Skip to main content

Adesso va di moda parlare e discutere del centro, di un ipotetico ritorno all’impegno pubblico dei cattolici e, soprattutto, della necessità di ridurre un po’ la deriva del cosiddetto bipolarismo selvaggio. Peccato che all’interno di questo dibattito non si parli affatto della “politica di centro”, cioè dell’unica possibilità di qualificare e rafforzare un’offerta politica che non sia solo e soltanto una banale rendita di posizione nei partiti e nei rispettivi schieramenti.

Ora, però, al di là di là delle infinite chiacchiere e ipocrisie su come è possibile oggi rideclinare un progetto e una “politica di centro” nella vita pubblica italiana, è forse bene ricordare un aspetto che non è affatto secondario ai fini del raggiungimento di quell’obiettivo.

E cioè, una “politica di centro“ si può declinare solo nei partiti e nei movimenti che siano dichiaratamente ed esplicitamente centristi.

Cioè, detto con altre parole, che non siano politicamente e culturalmente esterni ed estranei a tutto ciò che è seppur lontanamente riconducibile alla cultura politica centrista, riformista, democratica e di governo. E questo per almeno tre ragioni di fondo.

Innanzitutto un progetto politico centrista è semplicemente incompatibile con partiti di ispirazione populista, sovranista, radicale e massimalista. Per tradurre in termini concreti, partiti come la Lega, i 5 stelle, l’attuale Pd e Avs sono politicamente e culturalmente incompatibili con la cultura e la politica di centro.

Una sorta di incompatibilità quasi statutaria. In secondo luogo una cultura politica di centro può dispiegare sino in fondo la sua potenzialità, e anche la sua originalità, solo all’interno di partiti che coltivano apertamente quel progetto.

Se Forza Italia, per fare un solo esempio concreto, è realmente un partito di centro perché la sua mission politica, culturale e programmatica rientra in quell’obiettivo, non si può dire altrettanto di partiti che hanno un’altra vocazione e che, di conseguenza, riducono il centro ad una banale appendice del tutto insignificante e irrilevante ai fini della concreta prospettiva politica che perseguono.

Così vale, e del tutto legittimamente, per l’attuale Pd, la Lega o altri partiti populisti e radicali. In ultimo, ma non per ordine di importanza, il centro e la “politica di centro” non possono essere declinati da una classe politica che, semplicemente, è esterna a quel sistema di valori e che non possiede quell’indole perché ne è culturalmente estranea.

Non è un caso, del resto, se ancora oggi – soprattutto oggi – si ricorda la straordinaria esperienza politica e di governo della classe dirigente della Democrazia Cristiana.

Un ceto dirigente che affondava le sue radici nella cultura del cattolicesimo politico italiano e che, soprattutto, aveva uno stile che non era mai ispirato ai criteri della radicalizzazione della lotta politica o della contrapposizione frontale tra i partiti.

Perché il centro, come rilevano molti osservatori non di parte, non è soltanto merito politico ma anche metodo di comportamento.

E, non a caso, molti rimpiangono oggi – anche e soprattutto gli storici detrattori della Dc e dei suoi leader e statisti – la cultura di governo e il comportamento concreto della classe dirigente democratico cristiana.

Un’indole che, come ovvio, è proseguita anche nella seconda repubblica ma sempre con esponenti che avevano una radice culturale riconducibile ad una matrice centrista.

Di provenienza cattolica o laica non ha una grande importanza ma che resta comunque sempre estranea rispetto ad un approccio radicale, massimalista, populista e sovranista.

E, su questo versante e senza alcuna tentazione nostalgica, se si vuole recuperare e riattualizzare questa necessaria e sempre più indispensabile cultura di governo non si può definitivamente e qualunquisticamente archiviare il passato. Quel passato che conserva, mutatis mutandis, una straordinaria attualità e modernità.

