Nuove richieste da parte del Pentagono per l’industria militare. L’aviazione americana, dopo aver già ricevuto un primo lotto di 20 bombe destinate al B2 Stealth, chiede ulteriori fondi per realizzare un ordigno più adeguato in un raid sui bunker iraniani. Secondo quanto ammesso dal segretario alla difesa Leon Panetta, sostenuto dagli ufficiali dell’Us Air Force, la «bunker buster» non…
Archivi
I leader musulmani a caccia di investitori a Davos
Il prezzo della libertà è alto. È stato calcolato che nei Paesi delle Primavere arabe il Pil è diminuito di circa 56 miliardi di dollari. Per questo al primo posto dell’agenda dei nuovi leader c’è far ripartire l’economia. E per quest si sono dati appuntamento a Davos. Al World economic forum l’obiettivo di Hammadi Jebali, premier tunisino, Abdellah Benkirane, capo…
Perchè ogni bimbo esige un papà e una mamma
Perché oggi parlare di madri e padri rappresenta un argomento sfidante? L’essere genitori parrebbe di primo acchito una delle esperienze esistenziali più note e condivise, una sorta di “universale” indiscusso e indiscutibile dell’umano. Eppure, attualmente, in un clima di individualismo e di relativismo, anche tale tema è ampiamente messo in questione. L’incremento dell’instabilità coniugale con la diffusione di famiglie monogenitoriali,…
Il senso (politico) di una priorità
La crisi delle finanze pubbliche sta ridisegnando il perimetro degli Stati nei settori più strategici, compreso quello della difesa. La novità più rilevante riguarda la bilancia militare americana che risulterà sempre più orientata verso le esigenze di sicurezza che vanno concentrandosi sul Pacifico. Questo, insieme ai tagli per 489 miliardi di dollari che l’amministrazione Obama ha previsto nei prossimi dieci…
E' una questione di principio
ANTEPRIMA La decisione della Corte costituzionale rappresenta ad un tempo un rischio e una nuova e straordinaria occasione politico-istituzionale. Vi è infatti il rischio che si parli solo di legge elettorale politica nazionale, ignorando che nella “cosiddetta” Prima repubblica vi fu un principio ispiratore elettorale unico, perché allora il processo di costruzione dell’unità europea non era neanche iniziato e non…
Al centro del Mediterraneo
ANTEPRIMA La domanda per chi si dedica alla politica estera non può che essere questa: riuscirà l’Italia a ritagliarsi un ruolo nei nuovi scenari e a mantenere la sua posizione di preminenza? Abbiamo scelto di stare dalla parte giusta della storia, senza però tralasciare la necessità di difendere i nostri legittimi interessi economici ed energetici. Difenderli dagli appetiti degli altri,…
Zero Chitarra? Si può imparare a suonare
Gary Marcus è un noto Professore della New York University, psicologo cognitivo di fama. Ma oggi è agli onori delle cronache per il suo ultimo libro, “Guitar Zero” (che non ho letto!). Dove racconta come si è messo per 3 anni alla prova cercando, da quarantenne, di apprendere a suonare la chitarra, da zero appunto. Uno dei temi trattati…
Dl semplificazioni, stop alle modifiche dei titoli di studio
Il Presidente del Consiglio Mario Monti blocca la modifica al valore legale dei titoli di studio ed apre al dibattito. «Ci siamo accostati a questo tema con animo sgombro da pregiudizi ideologici con l´orientamento a superare, almeno da parte mia, il simbolismo del valore legale e per questa ragione abbiamo deciso di non affrontarlo in questo dl», ha detto il…
Gazprom vs Europa, si scalda la partita energetica
Gazprom intende alzare il tiro sull’Europa. Innanzitutto sulla Germania. Lo ha fatto capire il leader del consorzio energetico russo, Alexej Miller, in una intervista apparsa ieri sulla Süddeutschen Zeitung il maggior quotidiano tedesco. Euro a rotoli, Ue a rischio, mancanza di liquidità per le infrastrutture. Il manager russo non risparmia nulla della recente crisi continentale. Minacciando ulteriori rincari nei prezzi…