Skip to main content

L’aggressione armata condotta dai miliziani di Hamas sui villaggi israeliani intorno alla Striscia di Gaza ha mostrato qual è il vero volto della formazione palestinese. A spiegarlo a Formiche.net è il portavoce del ministero degli Esteri di Israele, Hassan Kabia.

“Quasi mille persone, tra civili, militari e forze di polizia israeliani sono stati uccisi in poche ore. L’organizzazione terroristica di Hamas ha lanciato un attacco brutale e mortale su larga scala sui cittadini israeliani, attraverso l’infiltrazione terroristica negli insediamenti del sud. Hanno lanciato razzi a caso contro cittadini israeliani su Tel Aviv e Gerusalemme, non rispettando alcun principio”.

Secondo il funzionario israeliano quindi “dopo queste atrocità commesse da Hamas, il mondo intero sa che questo gruppo è uguale all’Isis. La battaglia è iniziata molto male per noi ma finirà ancora peggio per loro. La guerra ci è stata imposta da terroristi che non hanno religione e celebrano l’uccisione delle donne. Hanno rapito civili, anziani e persone di ogni età. Questo è il nemico malvagio che vuole la guerra e la otterrà”.

Kabia conferma l’intenzione di Israele di andare fino in fondo nell’operazione militare in corso a Gaza. “Hamas ha iniziato una guerra e Hamas è quello che controlla la Striscia di Gaza. Tutto il resto, tutti gli aspetti della vita nella Striscia di Gaza sono dietro questo attacco e ne subiranno le conseguenze”.

Israele ribadisce la piena responsabilità della crisi da parte della formazione palestinese e la necessità di difendere il suo popolo da attacchi di questo tipo. “L’attacco è arrivato nonostante Israele fosse impegnata da tempo nel riportare la calma nella Striscia di Gaza. Stavamo investendo allo stesso tempo negli sforzi per aumentare il livello dell’economia palestinese con particolare attenzione ai progetti a lungo termine a Gaza. In questo contesto sono iniziate le discussioni sull’attuazione del programma gas per Gaza”.

Quindi mentre Israele lavorava per raggiungere la stabilità sul terreno, promuovendo progetti a lungo termine, “Hamas è passato all’azione con un piano terrorista omicida e distruttivo che mira a danneggiare Israele e destabilizzare la regione. L’attacco rivela, ancora una volta, il vero volto delle organizzazioni terroristiche affamate, prive di ogni impedimento morale, spinte dall’odio. Con il solo desiderio di danneggiare in qualsiasi modo i cittadini di Israele e di distruggere uno Stato come il nostro”.

Hamas però non si preoccupa nemmeno della sicurezza e del benessere dei cittadini della Striscia di Gaza. “Li considera nient’altro che pedine nei suoi sforzi per danneggiare i cittadini israeliani”, ha aggiunto Kabia.

Il portavoce del ministero degli Esteri israeliano precisa anche che “le accuse mosse da Hamas e da altre organizzazioni contro Israele sono infondate. Le dichiarazioni terroristiche secondo cui la moschea di Al-Aqsa è in pericolo rappresentano il disperato tentativo di giustificare gli attentati e di collegarli alla visita degli ebrei alla zona dove si trova la Moschea. È una cortina di fumo che non ha nulla a che fare con la realtà. Questa è una falsa affermazione progettata per infiammare gli animi e avere maggiore sostegno dai gruppi estremisti”.

Dietro questa crisi però c’è l’Iran, di cui Hamas è divenuto il braccio armato. Per Kabia “sono gli Ayatollah in Iran che incoraggiano proattivamente l’attività terroristica contro obiettivi israeliani ed ebraici in tutto il mondo. Il presidente iraniano Ebrahim Raisi ha parlato con il capo dell’ufficio politico di Hamas, Ismail Haniyeh, e il segretario generale della Jihad islamica, Ziad Nakhal“.

Il funzionario israeliano ha infine precisato che “gli abitanti della Striscia di Gaza non sono nemici di Israele, ma sono al servizio delle organizzazioni terroristiche, inconsapevolmente o intenzionalmente. Vengono usati per questo i centri abitati e le basi sono adiacenti a edifici e istituzioni. Israele sta facendo e farà tutto ciò che è in suo potere per prevenire danni ai civili, ma le organizzazioni terroristiche agiscono consapevolmente ai danni della popolazione civile e commettono un doppio crimine di guerra”.

