Skip to main content
Il 2011 vede il primo decennale di un avvenimento che ha cambiato non solo la storia dell’occidente, ma anche in parte le sue autorappresentazioni. L’11 settembre 2001, sotto gli occhi di migliaia di testimoni e telespettatori, avveniva il tragico attacco terroristico alle Twin Towers. Fu subito chiaro che l’evento non aveva soltanto un’incalcolabile portata politica e umanitaria, ma che probabilmente sarebbe stato il primo evento mediatico planetario del nuovo secolo.
Nonostante tutto non furono solo le televisioni a filmare l’attacco, ma anche una miriade di privati con videocamere e macchine fotografiche, tanto che le immagini degli aerei che penetravano nei grattacieli vennero ripetute per giorni, come una sorta di terribile video-installazione pop. Molti estetologi, in maniera più o meno convincente, concentrarono la loro riflessione sulla paradossale bellezza della distruzione delle torri, tanto che Stockhausen arrivò a definirla un’opera d’arte. In maniera più o meno volontaria gli autori dell’attentato e coloro che avevano ripreso la scena montavano un cortocircuito rappresentativo, il cui impatto simbolico era enorme.
 
Era in gioco il rapporto stesso tra la civiltà e la distruttività più che la civiltà stessa poteva veicolare contro se stessa. Per molti spettatori di cinema in realtà non era una novità vedere immagini di città distrutte. Un filone catastrofico impostosi negli anni Novanta, giovandosi della computer graphic, con iconoclastia un po’ ironica un po’ angosciata aveva mostrato la distruzione dei simboli visivi delle metropoli. Si tratta di titoli che vanno da Independence Day (1996) a Mars Attacks (1996). La novità delle riprese dell’11 settembre era la frammentazione del punto di vista.
Le immagini di distruzione dei kolossal anni Novanta erano quasi sempre in campo lungo, un punto di vista distaccato e onnicomprensivo rispetto all’evento, concedendo al pubblico la possibilità psicologica di distanziarsene. Probabilmente gli stessi autori dell’attentato avevano pensato a una scena che dovesse essere visibile a lunga distanza, con il simbolo delle torri “purificate” dalla violenza del fuoco. Invece la presenza di tanti operatori e passanti per le strade di Manhattan ha potentemente “ribassato” il punto di vista, portandolo a livello della strada, dei primi piani, su cui la catastrofe incombe come qualcosa di grandioso e ingestibile.
Per un lungo periodo Hollywood ha cercato prudentemente di evitare le novità estetiche introdotte da questo vero e proprio trauma visuale. Solo lentamente e con film “realistici” è tornata a mostrare la zona di New York colpita dalla tragedia, per esempio ne La 25sima ora (2002) di Spike Lee. È stato però di nuovo il catastrofico a metabolizzare quella che fu la novità visiva: questa frantumazione prospettica dei punti di vista. Guardando film come Cloverfield (2008) o Battle Los Angeles (2011), l’evento enorme non viene visualizzato da una prospettiva aerea, ma spesso dal punto di vista tremolante di chi si trova per strada ed è incapace di valutarlo complessivamente, subendone gli effetti come in un’apocalisse privata.
 
Indice delle cose notevoli
* Le immagini dell’11 settembre nei media americani
* Uno dei tanti video amatoriali reperibili su Internet
* Il trailer di Independence Day, giocattolone fantascientifico diretto da Roland Emmerich che rivisto ex post diventa quasi profetico
* Il trailer di Battle Los Angeles che esemplifica come è cambiato il modo di inquadrare un’immaginaria catastrofe
* Il trailer di Cloverfield, catastrofico ambientato a New York ed evidentemente ispirato ai filmati amatoriali dell’11 settembre
* Le prime inquadrature di Ground Zero in un film americano, La 25sima ora di Spike Lee

Schermaglie di agosto-settembre 2011

Il 2011 vede il primo decennale di un avvenimento che ha cambiato non solo la storia dell’occidente, ma anche in parte le sue autorappresentazioni. L’11 settembre 2001, sotto gli occhi di migliaia di testimoni e telespettatori, avveniva il tragico attacco terroristico alle Twin Towers. Fu subito chiaro che l’evento non aveva soltanto un’incalcolabile portata politica e umanitaria, ma che probabilmente…

