Skip to main content

Il governo degli Emirati arabi uniti ha terminato un contratto con Airbus Helicopters per l’acquisto degli elicotteri H225. Ad annunciarlo, in una intervista a Breaking Defense, Muammar Abdulla Abushehab, il capo del settore affari industriali per la Difesa e sicurezza del Tawazun council, l’autorità emiratina per le acquisizioni destinate alle Forze armate e alla polizia di Abu Dhabi. Il contratto, da quasi ottocento milioni di euro, prevedeva l’acquisto di dodici H225 Caracal, elicotteri multiruolo prodotti dal gigante aerospaziale francese Airbus. Il contratto venne siglato nel dicembre del 2021, in occasione della visita del presidente francese. Il Caracal è la versione militare dell’elicottero H225 di Airbus, capace di essere equipaggiato con diversi tipi di sistemi d’arma, da mitragliatori a razzi antinave. Attualmente è in servizio con le forze armate francesi ed è esportato in undici Paesi.

Le difficoltà del contratto

“Abbiamo riscontrato delle difficoltà del proseguire con il contratto per via degli alti costi per il ciclo di vita, le limitazioni nell’adattamento a un design modulare per i futuri requisiti di missione, e le complessità tecniche della proposta”, ha specificato ancora Abushehab. Secondo il funzionario del Tawazun, ente indipendente che lavora affianco al ministero della Difesa emiratino e che ha tra i compiti quello di esplorare le ripercussioni sull’innovazione tecnologica dei programmi, la cancellazione non è un atto politico, ma basato esclusivamente su ragioni tecniche e finanziarie. “L’azienda non aveva la seria motivazione di rispondere alle nostre richieste per soddisfare le pressanti esigenze del governo – ha detto il funzionario emiratino – e il mancato raggiungimento degli obiettivi di valore aggiunto per il Paese è stato un altro fattore che ha portato alla decisione di rescindere il contratto”.

Sviluppo emiratino

Per Abushehab “in questo momento, il nostro obiettivo principale è sviluppare valore all’interno del Paese attraverso tutte le operazioni che intraprendiamo in collaborazione con i nostri partner locali e internazionali”. Infatti, tra gli obiettivi del Tawazun c’è anche quello di assicurarsi che tutti i progetti e le operazioni di acquisizione possano sostenere e generare proprietà intellettuale, ricerca e sviluppo o linee di produzione all’interno dello stato emiratino. I contratti stretti finora dal Consiglio con tutti i principali appaltatori della Difesa, tra cui è presente l’italiana Leonardo, oltre a Raytheon, Boeing, Saab, L3 Harris e altre, prevedono il sostegno a progetti di sviluppo all’interno dei laboratori degli Emirati Arabi Uniti. “Gli appaltatori della difesa possono ora ottenere crediti di compensazione partecipando ad attività economiche che stimolano l’economia locale, accelerano il trasferimento di tecnologia e know-how, offrono opportunità di lavoro e formazione e migliorano la catena di approvvigionamento”, ha infatti concluso Abushehab.

Costi e requisiti. Perché Abu Dhabi rinuncia agli elicotteri Airbus

Alti costi per il ciclo di vita, limitazioni all’adattamento modulare, e complessità tecniche hanno spinto l’autorità degli Emirati Arabi Uniti per le acquisizioni della Difesa a terminare un contratto con Airbus Helicopters per l’acquisto di dodici elicotteri H225, un accordo dal valore di 800 milioni di euro

Sudan, la posta in gioco dell'Africa e dell'Occidente. L'intervento di Pittella

Di Gianni Pittella

Fin quando non ci sarà una politica intelligente e lungimirante per e con l’Africa, noi occidentali avremo perduto la straordinaria opportunità di concorrere alla sicurezza e allo sviluppo di una area decisiva per le sorti del mondo. L’intervento di Gianni Pittella

Meloni e la stoccata a Conte sulla Via della Seta. Mentre sui media cinesi...

Quella sul memorandum “è una decisione che ancora non abbiamo preso, è un dibattito aperto”, dice la presidente del Consiglio. Intanto Pd, Più Europa e Azione-Iv interrogano il governo mentre Pechino alza la pressione

Enel, passa la linea del Tesoro. Covalis non la spunta

Nell’assemblea dei soci del gruppo elettrico non si ripete quanto visto nell’assise di Leonardo. La lista del Mef si impone con Scaroni presidente, insieme a quella di Assogestioni, che esprimerà tre consiglieri. Giorgetti esulta

Meloni a Praga e l'ampio orizzonte euro-balcanico

A Praga per continuare il doppio binario Ue e conservatori. Con Fiala c’è la comunanza a Bruxelles oggi, ma soprattutto per il progetto di domani: avanzare un’idea concreta per la governance del dopo Merkel. L’eurodeputato di FdI, Nicola Procaccini, a Formiche.net: “C’è un terrore, ormai sempre più evidente, rispetto al successo di Giorgia Meloni. La considero come il capotreno di questo convoglio europeo di centrodestra”

Perché serve l’inchiesta suggerita dal generale Mori. Scrive Marco Mayer

Serve non solo fare luce sul passato, ma anche individuare alcuni tratti di continuità che legano i fenomeni criminali della Sicilia di ieri con quelli della Sicilia di oggi. Il commento di Marco Mayer

Cinquanta sfumature di idrogeno. Colori (e tecnologie) dell'H2

Nero, marrone, grigio, blu, verde: oggi si potrebbe sfruttare l’idrogeno già prodotto con processi controllati o non impattanti nell’attesa di affinare le tecnologie che saranno in grado di lavorare senza eccessivi costi oltre ad acqua salata o reflua. L’analisi di Valentina Colucci Fabrizio

Il Top Gun cinese che se la prende con gli americani

Born To Fly è un film che segna un momento: da Pechino iniziano a uscire allo scoperto direttrici narrative (pensate per catturare l’attenzione delle collettività) che indicano una potenza straniera con accento americano come il nemico da sconfiggere grazie alla dedizione per la patria dell’eroe di turno

Biodifesa al servizio dello sport. L’accordo di Elt

Grazie all’accordo stretto tra Elt e Sport e Salute, agli Internazionali di Tennis, che si tengono a maggio a Roma, negli spazi del Foro Italico saranno attivi 150 dispositivi E4Shield prodotti da Elt per agire all’interno degli ambienti chiusi inattivando i virus presenti in aria

Una strategia di resilienza per Pmi e supply chain. Parla Galtieri (Cy4gate)

Di Emanuele Galtieri

Oggi i cyber-criminali privilegiano l’attacco alle Pmi perché possono impiegare, con elevata probabilità di successo, modalità di attacco più semplici e a basso impiego di risorse come l’esfiltrazione di dati, il Distributed denial of service (Dos), il ransomware. I danni che ne conseguono possono essere molto seri per l’intera filiera visto il limitato livello di awareness e capacità di reazione a fronte di un attacco

×

Iscriviti alla newsletter