Skip to main content
“Vedo il graphic design come l’organizzazione delle informazioni semanticamente corretta, sintatticamente coerente e pragmaticamente comprensibile. Mi piace che sia visivamente potente, intellettualmente elegante e – soprattutto – senza tempo.”
Massimo Vignelli
Massimo Vignelli (Milano1931) è uno dei protagonisti del design internazionale. Con la moglie Lella apre nel 1960 a Milano lo studio Vignelli Design e Architettura. Nel 1965 Massimo diviene cofondatore dell’Unimark International Corporation con sede a Chicago, società che nel giro di pochi anni avrà undici uffici in tutto il mondo e lascerà un segno profondo nello sviluppo del design. Nel 1971 Massimo e Lella si trasferiscono a New York e fondano la Vignelli Associates. La loro attività copre tutto il campo del design: programmi di immagine coordinata, editoria, segnaletica, packaging, allestimenti di mostre, architettura, showrooms e interni, mobili, oggetti, argenti, gioielli e indumenti. I progetti di Massimo e Lella Vignelli fanno parte della collezione permanente in molti musei come il MoMa, il Metropolitan Museum, il Brooklyn Museum e il Cooper-Hewitt Museum. Insigniti di prestigiosi premi e riconoscimenti, sono ampiamente pubblicati negli Stati Uniti e in Europa.
 
Per approfondire:
The Vignelli Canon, PDF (2008) scaricabile http://www.vignelli.com/home/bookmagazine/canon.htmlVignelli From A to Z, Image Publishing (2007)
Design is One, Image Publishing (2004)
Design Vignelli:, Rizzoli New York (1990)
 
Supernormale
La collezione disegnata dal designer giapponese Naoto Fukasawa per Plus Minus Zero, combina ironia, concetto e funzione per trasformare oggetti d’uso quotidiano in prodotti carismatici.
Nella 6th Collection: un umidificatore,un orologio da parete, un tostapane…oggetti semplici di altissima qualità.
 
Crochet
Anne-Claire Petit ha studiato disegno industriale a Eindhoven nei Paesi Bassi. La sua linea Anne-Claire Petit Accessories, nasce con una collezione di scialli ma dopo 10 anni  propone una linea di abiti e d’accessori per bambini, la cui caratteristica è che tutti gli articoli sono fatti rigorosamente a mano. Una famiglia di animali, abiti per bambini, una accessori per la casa e per gli animali domestici.
 
Panton
www.vitra.comLa sedia Panton, disegnata da Verner Panton cinquant’anni fa, ha subito nel tempo moltissimi cambiamenti e avanzamenti tecnologici pur rimanendo fedele al disegno originale. Inizialmente realizzata in fibra di vetro, oggi viene prodotta in polipropilene da Herman Miller (Stati Uniti) e Vitra (Europa). Indubbiamente, la sua forma ampiamente riconosciuta, l’ha resa una icona del design del ventesimo secolo.
 
Design supermarket
Il Design Supermarket è un luogo dal clima internazionale in continua evoluzione, dove le nuove tendenze si rivelano e trovano spazio il meglio della creatività e dell’innovazione.
È un luogo da esplorare, per costruire il proprio percorso alla ricerca dell’oggetto perfetto o per moltiplicare le proprie idee di living e life style.
Qui, acquistare design diventa naturale come fare la spesa e lo shopping un’esperienza sempre nuova e sorprendente.
La Rinascente, piazza Duomo, Milano
 
Germain
La talentuosa interior designer India Mahdavi, firma il suo primo spazio pubblico a Parigi con Germain, un nuovo ristorante in rue de Buci, a due passi dal boulevard Saint Germain. Commissionato dai fratelli Costes, consumati conoscitori delle attività e del funzionamento del resto-business, la brasserie su tre livelli, ruota attorno a “Sophie”, l’enorme scultura di Xavier Veilhan, che attraversa il soffitto per spuntare nel salotto VIP del piano superiore.
25-27, rue de Buci, 75006 Paris
 
Portage
Il portage risponde perfettamente a tutti i bisogni del lattante: contatto, contenimento, comunicazione, cibo! È una soluzione semplice, sicura, economica:
una vera e propria “tecnologia appropriata” alle esigenze del cucciolo d’uomo. L’essere portato addosso è per il bambino un’esperienza fortemente rassicurante e per la madre (e il padre) la possibilità di imparare a conoscere il piccolo in modo fisico, sviluppando una incredibile sensibilità nei suoi confronti.
Portare i piccoli, di Esther Weber,
Il leone verde, Torino, 2007
 
I tre porcellini architetti
La favola dei “3 porcellini” è ambientata, dall’illustratore newyorkese Steven Guarnaccia, fra le case di grandi architetti del Novecento. Frank Gehry, Le Corbusier e Frank Lloyd Wright sono infatti i principali protagonisti di questa favola contemporanea, insieme ad altri famosi personaggi del mondo dell’architettura, nelle loro case di rottami, di vetro e di calce e mattoni.
Nei propri rinomati edifici e circondati da oggetti disegnati da alcuni fra i più rappresentativi architetti e designer di tutto il mondo, ricevono un giorno la visita del lupo cattivo…
I tre porcellini di Steven GuarnacciaEdizioni Corraini
 
www.conceptualclothing.com
Marian Schoettle ha creato una collezione di abiti in Tyvek® per Mau.Si tratta di un materiale da costruzione prodotto da DuPont™utilizzato come membrana traspirante per la protezione degli edifici dalle condizioni climatiche e dagli effetti della condensazione.
Una collezione di abiti bianchi e grigi, all’apparenza fragili e deteriorabili come carta, ma estremamente funzionali grazie alle caratteristiche di questo non-tessuto resistente, durevole, eccellente barriera all’acqua, al vento e ai raggi UV, parzialmente riciclato e riciclabile. I pezzi, in gran parte reversibili, resistono e proteggono dalle tempeste stagionali, asciugandosi in pochi minuti, e come i capi in pelle, con l’usura e i lavaggi, si ammorbidiscono e si adattano al corpo.Vendita online.

