Skip to main content

Le elezioni che la Turchia si appresta ad affrontare saranno un possibile game changer per gli equilibri nel bacino mediterraneo. Le elezioni nel Paese sono sempre più inique a causa delle limitazioni alla libertà di espressione e di riunione, del controllo governativo su una sempre più ampia fetta dei media e dell’accesso virtualmente illimitato alle risorse pubbliche da parte dell’attuale presidente.

Tuttavia, esse hanno la caratteristica di essere anche molto competitive e, come dimostrato dalle elezioni locali del 2019, l’opposizione può effettivamente vincere quando ha la giusta strategia. La prossima battaglia elettorale sarà una delle più difficili per il presidente Recep Tayyip Erdoğan, che si troverà ad affrontare un fronte di opposizione unito, il cosiddetto Tavolo dei sei, in un momento storico in cui il Paese è alle prese con gravi problemi economici e con le conseguenze del terremoto che il governo non è riuscito a gestire in modo tempestivo ed efficace.

L’esito del voto dipenderà però da due fattori principali. In primo luogo si sbilanceranno se Kemal Kılıçdaroğlu, il candidato presidenziale dell’opposizione, riuscirà a ottenere tutti i voti del suo fronte o se andranno a mancare quelli degli elettori dei partiti diversi dal suo Partito popolare repubblicano, Chp. In secondo luogo c’è da chiedersi se Erdoğan riuscirà a tenere sotto controllo la lira turca o se il Paese dovrà affrontare un altro shock valutario prima del voto.

I due candidati sembrano però entrambi molto fiduciosi. Vi sono sondaggisti che da un lato rilevano una probabile sconfitta di Erdoğan, mentre altri sostengono che non possa perdere. È verosimile, invece, che la tornata elettorale sarà molto più competitiva rispetto a quanto sostenuto da entrambe le parti. In tale scenario, la politica estera della Turchia sarà di certo influenzata indipendentemente dal risultato delle elezioni.

Qualora il presidente Erdoğan vincesse la tornata, egli non si presenterà più come presidente che sta affrontando la sua ultima e più difficile conferma, ma si sarà lasciato alle spalle l’ultima elezione. Sarà, probabilmente, meno preoccupato dalla politica interna e più invece da quella che sarà la sua eredità. Potrebbe quindi dimostrarsi più flessibile.

Se a vincere fosse invece Kılıçdaroğlu, il leader dell’opposizione, sarebbe più probabile un cambiamento in politica estera. Dato che i partiti di opposizione si sono impegnati nel loro memorandum d’intesa sulle politiche comuni potremmo aspettarci, in questo caso, un approccio più istituzionalizzato alla politica estera, con il ministero degli Esteri al timone.

Inoltre, dato che i partiti si sono impegnati a realizzare ambiziose riforme di democratizzazione, le relazioni con l’Ue entrerebbero in una fase più positiva. Gli Stati Uniti e la Turchia avrebbero maggiori probabilità di trovare soluzioni di compromesso a problemi come quelli sorti con la crisi degli S400. Una Turchia in migliori rapporti con l’occidente potrebbe prendere, dall’altro lato, le distanze dalla Russia.

In ogni caso non bisogna aspettarsi una revisione totale della politica estera turca. Il Paese rimarrà attento alla sicurezza e alla sovranità e continuerà a perseguire l’autonomia strategica indipendentemente dall’esito delle elezioni. È probabile che la Turchia ratifichi l’adesione della Svezia alla Nato anche prima del voto di maggio 2024. C’è da aggiungere poi che, una volta terminate le elezioni, le considerazioni interne che complicano il dossier si attenueranno.

Tuttavia, il prossimo Parlamento sarà frammentato e chiunque venga eletto presidente difficilmente avrà la maggioranza. Ciò potrebbe complicare il processo legislativo, compresa la ratifica dell’adesione della Svezia.

