. Aveva ripensato alla conversazione con Pisapia e alla scelta di avvalersi della facoltà di non rispondere. “Ci aveva ripensato – scandisce Pasquini – voleva parlare. Se non avesse parlato, mi spiegò, la Dc sarebbe stata l’unica a non esprimersi, dal momento che avevano già interrogato sia La Malfa (Pri) che Altissimo (Pli)”. Si parte per l’aula di giustizia. “Quando arrivammo in tribunale – ricorda Pasquini – c’era un clima surreale. Fummo sommersi da critiche e insulti veementi. Forlani fu subito attaccato da Di Pietro. Lui, da uomo mite, era tramortito. Non si aspettava questa violenza, che non gli apparteneva. A quel punto, subentrò la rassegnazione”.

Quello fu l’inizio della fine. Non poteva non sapere, dissero. Fu il declino. “Umanamente – riprende l’ex segretario particolare – Forlani mi ha insegnato a non serbare rancore verso nessuno. L’odio era un sentimento che non gli apparteneva”. E forse è anche per questo che decise di ritirarsi dalla scena pubblica. Certo, anche le divisioni interne alla Dc non fecero bene a Forlani. “Eppure – chiude Pasquini – benché evidentemente fosse dispiaciuto da queste divisioni, non disse mai nulla e non manifestò mai il suo dolore”. Un altro tratto di un galantuomo.

Forlani e la notte prima dell'incubo Mani Pulite. Il racconto di Elio Pasquini

Umiltà e onestà. Sono queste le due caratteristiche con le quali l’ex segretario particolare descrive lo scomparso presidente del Consiglio. La notte prima dell’interrogatorio a Milano, la decisione di non parlare e poi i ripensamenti. La tensione all’arrivo in tribunale, le offese e l’inizio della fine. Conversazione con Elio Pasquini

Big Tech e geopolitica. Il caso Starlink secondo il prof. Monti

Sperimentata sul campo nel conflitto russo-ucraino, Starlink, la rete di comunicazione satellitare appartenente alla galassia societaria che fa capo a Elon Musk, ora potrebbe diventare parte integrante dell’apparato militare giapponese. Big Tech entra a fianco dei tradizionali “defense contractor” a supporto delle relazioni strategiche internazionali Usa. Il commento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea magistrale in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara

Bombe a grappolo all'Ucraina? Jean spiega la controversa decisione Usa

La sofferta decisione di Biden non verrà mutata. Verrà sicuramente discussa al Summit Atlantico. Ma si troverà qualche giustificazione per confermarla. L’unica possibilità di una sua modifica sta nel rafforzarsi dell’opposizione della sinistra dei democratici americani. Il costo di una rinuncia sarebbe comunque molto pesante per gli ucraini. Il commento del generale Carlo Jean

Per Yellen, la sicurezza non altererà i rapporti Usa-Cina. Le preoccupazioni di Feigenbaum

Per Feigenbaum (Carnegie), la securitizzazione di tutta la sfera delle relazioni tra Usa e Cina è l’elemento realmente nuovo dell’ultimo decennio. La segretaria Yellen ha provato a rassicurare Pechino durante la sua visita, ricevendo feedback postivi, ma le mosse delle due potenze sono sempre più dettate da necessità di sicurezza nazionale

Giochi di prestigio. Così Pechino fa sparire miliardi di dollari

Secondo l’ex funzionario del Dipartimento al Tesoro americano, Brad Sester, il Dragone avrebbe fatto sparire dai bilanci della Pboc centiania di miliardi di dollari di riserve valutarie, per nascondere nei conti delle grandi banche statali. I soldi ci sono, ma non si vedono

 

Cosa rimarrà dell’operazione nel campo di Jenin. L’analisi di Molle

Di Andrea Molle

Nel lungo periodo le parti potrebbero pagare un prezzo altissimo: l’aggravarsi della crisi di legittimità dell’Anp e la diminuzione della sicurezza di Israele. L’analisi di Andrea Molle (Start Insight)

Gli Usa e il fianco Sud. Il vertice Nato visto dall’amb. Julianne Smith

Di Julianne Smith

Oltre all’Indo-Pacifico l’Alleanza ha obiettivi chiari anche per il fianco meridionale. Scrive la rappresentante permanente degli Stati Uniti presso il Consiglio atlantico, Julianne Smith

Perché rimpiangere i tempi andati di Arnaldo Forlani. La riflessione di Cangini

Andrea Cangini ricorda il primo incontro da diciassettenne con Arnaldo Forlani, i tempi in cui il potere politico era un potere reale e chi lo incarnava non ne esibiva l’arroganza, ma lo rappresentava con umanità e discrezione

Dialogo e partenariati, la ricetta dell’amb. Peronaci per il summit di Vilnius

Di Marco Peronaci

Nel prossimo vertice, l’Alleanza Atlantica è intenzionata a mantenere uno sguardo a 360 gradi che affronti tutte le sfide provenienti dai diversi quadranti. In questo senso, fondamentale sarà attivare e rafforzare i partenariati con Paesi amici in diverse regioni-chiave, come il Mediterraneo. Il punto del rappresentante permanente d’Italia presso il Consiglio atlantico, Marco Peronaci

Wimbledon 2023, anche la guerra è in campo

Le connessioni tra affari, sport e politica dei giocatori sono spesso poco chiare mentre gli organizzatori molte volte restano indietro davanti a gesti e conflitti. E c’è chi lascia la racchetta per il fucile

×

Iscriviti alla newsletter