Skip to main content

Non saranno facili le prossime settimane per il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. Tra poche ore la seconda manovra targata Giorgia Meloni finirà sul tavolo del Consiglio dei ministri, per l’approvazione e il successivo invio a Bruxelles, forte dell’ultima sponda arrivata, decisamente preziosa, quella di Confindustria. Eppure, a sentire l’economista e vicepresidente dell’Ispi, Franco Bruni, non sarà un pranzo di gala. Anzi, bisognerà saper bene dove mettere piedi e mani.

“Credo che nella finanziaria non sia stata prevista una significativa riduzione del debito, cosa che Europa e mercati in parte si aspettavano. E poi temo sia stata in un certo senso sopravvalutata la crescita, con delle stime superiori a quelle degli organismi e degli economisti”, premette Bruni. “Il governo ha sottovalutato anche l’effetto dell’inflazione sui costi, non prendendo di petto per esempio la questione dei salari, anche nel pubblico impiego e lo stesso vale per le pensioni. Insomma, credo che ci siano state delle mancanze, sia sul lato del debito, sia dei salari. Da una parte è vero che è una manovra molto restrittiva, ma anche in termini di misure”.

A chi fa notare a Bruni che di risorse da mettere in manovra non ce ne sono mai state molte, l’economista risponde che “tanto valeva prometterla almeno qualche riforma, dando un orizzonte di cinque anni. Questo sarebbe stato un buon segnale, anche per i mercati. Arrivo a dire che bisognava dire o annunciare qualcosa di clamoroso. Io ho grande stima per il ministro Giorgetti e non credo che questo sia un momento facile per lui, anche perché forse c’è una certa consapevolezza che qualche reazione dai mercati potrebbe arrivare”.

Il discorso vira poi sul contesto internazionale, infiammato dal conflitto esploso in Medio Oriente. “Credo sia ancora presto per capire l’effettivo impatto della crisi in atto sulla crescita italiana ed europea. Tengo a precisare di come si tratti di un impatto indiretto, che riguarda soprattutto i prezzi e le politiche monetarie. Bisogna vedere cosa succederà con i prezzi dell’energia, ma per il momento non mi sento di parlare di un impatto troppo diretto”. Quando si parla di politica monetaria, ovviamente il pensiero corre a Francoforte.

Proprio ieri il presidente della Bce, Christine Lagarde, ha sostanzialmente affermato che i rialzi dei tassi possono fermarsi, almeno per ora. “Non capisco perché si parli tanto di tassi, se proprio vogliamo parlarne, allora parliamo di quelli nel lungo periodo. I tassi hanno un effetto restrittivo sull’economia quando salgono al 5-6%, quando influenzano gli investimenti. Parlare di 0,25 punti base ha poco senso, non sono grandi movimento. Solo se saliremo al 5 o 6%, come in America, allora dovremmo preoccuparci, stia certo. Semmai sarebbe opportuno che la Bce facesse un po’ di liquidità coi titoli acquistati negli anni anni scorsi con il Qe”, conclude Bruni.

 

Tutte le bucce di banana sulla strada della manovra. Parla Bruni (Ispi)

Conversazione con l’economista e vicepresidente dell’Ispi, a poche ore dal via libera del Consiglio dei ministri alla finanziaria. Gli osservatori si aspettavano un maggiore sforzo sul debito, che invece non si è visto e qualche riforma in più andava almeno promessa. Solo se i tassi saliranno al 5% dovremo seriamente preoccuparci. Il Medio Oriente? Presto per capire l’impatto sulla crescita

Contro Israele, dalla guerra di liberazione allo scontro di civiltà

Non  convincono le prese di posizioni “pacifiste” che mirano soltanto a fare il gioco di Hamas. Ma con la stessa franchezza bisogna dire che Israele non deve eccedere. Il commento di Gianfranco Polillo

Più Caucaso e Asia centrale. La partneship dell'Italia con l'Azerbaigian

Primo di tre focus sul rapporto tra Roma e Baku, sull’asse energia, geopolitica e cultura per raccontare non solo di una partnership solida, ma delle possibilità che si aprono per l’Italia in una macro area strategica. L’ambasciatore Aslanov: “Mi fa piacere sottolineare che le visite frequenti di altissimo livello dei membri del governo e del Parlamento di entrambi i Paesi contribuiscono molto ai rapporti bilaterali in vari campi”

La minaccia Cbrn non va sottovalutata. La lezione dello Iai

La minaccia chimica, batteriologica, radiologica e nucleare è trasversale e richiede competenze complesse e diverse, per questo l’Italia deve essere preparata e proseguire nel suo percorso di analisi e ricerca. Il punto al workshop “Rischi e minacce Cbrn nel nuovo scenario internazionale”, organizzato dall’Istituto affari internazionali

Così Israele lotta per il mondo libero. Parla Ben-Dror Yemini

L’analista israeliano, Ben-Dror Yemini, famoso in patria per il libro dal titolo “La fabbrica delle bugie”, in un’intervista a Formiche.net smonta la retorica dei difensori di Hamas

Al centro delle dinamiche internazionali c’è sempre lo Stato. L’intervento di Picotti

Di Luca Picotti

Che si tratti di conflitti freddi o caldi, le grandi partite del nostro tempo ruotano attorno alla figura esistente o ricercata dello Stato-nazione. Scrive Luca Picotti, avvocato e dottorando di ricerca presso l’Università di Udine, autore di “La legge del più forte” (Luiss)

Parola d’ordine: sostenibilità spaziale. L’analisi del gen. Lucio Bianchi

Di Lucio Bianchi

L’aumento delle attività spaziali renderà necessario, sul lungo periodo, l’elaborazione di regole sulla sostenibilità in orbita e lo sviluppo di sistemi avanzati di individuazione e rimozione dei detriti spaziali. Il generale Lucio Bianchi analizza lo studio Space sustainability di Globaldata dove vengono ribaditi i rischi e le opportunità della crescita del settore

Sostenibili futuri. La convention inaugurale 2023 della Fondazione Guido Carli

“Sostenibili futuri. Guida visionaria al domani che vogliamo” è il titolo della Convention inaugurale 2023 della Fondazione Guido Carli, in programma a Roma, venerdì 1° dicembre, alle ore 17.30, alla Camera dei Deputati, nella Sala della Regina

Oltre il salario minimo, è l'ora di una grande concertazione. Scrive Bonanni

Per cambiare verso, se si ha davvero a cuore le sorti di chi lavora e dunque dell’interesse più grande del Paese, occorrerebbe un accordo di concertazione. Sì, proprio quella che ha dato in passato grandi frutti quando si sono voluti coltivare grandi propositi di interessi generali, e non quando è stata piegata a corporativismo o persino ad obbiettivi peggiori. Il commento di Raffaele Bonanni

Chi parla a nome dei palestinesi impauriti da Hamas? Scrive Vas Shenoy

Di Vas Shenoy

Brutalità come quelle perpetrate dall’organizzazione terroristica palestinese danneggiano l’animo dell’umanità. Da atti così vili non può derivare nulla di buono, né libertà, né indipendenza, né vittoria. Il commento di Vas Shenoy

×

Iscriviti alla newsletter