I due fattori che decideranno il voto in Turchia e il futuro di Erdoğan

Di Özgür Ünlühisarcıklı

Le elezioni in primo luogo si sbilanceranno se Kılıçdaroğlu, candidato dell’opposizione, riuscirà a ottenere tutti i voti del suo fronte o se andranno a mancare quelli degli elettori dei partiti diversi dal suo Partito popolare repubblicano. Poi bisogna domandarsi se il leader riuscirà a tenere sotto controllo la lira turca o se il Paese dovrà affrontare un altro shock valutario. L’analisi di Özgür Ünlühisarcıklı, direttore dell’ufficio di Ankara del German Marshall Fund, pubblicata sull’ultimo numero della rivista Formiche

Premio Guido Carli, i primi riconoscimenti della XIV edizione

Nel trentennale della scomparsa dello statista, il 5 maggio al Teatro dell’Opera di Roma si terrà la XIV edizione dell’evento promosso dalla Fondazione Guido Carli. Ecco alcuni dei talenti che verranno premiati nel corso della cerimonia

25 aprile, Parigi val bene una messa anche per Giorgia. I consigli di Cazzola

Luciano Violante e Giampaolo Pansa, testimoni del pensiero di un grande italiano come Piero Calamandrei, possono essere due grandi mentori per la presidente del Consiglio con davanti a sé una prateria di argomenti per chiudere definitivamente la frattura nella storia del dopoguerra

La sfida della minaccia quantistica spiegata dal prof. Giulietti (UniPg)

“Anche nel contesto della crittografia, possono immaginarsi delle forme di collaborazione con analoghe organizzazioni estere, ma è razionale dotarsi di autonome capacità con un Centro nazionale di crittografia”, spiega il direttore del Dipartimento di matematica e informatica dell’Università degli studi di Perugia e vicepresidente dell’associazione De Componendis Cifris

Cristiani nel Medio Oriente? Senza una risposta spirituale non c’è futuro. L’incontro di Nicosia

Il cristianesimo rischia di sparire presto dal mondo arabo. L’incontro di Nicosia promosso dalla Roaco l’ha ribadito. Si tratta di una questione non può essere economica o mercantile, ma spirituale. Il commento di Riccardo Cristiano

F-104, F-35 e oltre. Ulmer (Lockheed) racconta il legame con l’Aeronautica

Sessant’anni di collaborazione legano l’Aeronautica militare italiana e la Lockheed Martin, a partire dal leggendario F-104, che nel Dopoguerra ha segnato l’ingresso dell’Italia nell’era dei jet militari, fino al caccia di quinta generazione F-35. Airpress ne ha parlato con Greg M. Ulmer, vice presidente esecutivo della divisione Aeronautica di Lockheed Martin

Benvenuti al triste carnevale della disunità nazionale. Il corsivo di Cangini

Spettacolo deprimente. Leader fragili alla disperata ricerca di un’identità fanno coriandoli della Storia d’Italia in un eterno carnevale della disunità nazionale. Il corsivo di Andrea Cangini

Litio, perché il Cile ha deciso di nazionalizzare l’industria

Era una mossa attesa, per catturare l’esplosione del mercato di questa materia prima critica per la decarbonizzazione. Ma non senza conseguenze per le aziende e lo sviluppo del settore minerario

Un faro su fascismo e Mezzogiorno. Tanto buio per colpa del ruralismo

Si avvicina il 25 Aprile: nella discussione si trascurano alcune scelte cruciali della dittatura, che frenò l’urbanesimo e di conseguenza il riscatto del Sud. La riflessione di Giuseppe De Tomaso

La storia americana non è come sembra(va). Conversazione con Bergamini

Il vicedirettore di RaiNews24 ha pubblicato la terza edizione del suo “Storia degli Stati Uniti”, manuale perfetto per scoprire o ripassare i 500 anni che hanno cambiato il mondo moderno. Con lui abbiamo parlato non solo di questi 20 anni e della competizione con la Cina, “la più colossale e affascinante gara per l’egemonia mondiale”, ma anche di come è cambiata la lettura della storia americana

×

Iscriviti alla newsletter