Skip to main content
Mentre Cuba “apre” le sue frontiere ideologiche, il Venezuela le chiude. Una sentenza della Commissione per le Telecomunicazioni  del Venezuela (Conatel), authority per la comunicazione, ha proibito la trasmissione de I Simpsons, considerati “inadatti” per i bambini.
Si era detto che la mitica serie di Homer, Marge, Bart, Lisa e Maggie fosse inadeguata per la fascia oraria nella quale era trasmessa (11:00 del mattino), ma non è mai stata spostata in nessun’ altra ora, semplicemente è stata cancellata dal palinsesto. Paradossalmente, al suo posto va ora in onda il telefilm Baywatch, famoso per le forme della bagnina Pamela Anderson.
Si era detto che le proteste di alcuni genitori per la “inadeguatezza” del telefilm avessero motivato l’adozione della censura, ma Perez Nahim, direttore generale di Televen, ha dichiarato che “I Simpsons” godevano dei più alti indici di gradimento di tutta la storia dell´emittente televisiva, registrati nella fascia oraria del mattino.
La Legge di Responsabilità Sociale in Radio e Televisione alla quale fa riferimento il governo del presidente venezuelano per togliere I Simpsons ai bambini venezuelani è in vigore dal 2004.
La multa che molto probabilmente Conatel imporrà a Televen si somma ad una precedente penale, motivata da un procedimento amministrativo contro le trasmissioni di opinione politica. Televen è uno dei pochi canali tv che si sono schierati in opposizione al governo di Chávez.
Dal 1989, quando sono andati in onda con uno show di 30 minuti, questa è la prima volta che la famiglia Simpsons viene oscurata. Curiosamente, la figura del capo-famiglia, Homer Simpson, è doppiato in America  latina da un omonimo del presidente venezuelano, Gabriel Chávez. Forse (Hugo) Chávez non è ha conoscenza che anche il suo “nemico” George W. Bush ha criticato aspramente I Simpson, che sono uno dei principali strumenti di autocritica della cultura Statunitense, tanto biasimata dal presidente venezuelano.
 

I Simpsons fanno male al socialismo

Mentre Cuba “apre” le sue frontiere ideologiche, il Venezuela le chiude. Una sentenza della Commissione per le Telecomunicazioni  del Venezuela (Conatel), authority per la comunicazione, ha proibito la trasmissione de I Simpsons, considerati “inadatti” per i bambini. Si era detto che la mitica serie di Homer, Marge, Bart, Lisa e Maggie fosse inadeguata per la fascia oraria nella quale era trasmessa (11:00 del…

Spira il soffio di una nuova crisi libanese

Oggi l’Unifil, la missione Onu nel sud del Libano, ha dato inizio alla costruzione di una barriera di filo spinato sul versante a ridosso del villaggio Ghajat, al confine con Israele. L’esercito della stella di David controlla quest’area sin dalla guerra del 2006 che lo ha visto contrapporsi ai guerriglieri del movimento sciita Hezbollah. La notizia arriva attraverso un comunicato in cui…

Alitalia: il Governo spinge verso Air France

La Via Crucis dell´Alitalia sembra continuare e chissà che questa volta non si sia arrivati all´ultima stazione. Il Governo esprime la sua più "testarda" volontà nel voler recuperare la trattativa con l´Airfrance-KLM che - come deciso dal Cda qualche giorno fa - si mostra sempre interessata a concludere ma senza alcuna modifica al piano presentato in diverse battute da Jean-Cyril Spinetta…

Pechino '08: silenzio, parla l'Ue

Approvando con 580 voti favorevoli, 24 contrari e 45 astensioni una risoluzione sostenuta da tutti i gruppi i politici eccetto l´IND/DEM, il Parlamento europeo condanna fermamente «la brutale repressione dei dimostranti tibetani» da parte delle forze di sicurezza cinesi e «tutti gli atti di violenza» avvenuti in Tibet, e chiede «un´indagine aperta e indipendente» da svolgere sotto gli auspici delle…

L'Ue non tollera i rifiuti italiani

Condannata per la tardiva applicazione della direttiva comunitaria 1999/31. La Corte di Giustizia dell’Ue ha giudicato l’Italia colpevole per non aver applicato correttamente (perché i tempi sono stati troppo lunghi) il provvedimento europeo sulle misure e gli orientamenti volti a prevenire o ridurre ripercussioni negative sull´ambiente, causate dallo smaltimento dei rifiuti in discarica. Il ritardo italiano è di circa due…

Mannaia sui fannulloni...fosse la volta buona?

Sul Corriere della sera di oggi è stato dedicato ampio spazio alle inefficienze di molti dipendenti pubblici. Sono i "fannulloni". Categoria stranota in Italia che vivacchia da anni, della quale tanto si parla, ma che alla fine resta sempre dove è. I "fannulloni" nel nostro Paese, almeno finora, il posto di lavoro non l´hanno perso mai. Dai professori universitari che vengono…

Se la Cina sale sul podio

Oggi il Parlamento europeo chiederà ai 27 di votare una risoluzione  che mira ad una posizione comune sul fronte Tibet - Giochi olimpici. L’Ue prende atto dello stato di emergenza dichiarato dalla Cina nella regione tibetana e di quel che il Dalai Lama ha definito “genocidio culturale”. Il Parlamento europeo con la risoluzione di oggi assumerà una posizione decisamente dura…

Casa, cara casa!

La capitale si conferma regina italiana nell’emergenza casa. Secondo il ministero dell’Interno in Italia solo nel 2007 sono stati eseguiti più di 20mila sfratti. Di questi, oltre 1700 solo a Roma.   A nulla sono serviti i provvedimenti che negli scorsi mesi avevano sospeso l’esecuzione per morosità per gli over 65 e le famiglie con minori o diversamente abili a…

‘Basta con le facce da C…’ parola di Milly D’Abbraccio

In campagna elettorale siamo abituati a sorbirci una collezione di volti, che potrebbe anche definirsi “galleria di mostri”, ma non vogliamo essere così cattivi. Alcuni sono seri e ci guardano dall’alto delle tabelle degli orari degli autobus o ai semafori, quando si è costretti a soffermarsi sui particolari (argh!). Una noia mortale! Quei volti sembrano tutti uguali e se si aggiunge…

×

Iscriviti alla newsletter