Skip to main content

Due fra i progetti cui il governo Meloni sembra dare più rilievo e importanza sono per un verso una serie di azioni normative finalizzate all’incentivazione alla natalità, alla luce del grave “trabocchetto demografico” già da tempo in atto nel Paese, e il “Piano Mattei” per l’Africa. Ebbene, vedremo che c’è un aspetto in comune tra i due progetti.

Quanto all’indispensabile sostegno all’incentivazione e alla natalità, abbiamo perso sin ora venti o venticinque anni e non sarà facile recuperare. La Francia ad esempio era intervenuta circa trent’anni fa, quando era suonato l’allarme sulle tendenze demografiche e sulla natalità e oggi si trova con un tasso di natalità ben più elevato dell’Italia.

Un tema su cui i lettori potranno trovare un ottimo giro d’orizzonte nel bel pamphlet di Luca Cifoni e Diodato Pirone: “La trappola delle culle: Perché non fare figli è un problema per l’Italia e come uscirne”(Rubbettino, 2023). Quanto al “Piano Mattei”, sembra che si tratti di costruire un dialogo con l’Italia con vari Paesi africani, anche alla luce della naturale vocazione mediterranea del nostro Paese e di una qualche forma di maggior legittimazione per i rapporti con alcuni Paesi africani. Ma quale è l’anello di congiunzione tra questi possibili progetti? Quanto alla natalità c’è un aspetto quantitativamente limitato, ma qualitativamente ed eticamente significativo del tema che nessuno sembra guardare: la questione delle adozioni internazionali, che versa in condizioni letteralmente drammatiche.

A fronte di un dato di una decina di anni fa, di circa 4-5 mila adozioni l’anno, c’è stato un terribile crollo che ha portato fino alle circa 400 adozioni in totale del 2022. Credo che nessuno se ne sia accorto perché quanto alla questione delle adozioni essa venga evocata solo per aspetti provincial-modaiola, solo quando emerge la questione dei gay… Ho sempre avuto, fin da tempi non sospetti (in cui i postcomunisti erano ben più retrivi su tali questioni), attenzione e apertura per i diritti civili e per la questione dei gay e nulla quaestio sull’adozione anche per essi. Ma credo che gli eterosessuali debbano avere tutto sommato gli stessi diritti dei gay e che ci sia una grave questione delle adozioni anche a prescindere della questione degli omosessuali.

Come è noto delle adozioni si occupa una Commissione per le adozioni internazionali, presieduta dal ministro con delega alla famiglia e con un magistrato vicepresidente, di solito. Ebbene, non mi sembra che negli ultimi anni questa Commissione si sia data da fare, e non mi sembra che la ministra in carica si sia accorta di questo.

Un aspetto che viene evidenziato, dai pochissimi che osservano la materia delle adozioni internazionali, è quella delle difficoltà e dell’incapacità di favorire le adozioni anche tramite una sorta di adeguati protocolli di intesa con i Paesi da cui vengono i bambini adottabili. Allora perché non inserire in seno al “Piano Mattei” anche questa fondamentale questione? Certamente nei Paesi che man mano verranno coinvolti da questo possibile piano ci sono spesso bambini in condizioni disperate o per lo meno molto disagiate, così come ci sono tante coppie in Italia che sarebbero felici in qualche modo di adottare questi bambini. Forse, oltre che all’adozione internazionale in senso stretto, si potrebbe contare su forme di affido, magari modificandone in parte la disciplina, favorendo poi l’adozione come step successivo ad esso. Così come si dovrebbe intervenire sulla disciplina di autorizzazione preventiva all’adozione, oggi spesso oggettivamente con tempi troppo lunghi in molti tribunali dei minori.

Si tratterebbe di una azione concertata che risponderebbe all’esigenza di dare una famiglia a tanti bambini sfortunati di non pochi Paesi e di contribuire, anche se in maniera non troppo significativa, a quella necessità di nuove nascite e nuove culle portate da quella forma di nobile affetto e generosità che sono le adozioni internazionali. Sembra che troppo scarsa sia l’attenzione delle autorità di governo a una esigenza di questo genere. Non è che i bambini di tanti Paesi africani possono essere presi in considerazione solo nelle foto e nelle promozioni di certe Onlus che invitano a raccogliere ed elargire qualche euro mostrando i volti di bambini colpiti dalla fame o da qualche malattia che sarebbe facilmente sanabile nel nostro Paese.