Portavoce ministero Esteri Israele

Hamas come l’Isis. Intervista esclusiva al portavoce della diplomazia israeliana

Il portavoce del ministero degli Esteri israeliano, Hassan Kabia, spiega a Formiche.net in che modo lo Stato ebraico intende reagire all’attacco dei miliziani islamici

L'Italia incassa, ma impari a spendere. Il dibattito al Csa sul Pnrr

​Accreditata la terza rata e messa quasi in cassaforte la quarta, ora la sfida per il governo è mettere a terra tutte quelle riforme di cui il Paese non può più fare a meno. Spunti e riflessioni dal convegno al Centro studi americani con Federico Freni, Francesco Paolo Sisto, Mariastella Gelmini e Federico Mollicone

Huawei e Zte in gara per la ricostruzione dell’Ucraina. Allerta negli Usa

“Siamo in una posizione molto delicata in questo momento” dice il viceministro del Digitale. Da una parte i rischi spionaggio e dipendenza. Dall’altra le stime, secondo cui potrebbero essere necessari 2,3 miliardi di dollari per ripristinare l’infrastruttura digitale di Kyiv distrutta da Mosca

Dalla Baviera all'Ue, l'exploit di AfD e la strada imboccata da Meloni (con Ecr)

Assia e Baviera spaventano Bruxelles. Le parole di Manfred Weber, entrato senza mezzi termini nella questione migratoria tra Roma e Berlino, è una ulteriore dimostrazione di come l’intimo sentimento popolare del Ppe abbia colto davvero la possibilità offerta dalla presenza del premier italiano al gran tavolo europeo.

Italia e India giocano in Difesa. L'accordo Crosetto-Singh

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Negli ultimi anni le relazioni bilaterali si sono rafforzate: a marzo Meloni e Modi le hanno portate a livello di partenariato strategico. Crosetto ha accolto lunedì a Villa Madama l’omologo Singh per firmare il memorandum ma anche per parlare di Medio Oriente, Africa e Indo-Mediterraneo

La manovra a prova di mercati (e di guerra) spiegata da Giorgetti

​Il ministro dell’Economia Giorgetti, nel giorno in cui anche il Fmi certifica il rallentamento della crescita italiana, chiarisce davanti a Camera e Senato le ragioni di una finanziaria poco fantasiosa e molto realista. L’incendio scoppiato in Medio Oriente rischia di aggravare un contesto internazionale già difficile di suo. L’imperativo è il costo del lavoro, ma il Patto di stabilità potrebbe imbrigliare di nuovo la spesa e gli investimenti

 

Sinodo, è l'unità dei cristiani l'incubo dei tradizionalisti

La sinodalità di cui oggi si parla per la Chiesa cattolica non intende opporre una nuova lettura ideologica delle verità di fede, ma farle incontrare nella realtà storica, come gli uomini d’oggi le capiscono ora, in diversi contesti storici e culturali. È il tradizionalismo il vero nemico dell’unità. Così la luna dell’unità sinodale dei cristiani poteva restare schiacciata dal dito dei tradizionalismi, con le loro piccole diatribe

Israele sotto attacco. Flavia Giacobbe a TG2 Post. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a TG2 Post con Manuela Moreno e Giampiero Massolo su Rai2 interviene sull'attacco di Hamas lanciato contro Israele. "L'attacco spietato e feroce di Hamas porterebbe chiunque ad avere una reazione violenta. Il dilemma di queste ore del governo di Tel Aviv, in attesa dell'azione da terra, è proprio questo. Hamas ha attaccato…

Attenzione alla polveriera Balcani, l'Ue si faccia sentire. L'allarme di Mauro

“Preoccupanti le parole di Vucic. È sempre più frequente e innescata dalla logica economica propugnata, l’idea che si possa arrivare a una soluzione delle controversie attraverso il conflitto. Serve (anche alla causa israelo-palestinese) uno scatto Ue”. Conversazione con l’ex ministro della Difesa

Hamas ha già perso. La risposta di Israele letta da Wechsler

Per il think tanker americano, c’è una serie di domande — dal futuro della Striscia ai nuovi fronti, dall’integrazione regionale alla politica interna — che Israele si sta ponendo nel decidere tempi e metodi della controffensiva contro Hamas

×

Iscriviti alla newsletter