Il dibattito si accende alla presentazione della nuova edizione di ‘Brigate Russe’, libro di Marta Ottaviani. Dall’abbaglio occidentale sulla capacità della Russia (e della Cina) di avvicinarsi alle liberaldemocrazie, al ruolo dell'”information warfare” scatenata da Mosca. Passando per qualche spunto positivo. Gli interventi di Cicchitto, Argentieri, Casini e Margelletti
Archivi
Riportare nelle istituzioni kosovare la minoranza serbofona. La chiave di Politi
“Borrell dice che le elezioni sono il cuore di questa crisi, ma in realtà l’essenziale della crisi è altrove: ovvero che i serbi spingano i serbofoni kosovari a tornare indietro nelle istituzioni kosovare. Questo il nocciolo del problema che non ha mai una sola metà. È scesa drasticamente l’attenzione politica, nonostante le ricorrenti crisi”. Intervista ad Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation
Cos'è la "fun-flation", che ci regala un'estate cara ma divertente
Le banche centrale si affannano a raffreddare il costo della vita, eppure secondo molti economisti per divertimento e tempo libero non si bada a spese. E così anche se i tassi salgono, i prezzi faticano a ridursi
Più Ogm contro il cambiamento climatico. La mossa Ue
Cambiamenti in vista per le regolamentazioni europee sulle piante geneticamente modificate. Una bozza svela la nuova linea che potrebbe essere imposta ad alcuni alimenti, tra cui grano e pomodori, in grado di resistere alla siccità. L’anticipazione del Financial Times
Fuori dalla Via della Seta? Pechino minaccia il boicottaggio ma...
Se Meloni decidesse “incautamente” di fare un passo indietro dal memorandum firmato da Conte, ci sarebbe una “ripercussione negativa” sull’Italia e sulle prospettive di cooperazione, ha dichiarato l’ambasciatore Jia. Ma a Xi converrebbe?
La partita spaziale europea (e italiana) secondo Cristoforetti e Federici
Il nostro Paese è pronto a giocare un ruolo da protagonista della ridefinizione delle ambizioni europee nel campo dell’esplorazione spaziale? Hanno risposto, in occasione dell’intervista doppia promossa da Formiche, l’astronauta Cristoforetti e il generale Federici
Postini eroi e incubo di Zaporizhzhia. Il punto di D'Anna sulla guerra in Ucraina
Resistenza di popolo e scenari da incubo. In Ucraina la guerra infuria su più fronti, mentre da Mosca giungono notizie contraddittorie di tensioni e contestazioni. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Il Titan e la tragedia annunciata del turismo d’avventura. Il punto di Alegi
La tragedia del batiscafo Titan, il sommergibile inabissatosi accanto al relitto del Titanic che avrebbe dovuto visitare, impone una riflessione sui pericoli e l’opportunità del cosiddetto turismo d’avventura. Un interrogativo che dalle profondità marine coinvolge anche lo spazio extra-atmosferico. La riflessione di Gregory Alegi
Chi è Liu Jianchao, il politico cinese atteso a Roma
Ex diplomatico oggi a capo del dipartimento per le relazioni internazionali del Partito comunista, vedrà alcuni parlamentari per rilanciare i legami politici in vista della decisione sulla Via della Seta
La Russia nasconde i conti, di nuovo. Perché non sono buoni
Dal portale del ministero delle Finanze da giorni sono state oscurate le cifre che indicano la spesa per la guerra e le entrate da idrocarburi. Forse perché la prima aumenta e le seconde crollano…