Skip to main content

Per la seconda notte di seguito le infrastrutture portuali di Odessa sono state bersagliate dai missili russi, in quello che il sindaco della città Hennadii Trukhanov ha definito “il più vasto attacco dall’inizio della guerra”. Obiettivo e tempistica non sono casuali. L’escalation offensiva contro la città della costa ucraina si sta verificando in seguito al ritiro della Russia dalla Black Sea Grain Initiative, l’accordo sponsorizzato da Nazioni Unite e Turchia che garantiva l’esportazione sicura del grano ucraino verso paesi in via di sviluppo fortemente dipendenti dalle importazioni cerealicole del paese in guerra. Il messaggio dietro gli attacchi russi è chiaro: senza di noi non è possibile continuare ad esportare grano. Cosa che le autorità ucraine dichiarano di essere intenzionate a fare, seppur senza chiarire attraverso quali percorsi.

Contrariamente alle previsioni, lo stop di Mosca all’accordo sul grano non ha avuto (almeno sino ad ora) pesanti ripercussioni finanziarie: i mercati internazionali, memori di quanto accaduto lo scorso anno, avevano già previsto la fuoriuscita russa, e si erano già adeguati a questa possibilità, anche grazie ad un aumento delle esportazioni da altre regioni del globo. Ma questa carenza di conseguenze rilevanti non compromette il senso generale della manovra diplomatica del Cremlino. Ed è proprio tramite la chiave di lettura della diplomazia che si possono comprendere al meglio le dinamiche alla base della decisione di Mosca.

Un indizio importante in questa direzione è la dichiarazione del portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, il quale annuncia la disponibilità di Mosca a sostituire gratuitamente la fornitura di grano ucraino ai paesi che più ne hanno necessità. Con queste parole Mosca sottintende che il ritiro dall’accordo sul grano è legato esclusivamente alle responsabilità di un Occidente egoista e solipsista, e che la Russia, ben consapevole delle possibili conseguenze su paesi terzi ed innocenti, intende sobbarcarsene direttamente il peso per non commettere ingiustizie. Riuscendo così a promuovere l’immagine di Mosca nel “Global south”, e demolendo allo stesso tempo quella dei rivali occidentali. Sul fatto che questa generosità possa portare a benefici concreti per il mercato interno russo, limitando l’offerta del grano con tutte le sue possibili conseguenze, Peskov ha furbamente deciso di sorvolare.

Sempre la logica del danneggiamento dell’Occidente rappresenta un’altra interessante prospettiva da cui guardare alla vicenda: limitando l’esportazione navale delle riserve di cereali e di olio di semi, la Russia costringe Kyiv a cercare percorsi alternativi per poter vendere all’estero i beni di cui dispone in abbondanza (e potersi così garantire un afflusso di risorse necessarie al sostentamento dello sforzo bellico). Con le rotte navali bloccate e con il trasporto aereo incapace di offrire un’alternativa economicamente efficace, l’unica strada percorribile è quella della via terrestre, che interesserebbe principalmente i paesi dell’Unione europea. La quale però, memore di quanto avvenuto con le Solidarity lanes, potrebbe non rivelarsi particolarmente predisposta ad importare ulteriori quantitativi di prodotti di Kyiv (non a caso, a poche ore dal collasso dell’Iniziativa del Mar Nero è arrivata la richiesta da parte di 5 stati-membri di estendere il divieto di importazione del grano ucraino fino al 15 settembre). Il calcolo di Mosca è abbastanza semplice: se una reazione negativa dell’Europa danneggerebbe i rapporti tra Bruxelles e Kyiv (assieme alle possibilità di guadagno di quest’ultima), una positiva causerebbe invece l’aggravarsi di tensione tra le componenti interne dell’Ue. Uno scenario win-win per il Cremlino.

Ultima doverosa considerazione sulla portata diplomatica del ritiro russo riguarda la Turchia, e in particolare il suo presidente Recep Tayyip Erdoğan. Da sempre considerato equidistante tra le posizioni dell’Occidente e quelle della Russia, Erdoğan è stato in grado di ritagliarsi il ruolo del “grande mediatore” tra i due poli; ed è proprio grazie a questa sua reputazione che il presidente turco è stata una figura chiave del raggiungimento dell’accordo sul grano nel 2022. Tuttavia, negli ultimi tempi Erdoğan ha assunto una posizione meno neutra e più sbilanciata verso Ovest. In questo senso, lo stop moscovita alla Black Sea Grain Initiative potrebbe essere interpretato come un altolà nei confronti del Sultano.

