Skip to main content
Scrivono. Per necessità, per ambizione, mettendo la propria creatività al servizio del regime, usando ogni dettaglio per estorcere, convincere e incriminare la vita altrui. Sono personaggi “non normali, anche se normativi”, capaci di vedere e intravedere l’anima umana in un ballo di maschere cupo ed inquietante, dove “svelare il proprio volto” diventa un atto decisivo, una “soluzione finale”.
 
Persone per bene, brave per l’appunto, ambiziose, decise, fragili, comuni. Giovani in carriera sotto il regime nazista e stalinista in una delle epoche più atroci che ha conosciuto l’Europa. Lei aspirante poetessa, figlia di intellettuali ebrei, che seguendo un vecchio rapporto sentimentale entra a far parte della famigerata polizia segreta. Lui, un brillante uomo di marketing, estraneo ai propri sentimenti, esperto di quelli altrui, entra a far parte del ministero degli Esteri del Reich. Insieme, determinati nello svolgere i propri ruoli, diventano delle “macchine per sopravvivere”, condannando milioni di persone alla morte, attraverso la parola scritta, attraverso il loro talento, attraverso la loro creatività. Come si comprende il male, come lo si giustifica? Fino a che punto è elastica l’anima umana e fino a che punto siamo noi ad elasticizzare la nostra realtà, facendo il possibile per poter dormire la notte?
 
Con una profonda capacità letteraria definita da Yehoshua “audace e brillante. Un nuovo standard per la letteratura di tutti noi”, Nir Baram, 35 anni di Gerusalemme, compie con indiscutibile successo, una missione unica e innovativa nel panorama letterario di Israele. Sono due storie parallele rinchiuse in una cornice non semplice da raccontare, in grado di far sorgere domande personali e collettive sulla nostra capacita di riconoscere la verità, costantemente modellata attraverso la realtà. Uno spaccato della complessità dell’anima umana, perturbata nei soggetti quotidiani, inquieta quando la quotidianità è frutto dell’orrore.
 
Seguendo le onde di Primo Levi, Jonathan little e altri, l’autore riesce nella ricerca di comprendere le scelte di chi ha compiuto o ha permesso di compiere atti atroci e creare un livello tale di identificazione con i suoi personaggi, portando il lettore a confrontare le “zone grigie” presenti nelle scelte, i desideri e le paure che insieme hanno permesso alla macchina della carneficina di accelerare. “Esiste nel libro, una dimensione storica legata direttamente ai nostri giorni – dice Baram – senza la quale, il libro perde interesse. Personalmente, mi stimola meno leggere su persone che hanno creduto ciecamente nella ideologia nazista, perché non ha alcuna rilevanza per i nostri giorni. Ho cercato di creare un equilibrio tra identificazione e ripugnanza, trattando i miei personaggi come persone normali, con desideri e passioni normali, nel contesto della Seconda guerra mondiale”.
 
E in effetti Baram in questa opera riesce a far sorgere domande relative alla nostra realtà, analoghe a qualsiasi società in crisi, anche se sarebbe difficile negare un legame ancor più attuale con la società di Israele.“Una delle conclusioni più significative a cui sono giunto scrivendo il libro – dice Baram, editore di una casa editrice ed editorialista in vari quotidiani – è che anche oggi una parte importante delle persone che conosco si mettono al servizio di organi, organizzazioni e istituti, senza credere che gli stessi enti portino un valore positivo al mondo, anzi al contrario. Esiste una contraddizione tra l’etica personale e l’organo a cui stanno donando il proprio talento. È questo il concetto itinerante delle Brave persone, pensiero estremamente diffuso nel mondo capitalista.
 
Si tratta dell’insieme delle giustificazioni che si creano per poter continuare a servire organismi contro la propria credenza”. Ma non finiscono qui i legami attuali con la storia dei due personaggi che continuano a perseguitare la mente del lettore anche dopo aver terminato la lettura. La diffusione del male nella sua convenzionalità, l’umanità dietro il carnefice, unitamente ai meccanismi di negazione che non smottano mai e che permettono di convivere con il male, di giustificarlo e diffonderlo, sono tra gli altri i componenti che trasformano questo ambizioso romanzo in un terreno fertile per riflessioni morali che man mano si trasformano in domande penetranti, doloranti, rivolte anche a noi stessi.
 

