Skip to main content

Il grido di dolore delle periferie echeggia in tutto l’Ile de France. L’uccisione del giovane Nahel ha sconvolto l’intero Paese, togliendo dalla cenere una brace sopita ma mai spenta del tutto. Interi quartieri a fuoco, scontri violentissimi tra polizia e “rivoltosi”. Migliaia di arresti, milioni di danni. È un bollettino di guerra, che ha spinto tra le altre cose il presidente Emmanuel Macron ad annullare la sua visita in Germania. La morte del giovane è stata la benzina sul fuoco delle banlieues. In mezzo, una serie di problemi: dalla gestione dell’immigrazione a un’integrazione mai compiuta, fino alla disoccupazione endemica. Per capire nel profondo cosa sta accadendo in Francia, abbiamo chiesto un’opinione a Gilles Gressani, direttore della rivista Le Grand Continent, docente à Sciences Po.

Gressani, dopo l’uccisione del 17enne Nahel in molte banlieues francesi è scoppiata una rivolta violenta. Il bilancio è impressionante. Soltanto l’altra notte ci sono stati 1300 arresti. Cosa si cela dietro a questa nuova ondata di malcontento che sta scuotendo alcune tra le più importanti città francesi?

Dopo le manifestazioni contro la riforma delle pensioni, una nuova geografia della rabbia incendia la Francia. Come nel 2005 la scintilla è l’uccisione di un giovane a seguito di un intervento della polizia. Lo scenario è simile. Un dramma che produce un fenomeno di riconoscimento provoca una reazione di choc, dei tumulti notturni localizzati e infine una conflagrazione generale. Contrariamente al 2005 però questa volta il movimento è molto più esteso. Non si limita agli spazi più poveri delle banlieue: si contano già vari incendi e devastazioni nel centro di Parigi e in molte città anche di piccole e medie dimensioni. Un’altra differenza rispetto al 2005: si osservano molti più saccheggi, una violenza molto più intensa che va studiata nella sequenza aperta dai Gilets jaunes. La Francia va verso una nuova esplosione sociale senza che appaia all’orizzonte altra soluzione politica alla repressione della polizia.

Alcuni imputano la causa di questa deflagrazione a due fattori sostanziali: la perdita di autorevolezza da parte dello Stato e l’allargamento incontrollato dell’immigrazione di matrice islamica. È un’analisi che condivisibile?

Bisogna stare attenti perché i dati che abbiamo sono ancora molto provvisori. Ma gli imam non controllano un movimento diffuso, anarchico che esprime per larghe tratte un nichilismo puro in un immaginario fondamentalmente strutturato dal marketing: non è tanto Maometto, quanto Nike e Footlocker a definire le coordinate dei saccheggi. Per quanto riguarda la perdita di autorevolezza dello Stato francese, direi che per molti versi è fragile come lo è lo Stato italiano in alcuni quartieri della banlieue di Napoli o di Roma, per ragioni relativamente simili: chiusura e prospettive ridotte, disoccupazione endemica, fragilità dello Stato di diritto, umiliazioni accumulate, radicamento di piccola e grande criminalità legata al traffico di droga. A questa dimensione strutturale va certamente aggiunto l’effetto dell’inflazione, della pandemia, dei lockdown che hanno colpito in modo particolare le banlieue e i più giovani.

Accanto al disagio delle periferie, si somma quello giovanile (i rivoltosi sono per lo più giovanissimi, alcuni minorenni come Nahel). Come rispondere, politicamente, a questo fenomeno?

