Skip to main content
Una prima risposta è che non sono un keynesiano convinto. Giustissimo. Lo sono solo durante le recessioni da domanda, come quella che conosciamo noi oggi, mi convinco. Mi piace l’idea che lo Stato arretri per far posto al privato quando l’economia tira. Ripagando magari i debiti contratti nei momenti bui.
 
Ma la risposta più giusta me la dà Andrea, seduto accanto durante il film. “La recessione inglese era tutt’altra cosa di questa da domanda mancante. Era questione di riallocazione settoriale – via da miniere da chiudere verso banche e borse da valorizzare – uno shock da offerta di proporzioni notevoli”. A questa si aggiunse una battaglia per abbattere le aspettative d’inflazione. Insomma Keynes forse avrebbe capito la Thatcher e le sue manovre ben di più di quelle della Cancelliera Merkel.
 
E, poi, i leader non si amano solo per quel che fanno per l’economia. Nel film appare chiarissimo il senso di cosa significhi essere leader di una Nazione. Quando si tratta di inviare le innumerevoli navi britanniche verso le Falkland a combattere per la libertà di una piccola isoletta davanti alle coste argentine, i collaboratori della Thatcher le fanno notare la spesa pubblica immensa che ne deriverebbe, sconsigliando di entrare in guerra. Lei si rifiuta ed ordina la spesa immensa, proprio lei, fissata coi tagli di spesa pubblica. Perché lo fece? Il film è chiaro su questo. Perché era in ballo qualcosa per cui valeva la pena spendersi, un valore in cui la Nazione si riconosceva e che avrebbe reso fieri gli abitanti britannici. Non ebbe torto e rafforzò la sua posizione di potere.
 
Ecco, pensavo durante il film, quali sono le nostre Falkland, per noi italiani che così guerrieri non siamo? E’ così semplice darsi una risposta. Vorremmo così tanto un leader che facesse rinascere Pompei, il Colosseo, le mille chiese abbandonate, i mosaici romani, i musei d’arte che chiudono senza una ragione. Ci farebbe sentire così orgogliosi di essere italiani se mettessimo 20-30 miliardi di euro per restaurare, mettere in sicurezza, riaprire i luoghi d’arte. Dando lavoro a tanti, soldati di una battaglia per il bello che tutto il mondo ci invidia.

Keynes, Thatcher e il Bello

Una prima risposta è che non sono un keynesiano convinto. Giustissimo. Lo sono solo durante le recessioni da domanda, come quella che conosciamo noi oggi, mi convinco. Mi piace l’idea che lo Stato arretri per far posto al privato quando l’economia tira. Ripagando magari i debiti contratti nei momenti bui.   Ma la risposta più giusta me la dà Andrea,…

Pittella: Una tempesta perfetta contro l'Ue. Ma ora aria nuova

"Il presidente, da profondo conoscitore dello scenario europeo e dell´evoluzione che ha subito in questi anni, mette il dito in una piaga estesa per la quale porta gravi responsabilità anche la politica italiana. E non sono poche". Gianni Pittella, vicepresidente vicario del Parlamento europeo, condivide pienamente il pensiero sullo scenario europeo espresso dal capo dello Stato Giorgio Napolitano nella sua lectio magistralis di…

Palestina chiama. Europa risponde?

Lo scorso settembre, Mahmoud Abbas, presidente dell’Autorità palestinese, ha compiuto il coraggioso passo di chiedere direttamente alle Nazioni unite il riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina. I 193 Stati membri dell’Onu sembrano pronti a discutere e votare su questa richiesta nei prossimi mesi. Il focus dell’attenzione mondiale è ora rivolto alla Palestina. È da almeno due decenni che il cosiddetto…

Chi onoriamo, ci onora

Una Nazione si rivela non solo grazie agli uomini che produce, ma anche grazie a quelli che onora, agli uomini che ricorda (J.F.Kennedy)

"Su che cosa invecchia e muore presto": la gratitudine

“Se pensassimo a tutte le fortune che abbiamo avuto senza meritarle, non oseremmo lamentarci”. Queste parole di Jules Renard dovrebbero essere la cifra dello spirito e dello stile personale con cui affrontare la quotidianità. Dell’esperienza politica, umana e intellettuale del Presidente Oscar Luigi Scalfaro si è detto e scritto molto, talune volte con cognizione di causa tal’altre in maniera inopportuna.…

Il Seti torna a vivere grazie ad internet

Nuova vita per il Seti, (Search for Extra-Terrestrial Intelligence) che è tornato a funzionare grazie a vari finanziamenti ricevuti da privati, tra cui 220mila dollari raccolti grazie a una specifica campagna sul web.   Il programma scientifico statunitense è stato ideato negli anni Sessanta dall’astronomo Frank Drake e si dedica alla ricerca di vite extraterrestri nell’universo. Come riportato sul New York…

Folli: “Anni di piombo? Mai più”

“Il no alla violenza del Presidente Napolitano è un richiamo all’essenza stessa della democrazia che è fondata sul dialogo”. Commenta così l’editorialista del Sole24ore Stefano Folli le parole del capo dello Stato sulla pericolosità di reazioni contro qualsiasi provvedimento legislativo che vadano ben al di là di richieste di ascolto e confronto. “In una situazione di crisi come la nostra…

Argentina, scandalo economico scuote le madri dei desaparecidos

Al ritorno delle vacanze natalizie, il giudice Norberto Oyarbide ha riaperto il caso contro Sergio Schoklender per corruzione, riciclaggio di denaro e frode quando gestiva le finanze della Fundación Madres de Plaza de Mayo, la storica associazione che riunisce le madri dei “desaparecidos”, i dissidenti scomparsi durante la dittatura militare in Argentina degli anni ’70 e ‘80. L’amministratore avrebbe incassato…

Oscar, il reazionario borbonico piemontese

Fu in virtù della strage mafiosa di Capaci e su suggestione di Marco Pannella (che lo raccomandò ai grandi elettori di sinistra come «il meno democristiano di tutti») che Oscar Luigi Scalfaro s’insediò al Quirinale.   La sua storia personale non fu brillantissima. Magistrato d’accusa, fu inflessibile: fu l’ultimo a far eseguire una sentenza di morte in Italia nel settembre…

Faccia da bambino? Politico più credibile

Novità in arrivo per il mondo politico. Faccia da bambino, occhi grandi e labbra carnose, sarebbero in politica i connotati in grado di convincere l’avversario, rendendo in apparenza i suoi protagonisti più gentili, onesti e affidabili. Questo quanto emerge da un curioso studio psicologico, condotto dal professore di comunicazioni della Hebrew University di Gerusalemme, Ifat Maoz, e che si ispira al…

×

Iscriviti alla newsletter