Prigozhin dopo la minaccia sulle munizioni annuncia che i suoi mercenari resteranno a Bakhmut, lo scrittore Prilepin esce dal coma. Ma la settimana appena trascorsa, con i droni sul Cremlino, fa emergere tutte le difficoltà del regime di Putin. Ecco quali sono secondo il professore dell’Università Federico II
Archivi
Phisikk du role – Il metodo Giorgia per la Grande Riforma
Una maniera per evitare sia una bicamerale (già il nome richiama vari tentativi falliti) sia una riforma a colpi di maggioranza (Berlusconi e Renzi insegnano), ci sarebbe: ridare la parola agli italiani per eleggere una piccola costituente, limitata alla organizzazione dello Stato. Metodo proporzionale con voto di preferenza, perché gli elettori devono poter guardare in faccia i propri rappresentanti
Tra reale e irreale. La serie “The Diplomat” vista dall’amb. Doherty
Tra le feluche si chiacchiera moltissimo di questa serie con protagonista l’ambasciatrice Usa a Londra. Per Formiche.net ecco la recensione della diplomatica statunitense Kathleen Doherty, già consigliere a Londra, vice capo missione a Roma e ambasciatrice a Cipro
Panem et pax. La diplomazia del grano prova a sbloccare l'impasse in Ucraina
Riflessioni e prospettive emerse dall’evento promosso a Roma allo Yunus Emre Institute dalle ambasciate presso la Santa Sede di Ucraina e Turchia
Destra vs sinistra. Il rimescolamento delle carte secondo Polillo
Le polemiche hanno radici più profonde. Nuove rappresentazioni dei lavoratori, invasioni di campo, mutazioni della composizione politica, rotture e dimissioni… Come andrà a finire?
Meloni apre alle minoranze sulle riforme. Ma sul presidenzialismo, il Pd farà muro
Le opposizioni si confronteranno con l’esecutivo sulle riforme istituzionali. Il piatto forte sarà il presidenzialismo, sul quale però il principale partito di minoranza, il Pd, ha già espresso la sua contrarietà. “Il rischio – dice a Formiche.net un parlamentare dem – è che salti il sistema di pesi e contrappesi che, fino a ora, ha garantito il corretto funzionamento dello stato e della democrazia parlamentare”
Così la ricerca dà una mano anche allo sviluppo sostenibile
A livello internazionale sono sempre più numerose le raccomandazioni ad adottare le pratiche Open science. Tale processo di apertura è toccato anche all’Italia, che ha di recente incluso la scienza aperta nel suo programma nazionale per la ricerca. Segnali importanti in tal senso vengono anche dalle istituzioni di ricerca italiane, tra le prime ad aderire all’iniziativa europea per riformare il sistema di valutazione della ricerca. La riflessione Francesca Di Donato (Cnr) apparsa sul numero di aprile di Formiche
L'allarme social sul nuovo sforzo di disinformazione cinese
Meta ha reso pubblica la sospensione di una rete di account fasulli legati a doppio filo alla Repubblica Popolare Cinese. Con tattiche che riportano alla memoria quelle impiegate pochi anni fa dai troll russi, la preoccupazione per le conseguenze continua a crescere nelle istituzioni Usa
Sicurezza nazionale e protezione delle infrastrutture critiche. La lezione di Setola
Roberto Setola, professore ordinario all’Università “Campus Bio-Medico” di Roma, ha tenuto la lezione “Intelligence e sicurezza delle Infrastrutture nazionali” al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Stanno acquisendo sempre più rilevanza i cosiddetti eventi estremi, indicati come “Black Swan Event”, vale a dire eventi possibili ma poco probabili
Perché il Sudan deve essere una priorità per l’Italia. Conversazione con Tavolato
“L’Italia è il Paese non solo europeo, ma occidentale, più esposto alle conseguenze della crisi sudanese”, spiega Tavolato (Med-Or). Per questo Roma è chiamata a un ruolo attivo in una crisi che rischia di scivolare verso la somalizzazione e il collasso totale dello stato in un’area di connessione geostrategica tra Mar Rosso e Corno d’Africa, Sahel e Nordafrica orientale