Skip to main content

Santiago Peña, presidente eletto del Paraguay, sarà in visita a Taiwan per cinque giorni questa settimana. Arriverà domani a Taipei per cementare il rapporto di amicizia tra i due Paesi.

Con una nota diffusa dal ministero degli Esteri taiwanese, il tour è stato confermato. Il Paraguay è uno dei pochi alleati di Taipei rimasti in America latina e l’unico in America del Sud a riconoscere Taiwan come Stato indipendente e non come provincia autonoma della Cina.

“La visita si svolge in coincidenza con il 66° anniversario dell’apertura delle relazioni diplomatiche tra Taiwan e Paraguay […] Il Paraguay è un nostro solido alleato in America del Sud e si è sempre battuto per sostenere la nostra presenza nella comunità internazionale”, si legge nella nota del ministero.

Il ministero di Taiwan conclude: “Paraguay è il nostro alleato incondizionato in America del Sud e ha appoggiato fortemente la nostra partecipazione nella comunità internazionale per molto tempo […] I legami e l’amicizia tra Taiwan e Paraguay sono solidi”.

Peña si insedierà come presidente del Paraguay il prossimo 15 di agosto e ha già confermato che manterrà la politica estera del Paese. Ha scritto su Twitter che il presidente di Taiwan, Tsai Ing-wen, è “una grande amica del Paraguay” e continuerà ad esserlo. Per il capo di Stato panamense, “Taiwan è un Paese con il quale manteniamo legami fraterni e siamo decisi a mantenerli nei prossimi cinque anni”. Durante la campagna elettorale, Peña ha promesso che continuerà a riconoscere Taiwan come alleato, nonostante le pressioni della Cina.

La precisazione arriva dopo che negli ultimi tempi molti Paesi latino-americani che sostenevano Taipei hanno cambiato posizione a beneficio della Cina.

El Salvador, Repubblica Dominicana, Nicaragua e Honduras hanno voltato le spalle a Taiwan per sostenere Pechino (e gli investimenti che i cinesi hanno promesso nella regione).

Perché il presidente del Paraguay andrà a Taiwan

“Siamo decisi a mantenere i legami con Taipei”. Da domani, e per tutta la settimana, il presidente Santiago Peña sarà sull’isola per consolidare i rapporti con il governo di Tsai Ing-wen, considerata grande amica del Paese sudamericano 

Nuovi volti per vecchie guerre. Uno sguardo al conflitto ucraino

Il conflitto ucraino è molto più simile alle guerre mondiali del ‘900 che a ogni operazione militare occidentale avvenuta negli ultimi vent’anni. Eppure le trasformazioni nella tecnologia e nella società hanno portato al verificarsi di fenomeni nuovi all’interno del contesto bellico. Fenomeni su cui dobbiamo concentrare la nostra attenzione

Goldman Sachs punisce, Pechino si arrabbia. Il (nuovo) caso bancario cinese

La banca d’affari americana ha tagliato il rating di alcuni istituti strategici per il Dragone, accusandoli di eccessiva esposizione ai debiti delle amministrazioni locali. Ma il governo non ci sta e se la prende con il pessimismo dell’Occidente

Bombe a grappolo, tra necessità e doppiopesismi. Scrive il gen. Tricarico

Esistono reali condizioni sul campo che rendono la fornitura di bombe a grappolo all’Ucraina, le cosiddette cluster bomb, commisurata alla necessità del Paese di resistere all’invasore russo, a cominciare dal fatto che le regioni dove si combatte sono principalmente attraversate da soli soldati, fattore che riduce drasticamente l’eventuale coinvolgimento di civili. Il punto del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare

La questione giustizia e la stabilità del governo. Scrive Sisci

Il governo del premier Giorgia Meloni ha la grande fortuna di avere un’opposizione molto debole che gira a vuoto e non riesce a mordere in alcuno dei temi davvero scottanti. Ciò nonostante il fatto che vicende giudiziarie di per sé minori ingolfino l’azione di governo, si trascinino e non riescano a essere risolte in maniera pulita, indica una debolezza di fondo. Il commento di Francesco Sisci

Ripartono i collegamenti aerei Roma-Tripoli. Nuovo sforzo italiano per la Libia

Libia e Italia riaprono i voli. Roma e Tripoli cercano di ricostruire collegamenti in un momento importante per il Paese nordafricano

Chi sono i nuovi cardinali nominati da papa Francesco

La nomina di Agostino Marchetto ha un significato chiarissimo visto che giunge a poche ore dal decimo anniversario del viaggio di Francesco a Lampedusa. Il monsignore entra nel Sacro Collegio come voce che non accetta compromessi morali sulla tragedia dei profughi, dei migranti, dei rom e di altri popoli discriminati

Armi palestinesi per le Br. Cosa dicono le carte del Sismi

Di Giordana Terracina

Nei documenti desecretati c’è la conferma che nel 1980 i terroristi italiani ricevevano armi attraverso l’ambasciata dello Yemen a Roma. Da Siria e Libia arrivavano, invece, aiuti finanziari. L’opinione di Giordana Terracina, dottoranda in storia contemporanea a Tor Vergata

A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra

In contrasto con l’accusa di vaporosità rivolta al forlanismo, sta la costanza di un pensiero molto netto che ha colto nella dinamica storica della politica italiana la novità del centro-sinistra come esito del confronto tra cattolici e socialisti. Il commento di Giuseppe Fioroni

Perché la proposta fair share relativa ad un network fee non è una buona idea

Di Enzo Mazza

Imporre una tariffa aggiuntiva ai servizi digitali, avrebbe un impatto negativo sul coinvolgimento dei consumatori con i servizi di streaming, che sono il principale motore dei recenti sviluppi positivi in Europa. Alla fine metterebbe a repentaglio la futura crescita del settore musicale europeo. L’intervento di Enzo Mazza, ceo Federazione industria musicale italiana (Fimi)

×

Iscriviti alla newsletter