Skip to main content
La nomina di Yoshihiko Noda a primo ministro del Giappone ha segnalato il passaggio da una leadership debole ad una più forte. Ma lo stesso si sarebbe potuto dire di tanti suoi predecessori nel momento in cui salirono al potere. Dopo le dimissioni di Koizumi nel settembre 2006, il Giappone ha conosciuto sei premier: Shinzo Abe, Yasuo Fukuda, Taro Aso, Yukio Hatoyama, Naoto Kan e adesso Noda. È anche vero che i primi ministri di lunga durata sono stati l’eccezione piuttosto che la regola nel sistema giapponese: Noda è il 31° primo ministro a occupare la carica dalla Costituzione del 1947 e comunque, prima di quella data, ben pochi sono durati quattro anni o più.
 
Eppure, anche per gli standard giapponesi, negli ultimi anni si è assistito a repentini cambi di fronte nella leadership politica del Paese. Purtroppo poi, l’insularità non sembra una risposta strategica adeguata all’accelerazione dei cambiamenti in Asia. I giapponesi diffidano più che mai della crescente potenza militare cinese. Solo il 7% ritiene che questa tendenza sia un fatto positivo per il loro Paese, secondo il sondaggio Pew del luglio 2011; mentre l’87% ritiene che sia un fatto negativo, dati che pongono il Giappone contemporaneamente in alto e in basso della classifica per tali categorie tra i Paesi sottoposti al sondaggio. Ma queste preoccupazioni non sembrano trovare espressione a livello politico. Il sistema politico, l’economia fragile e il declino demografico sembrano militare contro una robusta postura strategica.
 
Durante la Guerra fredda, l’assetto politico e le limitazioni costituzionali definivano un ruolo internazionale in cui prevaleva il fattore economico mentre la dimensione “hard” dell’influenza era gestita dall’alleanza nippo-americana. La Dottrina Yoshida, dal nome del primo ministro che la enunciò nel 1955, diceva essenzialmente che Tokyo doveva evitare la politica di alto profilo e puntare su un’agenda commerciale multilaterale di basso profilo. La Dottrina Yoshida non è adeguata al post-Guerra fredda. Per i suoi critici, essa ha lasciato il Giappone con troppi pochi muscoli e troppo poca autonomia, facendo affidamento sulla forza economica, nella convinzione che il Paese avrebbe potuto disporre di leve sufficienti, quando avesse voluto esercitare una pressione di tipo non-militare.
 
Dopo l’esplosione della bolla nel 1990, queste leve sono venute a mancare. Ciò vuol dire che il Giappone si è ritrovato a dover lottare non solo per definire la sua posizione regionale e globale, ma anche per individuare le necessarie leve per acquisirla. Ancora oggi al Giappone manca il consenso interno per andare oltre alla Dottrina Yoshida. E, per tutte le ragioni delineate da Samuel Huntington nel 2001, prova spesso un senso di profonda “solitudine”. Huntington ha descritto il Giappone come una “nazione sola”: la più piccola delle civiltà globali, unica per il fatto che la civiltà stessa fosse interamente contenuta all’interno di un solo Paese, senza significative diaspore oltremare e una popolazione di soli 130 milioni di abitanti. Inoltre, come ha affermato Huntington, il Giappone si distingueva come lo Stato non-occidentale di maggior successo per essersi modernizzato senza occidentalizzarsi.
 
Le differenze tra l’occidente e il Giappone erano profonde: tra “individualismo e gruppismo, egualitarismo e gerarchia; libertà e autorità; contratto e consanguineità; colpa e vergogna; diritti e doveri; universalismo e particolarismo; competizione e armonia; eterogeneità e omogeneità”. La costruzione di un consenso interno sul futuro corso delle relazioni asiatiche è reso sempre più necessario dall’incessante ritmo di cambiamenti all’assetto della sicurezza del continente. Durante gli anni Novanta e Duemila, la crescita dell’interesse nipponico per gli eventi esterni è stata guidata più da fattori esogeni (i test missilistici nordcoreani e l’ascesa cinese) che da spinte interne. La natura sociale del Paese è omogenea, resiliente all’immigrazione e centrata sugli imperativi della propria civiltà. Ma prima di tutto bisogna capire se il Giappone è interessato – e in quale misura – a svolgere un ruolo importante negli affari globali e regionali. Il terremoto di marzo, lo tsunami e l’incidente nucleare hanno accentuato la tendenza all’introspezione della società e dei suoi decisori politici.
 
È solo grazie allo stretto rapporto di alleanza con gli Stati Uniti che il Giappone è stato in grado di mantenere in passato un basso profilo internazionale. Molto più dipendente dallo stato di salute di questa relazione di altri alleati americani, esso è assai sensibile ai rischi di marginalizzazione geopolitica. È per il peso della storia che una potenza oceanica esterna, gli Stati Uniti, si ritrovano impegnati a difendere i bordi della massa continentale eurasiatica dalle minacce di potenze autoritarie che emergono all’interno della stessa. Ora Tokyo teme sempre più che gli Stati Uniti possano indirizzarsi verso una maggiore cooperazione con la Cina, alle spese del Giappone.
 
