Skip to main content

Gli esami non finiscono mai, è vero. Ma se siamo sempre bocciati, qualcosa vorrà dire. Non parliamo di Formiche ma dell’Italia. Non c’è rapporto internazionale che non sottolinei la nostra insufficienza cronica in tutto ciò che è libero mercato. L’ultima classifica è quella di Doing Business, redatta dall’Ifc (International finance corporation) e dalla Banca Mondiale. La sintesi è ben fatta da MF che titola: “fare impresa, Italia fanalino di coda”. Nella classifica generale siamo al 53mo posto, al 31mo fra i paesi più ricchi. Guardando poi al fisco siamo 122esimi: semplicemente agghiacciante! Senza riforme strutturali il nostro destino non sarà migliore.

Doing business. Not in Italy

Di pm

Gli esami non finiscono mai, è vero. Ma se siamo sempre bocciati, qualcosa vorrà dire. Non parliamo di Formiche ma dell'Italia. Non c'è rapporto internazionale che non sottolinei la nostra insufficienza cronica in tutto ciò che è libero mercato. L'ultima classifica è quella di Doing Business, redatta dall'Ifc (International finance corporation) e dalla Banca Mondiale. La sintesi è ben fatta…

Non resta che stare in finestra e attendere

I libri di statistica attendono il momento per registrare data e inghippo su cui inciamperà il governo Prodi. Ma al di là dell'assecondare le esigenze della nuda contabilità, forse, porsi il dilemma del come e del quando non risulterà poi così appassionante. Quel che è certo è che spinte e controspinte al momento creano un effetto "tempesta perfetta" per cui…

LCDM suona la sua campana. A ciascuno il suo

Di pm

Ieri Ezio Mauro non le aveva mandate a dire. Pur non citandoli aveva scritto un vero e proprio atto d'accusa a Rcs e Montezemolo, rei di voler 'sfruttare' l'ondata di antipolitica. Oggi tocca al presidente di Confindustria rispondere. Lo fa con determinazione e serenità, senza lanciare messaggi cifrati (come nell'editoriale del direttore il giorno precedente). Il ragionamento di LCDM può…

Formiche a Siena con la Fondazione Liberal

Venerdì 28 settembre alle 17:30 a Siena, Paolo Messa, curatore di Formiche, e Paolo Franchi, direttore de Il Riformista, parteciperanno al focus "Tradimento dei chierici?" nella sezione Media e cultura della manifestazione "Trent'anni d'Italia. L'antagonismo e il riformismo" della Fondazione Liberal. Modera il giornalista del Tg5 Giuseppe De Filippi.

La ricetta cinese per la "buona" tv

Di yb

La Cina ora ha deciso di ripulire anche l'etere. La Sart, l'Amministrazione che controlla i contenuti della programmazione radio e tv, promette multe, licenziamenti e proscrizioni per chi offenderà la morale oltrepassando i limiti della decenza. Ma il problema è proprio individuare quale è questo limite. Tre circolari, una dopo l'altra, per bloccare non solo spot e trasmissioni a contenuto…

Modello Roma

Un mercoledì sera in pieno centro a Roma. E non pioveva...Per chi non l'avesse capito la coda nelle immagini è in attesa di un taxi.

Sarkozy e le testate alla Zidane

Di am

In un momento in cui praticamente chiunque raccoglie firme per qualsiasi cosa, pensiamo che potrebbe essere cosa buona e giusta promuovere una raccolta per dare la cittadinanza italiana al presidente francese Nicolas Sarkozy o, in alternativa, proporre per lui una laurea honoris causa in “buongoverno” (sempre che Mussi non se la prenda e la blocchi!). Incurante dei sondaggi che danno…

Che c'azzecca la tv digitale con i soldi pubblici?

Di pm

Il passaggio dalla tv analogica a quella digitale è un fatto importante. Che questo avvenga con un contributo pubblico non scandalizza. Che sia previsto in questa Finanziaria e con la difficoltà che c'è a reperire risorse, fa specie. Al centrodestra è stato rimproverato in passato il sostegno ai decoder. La musica, ahinoi, non cambia e i cittadini continueranno a pagare…

La strana coppia Di Pietro-Fini

I leader di Idv e An presenteranno insieme un'iniziativa di legge contro la Casta e le sue distorsioni. La notizia, anticipata dal Corriere della Sera, promette di alimentare pettegolezzi su questa strana coppia. E' un peccato perchè di strano c'è solo il fatto che Di Pietro e Fini rischiano di restare soli. Ci auguriamo invece che altri partiti, anche quelli moderati…

Rischio invecchiamento precoce per il Pd

Di mg

Sarà perchè in Italia si tenta (invano!) di allungare l'età pensionabile, sarà perchè il giovanilismo è diventato una moda e come tale da non prendere più in seria considerazione, ma stiamo assistendo ad un parto, quello del Pd, che rischia di bruciare tutte le tappe. Sta nascendo infatti un bambino (per dirla con Enrico Letta) già vecchio. I giovani del Pd…

×

Iscriviti alla newsletter