Skip to main content

Copasir, ore 14: audizione di Salvatore Vitello, procuratore generale presso la Corte d’appello di Roma facente funzioni, che ha il compito di autorizzare le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni richieste dagli organismi di intelligence e di autorizzare i colloqui con detenuti. È quanto previsto dal decreto-legge 27 luglio 2005, numero 144, “Misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale”, approvato due anni prima della riforma dell’intelligence.

Quell’intervento del 2007, precisamente l’articolo 33, comma 4, della legge numero 124, prevede che il Copasir sia informato delle intercettazioni del comparto intelligence e dei loro esiti. Nella Relazione sull’attività svolta dal 1° gennaio 2021 al 9 febbraio 2022, il Copasir sottolineava che “ormai nella stragrande maggioranza dei casi” questo strumento viene utilizzato per questioni che “attengono al campo dell’intelligence economica e alle interferenze ostili di soggetti o entità straniere nel nostro tessuto economico e industriale”.

Il governo Meloni è intervenuto sullo strumento con una norma inserita nella legge di bilancio 2023 (articolo 1, comma 684, legge 29 dicembre 2022 numero 197) per tutelare la segretezza delle informazioni acquisite nel corso delle attività e la coerenza delle attività svolte con i fini istituzionali delle agenzie.

Lo ha ricordato recentemente il sottosegretario Alfredo Mantovano rispondendo a Matteo Renzi. L’ex presidente del Consiglio e leader di Italia Viva aveva attaccato Giorgia Meloni (e anche Giuseppe Conte) dopo la pubblicazione del libro di Luigi Bisignani e Paolo Madron “I potenti al tempo di Giorgia”, edito da Chiarelettere, su 400 utenze sottoposte a intercettazioni preventive. “Dal momento dell’insediamento di questo Governo non ho mai autorizzato, quale Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, alcuna forma di intercettazione a carico di esponenti politici o di giornalisti”, aveva sottolineato Mantovano.

Con la norma inserita nell’ultima legge di bilancio è divenuta autonoma la disciplina delle intercettazioni preventive dei Servizi rispetto alle intercettazioni preventive di polizia; è stato ampliato il potere di verifica da parte del procuratore generale della Corte di appello di Roma, visto che le agenzie sono tenute a consegnare non più soltanto il “verbale sintetico” e i “supporti mobili” utilizzati, ma anche i “contenuti intercettati”; sono stati ampliati gli obblighi di distruzione del materiale depositato, che riguarda tutta la documentazione consegnata al procuratore generale; si è resa più specifica la disciplina sul tracciamento delle comunicazioni telefoniche e telematiche e sull’acquisizione dei “dati esterni” (come dati anagrafici e tabulati), con un termine massimo – assente nella precedente disciplina – per la distruzione dei dati acquisiti nel corso dell’attività e per la consegna del verbale delle operazioni al procuratore generale.

Per quanto riguarda la distruzione del materiale la norma prevede che il procuratore generale, “verificata la conformità delle attività compiute all’autorizzazione, dispone l’immediata distruzione dei verbali, dei contenuti intercettali, degli eventi supporti mobili utilizzati e di ogni eventuale copia, anche informatica, totale o parziale, dei contenuti”.

Nella sopracitata relazione, il Copasir metteva in risalto come tra “le carenze normative” ci fosse proprio il fatto che l’articolo 226 delle disposizioni di attuazione del Codice di procedura penale che prevede la distruzione dei verbali e dei supporti delle intercettazioni svolte andasse aggiornata. Il tutto perché “non vi sono più registratori o bobine, ma il materiale è digitalizzato sui server e ciò impone che esso debba essere riversato su un supporto per poter essere distrutto, garantendo altresì la distruzione irreversibile dei dati di partenza conservati nei server”.

