Bob Krieger Milano, Palazzo Reale fino all’11 settembre La foto che Vittorio Sgarbi ama distribuire alle sue fan è firmata da Bob Krieger. E ai ricordi di una vita che il famoso fotografo stesso ha definito “un susseguirsi di eventi curiosi e divertenti” e al suo nuovo percorso artistico è dedicata Krgr. Bob Krieger. Ricordi tra fotografia e arte, la…
Archivi
Fiori di carta di luglio 2011
L’antagonismo esemplarmente novecentesco tra la scrittura e la vita nell’ultimo romanzo di Mauro Covacich, A nome tuo (Einaudi, pp. 344, euro 22,00) si capovolge nel suo paradossale contrario: se allora era la prima a inseguire la seconda perché ne restasse traccia sulla pagina della letteratura, ora è la vita che, ridotta alla fatua esistenza delle parole, rivuole il suo ruolo…
Inchiostri di luglio 2011
Eric Hobsbawm Come cambiare il mondo Perché riscoprire l’eredità del marxismo Rizzoli, pp. 418, euro 22 Partendo dal presupposto che la discussione su Marx «non può essere confinata né al dibattito tra pro e contro, né al territorio politico e ideologico occupato dalle cangianti etichette attribuite alla dottrina», lo storico, Eric Hobsbawm, propone uno studio sull´impatto postumo del pensiero del…
Il valore dei modelli virtuosi
È difficile trovare storicamente un meccanismo sociale più forte dell’appartenenza di classe. Basta considerare il peso che ebbero nell’Ancien régime le differenze economiche native e nell’antica Grecia la potenza gerarchica delle caste. Certo, Karl Marx e Friedrich Nietzsche sfruttarono abilmente l’anticlassismo per avviare alla fine dell’‘800 una battaglia dura contro le diseguaglianze, partorendo opposte aristocrazie di rango. Non deve sorprendere,…
Il glamour fa bene ai musei
Perché sembra così strano il fatto che sia diventato popolare andare a un vernissage, visitare un museo, acquistare arte contemporanea, frequentare gallerie d’arte e fiere? Non credo che l’arte contemporanea sia una moda. Almeno che non sia una moda nata oggi. Da sempre il mondo che ruota intorno all’espressione contemporanea raccoglie esponenti di ambiti diversi, a volte trasversali, fatto che…
Una moda che non tramonta mai
Arte Contemporanea? Fu vera gloria? Ai poster l’ardua sentenza. Così si potrebbe chiudere rapidamente la discussione sull’arte contemporanea. Moda o vero interesse? Domanda inutile. Bernini era di moda ai suoi tempi così come ad un certo punto lo fu Caravaggio e anche Mantegna. L’arte esprime sempre il proprio tempo e quindi è sempre un po’ di moda. Oggi con la…
Un interesse che cresce
In Italia non si sta verificando solo un aumento che definiremo orizzontale degli spazi e dei momenti dedicati alla creatività e alla produzione artistica contemporanea. Si sta verificando anche un aumento in verticale. Cosa intendiamo con sviluppi verticali e orizzontali? Orizzontale è lo sviluppo in termini di larghezza, vastità sul territorio. Orizzontale è l’aumento dei musei d’arte contemporanea, per esempio,…
Patroni d'Italia, alla Biennale
Paolo Consorti ha scelto di impegnarsi, se pur in modo surreale, “arruolando” nientepopodimeno che i due Patroni d’Italia: San Francesco e Santa Caterina. Non sono un esperto di iconografia religiosa e neppure di mondo cattolico, anche se, in tempi non sospetti, ho insistito moltissimo perché la Biennale si dotasse di un padiglione vaticano; io sono stato un docente di Storia…
L'importanza dei porti...
Il Mediterraneo sta conoscendo una monumentale trasformazione politica. Le proteste sulla sua sponda meridionale hanno messo in moto un processo di democratizzazione di questa regione. In modo meno visibile forse, si sta verificando un altro ritorno, ugualmente importante in termini geopolitici. Lo spostamento della bilancia del potere mondiale da occidente ad oriente, dall’Atlantico al Pacifico, sta causando notevoli apprensioni negli…
... e quella dei ponti
La ribellione degli arabi all’inerzia, alla disperazione e al declino ha giustamente ispirato sentimenti di ammirazione nelle popolazioni dei Paesi avanzati ovunque – ovunque, a dire il vero, tranne che in Israele. La caduta delle corrotte dittature arabe è stata guardata in Israele con profondo scetticismo, con ostilità perfino. Per anni Israele ha raccontato che una vera pace con il…