Skip to main content

No, non è colpa nostra.
Comprendo l’esistenza della tesi opposta, quella secondo cui i tumulti francesi dopo la morte del giovane a Nanterre sono anche figli di una inclusione lacunosa per difetto dell’Europa.
È una tesi cara a buona parte del mondo politico ed istituzionale (anche in Italia) ed è assai diffusa nel mondo cattolico, figlia forse di un senso di colpa in servizio permanente ed effettivo.
Però credo sinceramente che questa tesi non faccia giustizia della verità.

Se ne fanno portavoce in molti, come, ad esempio, Concita De Gregorio oggi su Repubblica, che vale la pena citare testualmente: “Abbiamo un sistema di controlli e un sentire comune che esclude categoricamente che ci possano essere abusi di potere da parte della polizia? Abbiamo una cultura che ha eliminato ogni pregiudizio verso le minoranze? Abbiamo generato condizioni di vita che garantiscano l’integrazione delle prime ma ormai delle seconde e terze generazioni? Abbiamo dato loro cittadinanza?”.
Ebbene io credo fermamente nel fatto che il meglio è nemico mortale del bene.

E quindi dire che avremmo potuto fare di più significa non vedere lo sforzo compiuto verso milioni e milioni di donne e uomini, di cui l’Europa ha imparato a conoscere usanze religiose, convinzioni politiche, legami familiari, abitudini alimentari.
Guardando all’Italia possiamo osservare con orgoglio allo sforzo delle piccola borghesia commerciale ed industriale del nord come di quella più agricola del sud: oggi le nostre città (piccole e grandi) sono un crogiolo di etnie, solo chi non vuol vedere può negarlo.
L’abbiamo fatto per puro spirito di solidarietà?
Certo che no, ma è decisamente meglio così.

Infatti l’interesse della fabbrica veneta o del cantiere lombardo, come quello dell’azienda agricola campana o pugliese o della famiglia con anziani a carico è sempre lo stesso: trovare un aiuto concreto che, visto dall’altra parte, quella di chi lavora, spesso è sinonimo di nuova vita per sé e per i propri cari.
Tutto questo si è svolto in perfetta armonia?
Solo un cretino potrebbe affermarlo.
Ma è successo, accidenti se è successo.

E continua a succedere tutti i giorni, a Monfalcone come a Parigi, a Barcellona come a Monaco di Baviera.
In particolare così va anche in Francia, come riconosce l’ex Primo Ministro francese Manuel Valls (socialista) nell’intervista di oggi al Corriere: “Nanterre non è una città povera. Il lavoro c’è in tutta l’Ile de France. Ci sono mediateche in quei quartieri, centri commerciali, scuole, commissariati, locali pubblici”.
Allora noi dobbiamo dirci le cose con una certa chiarezza.
Il poliziotto che ha sparato farà i conti con la giustizia, che saprà accertare i fatti e le responsabilità.
Ma lo stesso deve accadere per tutti quelli che spaccano vetrine e rubano nei negozi in queste ore, perché sono innanzitutto teppisti e non indomiti combattenti per la libertà.

Questo lo dobbiamo per un senso di giustizia ma anche per un ragionamento politico di primaria importanza.
In queste ore in Francia sta avendo più successo la raccolta fondi per il poliziotto di quella per la famiglia della vittima.
È un segnale di enorme rilevanza che deve essere colto.
Altrimenti succederà che milioni di europei (anche con origini in altri continenti) sceglieranno sempre di più chi proporrà loro soluzioni drastiche ed illiberali.
La democrazia imbelle e tremebonda non è democrazia: è assenza colpevole nel governo della realtà.
Chi non lo capisce e il partner ideale dei teppisti senza quartiere e l’alleato perfetto dei tanti dittatori che popolano la cartina geografica usando sempre e comunque le maniere forti.

