Skip to main content
All´incontro “Analisi del dato elettorale: quali prospettive per il futuro?” interverranno Enrico Marcora, capogruppo Udc della provincia di Milano, Paola Iannace, costituente di centro, Antonio Valente, amministratore delegato Lorien Consulting e Paolo Messa, direttore di Formiche.

"Analisi del dato elettorale: quali prospettive per il futuro?"

All´incontro "Analisi del dato elettorale: quali prospettive per il futuro?" interverranno Enrico Marcora, capogruppo Udc della provincia di Milano, Paola Iannace, costituente di centro, Antonio Valente, amministratore delegato Lorien Consulting e Paolo Messa, direttore di Formiche.

Il potere dei mediocri

Occorre innanzitutto fare chiarezza lessicale: il concetto di “mediocrazia” ha curiosamente una unica definizione nel mondo, ma due in Italia. La “mediocracy” in tutto il mondo simboleggia, come tutti i neologismi che usano il suffisso “crazia”, l’idea del potere esercitato da una classe di individui medi, in contrapposizione al concetto di aristocrazia o di meritocrazia, che invece indica l’eccellenza dei…

L’Iran al bivio della storia

La storia raramente si svolge in maniera piana e bilanciata. Piuttosto, tende ad essere segnata da grandi eventi – battaglie, assassinii, scoperte – le cui conseguenze si fanno sentire per anni. Ventuno anni dopo la rivoluzione che ha rovesciato lo Scià e ha portato la legge islamica in Iran, ci troviamo ad uno di quei punti di svolta. A dire…

Sistri, un radar contro le ecomafie

  Legalità, trasparenza, efficienza e risparmio nel settore dei rifiuti: questi gli obiettivi del Sistri, il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti speciali. I rifiuti speciali sono, in generale, quelli che non rientrano tra i rifiuti urbani e sono oltre l’80% di quelli prodotti nel nostro Paese,  circa 147 milioni di tonnellate all’anno, il 10% dei quali pericolosi, che…

La corsa all'oro blu

Da sempre le infrastrutture idriche sono proprietà pubblica, normalmente dei comuni, e non sono alienabili per legge. Quindi nel nostro Paese (così come in tutti i Paesi del mondo al netto di Gran Bretagna e Cile) in nessuna legge passata o attuale (decreto Ronchi) è messa in discussione la “proprietà” pubblica del bene acqua e delle infrastrutture relative al servizio.…

Sciogliamo il nodo istituzionale

«Il ragionamento sulle grandi opere e sulle regole necessarie a realizzarle dovrebbe partire dalla constatazione di un nostro, grave, difetto: scriviamo ed approviamo riforme – costituzionali e non – che poi abbandoniamo, non preoccupandoci della loro attuazione. Prendiamo ad esempio la riforma del Titolo V della Costituzione. Ci sono state molte polemiche, ma il testo votato a maggioranza nel 2001…

Come uscire dal labirinto

La vicenda della Protezione civile è stata determinata dall’abuso delle procedure di emergenza. Quando sono in  palio grandi quantità di danaro pubblico che si possono spendere al di fuori di ogni  controllo è statisticamente certo che, accanto a persone per bene, spuntino corruttori, corrotti e approfittatori. Chi ha sbagliato pagherà, ma bisogna evitare che di qui a qualche anno ci…

Un faro anti-nebbia

Come faccia l’Italia a resistere, ad andare avanti “nonostante tutto”, è un bel mistero. Ci sarebbe da essere orgogliosi, se non fosse che l’affanno negli ultimi anni sta così tanto aumentando da far paventare un rischio di soffocamento. Il nostro Paese ha vissuto diversi momenti di crisi politica che non hanno però influito in modo pervasivo sulla vita dei cittadini.…

Dopo Lisbona, Bisanzio

Sogno ed aspirazione di tanti europeisti del Novecento, arenatosi in un contraddittorio e farraginoso documento il cui scopo, per dirla tutta, è quello di mettere ordine, senza peraltro riuscirci (se non in minima parte), in una materia magmatica difficile da imbrigliare. Sgombriamo il campo dagli equivoci: non è sinonimo di euroscetticismo la critica alle innovazioni istituzionali contenute nel Trattato di…

×

Iscriviti alla newsletter