Skip to main content

I giorni passano, il mistero si infittisce: quali sono le idee, politiche, s’intende, di Elly Schlein? Impossibile dirlo, il segreto di Elly equipara e supera il segreto di Fatima.

I giornalisti, naturalmente, ci provano. Provano ad estorcerle una frase, e se non una frase almeno una parola, un segno, un cenno del capo. Invano. Ogni domanda viene rimbalzata come da un muro di gomma. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha messo il termovalorizzatore in stand by nell’attesa che la segretaria del suo partito (ammesso che nell’era Schlein sia legittimo e politicamente corretto definire ancora tale il Pd) si pronunci. E col sindaco attende il Verbo l’84% dei romani stanchi di essere sommersi dai rifiuti e di conseguenza favorevoli all’opera pubblica. Ma Elly glissa.

La abbordano a Siena. “Che intenzioni ha sul termovalorizzatore di Roma?”, le chiedono. E lei, serafica, “Roma? Ma qui siamo in Toscana”. Serpeggia un dubbio. Per sapere cosa pensi davvero della guerra di Putin occorrerà attendere un viaggio della Schlein in Ucraina? E per conoscerne il parere sul Def licenziato dal Consiglio dei ministri bisognerà aspettare il suo ingresso a Palazzo Chigi come premier incaricato?

Le domande restano inevase. La rassegnazione comincia a farsi largo tra il cinismo tipico della categoria giornalistica così come di quella politica. Laura Cesaretti, sul Giornale, scrive che tra i dem meno ortodossi (si cita sempre la delusione della minoranza cattolica, non si cita mai quella dei liberali del Pd, tanto che si viene assaliti da un dubbio: ma esistono?) la Schlein sia stata ribattezzata “l’Arnalda”. Un omaggio al leader democristiano che, di fronte alle garbate proteste di una coppia di giornalisti che in Transatlantico tentava di estorcergli una notizia ottenendo in cambio un profluvio di parole senza capo né coda politica, sorridendo, così chiarì il punto, e col punto mise in chiaro anche le proprie, infinite, potenzialità: “Carissimi, potrei parlare ore senza dire nulla”. Ad avanzare una variazione sul tema è un ex renziano, che ha idealmente appiccicato sulla schiena della neosegretaria l’etichetta, opportunamente declinata al femminile, che Giampaolo Pansa ideò per Fausto Bertinotti: la Parolaia rossa.

Insomma, per i cronisti politici che seguono il Pd è scattata l’ora più buia. Nel senso che mancano lumi. In assenza di notizie, i più abili si acconciano a raccontare le compagnie. Eccellenti, a quanto pare. Lo scoop del giorno va a Simone Canettieri, che sul Foglio racconta di una piacevole serata trascorsa da Elly Schlein nella casa di Claudio Baglioni ai Parioli. Si interpretano i segni. C’era anche il regista Paolo Sorrentino, premio Oscar con la Grande bellezza dedicata a Roma. Vorrà mica dire che l’Arnalda sta per sciogliere la riserva sul termovalorizzatore? Può essere, ma anche no.

Il segreto di Elly. Il corsivo di Cangini

Per i cronisti politici che seguono il Pd è scattata l’ora più buia. Nel senso che mancano lumi. In assenza di notizie, i più abili si acconciano a raccontare le compagnie. Eccellenti, a quanto pare… Il corsivo di Andrea Cangini

Il neo sindaco De Toni e l’elogio della complessità (e dell’intelligence)

La passione per la complessità ma soprattutto per l’intelligence. Il neo sindaco di Udine, ex rettore dell’università cittadina, è intervenuto più volte al master dell’università della Calabria. Secondo lui “intelligence dovrebbe essere patrimonio trasversale a tutte le discipline, in quanto aiuta a comprendere la complessità del reale. Oggi stiamo vivendo due rivoluzioni: quella digitale e quella dettata dalla globalizzazione”

Spie, fughe e altri guai. Il caso Uss letto dal prefetto Soi

La fuga di Artem Uss, manager russo arrestato in Italia su mandato della magistratura americana, i precedenti, il ruolo dell’intelligence e le conseguenze politiche. Ecco l’analisi del prefetto Adriano Soi

Rdc, sgravi e contratti. Il decreto lavoro secondo Martone

Cambia la platea dei percettori del Reddito di cittadinanza, bonus alle imprese che assumono under 30 e proroga dei contratti di espansione. I punti principali del decreto Lavoro e la prova del governo sulle politiche attive. Intervista con Michel Martone, docente di Diritto del lavoro all’Università La Sapienza: “Occorre prestare attenzione alla qualità del lavoro dei giovani”

Cosa hanno deciso i ministri degli Esteri al G7 giapponese

All’incontro non è stato fatto nessun riferimento alla posizione della Cina sulla guerra in Ucraina. È stato però il ministro degli esteri francese, Catherine Colonna, dopo le parole controverse del presidente Macron sulla questione Taiwan, a invitare la Cina ad assumere un ruolo da “grande potenza responsabile”, in un’intervista a “Kyodo News”. I bilaterali di Tajani e la questione nucleare

Difesa terrestre. Un piano europeo tra investimenti e competitività

La guerra in Ucraina ha riportato all’attenzione l’importanza che il dominio terrestre ancora riveste nei moderni scenari operativi. Questo sarà il tema al centro dell’evento “Difesa terrestre. Un piano europeo tra investimenti e competitività”, che si terrà a Roma domani, mercoledì 19 aprile, alle ore 17:00, presso Spazio Europa

Biden

Nessuno vuole il default degli Usa. Repubblicani in campo

Lo speaker della Camera McCarthy affronta Wall Street e promette un accordo con i democratici per scongiurare il blocco del bilancio federale. Meno spesa in cambio del sì all’innalzamento del tetto al debito. E Lagarde dispensa ottimismo

Come raggiungere gli asteroidi? Progetti e limiti tra tecnologia e diritto

Ora la massima priorità è la Luna. Ed alcuni Paesi stanno concentrando i loro sforzi principali sulla preparazione allo sviluppo delle risorse lunari e sulla ricerca mirata di singoli asteroidi relativamente vicini. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Privacy Symposium 2023, l'Italia al centro del mondo tra Ai e cybersecurity

Dal 17 al 21 aprile 2023 Venezia ospita la conferenza internazionale Privacy Symposium che riunisce esperti e autorità di protezione dati da tutto il mondo. Il futuro delle normative in materia di privacy, intelligenza artificiale e cybersecurity. Ecco il programma

Sicurezza europea, quale ruolo per l'Italia nel Mediterraneo?

La centralità acquisita dal Mediterraneo allargato nella sicurezza europea richiama l’Italia a un impegno integrato con gli alleati anche in contrapposizione ad attori antagonistici e antitetici. Conversazione con Alessia Melcangi e Karim Mezran, esperti dell’Atlantic Council

×

Iscriviti alla newsletter