Skip to main content

Il viaggio di due giorni del segretario di Stato statunitense, Antony Blinken, in Cina è andato probabilmente nel migliore dei modi. Il capo della diplomazia degli Stati Uniti ha dichiarato di aver avuto conversazioni “costruttive” e “sostanziali” con il leader cinese, Xi Jinping, e con gli altri suoi interlocutori a Pechino, tra cui l’alto funzionario di politica estera del Partito comunista cinese, Wang Yi, e il ministro degli Esteri, Qin Gang. Entrambe le parti hanno manifestato il desiderio di stabilizzare una relazione che sembra essere bloccata in una “spirale negativa”, come ha detto Wang.

Narrazioni e interessi 

Dai resoconti delle molte ore di discussione è stato messo in evidenza il desiderio comune di trovare un modo per andare d’accordo, nonostante l’oceano di tensioni tra i due Paesi. E non sarà un’espressione infelice del presidente Joe Biden a cambiare il quadro attuale. Durante un evento di fundraising in California organizzato il giorno dopo della partenza del segretario statunitense da Pechino, il presidente statunitense s’è fatto sfuggire un “dittatore” nei confronti di Xi. Un’espressione forse utile a marcare le differenze tra lui e il leader del Partito Comunista Cinese con la platea democratica che lo stava ascoltando. Oppure uno scivolone. Chiaramente la Cina ha risposto, definito “assurda” l’uscita di Biden, “una provocazione inattesa” (vista la visita di Blinken).

Bilancio positivo, dunque?

Nathaniel Sher del Carnegie China concorda che la visita sia andata meglio del previsto. “Blinken ha avuto un incontro con Xi, non solo con Qin Gang”, sottoline, e il vertice con il leader cinese – non confermato fino all’ultimo – è già un segnale di per sé. “Le due parti hanno concordato di tenere incontri successivi, con Qin Gang in visita negli Stati Uniti, e hanno concordato di lavorare per sviluppare principi per guidare le relazioni”, aspetti che l’esperto valuta positivamente.

Sì, ma…

“Restano però aperte molte questioni strutturali, come il commercio, la tecnologia e Taiwan. Ognuna di tali questioni potrebbe trasformarsi in una crisi se le due parti non si impegnano a gestire i rischi di escalation”, dice Sher. Cosa aspettarsi nel breve periodo “Penso che la stabilizzazione delle relazioni tra Stati Uniti e Cina continuerà a breve termine, fino alla potenziale visita di Xi all’Apec a novembre e fino a quando la stagione elettorale del 2024 non si scalderà”, prevede Sher.

Appuntamenti in vista 

Le due parti hanno una stretta finestra di opportunità per stabilizzare le relazioni prima che la Cina diventi un tema caldo nelle elezioni statunitensi, non è così? “Sì, perché a quel punto l’amministrazione Biden avrà poca flessibilità per scendere a compromessi o negoziare con la Cina. Si spera che la visita di Qin Gang a Washington e la visita della segretaria Gina Raimondo o della collega Janet Yellen in Cina diano slancio alla risoluzione dei problemi nelle relazioni tra Washington e Pechino”, risponde Sher.

Dittatore, dice Biden di Xi. Ma la visita di Blinken è stata positiva

Secondo Sher (Carnegie China), la missione del segretario Blinken in Cina è andata bene e nel breve periodo Pechino e Washington cercheranno nuovo contatti. Tuttavia restano delle distanze, come dimostra quel “dittatore” sfuggito in una dichiarazione a Joe Biden

Chiesa cattolica e Chiesa sinodale. Una discussione enorme che entra nel vivo

Il sinodo di ottobre si occuperà di come rendere sinodale tutta la Chiesa. Cosa vuol dire? Sinodo viene dal greco, vuol dire “camminare insieme”. Nel documento di lavoro che è stato appena pubblicato emergono domande, ma anche certezze. Ecco quali nella riflessione di Riccardo Cristiano

Come cambia la mobilità in Italia. Il report di Aniasa

Di Luca Pellegrini

La mobilità in Italia sta cambiando. L’attuale contesto economico rende più difficile per i cittadini procedere all’acquisto di nuovi mezzi e, di conseguenza, si propende verso il noleggio rispetto all’acquisto. È quanto emerge dal report Aniasa presentato nel corso dell’evento “Muoviamo il Futuro, il noleggio apre la strada ad una mobilità democratica ed ecologica”

Ricostruzione dell’Ucraina, l’Italia c’è. L’impegno di Tajani

La Conferenza di Londra è “un messaggio chiaro” rivolto alla Russia “che esiste un vasto fronte di Paesi uniti nella difesa del diritto internazionale”, ha detto il ministro degli Esteri. Breve colloquio con l’omologo americano Blinken sottolineando l’impegno pubblico e privato del Paese alla luce dell’evento bilaterale di aprile e di quello internazionale che Roma vuole ospitare nel 2025

Dopo la delusione digitale Grillo cambierà la sua ammirazione per la Cina?

Dopo aver esaltato per anni il potere della Rete, il fondatore del M5S nel suo intervento a Roma si è scagliato sul fattore “ipnotizzante” degli smartphone, diventati strumenti di controllo e dipendenza per soggiogare le masse. Eppure non una parola ha pronunciato sul regime che di queste due “funzioni” ha fatto una declinazione totalitaria. Come mai?

Il piano di Xi per ristrutturare la difesa cinese

Il congresso dell’ottobre 2022 ha dato forti segnali su come il segretario del Pcc voglia gestire la corsa agli armamenti contro gli Usa. La chiave di volta è il connubio tra dimensione militare e imprese civili. Non solo cinesi

I rischi sul debito non aumenterebbero. Il Tesoro dà la spinta al Mes

In un documento di poche pagine inviato alla Commissione Esteri in vista del primo passaggio alla Camera, a fine mese, Via XX Settembre allontana i rischi di una ristrutturazione dei conti a valle della ratifica. Anzi, i mercati potrebbero gradire​

Cosa sappiamo sulla base militare che Pechino sta costruendo a Cuba

Di Lorenzo Piccioli

Il Wall Street Journal rivela che le trattative tra Cuba e Cina per costruire una struttura militare congiunta sono già in fase avanzata. Ma gli Usa non staranno a guardare. Il precedente del centro di spionaggio e il piano di Xi

Perché Karaganov torna a minacciare l'Occidente con le bombe nucleari

Il celebre politologo e consigliere espone la sua visione del futuro della Russia, dal palco. Da un nuovo Pivot to Asia in salsa sarmatica all’utilizzo concreto delle capacità nucleari russe, Karaganov non nasconde che un nuovo scontro tra Occidente e resto del mondo (Mosca in primis) sia ormai inevitabile, se non già in atto

Minerali critici, terre rare e conflitti nascosti

Alla stabilità geopolitica dell’Africa è strettamente legata la corsa alle terre rare. La lotta per il controllo dei territori ricchi di queste risorse vede protagonisti tanto l’Unione europea quanto due giganti come Cina e Stati Uniti. Al centro di questo delicato equilibrio c’è il futuro della sovranità industriale europea e della concreta realizzazione della transizione energetica

×

Iscriviti alla newsletter