Skip to main content
Il cielo sopra l´Europa è da ieri più sereno. All´Unione non si addicono scelte sensazionali o strappi evidenti, ma il vertice del G4 promosso dalla Francia ha avuto il pregio di offrire all´opinione pubblica e ai mercati l´idea che anche il Vecchio Continente non sta a guardare. Sarkozy e Berlusconi, i migliori interpreti del nuovo euroattivismo, avrebbero voluto osare di più. Il conservatorismo della Merkel ed il rigore anglosassone di Brown hanno imposto una linea più prudente. Se è vero quindi che non ci sarà un unico piano di salvataggio, da ieri è più forte la sintonia fra le quattro economie europee più importanti. Il coordinamento fra gli Stati dovrà essere verificato nei fatti ma tutti i governi nazionali sanno di aver bisogno della solidarietà europea. Dall´Eliseo giunge l´impegno a ricercare nuove regole di trasparenza insieme ad un rafforzamento del sistema dei controlli. L´impegno è grande e sinora la frammentazione in 27 Stati e le divisioni Unione e governi e fra questi e la Banca centrale hanno impedito risultati efficaci. La crisi potrebbe costringere a superare le ruggini e la linea emersa ieri al G4 diventare il filo rosso che unisce tutti i protagonisti europei. Speriamo.Intanto, si può segnalare positivamente l´avanzare dell´idea tremontiana, già fatta propria dal presidente francese Sarkozy, di una nuova Bretton Woods. Quello che sta accadendo a Wall Street e nelle altre piazze finanziarie mondiali non necessità solo di un forte immissione di liquidità a garanzia delle banche più esposte ma di nuove regole, di interventi strutturali. Nel chiedere a gran voce la convocazione di un vertice internazionale ad hoc e – proposta questa avanzata a ragione dal premier italiano Berlusconi – l´allargamento del G8 al G14 con l´inclusione dell´Africa, l´Europa si propone agli Usa e al mondo con un ruolo non più secondario. E in questo nuovo corso, l´Italia gioca da protagonista.
 
La nuova Europa di Berlusconi e Tremonti è disegnata sull´assioma “meno tecnocrazia, più politica”. Questo vuol dire per esempio mettere in discussione gli scellerati accordi unilaterali per ridurre (poco) le emissioni e (molto) la competitività delle imprese europee. Significa anche riscoprire il ruolo delle Pmi e non è un caso che il ministro Scajola stia facendo studiare lo Small Business Act americano e che il G4 di ieri abbia suggerito alla Bei di destinare 32 miliardi di euro proprio alle aziende piccole e medie. E ancora: vuol dire rispettare i vincoli di Maastricht ma non rinunciare a strumenti come i bond europei che potrebbero finanziare i piani delle grandi infrastrutture europee senza pesare direttamente sui bilanci degli Stati.Il menu della nuova Europa è abbondante di buoni propositi. La visione di Tremonti e la tenacia di Berlusconi (che proprio nella conquista del primato europeo alle prossime elezioni ha fissato il suo principale obiettivo politico a breve) questa volta possono fare la differenza. D´altra parte, la Ue o si fa volano della sua economia o rischia solo di affossarla. Da Parigi ieri si è levato un vento nuovo che ha allontanato le nuvole. Non è molto ma oggi è proprio l´ottimismo la cura migliore contro gli effetti di questa terribile crisi.
 
Il Tempo 05/10/08

Meno tecnocrazia e più politica

Il cielo sopra l´Europa è da ieri più sereno. All´Unione non si addicono scelte sensazionali o strappi evidenti, ma il vertice del G4 promosso dalla Francia ha avuto il pregio di offrire all´opinione pubblica e ai mercati l´idea che anche il Vecchio Continente non sta a guardare. Sarkozy e Berlusconi, i migliori interpreti del nuovo euroattivismo, avrebbero voluto osare di…

Radio Formiche: discriminazione e intolleranza in UE

"Il vento dell´intolleranza e della discriminazione deve spingere l´Europa a fare sempre di più sul piano dell´informazione e della cultura, per andare verso un´Unione sempre più integrata, dove non si verifichino più casi come quelli cui, purtroppo, abbiamo assistito in questi ultimi giorni". Così l´onorevole Gianni Pittella dai microfoni di Radio Formiche, lo spazio del magazine Formiche dedicato all´Europa e…

L'errore di Zap. spiegato dal suo saggio

“La crescita della Spagna deprime Berlusconi”. Non c’è niente di personale, contro Berlusconi o l’Italia, nelle recenti dichiarazioni del presidente spagnolo José Rodríguez Zapatero. L’affermazione provocatoria fa parte di una strategia interna che cerca di rafforzare l’autostima degli spagnoli, colpita duramente negli ultimi mesi a causa della crisi economica. Ce lo spiega da Madrid, in una conversazione con “il Riformista”,…

"Il mercato ha sempre bisogno dello Stato"

Dalla “barbarie che sconvolge il mondo” non ci possiamo proteggere da soli, ma dobbiamo “farlo insieme. Il tempo del laissez-faire è finito. Il tempo del mercato onnipotente è finito. Il capitalismo deve essere rifondato, l’economia di mercato non è la legge della giungla”. Chi ha detto queste parole? Forse sul nome si potrebbero avere dei dubbi, ma la maggior parte…

E Gianni surclassa la lady di ferro

La vicenda Alitalia non riguardava solo il destino della compagnia di bandiera. Era uno spigoloso banco di prova per il governo. La trattativa non si è ancora chiusa del tutto, bisogna definire ancora aspetti molto importanti per il rilancio del vettore aereo italiano (partner straniero e destino di Malpensa, solo per fare due esempi) e non mancheranno di proseguire le…

Il benessere ai tempi della crisi

In un’economia che rallenta, con i consumi che si fermano a causa dell’aumento vertiginoso dei prezzi, c’è ancora qualcosa che insieme all’inflazione continua a crescere ad un ritmo sempre più veloce. Esiste dai tempi dei romani ed è una pratica che va via via diffondendosi tra numerose famiglie italiane. Stiamo parlando della moda delle Beauty Farm. Dicono le statistiche che…

×

Iscriviti alla newsletter