Skip to main content

È sempre buona norma provare a mettersi nei panni dell’interlocutore, e dei fatti controversi sforzarsi di dare una rappresentazione a parti invertite. Ad esempio. Immaginiamo il caso di un giudice dichiaratamente di destra, una destra liberale, che nel 2019 avesse infarcito i propri social di giudizi sprezzanti sul reddito di cittadinanza, che fosse poi sceso in piazza per protestare animatamente contro il decreto con cui il primo governo Conte introdusse il sussidio e che, infine, dovendo sentenziare su un caso giudiziario inerente, avesse dichiarato illegittimo il decreto.

Cosa avrebbero detto il presidente del Consiglio in carica, l’allora leader del Movimento 5stelle Luigi Di Maio e gli opinionisti dei giornali vicini al governo come il Fatto quotidiano? Avrebbero detto quel che Giorgia Meloni, molti esponenti della maggioranza e la totalità dei quotidiani affini al centrodestra dicono oggi della giudice catanese Iolanda Apostolico e della congruità della sentenza con cui ha scardinato il recente decreto del governo sui migranti. Avrebbero cioè detto che quella sentenza era viziata dall’ombra del pregiudizio. E avrebbero detto la verità.

Come ha ricordato il presidente della Prima commissione del Csm, Enrico Aimi, la Corte Costituzionale, le Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, nonché la Corte europea dei Diritti dell’uomo hanno stabilito con chiarezza che il giudice non deve solo essere imparziale, ma deve anche apparire tale. E come può apparire imparziale nel giudicare una vicenda che riguarda le politiche di un governo di destra in materia di migranti un giudice di sinistra che, come la dottoressa Apostolico, ha scritto sui social e urlato in piazza frasi di fuoco contro i decreti Salvini? Non può, è ovvio.

Ineccepibile, dunque, il giudizio espresso oggi sul Riformista dal presidente delle Camere penali Gian Domenico Caiazza: “Padronissima, la giudice, di manifestare liberamente il proprio pensiero, ma ad una condizione elementare: che di tutto potrà poi occuparsi professionalmente fuorché di quei temi”. La Apostolico avrebbe, dunque, dovuto astenersi dal giudicare sulle vicende inerenti i migranti di Pozzallo. Non avendolo fatto ha gettato un’ombra sulla sentenza del tribunale di Catania e sull’intera categoria togata cui appartiene.

La giudice Apostolico avrebbe dovuto astenersi sui migranti. L'opinione di Cangini

Il giudice non deve solo essere imparziale, ma deve anche apparire tale, ed ecco perché la giudice Apostolico – che manifestò in piazza contro i decreti Salvini – avrebbe dovuto astenersi dall’occuparsi di migranti. Con il suo pronunciamento, ha gettato un’ombra sul tribunale di Catania e su tutta la categoria. Il corsivo di Andrea Cangini

La svolta degli 007 giapponesi interessa anche Roma

Tokyo ha deciso di allinearsi agli standard di Stati Uniti ed Europa sulla sicurezza delle informazioni. La svolta, pensata per facilitare la condivisione di intelligence e i rapporti commerciali, riguarda anche Roma alla luce del partenariato strategico inaugurato a gennaio e il programma per il nuovo jet

Perché i Servizi sono necessari alla democrazia. L’intervento di Caligiuri

Sull’intelligence circolano tanti luoghi comuni, alcuni dei quali veri. Sono però molti di più quelli falsi. E il più falso di tutti è che i Servizi siano capaci di tutto. I Servizi sono necessari soprattutto nelle democrazie. L’intervento di Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence, in occasione della consegna del Premio Francesco Cossiga 2023 a Elisabetta Belloni, dal 2021 direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza

Convegni, stalle e audizioni. Ecco i politici fuori dai Palazzi

Non sempre si calpestano i pavimenti pregiati dei Palazzi del potere. Che ci facevano due senatori assieme a una mucca? Ecco le foto politiche della settimana nella rubrica fotografica di Formiche.net

Tutelare la salute pubblica con la riduzione del rischio. Lo studio sul fumo

L’appello degli esperti: “Occorre che il mondo scientifico approfondisca la questione e che venga ascoltato senza pregiudizi dalla politica e dalle istituzioni sociali”

Pd-M5S uniti sul salario minimo, ma l'alleanza è molto lontana. Parla Ignazi

La battaglia sul salario minimo cementa il rapporto tra Movimento 5 Stelle e Partito Democratico, ma per un’alleanza la strada è ancora molto lontana. La bocciatura del Cnel è stato un escamotage dell’esecutivo. Il tema è spendibile anche in chiave europea. Conversazione con il politologo dell’università di Bologna, Piero Ignazi

Intesa Sanpaolo va in orbita con Musk. L’investimento in SpaceX

La banca ha annunciato un accordo con SpaceX, l’azienda del tycoon naturalizzato statunitense. Dettagli non ne sono emersi, ma è chiara la direzione in cui si vuole andare. Se si vuole scommettere sul futuro, sembra ormai impossibile prescindere dall’agenzia aerospaziale

La minaccia jihadista, invisibile ma attiva. Il report di Med-Or

La presentazione del report della Fondazione alla Luiss è occasione di confronto su un tema fondamentale per la sicurezza nazionale. Guardando all’Asia e, soprattutto, all’Africa

Nuovi investimenti e soluzioni. I piani di Inwit raccontati da Galli

“Il settore delle Towerco è capital intensive: grandi investimenti e alta necessità di remunerare il capitale investito. Noi stiamo crescendo e questo è possibile proprio perché investiamo 1 miliardo entro il 2026 nella costruzione di nuovi siti e nuove coperture, anche indoor”. Ecco cosa ha detto Diego Galli, direttore generale di Inwit, durante la prima edizione di Comolake

Manovre russe nel Mediterraneo. L’ultimo sottomarino lascia il Mare nostrum

Erano tre durante i preparativi per l’invasione dell’Ucraina. Tra poco non ce ne sarà più nessuno. Anche il Krasnodar sembra virare verso il Baltico. La ragione: la mancanza di strutture per la manutenzione. Testimonianza di come la deterrenza di Mosca sia basata sulla narrazione più che sull’efficienza ed efficacia operativa reale

×

Iscriviti alla newsletter