I modelli di Intelligenza Artificiale attualmente disponibili non soddisfano i requisiti dell’apparato della difesa statunitense, che preferisce invece svilupparne uno in proprio. L’utilizzo di archivi e metodi militari potrebbe garantire una maggiore efficienza, oltre ad evitare il verificarsi di pericolosi incidenti
Archivi
In mostra la Vittoria alata e il Pugilatore in riposo. La collaborazione tra musei e Intesa
Due capolavori unici, per la prima volta insieme, per regalare al pubblico un’esperienza unica. Dalla collaborazione tra due importanti istituzioni culturali del nostro Paese, Fondazione Brescia Musei e il Museo Nazionale Romano, è nato infatti un progetto espositivo che riunirà due straordinari bronzi dell’età ellenistica: la Vittoria Alata e il Pugilatore in riposo. Un appuntamento che sarà tra i più…
Taiwan, presidio di democrazia da difendere. Parla Centinaio (Lega)
“La paura dei taiwanesi è di subire lo stesso trattamento dell’Afghanistan, abbandonato al proprio destino”, spiega il vicepresidente del Senato reduce da una missione a Taipei. Servono azioni per il mantenimento dello status quo, aggiunge. E se è vero che la nostra bilancia commerciale nei confronti della Cina in questi anni è peggiorata, “possiamo pensare che sia possibile esplorare diverse forme di collaborazione” oltre il memorandum d’intesa sulla Via della Seta
Chip, ecco la joint venture tra Stellantis e Foxconn
Il gruppo italo-francese entra nel business dei semiconduttori insieme alla multinazionale taiwanese. L’obiettivo: assicurarsi il design di chip essenziali per la corsa all’elettrificazione della flotta. La produzione verrà appaltata ai più grandi produttori del settore. Un altro accordo che segnala una de-globalizzazione selettiva…
Interesse nazionale ed elezioni Ue. Gli incontri di Meloni visti da Checchia
Dopo la visita all’Eliseo e in vista del Consiglio europeo l’analisi dell’ambasciatore, già presso l’Ocse, la Nato e in Libano, sottolinea la visione che muove il governo nelle relazioni internazionali, in Europa e fuori. “È portatrice di una visione che fa dell’interesse nazionale la stella polare della propria azione”
Italia e Stati Uniti. Ecco cosa ha detto l’ambasciatore Markell al Congresso
L’ex governatore del Delaware e oggi rappresentante all’Ocse è stato ascoltato dalla commissione Esteri per la conferma dell’incarico a Roma e San Marino. Gli Usa e gli alleati devono continuare a dimostrare che democrazia, diritti umani, libero mercato e capitalismo garantiscono un futuro migliore delle autocrazie, ha spiegato. “L’Italia ha un ruolo fondamentale da giocare”
Senza il nucleare non azzereremo le emissioni né in Italia né in Europa. Parla Zollino
“La decarbonizzazione è una sfida da far tremare i polsi, da gestire con sangue freddo, sbagliando il meno possibile e prendendo il tempo che serve a costruire impianti e infrastrutture”, dice Giuseppe Zollino, professore di Tecnica ed Economia dell’Energia e di Impianti Nucleari all’Università di Padova e responsabile energia di Azione. Il partito di Calenda che ieri ha lanciato la campagna “Nucleare? Sì, grazie!”, improntata alla neutralità tecnologica e a un approccio realistico ai bisogni energetici
Nave Morosini in Giappone. L’Italia rafforza la presenza nell’Indo Pacifico
Nave Morosini arriva in Giappone. Al porto di Yokosuka, sede della Settima Flotta statunitense, uno dei gioielli tecnologici della Marina, porta diplomazia militare e presenza italiana all’interno di una regione determinante per i destini del mondo
Maturità, tracce di sinistra in un interno di destra. I complimenti del preside Ciccotti
La prova di italiano scritto, legando insieme poesia, prosa, storiografia, saggistica, ha tracciato un percorso sulla necessità del rispetto verso l’altro anche in nome del saper attendere in un mondo sempre più freneticamente neo-futurista. Tracce apprezzate da tutti gli studenti
Titan, le ultime speranze per il sommergibile scomparso
Le pareti del sottomarino sono riscaldate e le lampade a parete sono l’unica fonte di luce a bordo. Ha un bagno privato e solo 96 ore di riserva di ossigeno. La compagnia fa firmare una delibera perché salirci “potrebbe causare lesioni fisiche, disabilità, traumi emotivi o morte”. Infatti, i dubbi degli esperti su questa nave sperimentale risalgono al 2018 ma ci sono “colpetti” nel fondo dell’oceano che fanno ben sperare…