Dall'Europa a Istanbul, cosa spera di ottenere Putin fermando l'accordo sul grano

I ripetuti attacchi ad Odessa appaiono come una pietra tombale apposta da Mosca sull’accordo del grano. Ma cosa spinge la Russia a non voler tornare indietro? Le varie interpretazioni che riguardano Kyiv, Istanbul, Bruxelles, fino ad arrivare a un piano globale

La Cina non è un gigante economico. Pettis spiega perché

Il Paese oggi ha un modello da ricalibrare, ma è una missione complessa mai riuscita prima, nonostante a Pechino ci sia consapevolezza. I dati macroeconomici usciti in questa settimana mostrano le debolezze della Repubblica popolare, che secondo il prof. Pettis (Carnegie/Peking) necessita di una “correzione urgente”

Migranti, Pnrr e strategia energetica. Le priorità del governo spiegate da Fitto

Sicurezza energetica, migrazioni e governance economica. Dal piano Mattei alla strategia del governo, passando dalla revisione del RePower Eu nel Pnrr. L’intervento del ministro Fitto al convegno dell’Istituto Affari Internazionali

Non solo Ue, anche il Golfo punta il gas nel Mediterraneo orientale. Mosse e alleanze

BP e la compagnia petrolifera nazionale dell’Azerbaijan Socar hanno partecipato per la prima volta a un round di licenze israeliane per l’esplorazione di gas naturale, l’ultimo segno di un crescente interesse internazionale nel bacino dove, oltre all’energia, c’è in ballo una fetta contistente di influenze ed equilibri. Adnoc sale al 50% di NewMed

Calano i consumi di carta e cartone, ma aumenta la raccolta differenziata. Il Rapporto Comieco

Nonostante il calo dei consumi, la raccolta differenziata aumenta e supera i 3 milioni di tonnellate, con una media nazionale pro-capite di oltre 61 chilogrammi. Anche se i comportamenti dei cittadini variano sul territorio nazionale. Tutti i dati del 38° Rapporto Comieco, il consorzio del sistema Conai che si occupa del riciclo e del recupero degli imballaggi di origine cellulosica

Mai coi socialisti, salario minimo e sostegno a Kyiv. Fazzolari al festival di Maccarese

Dal sostegno incondizionato a Kyiv alla revisione del reddito di cittadinanza, passando per il salario minimo e le nuove prospettive europee in vista delle elezioni del prossimo anno. Il sottosegretario Fazzolari a tutto campo nel suo intervento al festival Maccarese

Malattie rare, il modello Toscana (e Piemonte). Parla Boschi

Di Rossana Rubino

Il nostro sistema costituzionale consente una grande eterogeneità a livello regionale in materia sanitaria. I cittadini non sono uguali in tutte le regioni. “Sarebbe importante quanto meno avere una indicazione a livello nazionale che possa tutelare tutti i malati, ovunque risiedano”. Conversazione con la deputata di Italia Viva, anche sul tema dell’oblio oncologico

Santa Sede-Cina, chi vince e chi perde con la nomina del vescovo di Shanghai. Scrive Giovagnoli

Molte cose, nel modo in cui è stata rappresentata la vicenda, andrebbero corrette. Innanzitutto, come è stato detto, davvero “Pechino decide, il papa esegue”? Basterebbe riflettere sulla definizione che il cardinale Parolin ha dato di Shen Bin: “pastore stimato”. La Chiesa quindi ne ha un buon giudizio e non sembra forzato pensare che non sia contraria alla sua scelta come vescovo di Shanghai… Il commento di Agostino Giovagnoli

Ancora un rinvio per il processo China Truck. FdI in pressing sul ministro Nordio

Dopo l’ennesimo stop, la deputata La Porta ha presentato un’interrogazione parlamentare: “Crea sconcerto il dato che il primo processo in Italia che contesta l’associazione per delinquere di stampo mafioso a cittadini cinesi non abbia ancora avuto il proprio corso per reiterati motivi tecnici”

L’intelligenza artificiale non sostituirà le spie. Le parole del capo di MI6

Le macchine aiuteranno lo spionaggio, ha assicurato sir Richard Moore, in un raro discorso tenuto a Praga. Dalla città della brutale Primavera del 1968 ha lanciato un messaggio di reclutamento ai russi contrari alla guerra di Putin in Ucraina (proprio come fatto pochi giorni fa dal collega della Cia)

×

Iscriviti alla newsletter