No. Il caos in Francia non è colpa nostra

In preda a un senso di colpa in servizio permanente ed effettivo, c’è chi in Europa sostiene che le rivolte francesi sono figlie di una cattiva integrazione da parte degli europei. Il poliziotto che ha sparato farà i conti con la giustizia. Ma lo stesso deve accadere per tutti quelli che spaccano vetrine e rubano nei negozi in queste ore, perché sono innanzitutto teppisti e non indomiti combattenti per la libertà

Ricercare giocando, una contaminazione che fa bene al progresso

Di Leonardo Caporarello

L’applicazione dei game per l’attività di ricerca è sempre più frequente in diversi ambiti disciplinari, dalla psicologia alle neuroscienze, passando per l’economia, il management e il comportamento organizzativo. Il punto di Leonardo Caporarello (Associate dean for Online learning presso Sda Bocconi school of management) pubblicato sulla rivista Formiche

La “rivolta francese” può essere una miccia (anche) per altri Paesi. Scrive Zacchera

La sommossa delle banlieues deve portarci a una profonda riflessione sulle conseguenze indirette del fenomeno immigrazione. Si impone quindi anche una questione “europea” perché la politica delle frontiere aperte può creare – anche dopo molti anni – situazioni ingovernabili e molto pericolose per tutti

Intimidazioni e minacce all'università. Di cosa c'è bisogno secondo Cesare Greco

Di Cesare Greco

Per porre rimedio a questa stortura e attirare giovani competenti e entusiasti, per costringere il sistema ad adottare criteri realmente meritocratici che favoriscano la carriera dei migliori, è necessario, a mio parere, invertire il precariato nel ruolo. Si crei un ruolo stabile e unico di ricercatore universitario a tempo indeterminato e si renda precario il ruolo di professore ordinario. L’opinione di Cesare Greco, professore associato di Cardiologia all’Università La Sapienza

Così i russi di Sandworm hanno attaccato la rete elettrica ucraina

Il fair share non è un rimedio regolamentare ma una tassa. Scrive Denni

Secondo Dario Denni, fondatore di Europio Consulting, l’equo contributo, cioè la richiesta da parte delle telco che gli operatori che ne beneficiano, in particolare le piattaforme di grandi dimensioni, contribuiscano agli investimenti necessari alla realizzazione delle reti di nuova generazione, contraddice 25 anni di regolamentazione dell’accesso ad Internet. L’analisi all’interno del dibattito aperto da Formiche.net

Salario minimo, Renzi ha ragione. Il punto di Giorgio Merlo

Al di là delle diverse interpretazioni che ogni partito persegue in modo più o meno strumentale,  basta scorrere le dichiarazioni dei vari leader di sinistra per rendersi conto che le singole posizioni sono e restano profondamente diverse tra di loro. Come, del resto, nel campo sindacale. Perché un conto è la tesi della Cgil, altra cosa è invece la posizione della Cisl, e in parte della Uil. E il punto dell’ex premier evita le contraddizioni della strana alleanza tra Pd, 5 Stelle, Azione e sinistra

Perché in Europa c'è chi ha paura dell'Ucraina nell'Unione

Di Lorenzo Piccioli

Mentre l’Ucraina si accinge ad avviare il processo di adesione all’Ue, i dubbi interni non si placano. L’impatto di uno Stato così grande e popoloso avrebbe importanti conseguenze sul lato dell’economia, dell’agricoltura e della politica. Per permettere che Kyiv diventi un nuovo membro, l’Unione deve prepararsi ad una lunga stagione di riforme. Che sono necessarie in ogni caso

Cosa si dice in Cina del simil-golpe in Russia

Il sinologo des Garets Geddes ha raccolto una serie di commenti di esperti cinesi sulla situazione in Russia. Per la Cina, il principale problema è la destabilizzazione a Mosca. Pechino teme da tempo che gli effetti della guerra in Ucraina possano pesare sugli equilibri russi, e la ribellione di Prigozhin è un segnale preoccupante

Fernandez, un Prefetto per la Chiesa sinodale. Scrive Cristiano

Un pontificato che guarda al tempo, cioè ai processi che avvia più che alla gestione degli spazi, non ha esaurito la sua spinta, ma aveva bisogno di nuovi centri propulsivi. Questo sembra il compito affidato al teologo Fernandez, che arriva sulla cattedra che fu del teologo Ratzinger con il compito di guardare avanti. Quello del 2023 non sarà l’autunno del papato di Francesco

L'ottimismo del governo e la nuova mina immobiliare. Le due facce della Cina

Nei giorni in cui il premier sprizza buoni auspici per l’economia del Dragone, dicendosi sicuro di centrare il target del 5% di Pil, Central China real estate, tra i maggiori colossi del mattone, manca il pagamento dei suoi debiti col mercato. Un film già visto
×

Iscriviti alla newsletter