Skip to main content
La crisi delle finanze pubbliche sta ridisegnando il perimetro degli Stati nei settori più strategici, compreso quello della difesa. La novità più rilevante riguarda la bilancia militare americana che risulterà sempre più orientata verso le esigenze di sicurezza che vanno concentrandosi sul Pacifico. Questo, insieme ai tagli per 489 miliardi di dollari che l’amministrazione Obama ha previsto nei prossimi dieci anni, avrà conseguenze strategiche rilevantissime. Non solo cambiano, e cambieranno sempre più, le priorità e gli investimenti tecnologici del Pentagono: a risultare compromesso è il tradizionale schema di collaborazione transatlantica fra Usa ed Europa. L’Alleanza naturalmente resta intatta, ma il chi fa cosa, la divisione del lavoro, dovrà essere rivista.
 
Le massicce riduzioni di budget potranno essere aumentate o ridotte dal Congresso ma non c’è dubbio che se la presenza americana in Asia crescerà, quella in Europa diminuirà. Inoltre, le linee-guida esposte nella Defense strategic guidance 2012 mostrano l’esaurimento delle operazioni di controinsurrezione e stabilizzazione su grande scala per favorire la capacità di condurre un conflitto regionale e al contempo contrastare i piani bellicosi di un eventuale nemico. Nella nuova architettura la Nato resta centrale, così come l’interesse strategico per l’Eurasia e il Medio Oriente, ma il ruolo degli Stati Uniti ineluttabilmente passerà da convitato di pietra della sicurezza europea a facilitatore della difesa Ue. Non è un gioco di parole ma un cambio di passo del quale le istituzioni nazionali e comunitarie dell’Europa devono prendere coscienza, e rapidamente.
 
Come si è visto nel recente conflitto libico, con i numerosi limiti e le non poche contraddizioni, il quadrante del grande Mediterraneo allargato è e sarà, dal punto di vista della sicurezza, un’area in cui ad intervenire saranno − almeno in prima istanza − le Forze armate europee e quelle regionali (crescente in questo senso l’esposizione di truppe e mezzi del Qatar). Quello che chiedono gli americani agli europei è chiaro: assumersi la propria responsabilità senza ripararsi dietro il grande ombrello stelle e strisce. Il punto è: l’Europa è pronta? La Ue ha una moneta unica ma non ha un governo comune e un esercito comune. La nostra Unione nasce proprio dal fallimento della Ced (Consiglio europeo di difesa). La sigla divenuta in voga a Bruxelles è Pesc, Politica estera e di sicurezza comune. L’approccio è ambizioso ma è sufficiente ad offrire le risposte di difesa che appaiono necessarie? Le tecnologie, le industrie e i canali informativi dei servizi di intelligence sono pronti a un’azione comune ed efficace?
 
Queste domande sono solo in parte retoriche. La questione che va affrontata nelle capitali europee va di pari passo con le riflessioni che si fanno sulle finanze pubbliche. Fin dove si spinge l’integrazione e fin dove restano i confini nazionali e come (fondi/programmi europei o statali) si finanziano le mutate, e maggiori, esigenze di difesa. Il rapporto con gli Stati Uniti d’America non è in discussione e la cooperazione in termini di sicurezza non può che stare nella cornice della Nato. Queste certezze però non sono sufficienti di per sé. Recentemente è stato siglato un patto di cooperazione militare fra Francia e Inghilterra attraverso il quale si condividono gli asset nucleari e le portaerei e si prevede la creazione di una forza di intervento rapido. Si tratta di una terza via, accordi bilaterali, rispetto alle ipotesi di lavoro comunitario o nazionale. Il dilemma europeo, come si vede, è ben complesso.
 
Nell’attesa che il disegno strategico (utopico?) della Pesc si realizzi, l’Europa e i singoli Stati − Italia in primis − debbono essere consapevoli della sfida che sta maturando. Il tradizionale modello di comoda dipendenza dagli Usa sta venendo meno. I rischi certamente ci sono, non essendo preparati e non avendo ingenti risorse pubbliche da investire nella difesa, ma altrettanto ci sono opportunità. Le esigenze di sicurezza non sono solo assicurate dalle tradizionali forze militari. L’industria difensiva non è più solo bellica ma ha e può avere un forte connotato di innovazione tecnologica. Prevenzione e informazione sono due elementi irrinunciabili. Nell’elettronica così come nel militare si può e si deve rafforzare un pezzo strategico dell’economia nazionale ed europea. Riaffermare il proprio ruolo geopolitico è un modo non irrilevante per affrontare la crisi. Se il Pacifico sarà il mare americano, il Mediterraneo sarà il nostro. E non possiamo farci trovare impreparati.
 

