Skip to main content

La Cina starebbe preparando un arsenale di sofisticate armi cibernetiche con l’obiettivo di prendere il controllo dei satelliti avversari, incapacitandoli o dirottandoli a piacimento. A dirlo sarebbe la stesa Cia, secondo un report dell’Intelligence ripreso dal Financial Times, parte del materiale trafugato e diffuso da Jack Teixeira, il ventunenne membro dell’Intelligence della Guardia nazionale aerea del Massachusetts arrestato dall’Fbi con l’accusa di aver pubblicato documenti riservati statunitensi. Secondo l’agenzia statunitense, Pechino starebbe spingendo sullo sviluppo di nuove capacità per negare, sfruttare o dirottare i satelliti nemici come parte di una strategica per il controllo delle informazioni, considerato dagli strateghi della Repubblica popolare un dominio-chiave nel combattimento in caso di guerra.

Lezioni ucraine

La guerra in Ucraina ha dimostrato quanto importanti siano i satelliti per la conduzione di operazioni militari nei moderni scenari operativi. La parte più visibile dei combattimenti, fatta di movimenti di fanteria, corazzati e artiglieria, benché ricordino i conflitti mondiali del Novecento, sarebbero impossibili senza la dimensione cibernetica e spaziale, in una vera e propria fusione tra i concetti di convenzionale e ibrido. Alla vigilia dell’invasione del 24 febbraio 2021, il massiccio attacco cyber russo ai danni della rete militare ucraina è stato essenziale per garantire i primi successi delle forze russe sul campo, così come il ripristino delle capacità informatiche grazie ai satelliti di SpaceX è stato cruciale per le difese di Kiev. Lezioni che stanno venendo studiate con molta attenzione anche da Taiwan, impegnata nella costruzione di una infrastruttura di comunicazioni satellitare capace di sopravvivere a un attacco da parte cinese nell’eventualità di una invasione.

Prendere il controllo dei satelliti

Ma secondo il documento della Cia, le capacità di Pechino sarebbero ben più avanzate e sofisticate da quelle dimostrate da Mosca sui campi di battaglia ucraini, dove la Russia ha attaccato i satelliti di Kiev con un approccio basato sulla pura forza bruta, lanciando segnali elettronici di jamming che hanno interferito con le frequenze dei satelliti obiettivo. La Cina, invece, non vuole semplicemente a disturbare o degradare il segnale. Punta a sfruttare la dimensione cyber per copiare esattamente il segnale che da terra raggiunge il satellite in orbita e “prenderne il controllo, rendendoli inefficace a supportare le comunicazioni, si sistemi d’arma o di Intelligence, di sorveglianza e di ricognizione”.

Il “sogno cinese” oltre l’atmosfera

Se l’Ucraina ha potuto contare per il recupero delle proprie capacità di comunicazione sulla rete di satelliti di Elon Musk, l’obiettivo della Cina è proprio quello di colpire questo tipo di infrastrutture orbitali. I satelliti comunicano tra loro, operando in insiemi interconnessi che rilanciano segnali e comandi ai sistemi d’arma o riportano a terra dati, immagini e informazioni. Riuscire a infiltrarsi nel canale di queste comunicazioni apre a ogni tipo di scenario, dalla messa fuori uso di intere costellazioni all’invio di ordini contraddittori o informazioni false. Come registrato dal comandante della Us Space force, il generale B. Chance Saltzman, al Congresso, l’obiettivo di Pechino è realizzare il suo “sogno spaziale”: diventare la prima potenza oltre l’atmosfera terrestre entro il 2045. “La Cina continua a investire in modo aggressivo in tecnologie destinate a disturbare, degradare e distruggere le nostre capacità spaziali”, ha dichiarato Saltzman, portando i dati di questo sforzo da parte cinese. L’Esercito di liberazione popolare schiera attualmente 347 satelliti, di cui 35 lanciati negli ultimi con l’obiettivo di monitorare, tracciare, colpire e attaccare le forze statunitensi in qualsiasi futuro conflitto.