Letture Kosher di febbraio 2012

Scrivono. Per necessità, per ambizione, mettendo la propria creatività al servizio del regime, usando ogni dettaglio per estorcere, convincere e incriminare la vita altrui. Sono personaggi “non normali, anche se normativi”, capaci di vedere e intravedere l’anima umana in un ballo di maschere cupo ed inquietante, dove “svelare il proprio volto” diventa un atto decisivo, una “soluzione finale”.   Persone…

Turchia, lo scontro tra magistrati e 007 arriva in Parlamento

Continua la tempesta in Turchia sui rapporti tra governo e magistratura, scatenata dalla convocazione del capo dei servizi segreti da parte dei magistrati che indagano sui legami tra intelligence e terrorismo curdo. Ma questa volta lo scontro si sposta in Parlamento, dove la Commissione giustizia ha approvato le modifiche di legge sfornate a tempo record dal governo islamico moderato targato…

I miracoli non si ripetono

Si ripeterà quello che il critico musicale di The New Yorker, Alex Roos, ha chiamato, nella rassegna di fine anno, “l’evento musicale più importante del 2011”? Il riferimento era alla prima del Nabucco al Teatro dell’Opera di Roma quando Riccardo Muti, prima di bissare (evento già di per sé inusuale) Va pensiero si rivolse al capo dello Stato per chiedere…

Vatileaks, il pastore domerà la rivolta dei lupi

Una battaglia tra il pastore e i lupi. Questa l´immagine che emerge dalle ultime notizie sulla difficile situazione all´ombra della Cupola di San Pietro nel post di quello che è stato definito “Vatileaks”. Le fughe di notizie dei giorni scorsi e l´ultima sul Fatto quotidiano di oggi su un presunto “colpo di spugna" sulla missione antiriciclaggio intrapresa dalla Chiesa allo…

E dopo le polemiche, la Rai commissaria Sanremo

Era evidente che dopo la sconcertante esibizione di Adriano Celentano non si potesse far finta di nulla. Il direttore generale della Rai Lorenza Lei, dopo aver ascoltato informalmente il presidente e i consiglieri di amministrazione presenti, ha deciso, di fronte alla situazione che si è venuta a creare, di inviare il vicedirettore generale per l’offerta Antonio Marano a coordinare con…

Ambasciata Usa. Quando la diplomazia diventa green

Anche la diplomazia è green. Da questo mercoledì 15 febbraio, i rappresentanti dell’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma hanno un’efficienza energetica a zero costo ambientale. Grazie ad un’innovativa tecnologia per il risparmio e la produzione di energia pulita.   L’edificio dell’Ambasciata non solo consumerà meno energia elettrica ma sarà più sostenibile in termini ambientali. La somma dei risparmi ottenuti con…

Confindustria. Bombassei replica. Sul Corriere

Continua la sfida tra Bombassei e Squinzi per aggiudicarsi la presidenza di Confindustria. A replicare con una lettera al Corriere della Sera, questa volta è Alberto Bombassei, vicepresidente di Confindustria e candidato alla presidenza.   Il patron di Brembo sottolinea che "la contrapposizione tra impresa e lavoro è solo frutto di vecchi pregiudizi ideologici, non è la realtà dell´impresa italiana.…

Difesa, la proposta di riforma in Parlamento

È il turno della Camera e del Senato. La proposta di una nuova strategia di difesa con la formula di tagli del personale e investimento nella tecnologia sarà presentata questo giovedì alle Commissioni di Difese. Il ministro Giampaolo di Paola ha presentato il programma di revisione dello strumento militare, in funzione delle risorse disponibili e di un loro maggiore equilibrio…

×

Iscriviti alla newsletter