Intercettazioni e intelligence. Al Copasir il procuratore generale della Corte d’appello di Roma

Nella relazione pubblicata a inizio 2022 il Comitato sottolineava che “ormai nella stragrande maggioranza dei casi” questo strumento viene utilizzato dal comparto per questioni che “attengono al campo dell’intelligence economica e alle interferenze ostili di soggetti o entità straniere nel nostro tessuto economico e industriale”

Cosa porta Seul verso Bruxelles (sede di Nato e Ue). Conversazione con Frassineti

Il presidente Yoon sta incrementando le relazioni con Nato e Unione europea. La Corea del Sud è percepita come partner centrale per l’allineamento transatlantico, anche perché sente il peso delle coercizioni di Russia e Cina come una minaccia comune

Perché è importante difendere la filiera agroalimentare italiana, a livello politico e geopolitico

Di Raffaele Nevi

Una sfida che si inserisce nell’adeguarsi ai cambiamenti climatici in atto e soprattutto individuare quelle soluzioni scientifiche che possano limitarne i danni. Il commento di Raffaele Nevi, vice presidente vicario gruppo FI Camera, responsabile azzurro nazionale agricoltura

Carl Schmitt e il nuovo mondo. Perché continuerà a parlare

Di Giulia Gigante

Grandi spazi, potenze terrestri contro potenze marittime, superamento dell’eurocentrismo, stato d’eccezione, guerra e politica. È l’alta marea di un mondo che non tramonta. Sono gli oggetti, gli arcana imperii dell’universo schmittiano e meritano una seria riflessione, un’azione alta, degna del suo pensatore. Oggi, in occasione del 135° compleanno del giurista di Plettenberg, sarebbe opportuno riprendere il filo del discorso. Soprattutto in quanto europei. Perché Cina e Stati Uniti sembrano aver colto l’utilità e il valore del suo lavoro, al di là dei luoghi comuni, delle liste nere e dei volti del terrore

ppe, LORENZO CESA UDC

La Nato si occupi di più della lotta alle interferenze russe e cinesi, dice Cesa

Negli ultimi giorni in Italia si è tornati a parlare di tentativi di destabilizzare la collocazione internazionale del nostro Paese, anche tramite denaro. “Dovremo sempre di più occuparci di proteggere le vulnerabilità dell’Occidente dalle nuove minacce e sfide”, spiega a Formiche.net Lorenzo Cesa, presidente della delegazione parlamentare italiana presso l’Assemblea parlamentare della Nato

Tra lotta all'inflazione e spauracchio recessione. La Bce e la mina dei mutui secondo Bagella

Tentare di raffreddare i prezzi non può essere considerato un errore. Lo è, semmai, la fretta della Bce. Che non ha tenuto in conto le esigenze dell’economia reale. Per questo ha ragione Bankitalia, bastava un po’ più di tatto. Sui mutui dovrebbero essere le banche ad aiutare le famiglie e non solo il governo. Intervista a Michele Bagella, docente di Tor Vergata

Migranti, business, Ue. Tutti i risultati del trilaterale Italia-Slovenia-Croazia

La IV Riunione ad Ancona dei ministri degli Affari Esteri dei tre paesi apre scenari innovativi sulla cooperazione nell’Alto Adriatico. Tajani: “Attenzione all’area, Italia sempre più protagonista”. Il dialogo a tre inoltre rappresenta un’interessante piattaforma politica per favorire uno dei punti nevralgici dei programmi europei: l’allargamento a est

Olanda

L’addio di “Teflon Mark”. Cosa attende i Paesi Bassi dopo Rutte

Amante della bicicletta e del parlare diretto, dopo 13 anni alla guida del governo Mark Rutte si ritira della politica e lascia un Paese profondamente diviso. A fare crollare la coalizione la questione degli immigrati

Quale Nato dopo il nuovo Concetto strategico? Le riflessioni di Natalizia e Termine

Di Gabriele Natalizia e Lorenzo Termine

Come cambieranno le relazioni transatlantiche dopo l’approvazione dell’ultimo Concetto strategico da parte dell’Alleanza Atlantica? A questo interrogativo risponde il volume curato da Gabriele Natalizia e Lorenzo Termine del Centro studi Geopolitica.info di cui proponiamo un estratto

Privacy Shield, accordo Ue-Usa sui flussi dei dati. Ora la sfida legale

Dati e privacy, risolto lo stallo Ue-Usa. La terza è la volta buona?

Con la decisione di lunedì (e nonostante il parere del Parlamento Ue), Bruxelles ha approvato gli sforzi dell’amministrazione Biden per migliorare il trattamento dei dati personali dei cittadini europei sul suolo statunitense. Palla ai critici, e alla Corte di giustizia europea

×

Iscriviti alla newsletter