Sarebbe quindi ora che si potesse trovare una forma di possibile intersezione tra quello che viene definito “Piano Mattei” e il rilancio della natalità. Una natalità di cui indubbiamente l’adozione è una delle forme più nobili, ancora più nobile se rivolta ai Paesi in cui le condizioni dei bambini sono quelle che sappiamo essere.

Un "Piano Mattei" per i bambini africani e le adozioni. La proposta di Tivelli

È ora di trovare una forma di possibile intersezione tra quello che viene definito “Piano Mattei” e il rilancio della natalità. Una natalità di cui indubbiamente l’adozione è una delle forme più nobili

Così l’Ue lavora a un registro per gli “agenti stranieri”

La Commissione dovrebbe presentare entro maggio il Transparency Act per far fronte alle attività russe e cinesi ma anche per dare risposte al caso Qatargate. Non mancano però i dubbi di Ong ed europarlamentari

Pnrr e sviluppo sostenibile. Il punto di Salone sulla nuova governance

In questo momento il modello di governance del Pnrr non può prescindere dal garantire un processo decisionale reattivo, inclusivo, partecipativo e rappresentativo a tutti i livelli. L’intervento di Filippo Salone, Fondazione Prioritalia, coordinatore Gruppo di Lavoro sul Goal 16 ASviS

Il confronto Usa-Cina, tra Nato globale, ruolo dell'Ue e competizione sulle tecnologie

Di Andrea Manciulli ed Enrico Casini

Negli ultimi anni, soprattutto sul versante economico e tecnologico, lo scontro si è fatto sempre più aspro. E non a caso la stessa Nato, e l’Europa, hanno iniziato a guardare alla Cina come a una rivale strategica. L’analisi di Andrea Manciulli ed Enrico Casini, presidente e direttore di Europa Atlantica

Phisikk du role - Re Carlo III, il più bello del reame

La Tv fa il conto alla rovescia per l’incoronazione di Re Carlo III, ma guardando la sobrietà del nostro Capo di Stato, il Presidente Sergio Mattarella, ecco cosa pensa Pino Pisicchio…

Un messaggio per la felicità. Cosa insegnano le donne di ieri

Dopo la nomina della suora Nathalie Becquart, prima donna sottosegretario alla Segreteria generale, l’organismo consultivo del Vaticano, il Sinodo, avrà cinque suore e trentacinque laiche. Tutte con diritto di voto. Religiose, teologhe, accademiche esultano. Ecco perché nella riflessione di Elvira Frojo

Meloni convince i fondi speculativi. Stop alle scommesse contro i titoli di Stato italiani

Attività di fatto crollate nell’ultimo anno. Merito del calo del prezzo del gas e delle minori turbolenze politiche nel nostro Paese rispetto alle iniziali attese dei mercati

Attacco in Crimea e controffensiva. Zelensky prepara il nuovo fronte

L’attacco con droni in Crimea non segna l’apertura di un nuovo fronte, ma arriva in un momento importante: Kiev sta preparando la controffensiva, su cui il presidente Zelensky sta costruendo anche un livello di scontro informatico a proprio vantaggio

L'export in Uk vale 27 miliardi. Perché funziona la manifattura made in Italy

Secondo i dati del centro studi di Confartigianato il Regno Unito rappresenta il 4,4% delle nostre esportazioni e l’1,3% delle nostre importazioni ed è il sesto mercato di destinazione dei nostri prodotti manifatturieri. Nel 2022 la Lombardia ha esportato 6.785 milioni di euro, pari al 25,5% del totale, seguita da Emilia-Romagna con 3.753 milioni pari al 14,1% e dal Veneto con 3.607 milioni pari al 13,5%

La differenza tra libertà e liberazione. Una riflessione sulla cultura italiana

Per coloro che l’hanno resa possibile, la liberazione dal nazifascismo ha rappresentato sicuramente un obiettivo a sé stante, ma anche un obiettivo necessario per poter perseguire altri scopi: è a questi ultimi, è alle speranze e agli obiettivi che chi ha lottato per la liberazione bisognerebbe guardare per poterne davvero apprezzare l’operato. Il commento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft

×

Iscriviti alla newsletter