Da parte loro gli Usa, indeboliti da deficit e guerre, sembrano intenzionati a fare maggiore affidamento in futuro sugli alleati di prima linea, affidando loro una maggiore responsabilità strategica. Ma le alternative – autonomia o un più forte legame con il resto dell’Asia – restano opzioni poco appetibili. Certo il Giappone è un Paese ad elevata tecnologia, ma con la sua economia stagnante, la popolazione che invecchia e una politica alle prese con una difficile transizione, non sembra pronto a fare il salto da politiche caute a politiche più audaci, le sole in grado di consegnarle più ampia libertà di manovra.
 
Al tempo stesso, il Giappone ha finora raccolto al suo fianco solo pochi partner asiatici che possano infonderle sicurezza nella turbolenta fase di trasformazione geopolitica asiatica ormai incombente. In conclusione, sembra potersi dire che solo uno sconvolgimento delle attuali coordinate geopolitiche giapponesi – un evento in grado di “cambiare il gioco” – potrebbe dare a Tokyo la chiave per svolgere un ruolo di primo piano nel forgiare gli equilibri regionali.

La necessità di cambiare il gioco

La nomina di Yoshihiko Noda a primo ministro del Giappone ha segnalato il passaggio da una leadership debole ad una più forte. Ma lo stesso si sarebbe potuto dire di tanti suoi predecessori nel momento in cui salirono al potere. Dopo le dimissioni di Koizumi nel settembre 2006, il Giappone ha conosciuto sei premier: Shinzo Abe, Yasuo Fukuda, Taro Aso,…

Fiori di carta

La chiave per intendere Qualcosa di scritto di Emanuele Trevi (Ponte alle Grazie, pp. 248 con 16 ill. a colori), un libro che elude qualsiasi classificazione di genere ed è continuamente spiazzante rispetto alle attese del lettore, si trova in un’esclamazione relegata in nota: «Ah, Novecento, quanto mi manchi!». Del resto, in apertura o quasi, Trevi aveva subito precisato che…

La palestra per “allenarsi” a cercare lavoro

Presentarsi ad un colloquio sapendo gestire stress, valorizzando le proprie competenze e usando le tecniche giuste sono strumenti che si apprendono? Secondo gli organizzatori del Synesis Forum, sì: mettendosi alla prova e allenandosi. Così giunta alla sua 22esima edizione, (www.synesisforum.it), ritorna martedì 24 aprile a Milano, dalle 9.30 alle 17, nella sede del Sole 24 Ore (viale Monte Rosa 91 –…

Letture Kosher di aprile

Memoria e vergogna sono due elementi cardine presenti sotto forma “persecutoria” nel primo romanzo e ora “inseparabili” nel secondo e ultimo volume de Il fuoco amico dei ricordi. Un audace dittico di Alessandro Piperno di recente arrivato in libreria. Una volta uniti i due volumi, seguendo l’originale (ma forse mancato) progetto editoriale, si crea un romanzo carnoso di pagine (900…

Ecoprogetti al vaglio del venture capital

In General electric siamo convinti che per trovare soluzioni davvero nuove e competitive si debba guardare all’esterno del perimetro aziendale e affidarsi, almeno in parte, alle intelligenze che nascono nel tessuto sociale, tra i giovani, le università, le imprese e i centri di ricerca.   La joint venture che abbiamo lanciato in Europa con l’organizzazione no-profit Carbon Trust va in…

Aspettando la space car

Pensare i bisogni dell’Italia mi fa tornare in mente un famoso adagio del Tractatus logico-philosophicus di Ludwig Wittgenstein che in italiano recita così: “L’immagine è un modello della realtà”. In effetti, sebbene l’aforisma non faccia riferimento per niente alla politica, ma “solo” alla logica della scienza, sembra proprio che esprima a pennello il nostro male epocale, la nostra mancanza storica,…

Proposta per il "dopo Pam"

Il mio consiglio da giovane professionista è evitare che la scelta meno allettante condizioni chi farci essere, pur in tempi di crisi alle aziende attrae sentirsi “scelti”, non ricevere cv “perché così fan tutti”. Ci sarà anche l’incontro con me il 24 aprile al Synesis Forum (#lapalestradiwalkonjob) presso la sede fascinosa del Sole 24 ore, per chi non ci fosse mai…

Dalì, l'artista che creò se stesso

Apre nel prestigioso spazio del Vittoriano e vi rimane fino al 30 giugno, la mostra Salvador Dalí – L’uomo e l’artista, un’occasione per un’introduzione all’opera di quello che è forse il più famoso surrealista e uno degli artisti più iconici del XX secolo insieme a Picasso e Warhol. Per le strade di Roma già occhieggiano i manifesti della mostra con…

Soluzione pret-à-porter

Nel 2007 la Francia ha lanciato gli stati generali dell’ambiente (il cosiddetto “Grenelle ambientale”), una tavola rotonda nazionale che mette insieme le parti interessate per disegnare il quadro della situazione in materia di politiche ambientali, e al tempo stesso stabilire i nuovi indirizzi. Il “Grenelle” ha portato all’adozione di due leggi-quadro per la protezione dell’ambiente, le cosiddette Grenelle I (legge…

@Tommasolabate

La Roma di questi giorni farebbe diventare meteoropatico pure il colonnello Giuliacci. (E´ la prima cosa che scrivo sul tempo in vita mia).

×

Iscriviti alla newsletter