Fiori di carta di agosto-settembre 2011

La storia dell’industrializzazione del Paese è tutt’altro che lineare, anzi in molti casi drammatica e contraddittoria, al punto di essere costata, a molti, sudori e sacrifici terribili e ad altri addirittura la salute e la vita. Tutto questo accadde non senza responsabilità di chi, tra imprenditori e politici, sottovalutò i rischi della produzione industriale e i suoi effetti sull’organismo umano,…

Inchiostri di agosto-settembre 2011

Giovanni Sale L’Unità d’Italia e la Santa Sede Bompiani, pp. 195, euro 18 Nell’ambito del 150° dell’Unità, una riflessione particolare è dedicata al ruolo dei cattolici nel Risorgimento. Per gli storici si tratta di superare interpretazioni consolidate ma spesso parziali, fonte di incomprensioni tra liberali laici e cattolici democratici. Incomprensioni che riguardano in primo luogo la figura di Pio IX,…

11/09 e la profezia di Heidegger

Quando esattamente dieci anni fa il mondo si fermò davanti alle immagini televisive delle due Torri Gemelle sbriciolate per l’esplosione degli aerei dirottati, l’impressione unanime fu l’onirica vertigine del vuoto. L’incubo, malauguratamente, era reale. Di solito il futuro entra blandamente nel presente; quella volta, invece, decise di farlo con la violenza di un olocausto. Due lustri sono passati da allora.…

Quella mattina dell'undici settembre

L’undici settembre 2001 era un martedì. Ero in ufficio, intento a studiare il fascicolo di un processo. Al terzo squillo del telefono, risposi infastidito: era un amico simpatico, ma avrei preferito che non interrompesse il mio lavoro. Lui non fece caso al tono irritato della mia voce: “Accendi la televisione. Sta succedendo una cosa spaventosa”, mi strillò nella cornetta. Il…

L'America. Dieci anni dopo

Il giorno in cui, parlando alla nazione davanti alle telecamere di tutto il mondo, il presidente Barack Obama ha annunciato la morte di bin Laden, l’America ha tirato un sospiro di sollievo. Nulla di più però. Perché purtroppo, a dieci anni dai drammatici attentati alle Torri Gemelle e al Pentagono, l’incubo del terrorismo non è finito.   L’inquilino della Casa…

Una lezione per noi tutti

Le date dell’11 settembre 2001, l’attacco alle Twin Towers, e del 2 maggio 2011, la morte di Osama bin Laden, saranno ricordate come l’alfa e l’omega di un periodo caratterizzante la recente storia americana. L’attacco a New York mise clamorosamente in luce un nuovo protagonista della scena internazionale, il terrorismo islamista. Il mondo, che con la fine del comunismo si…

La trasformazione da impero in regno

Valuto qui il decennio post 11/9 in relazione alla ristrutturazione dell’impero americano, oggetto di primario interesse per l’Italia visto che l’alleanza con l’America e l’inclusione nel suo perimetro strategico ne è il massimo fattore di moltiplicazione di potenza nazionale. Nei mesi precedenti l’11 settembre 2001 l’Amministrazione Bush, da poco in carica, stava perseguendo un progetto di rielaborazione dell’impero in base…

Ritorno alla Dottrina Monroe?

Il 25 febbraio 2011 il segretario alla Difesa degli Stati Uniti Robert Gates, in un discorso all’Accademia militare di West Point, ha dichiarato: “Qualsiasi futuro segretario alla Difesa che consigliasse al presidente di inviare nuovamente truppe di terra americane in Asia, nel Medio Oriente o in Africa, dovrebbe avere esaminata la sua testa”. Pochi giorni dopo, Gates ha cercato di…

Oltre bin Laden

L’uccisione di Osama bin Laden da parte delle forze speciali americane rappresenta una vittoria significativa sul terrorismo globale. Ma è una pietra miliare, non un punto di svolta, in quella che rimane una lotta in pieno svolgimento, ancora senza una fine all’orizzonte. Il significato di ciò che è accaduto in parte deriva dall’importanza simbolica di bin Laden: un’icona, che ha…

×

Iscriviti alla newsletter