Skip to main content
Mahmoud Ahmadinejad si apre al dialogo con il resto del mondo. Il presidente iraniano è pronto a fornire spiegazioni sul suo programma nucleare. Tuttavia, durante un discorso ripreso in diretta televisiva, ha minacciato di “schiaffeggiare” chi vorrà negare al colosso persiano il diritto all’energia atomica.Un messaggio chiaro che rafforza ancora una volta la convinzione iraniana della necessità del dialogo, tuttavia, nel rispetto reciproco dei propri diritti.
Sono passati quattro anni dalla scoperta del Salt Green Project, l’insieme di documenti a cui la Cia era risalita e che gettava grandi ombre sul programma nucleare iraniano. Il sospetto era circa la natura del programma stesso, che secondo gli Usa potrebbe essere “bellica”.
Oggi il direttore generale dell´Agenzia Internazionale per l´Energia Atomica (Aiea), Mohamed ElBaradei (in visita a Sarajevo dove si è recato per ricevere un premio) ha sottolineato come quella vicenda sia rimasta di fatto l´unico punto ancora irrisolto. ElBaradei ha fatto sapere che entro la fine del prossimo mese l’Iran avvierà un processo per chiarire le accuse su un suo possibile programma di ricerca su testate nucleari.
La notizia, unita alla disponibilità a dialogare con la Comunità internazionale, rappresenta un notevole passo avanti se si considera che solo un mese fa proprio Ahmadinejad aveva interrotto i rapporti con il responsabile della politica estera europea Javier Solana. Un problema estremamente caro ai cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza (Stati Uniti, Cina, Russia, Francia, Gran Bretagna). Fino ad oggi, infatti, l’Iran non accettava alcun dialogo ritenendo apertamente falsi i documenti pervenuti ai servizi di intelligence statunitensi.

Confessione nucleare

Mahmoud Ahmadinejad si apre al dialogo con il resto del mondo. Il presidente iraniano è pronto a fornire spiegazioni sul suo programma nucleare. Tuttavia, durante un discorso ripreso in diretta televisiva, ha minacciato di “schiaffeggiare” chi vorrà negare al colosso persiano il diritto all’energia atomica.Un messaggio chiaro che rafforza ancora una volta la convinzione iraniana della necessità del dialogo, tuttavia, nel rispetto…

Missione Cina

A cento giorni dall’inizio delle Olimpiadi il presidente della Commissione europea, Jose´ Manuel Barroso, e altri nove commissari, fanno visita alla Cina. Amnesty International commende così: “È l´ultima occasione a disposizione dell´Unione europea, prima delle Olimpiadi, per sollevare il tema dei diritti umani in Cina”.   Secondo l’organizzazione a tutela dei diritti umani la Commissione ha una missione delicata da…

Terapia in fumo

Con 600 voti favorevoli, 35 contrari e 32 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato la relazione di Giusto Catania (Gruppo confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica), sulla lotta alla droga. In questo documento si consente la riconversione delle colture di sostanze stupefacenti per fini terapeutici. Tuttavia il Parlamento Ue ribadisce la necessità di mantenere costantemente queste colture sotto “strettissimo…

Il gioco delle colpe

Si continua a parlare di “prestito-ponte” all´Alitalia. E il ministro degli Esteri, Massimo D´Alema in proposito dichiara: “Speriamo nella comprensione di Bruxelles”. Ma la Commissione europea risponde subito: “Non abbiamo ricevuto alcuna notifica”. È quanto afferma il portavoce del commissario ai Trasporti, Michele Cercone, commentando i 300 milioni approvati ieri dal Consiglio dei ministri. Un pantano incredibile quello in cui…

Sicurezza: tolleranza zero

E´ stato il tema centrale di tutta la campagna elettorale. Ha consegnato una grande vittoria nelle mani della Lega e può influenzare il voto anche al Comune di Roma, roccaforte socialistia/ulivista da più di 15 anni. Stiamo parlando di "sicurezza", o meglio di "insicurezza", quella sottile paura che ormai avvertono tutti i cittadini italiani, dal più piccolo Comune alla grande…

La Clinton vince, ma Obama rimane in testa

"Oggi, qui in Pennsylvania" avete fatto ascoltare la vostra voce e grazie a voi la marea sta cambiando". Così ha festeggiato la candidata Hillary Clinton il trionfo in Pennsylvania, che la rilancia nella corsa delle primarie del partito Democratico negli Stati Uniti. Le proiezioni le danno 9 punti di vantaggio sul suo concorrente il senatore dell’Illinois Barack Obama: 54% dei…

La Terra non è nè di destra nè di sinistra

E´ agli sgoccioli il giorno dedicato al nostro pianeta, l´Earth Day. Così come stanno terminando i lavori dell´ undicesimo IEF (International Energy Forum), a Roma e al di là delle tragiche constatazioni di fatto sulla crisi che ci attende, ci sono anche buone notizie. Per esempio, il Sottosegretario per l´Economia Usa, Jeffrey Kupfer, rassicura sulle ricerche americane nel campo dei biocarburanti, affermando che…

Il dialogo non va con il petrolio

  La “keyword” dell’edizione di quest’anno dello Ief, in corso a Roma, è dialogo. La stessa pare non funzionare molto bene con il petrolio. Sui lavori dell’international energy forum, infatti, si abbatte come un macigno la notizia dell’ennesima quotazione record del greggio, che tocca quota 118 dollari al barile. Ma sulle valutazioni in materia gli attori in campo si dividono.…

Ali - falce e martello?

  L´idea della "vie en rose" per l´Alitalia muore dopo uno stillicidio interminabile. Spinetta ritira la compagnia francese dai negoziati, timidamente riaperti dopo l´intervento del Governo. In una nota dell´Airfrance-KLM si legge un laconico adieu, perchè non più disponibili a trattare con l´armata brancaleone composta dalle nostre 8 sigle sindacali. e prende sempre più corpo l´idea di un intervento di…

Attenzione per le strade... del web

  “Come? Non sei su Facebook? E come fai per gestire i tuoi amici?”. La frase è usuale in questi tempi di reti sociali nel web. Uno spazio che è meno virtuale di quello che si pensa. Nel bene e nel male.   Si, perchè è nota la triste vicenda della giovane norvegese che ha conosciuto il suo assassino in…

×

Iscriviti alla newsletter