Chiude a giugno la 27° edizione della collettiva di fotografia degli autori indipendenti praghesi “Praha foto 2023”. Dal neo-neorealismo in bianco e nero al colore denuncia in stile post-pop. Eusebio Ciccotti l’ha visitata per Formiche.net
Archivi
Cosa significa (anche per l’Italia) l’ingresso della Spagna in Blue Dot Network
Madrid si unisce a Washington, Tokyo, Canberra e Londra nel meccanismo lanciato per promuovere standard elevati negli investimenti pubblico-privati infrastrutturali nel mondo, anche nei Paesi in via di sviluppo. Cioè per fronteggiare l’espansionismo cinese
Montecatini ed Edison, luci e ombre della fusione delle fusioni. La verità di La Malfa
Nel 1965, all’indomani del boom, le due principali società chimiche italiane decisero di andare a nozze, per la regia di Mediobanca, dando vita alla futura protagonista dell’industria nazionale, la Montedison. Un libro di Giorgio La Malfa e Taddeo Molino Lova racconta i retroscena della “fusione delle fusioni”, grazie alle preziose carte dell’Archivio Storico Mediobanca “Vincenzo Maranghi”
Il made in Italy torni al centro. Il fondo di Urso visto da Costabile (Luiss)
La proposta lanciata dal ministro per le Imprese ha senso e va letta come una grande occasione per rimettere l’industria tricolore al centro del villaggio. Ma attenzione a calibrare bene gli investimenti. Il commento di Michele Costabile, economista e docente Luiss
Dal Mediterraneo al Pacifico. Come sarà il summit Nato secondo Peronaci e Smith
Dall’invasione dell’Ucraina alle nuove sfide per la Nato nel Mediterraneo e nell’Indo Pacifico. I rappresentanti permanenti presso il Consiglio Atlantico d’Italia, Marco Peronaci, e degli Stati Uniti, Julianne Smith, hanno discusso dei temi al centro del prossimo vertice Nato che si terrà a Vilnius. L’intervista di Flavia Giacobbe all’evento promosso dalla Nato Public Diplomacy Division e Formiche
Grecia al voto, Mitsotakis rivendica crescita e investimenti
Un eventuale cambio di governo in Grecia, anche se al momento improbabile, potrebbe destabilizzare l’armonia euroatlantica ritrovata nell’Egeo. Il premier di Nea Dimokratia è tra i sostenitori del dialogo tra Ppe e Ecr
Meno presidenzialismo, più premierato. Gli italiani sulle riforme secondo Swg
Tra gli italiani perde quota il presidenzialismo, mentre si fa spazio il premierato. Il timore diffuso tra gli elettori è che si accentri troppo potere in una persona sola. Sul ballottaggio c’è invece una timida apertura: il 39% degli elettori ritiene che ci possa essere un secondo turno tra i candidati premier più votati.
Chi è Soltanovsky, nuovo ambasciatore russo alla Santa Sede
Fedelissimo di Putin e Kirill, il diplomatico prende il posto di Avdeev, che era giunto in Vaticano pochi mesi prima della rinuncia di Benedetto XVI. Per Kyiv è un “burattino dello zar”. Papa Francesco gli rinnoverà la richiesta di un contatto diretto con il Cremlino ribadita in una lettera consegnata al predecessore alla vigilia dell’incontro con Zelensky
Cosa raccontano i dati predittivi su Brescia e Bergamo Capitali Italiane della Cultura
Quello che emerge dall’analisi di questa comunicazione è il riflesso di una visione che si sta sempre più affermando anche dal punto di vista strategico: la Capitale Italiana della Cultura è un evento che, per una serie di ragioni, parla di cultura. In quanto evento, quindi, è giusto misurarlo con affluenze, ed è giusto calcolarne gli impatti in termini di guadagni per alberghi, ristoranti ed esercizi di prossimità. L’intervento di Stefano Monti
Sul debito americano si riaccende la speranza. E anche i mercati ci credono
Da quando il presidente Biden è sceso in campo in prima persona, la distanza tra Repubblicani e Democratici sembra essersi ridotta. Ma alla data fatidica del primo giugno manca poco. La strana calma dei listini