Skip to main content
Chiusa l’azione sulle liberalizzazioni e all’inizio del dibattito relativo alla prossima riforma del mercato del lavoro, Monti mantiene il consenso e il governo cresce. Lo rivela il sondaggio condotto da Lorien Consulting tra il 30 gennaio e il 1 febbraio.
Il giudizio sull’operato di Monti e del governo resta estremamente positivo. Il premier ottiene un’approvazione del 49.5%, per il governo è leggermente inferiore al 47,3%, ma in crescita di ben 7 punti, rispetto alla precedente rilevazione del 16 gennaio. Quasi un italiano su due ritiene che il governo Monti debba proseguire fino a fine legislatura. Ottimo il giudizio anche sullo stile della comunicazione del nuovo esecutivo, il 62% dei votanti, due italiani su tre, lo giudicano positivamente. 
 
Gli italiani approvano le liberalizzazioni, seppur timide
La maggioranza degli italiani giudica positivamente l’azione del governo riguardo le liberalizzazioni. Non solo, il 73% ritiene che il governo abbia fatto ancora troppo poco in questo campo, e che fosse necessario fare di più.
Farmacie, taxi e notai sono le azioni ricordate di più. Quasi un italiano su 4 non ricorda nessuna delle misure a favore delle liberalizzazioni adottate dal governo.
Poco incisive, secondo gli italiani, le misure prese riguardo servizi pubblici locali e autostrade, i due settori su cui si concentravano le maggiori attese. Per quanto riguarda le categorie, andava fatto di più rispetto a notai e farmacisti.
 
La riforma del mercato del lavoro
Molto attese le misure relative al mercato del lavoro, che sono iniziate a essere discusse tra i membri dell’esecutivo e le parti sociali. Rafforzamento dei contratti di apprendistato e introduzione di un reddito minimo di disoccupazione sono le azioni che ottengono l’approvazione della maggioranza degli italiani, trasversali per aree geografiche e per professione.
Entrambe le misure risultano meno popolari tra i lavoratori di fascia bassa, assunti con contratti collettivi, che adesso sentono meno il problema dell’accesso nel mondo del lavoro. Eventuali riforme metterebbero a repentaglio lo status quo, che loro tenderebbero a conservare.
Il contratto unico divide invece il Paese: più favorevoli al nord, più contrari al sud.
Nettamente contrari gli italiani, invece, rispetto all’abolizione dell’articolo 18 per i neo assunti, abolizione del valore legale del titolo di laurea e all’abolizione della cassa integrazione straordinaria
 
Orientamento al voto: indecisione e astensionismo a livelli record
Ancora pochi i rispondenti alla domanda di orientamento politico, che superano il 43%. Se si votasse oggi solo il 56% degli italiani saprebbe quale partito votare.
Ne risultano penalizzati in particolare i partiti minori dell’area di centro (Fli, Api, Mpa). Recuperano consensi Sel e in parte il Pdl. Il centrosinistra Pd+Idv+Sel aumenta ancora la quota di consensi.
La lettura rispetto alle attuali alleanze parlamentari conferma la solidità della maggioranza, stabile intorno al 70%. Continua il declino progressivo della Lega Nord, mentre cala anche l’insieme dei partiti minori (a parte l’Idv fuori dall’arco parlamentare).

Governo Monti, il consenso aumenta

Chiusa l’azione sulle liberalizzazioni e all’inizio del dibattito relativo alla prossima riforma del mercato del lavoro, Monti mantiene il consenso e il governo cresce. Lo rivela il sondaggio condotto da Lorien Consulting tra il 30 gennaio e il 1 febbraio. Il giudizio sull’operato di Monti e del governo resta estremamente positivo. Il premier ottiene un’approvazione del 49.5%, per il governo…

È Putin il vero (unico) problema della Russia?

L’adesivo incollato sull’autobus è rosso. Il viso di Putin è circondato da un quadrante di orologio con le lancette puntate verso il basso. Lo slogan, tempo scaduto, non è solo un timbro incollato sulla fronte del primo ministro. Raffigura la crisi del sistema russo. La fragile intesa con cui per un decennio la maggioranza della popolazione ha appaltato il controllo…

Grecia, Barroso: "La bancarotta è più costosa del sostegno"

Il presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, ha ripetuto oggi a Bruxelles che "i costi di una eventuale bancarotta della Grecia e di una sua uscita dall´ Euro sarebbero senz´altro più importanti del costo di continuare a sostenerla". Barroso ha parlato in una dichiarazione congiunta con il suo predecessore Jacques Delors, a margine di un incontro fra i due…

La Farnesina richiama l'ambasciatore in Siria

Rientro in patria. L’ambasciatore italiano a Damasco, Achille Amerio, è stato richiamato in Italia per consultazioni dal ministro degli Esteri, Giulio Terzi di Sant´Agata. Già ieri il segretario generale della Farnesina Giampiero Massolo aveva chiesto all’ambasciatore siriano a Roma, Khaddour Hasan, la condanna per l’ondata di violenza verso i civili da parte del regime di Bashar Assad.   Ma di…

Monti piace ad Obama ma non a Vendola

Cresce l´apprezzamento degli americani nei confronti del Governo Monti. A testimoniarlo, un´intervista all’ambasciatore americano David Thorne rilasciata al Corriere della Sera. "Secondo me l´Italia è diventata l´alleato più affidabile degli Stati Uniti in Europa. Lo era da tempo, ma adesso c´è l´era delle riforme che sta aprendo Mario Monti”, ha affermato l´ambasciatore americano.  Per Thorne era davvero indispensabile per il nostro Paese voltare pagina…

Siamo alla canna del gas?

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *Il nostro splendido Paese è alle prese con un rigido inverno. Nulla in confronto a quello che sta accadendo nel resto d’Europa, specie in quella dell’Est (vi dicono niente -30° in Ucraina, Polonia, Romania…). Il consumo di gas per il riscaldamento sale, ma i rifornimenti dall’estero scendono.Dunque rieccoci: come ogni estate per l’energia elettrica, ogni inverno…

Grecia, Ft: nuovo pressing dall'Ue

L´Europa chiede adesso che il nuovo programma per la Grecia preveda un fondo per ripagare i creditori e riconosca ai nuovi finanziatori la libertà di trattenere gli aiuti senza rischiare un default caotico di Atene. Questo quanto riportato questa mattina dal Financial Times, in merito al piano franco-tedesco che dovrebbe essere incluso nel nuovo programma di aiuti in discussione in…

Micossi: "Più probabile intesa che fallimento"

Sulla situazione di stallo nel negoziato sulla ristrutturazione del debito sovrano di Atene, Stefano Micossi, direttore generale di Assonime, è ottimista: “Io penso che la Grecia non fallirà - spiega – ci sono molte più probabilità che si troverà un accordo piuttosto che si arrivi a un fallimento”.   Il professore al Collegio d´Europa constata però anche la pesante entità…

Allarme gas, il ritorno delle centrali ad olio

Continua l’emergenza gas. L´Italia, dipendente da questo combustibile più di qualsiasi altro Paese dell’Europa, rischia il collasso. La Russia ha tagliato la fornitura prima del 30% e dopo del 15%. Anche il rigassificatore italiano di Rovigo, che copre il 10% del fabbisogno nazionale è saturo. Quasi al 98%. Per questa ragione, si è deciso di fare ripartire le centrali di…

×

Iscriviti alla newsletter