La Cina punta a dirottare satelliti? L'allarme dell'intelligence

La Cina intende diventare la prima potenza oltre l’atmosfera terrestre entro il 2045. Per raggiungere l’obiettivo, secondo un documento della Cia, Pechino starebbe sviluppando una sofisticata capacità cyber per copiare i segnali che da terra raggiungono i satelliti in orbita per prenderne il controllo

Cosa non funziona della riforma Cartabia. Le sfide per politica e giustizia

La procedibilità a querela di alcuni reati ha creato una sensazione di paura, sfiducia e fragilità nei cittadini. Non possiamo accettare che una serie di illeciti siano considerati una partita persa. Bisogna massimizzare l’impatto dei fondi del Pnrr e guidare il processo penale verso la digitalizzazione. Ecco i temi emersi durante l’incontro organizzato da Formiche al Senato, con il viceministro alla Giustizia Sisto e un folto parterre di esperti

Ucraina, Africa, Usa e Cina. Cosa (non) ha detto Meloni al “Foglio”

Nel lungo colloquio pubblicato oggi, il presidente del Consiglio ribadisce il sostegno a Kyiv, rilancia il tema della stabilità alla frontiera sud, propone nuove partnership commerciali transatlantiche e parla dei rischi della dipendenza da Pechino sull’elettrico. Ma non del memorandum sulla Via della Seta

Fisco più conveniente dell'evasione. La riforma fiscale spiegata da Gusmeroli

Di Alberto Gusmeroli

L’intervento del presidente della Commissione attività produttive della Camera, correlatore dell’incardinamento della delega per la Riforma fiscale: “Nella fiscalità cittadini, famiglie e imprese devono poter vedere non solo un prelievo, pur necessario per provvedere alla res publica, ma anche uno strumento per determinare condizioni di maggior benessere, presente e futuro”

Un ufficiale Italiano volerà alla base della Us Space Command

Ecco un nuovo accordo spaziale Italia-Stati Uniti per l’assegnazione di un ufficiale di collegamento italiano presso il quartier generale del comando spaziale Usa. Tutti i dettagli

Obiettivo 2024. Come monta il dibattito nel centrodestra europeo

Mentre in Italia qualcuno spinge la destra verso il centro, il Ppe spinge al contempo verso destra, con destinazione elezioni europee. Interessante si rivela l’esercizio di capire come tenere insieme le sensibilità diverse (Weber e Merz), le critiche (Kiesewetter) ma anche l’occasione che il Ppe ha di tornare protagonista grazie al dialogo con Ecr

Riforme istituzionali e sviluppo economico. La lectio del ministro Alberti Casellati

Di Armando de Crescenzo

“Il volto reale del nostro ordinamento è profondamente cambiato. Mettere mano alla riforma dell’ordinamento, rappresenta lo strumento per rafforzare la democrazia, nel dare credibilità al nostro Paese, incentivando lo sviluppo economico dello stesso”. L’intervento di Maria Elisabetta Alberti Casellati, ministro per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, al Cnel raccontato da Armando de Crescenzo, professore associato in Diritto costituzionale

Mercato e Pnrr, il futuro di Inwit secondo Galli

La società delle torri per le telecomunicazioni è pronta a fare suo l’apprezzamento del mercato. E a farsi promotrice del Pnrr. Ecco cosa ha detto al Sole 24 Ore il direttore generale, Diego Galli

Banca Ifis fa il bilancio. Tra numeri in crescita e impatto sociale

La challenger bank guidata da Ernesto Fürstenberg Fassio è pronta a spingere forte nel sociale, grazie a un progetto da sei milioni e a innovarsi ancora di più. Partendo da un bilancio solido

Bene la leva fiscale, ma va rafforzato l'assegno alle famiglie. Parla Rosina

Agire sulla leva fiscale va bene, ma occorre “rafforzare l’assegno unico, portandolo ai livelli tedeschi”. Alessandro Rosina, docente di Demografia e Statistica sociale all’Università Cattolica di Milano, commenta con Formiche.net la proposta del ministero dell’Economia: “Per invertire il trend occorre agire sui giovani e sulle politiche attive. Bene la revisione del Reddito di cittadinanza”

×

Iscriviti alla newsletter