"Vedo il graphic design come l’organizzazione delle informazioni semanticamente corretta, sintatticamente coerente e pragmaticamente comprensibile. Mi piace che sia visivamente potente, intellettualmente elegante e – soprattutto – senza tempo.” Massimo Vignelli Massimo Vignelli (Milano1931) è uno dei protagonisti del design internazionale. Con la moglie Lella apre nel 1960 a Milano lo studio Vignelli Design e Architettura. Nel 1965 Massimo diviene…
Archivi
Oeconomicus/Riforme 2010: caso romano, ricetta nazionale?
Giuliano Amato ama ripetere che da Michele Salvati ha appreso (alcuni decenni fa) come per studiare un bosco, occorra, prima, analizzare bene il singolo albero. E’ la domanda che mi sono posto all’inizio dell’anno, studiando le previsioni econometriche dei 20 maggiori centri internazionali d’analisi (tutti privati nessuno italiano): la ripresa, sebbene in atto, è debole particolarmente nel Continente vecchio, specialmente…
Themis/Parlamento sovrano su mercato e concorrenza
Il Parlamento italiano ha, finalmente, la grande occasione per recuperare la sua centralità. Nei primi mesi del 2010, il governo dovrà presentare il disegno di legge per promuovere lo sviluppo della concorrenza e rimuovere gli ostacoli regolatori all’apertura del mercato. Lo prevede l’art. 47 della legge n. 99/2009, che ha introdotto la legge annuale per il mercato e la concorrenza.…
"Global economic outlook & fiscal soundness"
Il dibattito sarà introdotto da Francesco Confuorti di Advantage Financial e parteciperanno Giovanni Perissinotto di Assicurazioni Generali, Leszek Balcerowicz dell´Institute of international finance di Washington Dc e dell´università di Varsavia, Giuseppe Mussari di Monte dei Paschi di Siena, Carlo Cottarelli di Imf. Fiscal Affairs dept., Marco Liera del Sole 24 ore, Enrico Vitali di Vitali Romagnoli Piccardi ass., Riccardo Pedrizzi…
"Analisi del dato elettorale: quali prospettive per il futuro?"
All´incontro "Analisi del dato elettorale: quali prospettive per il futuro?" interverranno Enrico Marcora, capogruppo Udc della provincia di Milano, Paola Iannace, costituente di centro, Antonio Valente, amministratore delegato Lorien Consulting e Paolo Messa, direttore di Formiche.
Il potere dei mediocri
Occorre innanzitutto fare chiarezza lessicale: il concetto di “mediocrazia” ha curiosamente una unica definizione nel mondo, ma due in Italia. La “mediocracy” in tutto il mondo simboleggia, come tutti i neologismi che usano il suffisso “crazia”, l’idea del potere esercitato da una classe di individui medi, in contrapposizione al concetto di aristocrazia o di meritocrazia, che invece indica l’eccellenza dei…
L’Iran al bivio della storia
La storia raramente si svolge in maniera piana e bilanciata. Piuttosto, tende ad essere segnata da grandi eventi – battaglie, assassinii, scoperte – le cui conseguenze si fanno sentire per anni. Ventuno anni dopo la rivoluzione che ha rovesciato lo Scià e ha portato la legge islamica in Iran, ci troviamo ad uno di quei punti di svolta. A dire…
Sistri, un radar contro le ecomafie
Legalità, trasparenza, efficienza e risparmio nel settore dei rifiuti: questi gli obiettivi del Sistri, il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti speciali. I rifiuti speciali sono, in generale, quelli che non rientrano tra i rifiuti urbani e sono oltre l’80% di quelli prodotti nel nostro Paese, circa 147 milioni di tonnellate all’anno, il 10% dei quali pericolosi, che…
La corsa all'oro blu
Da sempre le infrastrutture idriche sono proprietà pubblica, normalmente dei comuni, e non sono alienabili per legge. Quindi nel nostro Paese (così come in tutti i Paesi del mondo al netto di Gran Bretagna e Cile) in nessuna legge passata o attuale (decreto Ronchi) è messa in discussione la “proprietà” pubblica del bene acqua e delle infrastrutture relative al servizio.…
Sciogliamo il nodo istituzionale
«Il ragionamento sulle grandi opere e sulle regole necessarie a realizzarle dovrebbe partire dalla constatazione di un nostro, grave, difetto: scriviamo ed approviamo riforme – costituzionali e non – che poi abbandoniamo, non preoccupandoci della loro attuazione. Prendiamo ad esempio la riforma del Titolo V della Costituzione. Ci sono state molte polemiche, ma il testo votato a maggioranza nel 2001…