Skip to main content

La minoranza viaggia in ordine sparso. Non si giunge a un accordo, se non tra Pd, Movimento 5 Stelle e Alleanza Verdi-Sinistra. Dopo le comunicazioni del ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani sull’attacco di Hamas a Israele, arrivano quattro mozioni. Originariamente l’intento era quello di presentarsi – maggioranza e opposizione – con una mozione unitaria. L’obiettivo non è stato centrato. Benché, dice a Formiche.net il deputato di +Europa Bendetto Della Vedova “da parte del governo ci sia stata un’apertura sui contenuti dei documenti presentati dalle forze politiche. Il vicepremier Tajani ha infatti dato parere favorevole ai dispositivi di tutte le mozioni. Di fatto, insomma, l’intesa parlamentare c’è stata”.

Resta il fatto che i documenti sono quattro, distanti: il vostro, quello del terzo polo, quello della maggioranza e quello di Pd-M5S e Avs. Non si è persa un’occasione per fare fronte comune?

Durante il dibattito parlamentare, al di là dei documenti che sono stati presentati, i contenuti degli interventi hanno avuto un filo conduttore di sostanza, molto importante: la condanna, senza ambiguità, delle efferatezze commesse da Hamas in Israele. E questo mi pare sia già un passaggio politico rilevante.

E allora perché non sottoscrivere una mozione unitaria?

Perché nella minoranza esistono, su questi temi, diverse sensibilità. Ma, torno a dire, nessuna che abbia offuscato l’evidenza dei crimini che sono stati commessi da Hamas ai danni dello Stato ebraico.

Il deputato di Alleanza Verdi-Sinistra, Angelo Bonelli, durante il suo intervento, citando alcune testate israeliane ha, prima condannato fermamente l’efferatezza di Hamas ma ha anche sottolineato le responsabilità dell’attuale governo Netanyahu nella degenerazione del conflitto. Oltre a ricordare i “morti palestinesi” a più riprese…

Bonelli appartiene a una forza politica che sicuramente da tempo ha a cuore la causa e il popolo palestinese. D’altra parte, benché a mio modo di vedere i piani dovrebbero essere distinti, diversi sono stati gli interventi – durante la discussione – nei quali sono emerse critiche alle politiche messe in atto dai governi israeliani. Tornando a Bonelli, anche da parte sua c’è stata una nettissima condanna verso Hamas. Ha parlato, relativamente agli attacchi ai danni dello Stato ebraico e in particolare della popolazione civile, di “crimini contro l’umanità”.

Il responsabile esteri del Pd, Beppe Provenzano, ha più volte richiamato all’unità della politica su questo tema. Abbiamo visto, però, che così non è stato. C’è stata una chiusura da parte della maggioranza?

Inizialmente anche la maggioranza aveva presentato due mozioni, salvo poi ritirarne una. A ulteriore riprova del fatto che questi siano temi profondamente divisivi. In ogni caso mi sarei aspettato sicuramente più apertura da parte della maggioranza. Un impegno a trovare una soluzione condivisa. Certo, la condanna ad Hamas è stata unanime, ma si poteva fare di più.

Sulla condanna ad Hamas la politica poteva fare meglio. La versione di Della Vedova

Le opposizioni marciano separate. Durante la discussione a seguito dell’informativa del vicepremier Tajani sul conflitto in Israele, gli interventi hanno unanimemente condannato i crimini di Hamas benché sulla questione ci siano sensibilità molto differenti. Da parte della maggioranza, dice il deputato di +Europa a Formiche.net, c’è stata qualche resistenza che non ha reso possibile la convergenza su un documento unitario

Ecco le prime reazioni in Russia alla guerra israelo-palestinese

Di Stefania Jaconis

Non sono mancate le reazioni all’incendio in Medio Oriente arrivate da dentro la Federazione. E c’è anche chi aveva previsto l’attacco di Hamas. Il racconto di Stefania Jaconis

Il petrolio italiano? Si chiama Eni (che fa 70)

Il compleanno del Cane a sei zampe ha un peculiare peso specifico, non solo per l’azienda stessa, ma anche per il presidente del Consiglio, per il rischio speculazioni (finanziarie e politiche) e per le nuove possibilità che si coagulano attorno al Piano Mattei. Meloni: “Mattei ha costruito un’azienda di Stato capace di confrontarsi con le grandi compagnie petrolifere mondiali”

Gasdotto colpito in Finlandia. Nei mesi scorsi le manovre della flotta russa

Il presidente Niinistö ha denunciato “attività esterne” che sarebbero la causa del danneggiamento del Balticconnector e di un cavo di telecomunicazioni con l’Estonia. Contatti con la Nato. I primi sospetti puntano verso Mosca, alla luce dell’avvistamento nel Mar Baltico della nave oceanografica Sibiryakov, considerata in grado di condurre sorveglianza sottomarina

Così le mafie straniere si muovono in Italia. L’audizione di Piantedosi

Davanti alla commissione d’inchiesta, il ministro dell’Interno ha definito le organizzazioni non italiane come “una componente ormai consolidata nel panorama nazionale”. Parole che ricordano quanto evidenziato nella Relazione dell’intelligence sui gruppi cinesi

Attraverso il G7 e oltre. Così l’Italia vuole diventare leader nell’IA

Il G7 presenterà le sue linee guida sulle regole internazionali per l’intelligenza artificiale appena prima dell’inizio della presidenza italiana. Meloni ha promesso di spingere sulla governance dell’IA, e lo zar dell’innovazione Butti ha spiegato come l’Italia intende dare l’esempio superando il proprio ritardo digitale

La Nato continui a guardare a Sud. L'appello alla Farnesina

Rivedere le priorità strategiche della Nato e rivitalizzare le partnership con i Paesi del Golfo e Mena per richiamare l’attenzione sul sud. Se ne è parlato alla Farnesina, in un incontro promosso dalla Nato Defense College Foundation

Una riforma giusta. Così la Fed tenta di persuadere i banchieri

Il vicepresidente della banca centrale, Michael Barr, incontra l’American bankers association per cercare una sponda sulle nuove regole che poggiano sul rafforzamento del patrimonio degli istituti. Ma i dubbi dei manager rimangono

La strategia ibrida di Hamas va oltre l'aspetto militare. Parla Manciulli (Med-Or)

“La situazione è già grave”, spiega Andrea Manciulli a Formiche.net. Inoltre, guardando all’Europa, “possiamo assistere, in corrispondenza delle tornate elettorali europee e non solo, a un aumento della tensione indotto da quest’area, specialmente tramite i fenomeni dell’immigrazione e del terrorismo”

Gli Usa marcano stretto Haftar il russo. L’analisi di Winer

Gli Stati Uniti stanno cercando di sganciare Haftar dalla Wagner, ma il generalissimo libico si fa corteggiare da Mosca e cerca di preservare i propri interessi. Jonathan Winer (Middle East Institute) spiega quello che c’è sul tavolo

×

Iscriviti alla newsletter