La Cina ora ha deciso di ripulire anche l'etere. La Sart, l'Amministrazione che controlla i contenuti della programmazione radio e tv, promette multe, licenziamenti e proscrizioni per chi offenderà la morale oltrepassando i limiti della decenza. Ma il problema è proprio individuare quale è questo limite. Tre circolari, una dopo l'altra, per bloccare non solo spot e trasmissioni a contenuto…
Archivi
Modello Roma
Un mercoledì sera in pieno centro a Roma. E non pioveva...Per chi non l'avesse capito la coda nelle immagini è in attesa di un taxi.
Sarkozy e le testate alla Zidane
In un momento in cui praticamente chiunque raccoglie firme per qualsiasi cosa, pensiamo che potrebbe essere cosa buona e giusta promuovere una raccolta per dare la cittadinanza italiana al presidente francese Nicolas Sarkozy o, in alternativa, proporre per lui una laurea honoris causa in “buongoverno” (sempre che Mussi non se la prenda e la blocchi!). Incurante dei sondaggi che danno…
Che c'azzecca la tv digitale con i soldi pubblici?
Il passaggio dalla tv analogica a quella digitale è un fatto importante. Che questo avvenga con un contributo pubblico non scandalizza. Che sia previsto in questa Finanziaria e con la difficoltà che c'è a reperire risorse, fa specie. Al centrodestra è stato rimproverato in passato il sostegno ai decoder. La musica, ahinoi, non cambia e i cittadini continueranno a pagare…
La strana coppia Di Pietro-Fini
I leader di Idv e An presenteranno insieme un'iniziativa di legge contro la Casta e le sue distorsioni. La notizia, anticipata dal Corriere della Sera, promette di alimentare pettegolezzi su questa strana coppia. E' un peccato perchè di strano c'è solo il fatto che Di Pietro e Fini rischiano di restare soli. Ci auguriamo invece che altri partiti, anche quelli moderati…
Rischio invecchiamento precoce per il Pd
Sarà perchè in Italia si tenta (invano!) di allungare l'età pensionabile, sarà perchè il giovanilismo è diventato una moda e come tale da non prendere più in seria considerazione, ma stiamo assistendo ad un parto, quello del Pd, che rischia di bruciare tutte le tappe. Sta nascendo infatti un bambino (per dirla con Enrico Letta) già vecchio. I giovani del Pd…
Fra Mauro campanaro le suona!
Din don dan. Le campane suonano. E non a festa. Con l'editoriale di Ezio Mauro, Repubblica sferra un attacco duro e chiaro a quello che Mastella ha definito il partito di Capalbio. La penna puntuta del direttore di largo Fochetti stigmatizza quel "capitalismo asfittico nelle sue scatole cinesi, quella finanza che cerca il comando senza il rischio, quell'industria che dello…
Auguri a Follini
Oggi Marco Follini compie gli anni e il Corriere della Sera lo ospita con un intervista che farà discutere. Fra i due fatti non c’è alcuna relazione, ci mancherebbe. Ma è forse l’occasione giusta per parlare dell’ex leader Udc fra privato e pubblico. Chi scrive ha il torto di aver manifestato con trasparenza i propri dubbi (e a volte nette…
L'ennesimo schiaffo a Tps
In Parlamento si fatica a trovare punti di convergenza fra maggioranza e opposizione. Eppure oggi un miracolo c'è stato: la commissione di vigilanza Rai ha votato all'unanimità. Non per un fatto banale ma per elevare alla Corte Costituzionale il conflitto d'attribuzione in merito al potere di revoca del Cda Rai. Insomma, Camera e Senato insieme contro la decisione del ministro dell'Economia…
Il punto G della sinistra
La sinistra avrà pure tante responsabilità ma di certo ha un merito: è riuscita a trovare il punto G! Che questo corrispondesse a Grillo e che non producesse tanto piacere di certo non lo immaginava. Ma tant'è. Il fattore Grillo si sta abbattendo come un uragano su una coalizione sfasciata dal suo immobilismo. Ci sono sondaggi che stimano il partito…