Divergenze in politica estera, oltre che sul termovalorizzatore, tra i forse-alleati. Dopo un tour delle ambasciate a Roma, la neo-segretaria dem Elly Schlein ha ribadito il “supporto al popolo ucraino nel suo diritto nel difendersi”, con “tutte le forme di assistenza necessarie”. Ieri l’affondo del leader grillino sulla linea “dettata da Washington” a cui ha replicato Borghi
Archivi
Quale pena per chi tradisce? Risponde l’ex Cia che ha gestito il caso Snowden
Altro che whistleblower. Teixeira, l’uomo arrestato dall’Fbi per la diffusione dei documenti riservati statunitensi, merita il massimo previsto dalla legge per evitare che la sua azione ispiri altri. Ecco cosa scrive Mark Kelton, già vicedirettore della Central Intelligence Agency
Perché trovo assurde le insinuazioni contro un gigante di nome Wojtyla
Giovanni Paolo II ha fatto tantissimo per la libertà. Se la sua vita privata non fosse stata irreprensibile, i regimi dell’Est sovietico avrebbero cercato di ricattarlo a colpi di dossier. Il commento di Giuseppe De Tomaso
Sostituzione etnica? Semmai etima. Il punto politico di Lucarella
Parlare di sostituzione etnica nel 2023 è non solo anacronistico, ma pericoloso. Ignorare la funzione del linguaggio o usare quest’ultimo in una certa direzione rischia di svalutare e sciupare le eventuali cose buone che su altri piani politici si stanno mettendo in campo
Monitoraggio dell'emergenza idrica nelle zone del sisma. Il progetto finanziato dal Pnrr
Il progetto permette di avviare un processo di trasformazione digitale dell’intera infrastruttura idrica dei Comuni colpiti dal sisma, avvalendosi della tecnologia IoT, in grado di raccogliere, processare, gestire e restituire una mole di dati in continuo aumento e in maniera facilmente leggibile. L’intervento di Guido Castelli, commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016
Mps, ecco il piano B per sganciare il Tesoro
La banca più antica del mondo gode finalmente di buona salute e può permettersi di guardare a qualche acquisizione. Per questo, nell’attesa che Unicredit e Banco scoprano le carte, Siena potrebbe decidere di rivolgersi di nuovo al mercato per fare spazio a nuovi soci. E consentire allo Stato di fare un passo indietro
Il 2023 sarà una stagione turistica record. Ma c'è una voragine tra i lavoratori
Un sogno politico ma un incubo giuridico. Salta il piano Ue sugli asset russi
Il gruppo di esperti messo in piedi dalla Commissione europea per tentare di monetizzare i beni sequestrati al Cremlino e finanziare la ricostruzione dell’Ucraina ammette l’impossibilità dell’operazione. Ecco perché
Risorse e lotta tra potenze. La nuova corsa per l’Africa spiegata da Thaker
Mentre si sta sviluppando una nuova corsa all’Africa (anche legata alle sue risorse), il continente dimostra tutte le sue complessità, tra debolezze istituzionali, problemi di sicurezza, penetrazioni strategiche e difficoltà economiche. Per Thaker (Eiu) i Paesi africani si stanno comunque attrezzando per affrontare in modo più strutturato sfide e opportunità, tra cui la nuova dimensione multipolare del mondo
Un amore non corrisposto. Se Lula preferisce Cina e Russia al corteggiamento europeo
Dopo tutte le celebrazioni per la sconfitta di Bolsonaro (il “Trump tropicale”) da parte dei democratici europei, il presidente brasiliano (con le parole e i fatti) è più vicino che mai ai leader anti-occidentali, grazie agli enormi investimenti e accordi commerciali