Il senso (politico) di una priorità

La crisi delle finanze pubbliche sta ridisegnando il perimetro degli Stati nei settori più strategici, compreso quello della difesa. La novità più rilevante riguarda la bilancia militare americana che risulterà sempre più orientata verso le esigenze di sicurezza che vanno concentrandosi sul Pacifico. Questo, insieme ai tagli per 489 miliardi di dollari che l’amministrazione Obama ha previsto nei prossimi dieci…

E' una questione di principio

ANTEPRIMA La decisione della Corte costituzionale rappresenta ad un tempo un rischio e una nuova e straordinaria occasione politico-istituzionale. Vi è infatti il rischio che si parli solo di legge elettorale politica nazionale, ignorando che nella “cosiddetta” Prima repubblica vi fu un principio ispiratore elettorale unico, perché allora il processo di costruzione dell’unità europea non era neanche iniziato e non…

Al centro del Mediterraneo

ANTEPRIMA La domanda per chi si dedica alla politica estera non può che essere questa: riuscirà l’Italia a ritagliarsi un ruolo nei nuovi scenari e a mantenere la sua posizione di preminenza? Abbiamo scelto di stare dalla parte giusta della storia, senza però tralasciare la necessità di difendere i nostri legittimi interessi economici ed energetici. Difenderli dagli appetiti degli altri,…

Zero Chitarra? Si può imparare a suonare

Gary Marcus è un noto Professore della New York University, psicologo cognitivo di fama. Ma oggi è agli onori delle cronache per il suo ultimo libro, “Guitar Zero” (che non ho letto!). Dove racconta come si è messo per 3 anni alla prova cercando, da quarantenne, di apprendere a suonare la chitarra, da zero appunto.   Uno dei temi trattati…

Dl semplificazioni, stop alle modifiche dei titoli di studio

Il Presidente del Consiglio Mario Monti blocca la modifica al valore legale dei titoli di studio ed apre al dibattito. «Ci siamo accostati a questo tema con animo sgombro da pregiudizi ideologici con l´orientamento a superare, almeno da parte mia, il simbolismo del valore legale e per questa ragione abbiamo deciso di non affrontarlo in questo dl», ha detto il…

Gazprom vs Europa, si scalda la partita energetica

Gazprom intende alzare il tiro sull’Europa. Innanzitutto sulla Germania. Lo ha fatto capire il leader del consorzio energetico russo, Alexej Miller, in una intervista apparsa ieri sulla Süddeutschen Zeitung il maggior quotidiano tedesco. Euro a rotoli, Ue a rischio, mancanza di liquidità per le infrastrutture. Il manager russo non risparmia nulla della recente crisi continentale. Minacciando ulteriori rincari nei prezzi…

Presentazione del libro 'Dc. Il partito che fece l'italia'

Introduce Marco Carraresi, consigliere Segretario dell´Ufficio di Presidenza-regione Toscana. Con gli autori, intervengono Pierluigi Ballini (Professore ordinario di Storia contemporanea, Università degli studi di Firenze), Giovanni Pallanti (scrittore/giornalista), Romanello Cantini (giornalista) e Alberto Brandani (Pres. Fondazione Formiche). Modera Gianni Conti (direttore rivista mensile,"Il governo delle idee"). L´incontro è promosso dal consiglio regionale della Toscana (dal Presidente Alberto Monaci) e dalla…

Olimpiadi a Roma, perché no?

Olimpiadi a Roma nel 2020, opportunità o danno per l’Italia? Entro il prossimo 15 febbraio il governo dovrà decidere se e come andare avanti nel sostegno della candidatura italiana. Nel frattempo, crescono voci, dubbi, conferme. Pietro Mennea si schiera contro questa ipotesi, Yuri Chechi a favore. Il dibattito investe ormai sportivi, economisti e politici. Questa mattina, con un´intervista, si è…

Bernabei: 90 anni di esempio per i giovani

Festeggiare i novant’anni di Ettore Bernabei può essere occasione per tracciare un apologo a buon uso delle nuove generazioni, un esempio in cui successo e merito sono facce della stessa medaglia. Bernabei è stato ed è protagonista del suo tempo. Un giornalista autorevole che ha diretto due quotidiani che poi ha guidato – ancora indimenticato – la Rai per ben…

×

Iscriviti alla newsletter