Skip to main content
È tempo di (feroce) campagna elettorale negli Stati Uniti e l’aspettativa aumenta con il passare dei giorni. Per ora, la strategia del presidente americano Barack Obama è discreta. I repubblicani ancora aspettano i risultati da Florida, Nevada e Missouri per scegliere il loro candidato. Mentre Barack organizza risorse e metodi con un miliardo di dollari a disposizione. Il giornalista italiano Mario Platero è riuscito ad entrare nella “War Room”, la sala di operazioni nel sesto piano di One Prudential Plaza, nel quartiere generale a Chicago. E racconta la sede delle operazioni in un reportage pubblicato dal Sole 24 Ore. Prima hanno avuto accesso soltanto il New York Times e il Newsweek.
 
“Stiamo costruendo la bestia perfetta, il 2008 in confronto sarà preistoria”, sostiene Jim Messina, capo della campagna elettorale di Obama. L’obiettivo principale è dare vita al primo “candidato digitale” della storia americana e sfruttare l’esperienza tecnologica del 2008. Ma com’era “La Bestia” durante quella campagna? Sul sito NoMFuP (acronimo per “Not my f***ing problem), è online un video girato all’interno della sede.

Dentro la war room di Obama (2008 e 2012)

È tempo di (feroce) campagna elettorale negli Stati Uniti e l’aspettativa aumenta con il passare dei giorni. Per ora, la strategia del presidente americano Barack Obama è discreta. I repubblicani ancora aspettano i risultati da Florida, Nevada e Missouri per scegliere il loro candidato. Mentre Barack organizza risorse e metodi con un miliardo di dollari a disposizione. Il giornalista italiano…

Nuova dottrina, vecchi alleati

La crisi delle finanze pubbliche sta ridisegnando il perimetro degli Stati nei settori più strategici, compreso quello della difesa. La novità più rilevante riguarda la bilancia militare americana che risulterà sempre più orientata verso le esigenze di sicurezza che vanno concentrandosi sul Pacifico. Questo, insieme ai tagli per 489 miliardi di dollari che l’amministrazione Obama ha previsto nei prossimi dieci…

Berlino chiede il commissariamento della Grecia

Il primo vertice Ue del 2012, si apre all’insegna dell’incertezza. Ciò è dovuto alla crisi dell´euro e alla recessione incombente, anche se la situazione dei mercati è migliorata non poco rispetto all´ultimo incontro dei capi di Stato e di governo, il 9 dicembre scorso.   Sempre più grave la crisi greca, al punto che Berlino ora chiede brutalmente il commissariamento…

Le borse del potere, dalla Lagarde a madame Sarkozy

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *Giacca e cravatta, divisa degli uomini di potere (ma anche di chi non lo ha, aspira ad averlo o semplicemente deve uniformarsi). E le donne? Sebbene l’abbigliarsi femminile sia diabolicamente complesso nella apparente libertà, non rinunciano mai al loro accessorio distintivo per eccellenza: la borsa.Riprendendo un faceto articolo apparso oggi sul Corriere (lo trovate qui), dalla…

Laurea honoris causa per Napolitano: no alla violenza

Un ragionamento ad ampio spettro su politica e antipolitica, giovani e riforme, Italia ed Europa. La lectio magistralis del presidente Giorgio Napolitano a Bologna per il conferimento della laurea honoris causa in Scienze politiche tocca tutti i punti a lui più cari.   In una città blindata dalle forze dell´ordine per le manifestazioni di studenti universitari e centri sociali, il…

Premio discreto dell'Isola silente

Il tempo che la motonave impiega da Piombino all´isola è di circa 60 minuti ma lo stato d´animo del viaggiatore è diverso: di sollievo e serenità quando si comincia ad intravedere la sagoma di Cavo prima propaggine elbana fino a quando il rosa stanco delle case di Portoferraio stinge nelle acque del porto mentre alla sinistra del viaggiatore stupito e…

'Via libera al contratto unico purché leggero e flessibile'

Nel campo di gioco sempre più infuocato fra le Fs di Mauro Moretti da una parte e la Ntv di Luca di Montezemolo dall´altra, c´è chi prova a costruire un terreno di pace «per non perdere l´occasione storica che oggi sindacati e parti datoriali hanno di modernizzare il sistema ferroviario in Italia». Alberto Brandani, presidente di Federtrasporto (Confindustria) e consigliere…

Bloccare lo Stupido Patto

La nostra proposta è che i Paesi con una ricchezza finanziaria netta delle famiglie in percentuale del Pil superiore alla media dell’Eurozona dovrebbero poter dedurre fino a 25 punti di Pil di tale ricchezza eccedente dall’ammontare del debito pubblico che va ridotto. In tal caso, assumendo che la ricchezza privata si mantenga ai livelli del 2010, i Paesi europei più…

I fondamentali del fondamentalismo

Il fondamentalismo islamico è ormai da decenni argomento di discussione sia sulle pagine dei giornali, sia negli studi di specialisti in vari campi. Ma che cosa è il fondamentalismo, e in particolare il fondamentalismo religioso? Un gruppo di studiosi riunitosi negli Stati Uniti nel 1989 ha pubblicato cinque volumi dal titolo Fundamentalism project, in cui si mettono in luce le…

Islam politico. La sfida

La Primavera araba sta volgendo in Primavera islamica. In Egitto sono i Fratelli musulmani insieme ai salafiti a vincere in tutte le tornate elettorali. In Tunisia si è affermato il partito islamista Ennahdha, il cui numero due Jebali è stato incaricato di formare il nuovo governo. In Marocco a rafforzarsi è il Pjd, principale forza di opposizione alla monarchia locale.…

×

Iscriviti alla newsletter