Assistiamo alla manifestazione di una volontà di distruzione che ha una dimensione impolitica o prepolitica, puramente spettacolare e per questo così facilmente condivisibile sui social usati dai giovanissimi. Una parte importante degli arresti riguarda adolescenti molto giovani, tra i 13 e i 18 anni. Si tratta di un fenomeno inedito in queste proporzioni che non ha una via d’uscita chiara e che pone la questione spinosa della repressione dei minori. Il ministro della Giustizia ha chiesto alle piattaforme come Snapchat o TikTok di aiutare la procura a identificare i minori coinvolti e che i genitori possano essere ritenuti penalmente responsabili per non aver esercitato la patria potestà. Ma è chiaro che la rivoluzione digitale e le sue nuove forme di socializzazione richiedono un aggiornamento della macchina hobbesiana dello Stato. Politicamente, il sostegno per questo movimento è in realtà molto debole, si tratta anzi di uno dei dati più importanti che lo distinguono dai Gilets jaunes e dal movimento contro la riforma delle pensioni, a lungo maggioritari nell’opinione pubblica.

Il modello francese, che ha fatto dell’uguaglianza e dell’integrazione due fra i suoi cardini, è definitivamente in crisi?

Per legge, al centro di ogni facciata di ogni municipio in Francia appare una parola: ”uguaglianza”. La festa nazionale del 14 luglio commemora la distruzione di una prigione – la Bastiglia – simbolo della violenza della polizia del regime monarchico che vede l’uccisione del governatore reale De Launay picchiato, massacrato con una sciabola e decapitato con un coltello dall’aiuto cuoco Desnot… Lungi da pensare che ci sia un legame diretto con le rivolte di questi giorni, va notato che la dialettica tra ordine e rivoluzione è la dinamica della storia francese dalla modernità a oggi.

Dai Gilet Gialli alle proteste per la riforma delle pensioni, finendo con le devastazioni dopo la morte del giovane a Nanterre. Qual è, secondo lei, il fil rouge di queste violenze? E cosa differenzia la Francia, in questo senso, rispetto agli altri Paesi europei?

Malgrado una traiettoria economica per certi versi simile, la Francia sta attraversando un periodo di crisi molto più caldo dell’Italia, questo è determinato da molti fattori, ma molto è legato al sistema politico, molto centralizzato, con una figura come quella di Macron che ha voluto incarnare, rappresentare una sovranità senza intermediazioni e che si trova per questo come un parafulmine nel ventennio della rabbia.

Macron è stretto tra la sinistra estrema di Melenchon che lo osteggia e la destra del Rn che gli chiede risposte in chiave securitaria. Che orizzonte si prospetta per il presidente francese?

La sinistra è nell’impasse di un movimento sociale che non ha alcuno sostegno nella società. La destra radicale di Eric Zemmour parla di una guerra civile, religiose, etnica alimentando la spirale della violenza. La destra di Marine Le Pen propone un discorso più moderato: “La legge e l’ordine devono ritornare sul territorio nazionale”. Si tratta di una linea probabilmente maggioritaria. Macron ha già dovuto annullare un importante viaggio di Stato di tre giorni in Germania. A un anno dai Giochi olimpici di Parigi, a due settimane dalla festa nazionale che avrebbe dovuto consacrare la fine di “cento giorni” di pacificazione dopo la crisi delle pensioni, per l’ennesima volta l’Eliseo si trova a dovere gestire un Paese sull’orlo di un incendio – ma non ci sono molti pompieri all’orizzonte.

Francia sull’orlo di un incendio, ma non c'è nessuno a spegnerlo. Parla Gressani

A un anno dai Giochi olimpici di Parigi, a due settimane dalla festa nazionale che avrebbe dovuto consacrare la fine di “cento giorni” di pacificazione dopo la crisi delle pensioni, per l’ennesima volta l’Eliseo si trova a dovere gestire un Paese sull’orlo di un incendio. Conversazione con il direttore della rivista Le Grand Continent, docente à Sciences Po

No. Il caos in Francia non è colpa nostra

In preda a un senso di colpa in servizio permanente ed effettivo, c’è chi in Europa sostiene che le rivolte francesi sono figlie di una cattiva integrazione da parte degli europei. Il poliziotto che ha sparato farà i conti con la giustizia. Ma lo stesso deve accadere per tutti quelli che spaccano vetrine e rubano nei negozi in queste ore, perché sono innanzitutto teppisti e non indomiti combattenti per la libertà

