Skip to main content
Nonostante il voto contrario del Pdl, l’emendamento che supera il principio del beauty contest per l´aggiudicazione delle nuove frequenze tv, voluto dal governo Berlusconi è stato approvato in Commissione Finanze.
 
Mediaset ha fatto ricorso al Tar il 13 marzo scorso sul provvedimento ministeriale del 20 gennaio che aveva disposto la sospensione del “beauty contest” e non sull´emendamento al dl fiscale approvato in commissione Finanze della Camera. Lo precisa la società in una nota.

“Contrariamente a quanto riportato da vari organi di stampa, probabilmente a causa di un equivoco, Mediaset non ha presentato alcun ricorso relativo all`emendamento sulle frequenze tv approvato in questi giorni dalla Commissione Finanze della Camera. Il ricorso di Mediaset – sottolinea la società – è stato depositato al Tar il 13 marzo 2012 e si riferisce al provvedimento ministeriale del 20 gennaio che aveva disposto la sospensione del ´beauty contest´”.
Fedele Confalonieri aveva comunicato stamattina di aver fatto ricorso al Tar contro la sospensione del beauty contest. “Parteciperemo? Ancora non possiamo dirlo. Vedremo il disciplinare dell´asta che farà l´Agcom”, ha detto il presidente di Mediaset, parlando dell´asta delle frequenze televisive.
“Il beauty contest gratuito – ha evidenziato – è la formula utilizzata in gran parte degli altri paesi europei. Era una procedura legale e condivisa dall´Europa. Mediaset – ha aggiunto – le sue frequenze le ha pagate tutte, anche quella Dvbh, oggi all´onore delle cronache come ennesimo regalo.
 
L´emendamento che azzera il beauty contest prevede l´assegnazione delle frequenze ´´ad operatori di rete sulla base di differenti lotti, mediante procedure di gara aggiudicate all´offerta economica più elevata anche mediante rilanci competitivi,assicurando la separazione verticale tra fornitori di programmi e operatori di rete´´.
 
Le risorse che deriveranno dall´asta delle frequenze Tv, eccedenti gli indennizzi per lo stop del beauty contest, saranno destinati al fondo per l´innovazione tecnologica, ricorda nell´Aula della Camera, il presidente della commissione Finanze nonché relatore del decreto fiscale, Gianfranco Conte.
Durante la sua relazione in Aula, ha fatto un richiamo al governo: “considerando che le risorse che saranno messe in campo saranno ´one shot´, allora faccio un richiamo al ministro Passera perché questo fondo non serva a tirar fuori dai cassetti proposte desuete ma ad inserire nel circuito economico di questo Paese risorse che creino” sviluppo vero.
 
v.c.

Stop al beauty contest. Mediaset precisa: ricorso a marzo

Nonostante il voto contrario del Pdl, l’emendamento che supera il principio del beauty contest per l´aggiudicazione delle nuove frequenze tv, voluto dal governo Berlusconi è stato approvato in Commissione Finanze.   Mediaset ha fatto ricorso al Tar il 13 marzo scorso sul provvedimento ministeriale del 20 gennaio che aveva disposto la sospensione del "beauty contest" e non sull´emendamento al dl…

Avvenire si arrabbia con Formigoni per il suo "Anche Gesù"

"Anche Gesù ha sbagliato a scegliersi uno dei collaboratori...". Avvenire parte da questa citazione testuale di Roberto Formigoni, "serio e capace governatore della Lombardia", a proposito di Pierangelo Daccò, per criticare il governatore ciellino della Lombardia. Il quale - scrive il giornale della Cei in un corsivo - "non è affatto indagato, ma negli ultimi mesi ha visto moltiplicare attorno…

Il ministro svedese nei guai per una torta (razzista)

Il ministro della Cultura svedese, immortalato da fotografi, ha tagliato sorridente una torta a forma di donna tribale africana, per poi finire nell´occhio del ciclone  e con molte organizzazioni anti-razziste che ne invocano a gran voce le dimissioni.   La vicenda che ha messo nei guai Lena Adelsohn Liljeroth, riporta la Bbc, è accaduto al Museo dell´Arte moderna di Stoccolma. A…

Quando torna la politica?

A venti giorni dal voto amministrativo, un dato solo è certo: l’ulteriore proliferazione (sino al limite della polverizzazione) delle liste dei candidati. Costituendo, il voto di maggio, l’ultima prova elettorale prima della consultazione politica del 2013 (non prorogabile ma solo anticipabile), non se ne può trarre alcuna ipotesi per ciò che avverrà fra dodici mesi, per immaginare cosa ne sarà…

Vertice Monti-ABC: nuovo patto tra i partiti e il governo

Dopo il vertice di martedì sera, durato oltre cinque ore, Mario Monti si dice molto soddisfatto del "nuovo patto" siglato tra i partiti e il governo, che si basa sulla comune volontà di concentrarsi sulla crescita e di portare avanti con decisione le riforme. L´obiettivo del vertice è stato dunque un nuovo accordo con Angelino Alfano, Pierluigi Bersani e Pier Ferdinando…

Chi è Maria Sandra Mariani, l'italiana liberata oggi in Algeria

"La cittadina italiana rapita a Djanet nel sud dell´Algeria è stata liberata". Questo l´annuncio in un flash nell´edizione on-line dato dalla tv satellitare saudita Al Arabiya. Il riferimento va subito a Maria Sandra Mariani sequestrata il 2 febbraio 2011, a circa 200 chilometri a sud della città algerina Djanet.   La Farnesina conferma "Maria Sandra Mariani è libera. Ne ho…

Il 10% degli italiani è obeso

Vivono un decennio meno della media e costano allo Stato 88 miliardi di euro l`anno. Sono gli obesi italiani, circa 6 milioni, il 10% della popolazione: di questi, almeno un milione potrebbe risolvere efficacemente i propri problemi di salute con interventi di chirurgia bariatrica, ma solo poco più di 7mila persone vengono operate ogni anno. La mortalità correlabile all`eccesso di…

Krugman e “il suicidio politico europeo”. Ecco come salvarsi

1) Pochi italiani ricordano che un barile di petrolio, che oggi costa più di 100 dollari, era venduto nel 1971 (poco più di 40 anni fa) a 1,25dollari. Questo non ha mai creato gravi disagi nella vita dei popoli. 2) Quando è nato l´euro era stato quotato 85 centesimi di dollaro. Adesso è quotato ad oltre un dollaro e trenta.…

Lega, la corsa a “chi si dimette di più”

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *   In Lega Nord sono da sempre stati "diversi". Più urlatori, più populisti, ma anche più schietti e (apparentemente) meno corrotti. Almeno fino ad oggi.   Gli scandali o presunti tali che stanno investendo il più antico partito d´Italia presente in Parlamento hanno fatto emergere una singolare ulteriore caratteristica: la propensione al "passo indietro".  …

@MarcoFollini

#Formigoni. "#AncheGesù sbagliò collaboratori". Quando uno è modesto...

×

Iscriviti alla newsletter