Skip to main content

Qualcosa non torna in Russia. Orfana della quasi totalità del mercato occidentale, a Mosca non resta ormai da mesi che vendere petrolio e gas a un gruppo ridotto di Paesi. Come l’India. Ma è proprio questo il punto. Se il Cremlino incassa meno da una parte, ovest, per far quadrare i conti deve necessariamente incrementare le entrate da est.

I fatti raccontano che nell’ex Urss il problema idrocarburi si sta decisamente ponendo. Non è tanto per quel Pil in caduto dell’1,9% nel primo trimestre dell’anno, quanto per i corrispettivi per l’oro nero venduto all’estero. E qui, a sentire il ministro delle Finanze, Anton Siluanov, vengono i dolori. La Russia ha infatti chiaramente ammesso di avere problemi con le entrate da petrolio e gas che sono scese ai livelli più bassi degli ultimi anni, sottolineando l’impatto delle restrizioni occidentali sul motore principale di Mosca per finanziare la guerra in Ucraina.

Siluanov ha ammesso la difficile situazione durante una videoconferenza pubblica con il presidente Vladimir Putin, spiegando come le entrate energetiche siano scese di oltre il 50% nel primo trimestre di quest’anno. “Le entrate non energetiche della Russia sono in crescita come previsto, con il potenziale per un piccolo surplus entro la fine dell’anno, ma c’è un problema con le entrate energetiche”, ha detto Siluanov. Più nel dettaglio, le entrate energetiche di Mosca per i primi quattro mesi del 2023 sono crollate a 2,2 miliardi di rubli (27,3 miliardi di dollari), livelli mai visti dall’inizio della pandemia di Covid-19.

Nel solo mese di febbraio 2023, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (quando Mosca ha lanciato l’invasione), si è registrato un crollo delle entrate da oil & gas del 46,5%: un rosso pari all’88% del deficit annuale fissato nel budget. Ma il governo russo, pur ammettendo la contrazione dell’export di idrocarburi, spiegava tre mesi fa che il disavanzo era dovuto all’anticipo nei primi mesi dell’anno di grosse spese prima spalmate nell’anno, e che quindi il deficit sarebbe rientrato.

In tutto questo si inserisce la questione indiana. Certo, nel 2022 le importazioni indiane di petrolio russo sono decuplicate, passando dal 2 per cento delle importazioni complessive di petrolio del 2021 al 20 per cento attuale, secondo stime fatte dalla Bank of Baroda, una delle banche pubbliche indiane. Il grosso aumento delle importazioni indiane ha permesso alla Russia di compensare parte delle perdite economiche dovute alla drastica riduzione dell’importazione di petrolio da parte dei paesi europei, suoi principali acquirenti fino all’inizio dell’invasione dell’Ucraina. Ma è altrettanto vero che, come raccontato da Formiche.net, nel frattempo Mosca ha smesso di accettare rupie in cambio di petrolio, fermando, nei fatti, le forniture.

Tutto questo mentre il Forum di San Pietroburgo, il principale appuntamento finanziario russo, perde pezzi. L’ex amministratore delegato di Google Eric Schmidt è nella lista dei partecipanti all’evento di quest’anno. Ma Schmidt, il più importante invitato in una lista di oratori occidentali, non ha ancora ricevuto l’invito né ha intenzione di andarci, scrive il Financial Times. Altri relatori occidentali elencati nel programma, tra cui l’amministratore delegato di Lucid Motors Peter Rawlinson e il professore di Stanford Ilya Strebulaev, hanno dichiarato che non parteciperanno. Non mancano però manager e rappresentanti di Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, India e Cina.

La Russia e quel problema col petrolio. Mentre l'Occidente diserta S. Pietroburgo

Il Cremlino ha ammesso senza mezzi termini un calo strutturale delle entrate da idrocarburi, frutto dell’embargo europeo e delle sanzioni. I massicci acquisti (scontati) da parte dell’India hanno in parte compensato le perdite, ma il corto circuito rupia-rublo può inguaiare Mosca. Intanto il Forum di San Pietroburgo perde pezzi​ tra i partecipanti occidentali

Con Erdogan favorito il risultato è già scritto? Risponde Tzogopoulos (Cife)

Conversazione con l’analista dell’Istituto Europeo di Nizza: “Kilicdaroglu? Tenterebbe di avvicinarsi a Nato e Ue, ma gli Stati Uniti potranno fidarsi dopo un lungo periodo di amministrazione guidata da Erdogan che navigava tra Occidente e Oriente? Inflazione ed economia fattori decisivi”

Il debito pubblico e il debito climatico. L'analisi di Scandizzo

Che cosa è il debito climatico e perché una sua gestione attenta appare essenziale per una programmazione prudente delle finanze pubbliche, attraverso politiche di mitigazione e adattamento al cambiamento e un’allocazione efficace delle risorse. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

Dal Baltico all’Africa. Crosetto presenta l’impegno della Difesa italiana

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha spiegato alle commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato l’impegno militare italiano alle missioni internazionali. Dodicimila militari, impegnati in 43 missioni, dal Baltico all’Africa, con l’obiettivo di creare un livello di sicurezza presupposto per la democrazia e la pace

Railway diplomacy, il treno russo-iraniano che vuole competere con il Canale di Suez

Firmato l’accordo per la costruzione di una ferrovia del Corridoio del trasporto internazionale nord-sud, che spera di aumentare il commercio nella regione. Più di 1,6 miliardi di dollari per il progetto

La rotta francese del post-Macron e le alleanze per le Europee. L'analisi di Gressani

Le questioni interne dei Paesi non possono più considerarsi circoscritte, ma assumono rilevanza europea. Il ministro francese Darmanin, con i suoi attacchi al premier italiano, sta tracciando una rotta per interpretare l’era post-macroniana. In vista delle elezioni europee si pone poi il tema del posizionamento di Renew, nell’ipotesi che si crei una saldatura tra Ppe ed Ecr. Conversazione con il direttore del “Grand Continent”, che il 24 maggio terrà la Martini lecture a Milano

L’Italia più vecchia? C’è già. Sull'Appennino. Ma può essere un laboratorio per rinascere

Di Guido Castelli

I 138 comuni colpiti dal sisma del 2016 rappresentano già oggi l’Italia che verrà, ma invece vorremmo che diventassero il laboratorio di quell’Italia che può diventare, con la memoria delle proprie radici: in questi territori è nata l’Italia della sostenibilità con Francesco d’Assisi e l’Europa dei popoli con Benedetto da Norcia. Le prospettive di Guido Castelli, commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016

Ucraina, Bri, scontro con l'Occidente. Xi ospita i leader dell'Asia centrale

Per Pechino, l’incontro con i leader dell’Asia Centrale ha il valore di alimentare la narrazione sul ruolo di pacificatore nella guerra russa in Ucraina, per strutturare la geopolitica in quella regione cruciale per la Bri, per nutrire l’obiettivo di sostituire il modello occidentale (del G7)

​Sul fisco il governo faccia bene i suoi conti. Il consiglio di Bankitalia

Qualunque misura porti in dote la riforma chiesta dal governo al Parlamento, dovrà essere finanziata a dovere, senza ricorrere ai giochi di prestigio. E attenzione al mito della flat tax​

Troppa politica e poca crescita. La marcia indietro delle banche Usa in Cina

Solo pochi mesi fa i giganti di Wall Street pianificavano l’espansione commerciale nel Dragone. Ma la crescita sotto le aspettative, le ingerenze del governo e la mina Svb hanno mandato all’aria tutto

×

Iscriviti alla newsletter