Per i cronisti politici che seguono il Pd è scattata l’ora più buia. Nel senso che mancano lumi. In assenza di notizie, i più abili si acconciano a raccontare le compagnie. Eccellenti, a quanto pare… Il corsivo di Andrea Cangini
Archivi
Il neo sindaco De Toni e l’elogio della complessità (e dell’intelligence)
La passione per la complessità ma soprattutto per l’intelligence. Il neo sindaco di Udine, ex rettore dell’università cittadina, è intervenuto più volte al master dell’università della Calabria. Secondo lui “intelligence dovrebbe essere patrimonio trasversale a tutte le discipline, in quanto aiuta a comprendere la complessità del reale. Oggi stiamo vivendo due rivoluzioni: quella digitale e quella dettata dalla globalizzazione”
Spie, fughe e altri guai. Il caso Uss letto dal prefetto Soi
La fuga di Artem Uss, manager russo arrestato in Italia su mandato della magistratura americana, i precedenti, il ruolo dell’intelligence e le conseguenze politiche. Ecco l’analisi del prefetto Adriano Soi
Rdc, sgravi e contratti. Il decreto lavoro secondo Martone
Cambia la platea dei percettori del Reddito di cittadinanza, bonus alle imprese che assumono under 30 e proroga dei contratti di espansione. I punti principali del decreto Lavoro e la prova del governo sulle politiche attive. Intervista con Michel Martone, docente di Diritto del lavoro all’Università La Sapienza: “Occorre prestare attenzione alla qualità del lavoro dei giovani”
Cosa hanno deciso i ministri degli Esteri al G7 giapponese
All’incontro non è stato fatto nessun riferimento alla posizione della Cina sulla guerra in Ucraina. È stato però il ministro degli esteri francese, Catherine Colonna, dopo le parole controverse del presidente Macron sulla questione Taiwan, a invitare la Cina ad assumere un ruolo da “grande potenza responsabile”, in un’intervista a “Kyodo News”. I bilaterali di Tajani e la questione nucleare
Difesa terrestre. Un piano europeo tra investimenti e competitività
La guerra in Ucraina ha riportato all’attenzione l’importanza che il dominio terrestre ancora riveste nei moderni scenari operativi. Questo sarà il tema al centro dell’evento “Difesa terrestre. Un piano europeo tra investimenti e competitività”, che si terrà a Roma domani, mercoledì 19 aprile, alle ore 17:00, presso Spazio Europa
Nessuno vuole il default degli Usa. Repubblicani in campo
Lo speaker della Camera McCarthy affronta Wall Street e promette un accordo con i democratici per scongiurare il blocco del bilancio federale. Meno spesa in cambio del sì all’innalzamento del tetto al debito. E Lagarde dispensa ottimismo
Come raggiungere gli asteroidi? Progetti e limiti tra tecnologia e diritto
Ora la massima priorità è la Luna. Ed alcuni Paesi stanno concentrando i loro sforzi principali sulla preparazione allo sviluppo delle risorse lunari e sulla ricerca mirata di singoli asteroidi relativamente vicini. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Privacy Symposium 2023, l'Italia al centro del mondo tra Ai e cybersecurity
Dal 17 al 21 aprile 2023 Venezia ospita la conferenza internazionale Privacy Symposium che riunisce esperti e autorità di protezione dati da tutto il mondo. Il futuro delle normative in materia di privacy, intelligenza artificiale e cybersecurity. Ecco il programma
Sicurezza europea, quale ruolo per l'Italia nel Mediterraneo?
La centralità acquisita dal Mediterraneo allargato nella sicurezza europea richiama l’Italia a un impegno integrato con gli alleati anche in contrapposizione ad attori antagonistici e antitetici. Conversazione con Alessia Melcangi e Karim Mezran, esperti dell’Atlantic Council