Snapshots di febbraio

"Vedo il graphic design come l’organizzazione delle informazioni semanticamente corretta, sintatticamente coerente e pragmaticamente comprensibile. Mi piace che sia visivamente potente, intellettualmente elegante e – soprattutto – senza tempo.” Massimo Vignelli Massimo Vignelli (Milano1931) è uno dei protagonisti del design internazionale. Con la moglie Lella apre nel 1960 a Milano lo studio Vignelli Design e Architettura. Nel 1965 Massimo diviene…

Oeconomicus/Riforme 2010: caso romano, ricetta nazionale?

Giuliano Amato ama ripetere che da Michele Salvati ha appreso (alcuni decenni fa) come per studiare un bosco, occorra, prima, analizzare bene il singolo albero. E’ la domanda che mi sono posto all’inizio dell’anno, studiando le previsioni econometriche dei 20 maggiori centri internazionali d’analisi (tutti privati nessuno italiano): la ripresa, sebbene  in atto, è debole particolarmente nel Continente vecchio, specialmente…

Themis/Parlamento sovrano su mercato e concorrenza

Il Parlamento italiano ha, finalmente, la grande occasione per recuperare la sua centralità. Nei primi mesi del 2010, il governo dovrà presentare il disegno di legge per promuovere lo sviluppo della concorrenza e rimuovere gli ostacoli regolatori all’apertura del mercato. Lo prevede l’art. 47 della legge n. 99/2009, che ha introdotto la legge annuale per il mercato e la concorrenza.…

"Global economic outlook & fiscal soundness"

Il dibattito sarà introdotto da Francesco Confuorti di Advantage Financial e parteciperanno Giovanni Perissinotto di Assicurazioni Generali, Leszek Balcerowicz dell´Institute of international finance di Washington Dc e dell´università di Varsavia, Giuseppe Mussari di Monte dei Paschi di Siena, Carlo Cottarelli di Imf. Fiscal Affairs dept., Marco Liera del Sole 24 ore, Enrico Vitali di Vitali Romagnoli Piccardi ass., Riccardo Pedrizzi…

"Analisi del dato elettorale: quali prospettive per il futuro?"

All´incontro "Analisi del dato elettorale: quali prospettive per il futuro?" interverranno Enrico Marcora, capogruppo Udc della provincia di Milano, Paola Iannace, costituente di centro, Antonio Valente, amministratore delegato Lorien Consulting e Paolo Messa, direttore di Formiche.

Il potere dei mediocri

Occorre innanzitutto fare chiarezza lessicale: il concetto di “mediocrazia” ha curiosamente una unica definizione nel mondo, ma due in Italia. La “mediocracy” in tutto il mondo simboleggia, come tutti i neologismi che usano il suffisso “crazia”, l’idea del potere esercitato da una classe di individui medi, in contrapposizione al concetto di aristocrazia o di meritocrazia, che invece indica l’eccellenza dei…

L’Iran al bivio della storia

La storia raramente si svolge in maniera piana e bilanciata. Piuttosto, tende ad essere segnata da grandi eventi – battaglie, assassinii, scoperte – le cui conseguenze si fanno sentire per anni. Ventuno anni dopo la rivoluzione che ha rovesciato lo Scià e ha portato la legge islamica in Iran, ci troviamo ad uno di quei punti di svolta. A dire…

Sistri, un radar contro le ecomafie

  Legalità, trasparenza, efficienza e risparmio nel settore dei rifiuti: questi gli obiettivi del Sistri, il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti speciali. I rifiuti speciali sono, in generale, quelli che non rientrano tra i rifiuti urbani e sono oltre l’80% di quelli prodotti nel nostro Paese,  circa 147 milioni di tonnellate all’anno, il 10% dei quali pericolosi, che…

La corsa all'oro blu

Da sempre le infrastrutture idriche sono proprietà pubblica, normalmente dei comuni, e non sono alienabili per legge. Quindi nel nostro Paese (così come in tutti i Paesi del mondo al netto di Gran Bretagna e Cile) in nessuna legge passata o attuale (decreto Ronchi) è messa in discussione la “proprietà” pubblica del bene acqua e delle infrastrutture relative al servizio.…

Sciogliamo il nodo istituzionale

«Il ragionamento sulle grandi opere e sulle regole necessarie a realizzarle dovrebbe partire dalla constatazione di un nostro, grave, difetto: scriviamo ed approviamo riforme – costituzionali e non – che poi abbandoniamo, non preoccupandoci della loro attuazione. Prendiamo ad esempio la riforma del Titolo V della Costituzione. Ci sono state molte polemiche, ma il testo votato a maggioranza nel 2001…

×

Iscriviti alla newsletter