Ricercare giocando, una contaminazione che fa bene al progresso

Di Leonardo Caporarello

L’applicazione dei game per l’attività di ricerca è sempre più frequente in diversi ambiti disciplinari, dalla psicologia alle neuroscienze, passando per l’economia, il management e il comportamento organizzativo. Il punto di Leonardo Caporarello (Associate dean for Online learning presso Sda Bocconi school of management) pubblicato sulla rivista Formiche

La “rivolta francese” può essere una miccia (anche) per altri Paesi. Scrive Zacchera

La sommossa delle banlieues deve portarci a una profonda riflessione sulle conseguenze indirette del fenomeno immigrazione. Si impone quindi anche una questione “europea” perché la politica delle frontiere aperte può creare – anche dopo molti anni – situazioni ingovernabili e molto pericolose per tutti

Intimidazioni e minacce all'università. Di cosa c'è bisogno secondo Cesare Greco

Di Cesare Greco

Per porre rimedio a questa stortura e attirare giovani competenti e entusiasti, per costringere il sistema ad adottare criteri realmente meritocratici che favoriscano la carriera dei migliori, è necessario, a mio parere, invertire il precariato nel ruolo. Si crei un ruolo stabile e unico di ricercatore universitario a tempo indeterminato e si renda precario il ruolo di professore ordinario. L’opinione di Cesare Greco, professore associato di Cardiologia all’Università La Sapienza

Così i russi di Sandworm hanno attaccato la rete elettrica ucraina

Il fair share non è un rimedio regolamentare ma una tassa. Scrive Denni

Secondo Dario Denni, fondatore di Europio Consulting, l’equo contributo, cioè la richiesta da parte delle telco che gli operatori che ne beneficiano, in particolare le piattaforme di grandi dimensioni, contribuiscano agli investimenti necessari alla realizzazione delle reti di nuova generazione, contraddice 25 anni di regolamentazione dell’accesso ad Internet. L’analisi all’interno del dibattito aperto da Formiche.net

Salario minimo, Renzi ha ragione. Il punto di Giorgio Merlo

Al di là delle diverse interpretazioni che ogni partito persegue in modo più o meno strumentale,  basta scorrere le dichiarazioni dei vari leader di sinistra per rendersi conto che le singole posizioni sono e restano profondamente diverse tra di loro. Come, del resto, nel campo sindacale. Perché un conto è la tesi della Cgil, altra cosa è invece la posizione della Cisl, e in parte della Uil. E il punto dell’ex premier evita le contraddizioni della strana alleanza tra Pd, 5 Stelle, Azione e sinistra

Perché in Europa c'è chi ha paura dell'Ucraina nell'Unione

Di Lorenzo Piccioli

Mentre l’Ucraina si accinge ad avviare il processo di adesione all’Ue, i dubbi interni non si placano. L’impatto di uno Stato così grande e popoloso avrebbe importanti conseguenze sul lato dell’economia, dell’agricoltura e della politica. Per permettere che Kyiv diventi un nuovo membro, l’Unione deve prepararsi ad una lunga stagione di riforme. Che sono necessarie in ogni caso

Cosa si dice in Cina del simil-golpe in Russia

Il sinologo des Garets Geddes ha raccolto una serie di commenti di esperti cinesi sulla situazione in Russia. Per la Cina, il principale problema è la destabilizzazione a Mosca. Pechino teme da tempo che gli effetti della guerra in Ucraina possano pesare sugli equilibri russi, e la ribellione di Prigozhin è un segnale preoccupante

Fernandez, un Prefetto per la Chiesa sinodale. Scrive Cristiano

Un pontificato che guarda al tempo, cioè ai processi che avvia più che alla gestione degli spazi, non ha esaurito la sua spinta, ma aveva bisogno di nuovi centri propulsivi. Questo sembra il compito affidato al teologo Fernandez, che arriva sulla cattedra che fu del teologo Ratzinger con il compito di guardare avanti. Quello del 2023 non sarà l’autunno del papato di Francesco

×

Iscriviti alla newsletter