Per questi motivi, semplici ma essenziali, una “politica di centro” oggi nel nostro paese resta un obiettivo importante e decisivo ma tutto ciò non può avvenire in contenitori o in partiti che ne sono semplicemente estranei ed esterni.

camaldoli

Il Centro si fa nei partiti centristi, senza dimenticare la Dc. La riflessione di Merlo

Una “politica di centro“ si può declinare solo nei partiti e nei movimenti che siano dichiaratamente ed esplicitamente centristi. Un progetto politico centrista è semplicemente incompatibile con partiti di ispirazione populista, sovranista, radicale e massimalista. L’opinione di Giorgio Merlo

La Space economy al centro del Festival della creatività italiana a Boston

Di Paolo Gaudenzi

Boston si afferma come capitale della creatività italiana nel mondo, celebrando il 2024 con un anno di eventi culturali, scientifici e imprenditoriali promossi dal Consolato generale d’Italia. Il Festival della creatività italiana è stato il fulcro di un programma che ha esaltato il ruolo centrale della comunità italiana nella città, consolidando il legame tra Italia e Stati Uniti. Il racconto di Paolo Gaudenzi, consigliere per la Scienza e la tecnologia presso il Consolato generale d’Italia a Boston

Il tempo di una nuova leadership palestinese. L’appello di Mayer

Serve una svolta culturale e politica per rilanciare la prospettiva di uno Stato palestinese, seguendo l’esempio di Gandhi e della sua lotta non violenta. L’appello di Marco Mayer

È difficile che la tregua tra Israele e Hamas duri. Cadelo spiega perché

Di Elio Cadelo

La tregua tra Hamas e Israele è solo una tregua ed è difficile immaginare al momento che si possa giungere ad una pace e una convivenza duratura tra Ebrei e Musulmani così come è difficile immaginare a breve in una pacificazione dell’intera regione. le scelte di Hamas, come degli altri gruppi terroristici musulmani, non sono dettate dalla politica o dall’economia ma dalla religione e cioè dal Corano. Il commento di Cadelo

Russia e Iran, la nuova partnership strategica e le sue implicazioni globali

Russia e Iran hanno siglato un trattato strategico che rafforza la cooperazione militare e di intelligence contro l’Occidente. Teheran, indebolita dagli attacchi israeliani, fornisce droni a Mosca, mentre il ritorno di Trump aumenterà le pressioni sull’Iran. L’alleanza riflette il riposizionamento russo in Medio Oriente come fronte della sfida globale all’Occidente

L’imprevedibilità è l’unica previsione possibile su Trump. Il commento di D’Anna

Una presidenza espressione dell’America profonda e ricca di quali colpi di scena? Alla vigilia dell’insediamento, l’unica cosa che si può davvero predire è l’imprevedibilità del successore di Biden. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Gli Usa di Trump verso un nuovo ordine economico? Risponde Del Pero

Di Aurora Cuzzolini

Il futuro della politica commerciale americana è incerto, con dubbi su come affrontare i costi della transizione. Gli Stati Uniti stanno ridefinendo il loro ruolo globale, cercando di bilanciare protezionismo e cooperazione internazionale. L’analisi di Mario Del Pero, professore di Storia internazionale a Sciences Po

Ppe-Ecr, il patto che dà centralità all'Italia in Ue. Parla Tosi

Il 2025 si apre, per l’Europa, con diverse incognite: le elezioni in Germania e l’instabilità politica in Francia. Questo contesto, può portare ancora più centralità all’Italia nel contesto globale. Per rilanciare la competitività, come indicato anche nei documenti di Letta e Draghi, occorrono soluzioni concrete e pragmatiche fuori dai recinti ideologici. Rafforziamo il rapporto con gli Stati Uniti, ma iniziamo – come Ue – a lavorare per una difesa comune. Colloquio con l’eurodeputato del Ppe, Flavio Tosi

Sorveglianza sottomarina nel Baltico, quando nel Mediterraneo? Scrive Caffio

Per rispondere alla minaccia portata dalla flotta ombra di Mosca alle infrastrutture sottomarine, la Nato ha dato il via all’operazione Baltic Sentry. Anche i cavi e i gasdotti mediterranei corrono i medesimi rischi, pertanto è probabile che l’operazione baltica sia un terreno di prova su cui sperimentare una postura di sorveglianza sottomarina che verrà poi estesa a tutti i mari dell’Alleanza. L’analisi dell’ammiraglio Caffio

Perché i cambiamenti di Valditara vanno nella giusta direzione. Scrive Fruganti (Sui tetti)

Di Elena Fruganti

“Anche l’introduzione del latino opzionale dalla seconda media potrà offrire un valido contributo alla comprensione della logica della lingua italiana e dell’etimologia delle parole, contribuendo a rafforzare la padronanza linguistica e la comprensione del testo”. L’intervento di Elena Fruganti, docente di Diritto nella scuola statale e referente della Commissione educazione del network Ditelo sui tetti

×

Iscriviti alla newsletter