Skip to main content

Dieci giorni prima del prossimo Consiglio europeo, Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha presentato un documento sulla sicurezza economica, in linea con la missione di “de-risking” emersa dal summit G7 di Hiroshima un mese fa.

La Cina non viene mai menzionata ma non ce n’è bisogno. si parla del rischio di “un’eccessiva dipendenza da un singolo Paese, specialmente se con valori, modelli e interessi sistemicamente divergenti”. Tradotto: Cina in primis, ma anche Russia. “Non possiamo permetterci di mantenere dipendenze critiche che potrebbero diventare un’arma contro i nostri interessi”, ha dichiarato la scorsa settimana Thierry Breton, commissario per il Mercato interno.

La dottrina europea prevede l’inasprimento dei controlli in tre settori: screening degli investimenti in entrata, cioè il controllo di quando le aziende straniere acquistano aziende o infrastrutture critiche in Europa; controlli sulle esportazioni, ovvero quando le aziende dell’Unione europea vendono a Paesi ostili armi o software di spionaggio; screening degli investimenti in uscita, con l’obiettivo – ed è la notizia più importate – di evitare alle aziende di esternalizzare “tecnologie avanzate” verso le autocrazie mettendo così a rischio proprietà intellettuale europea e sicurezza nazionale.

L’Unione europea, dunque, potrebbe potrebbe opporsi a investimenti in uscita quando ravvisa rischi per la sicurezza. In particolare, per “tecnologie avanzate che potrebbero potenziare le capacità militari e di intelligence di attori che potrebbero usarle per minacciare la pace e la sicurezza internazionale”. È la fine della globalizzazione per come la conosciamo, anche per l’Unione europea.

Quindi, le fabbriche di automobili possono essere esternalizzate, i supercomputer no. Infatti, calcolo quantistico, intelligenza artificiale e semiconduttori avanzati sono tra le categorie citate esplicitamente nel documento che verrà discusso tra i leader dei 27 Stati membri la prossima settimana.

La Germania è uno dei Paesi dell’Unione europea può esposti sul mercato cinese. Sicuramente più della Francia, che infatti sta guidando la reazione europea all’auto elettrica cinese.

Questa è la giornata delle consultazioni Germania-Cina, guidate dal cancelliere tedesco Olaf Scholz e dal primo ministro cinese Li Qiang. Alla vigilia di questo appuntamento, Cosco ha finalizzato il suo ingresso nel porto di Amburgo. Dopo due anni di trattative, il colosso statale cinese ha acquisito una quota minoritaria del 24,99% di partecipazione in uno dei terminal del porto della città anseatica. E proprio oggi l’agenzia di controspionaggio tedesca (BfV) ha pubblicato il suo rapporto annuale in cui mette in guardia da una una campagna sistematica da parte della Cina per mettere le mani sulla tecnologia tedesca per rafforzare le sue forze armate.

Ecco la mossa dell’Ue (verso la Cina) che segna la fine della globalizzazione

La Commissione ha scritto la dottrina sulla sicurezza economica, in linea con la missione di “de-risking” emersa dal summit G7. L’obiettivo è evitare “un’eccessiva dipendenza da un singolo Paese, specialmente se con valori, modelli e interessi sistemicamente divergenti”. Arriva lo screening degli investimenti in uscita

Litio, la Cina (via Catl) si prende le riserve boliviane

Il presidente, Luis Arce, ha confermato, a seguito di colloqui con l’azienda di batterie, l’investimento cinese per sviluppare due siti estrattivi. Un altro passo della Cina nel controllo dei giacimenti più promettenti in Sud America. Riuscirà la Bolivia ad entrare nel mercato globale del litio?

Svb, parte lo spezzatino. Asset tedeschi (ma non solo) in vendita

A tre mesi dal fallimento della banca californiana che ha fatto rivivere agli Usa l’incubo di Lehman Brothers, i nuovi azionisti e l’agenzia federale per il risparmio provano a piazzare sul mercato quel che rimane dell’istituto. E ci sono già degli acquirenti

Il fenomeno del data breach tra Gdpr e casi italiani

Di Antonio Guzzo

L’applicazione delle linee guida Edpb, European data protection board, di gennaio 2021 applicate all’ente pubblico Comune di Pisticci, in provincia di Matera, rappresentano un caso classico e una best practice in termini di strumenti di prevention per una Pubblica amministrazione, soprattutto per ciò che concerne le politiche di mitigazione dei ransomware. L’analisi di Antonio Guzzo, finalista al premio Carlo Mosca per le tesi post-laurea sull’intelligence, organizzato dalla Società italiana di intelligence di Mario Caligiuri

I rifugiati, il collasso del Mediterraneo e la visione del papa

Nel giorno dedicato ai rifugiati il Centro Astalli, sezione italiana del Jesuit Refugee Service, divulga Shahida, un triplo cd prodotto dall’incontro tra artisti di diverse provenienze e generi per dar vita a un viaggio musicale. Shahida, il titolo scelto per questo nuovo progetto musicale, è un nome di donna. In arabo vuol dire testimone. Come noi. La riflessione di Riccardo Cristiano

La Cina salva le banche russe. Ma anche le sue

La Bank of China vieta ai clienti degli istituti russi di portare fuori gli yuan dalla Federazione, onde evitare possibili fughe di capitali e conseguente depauperamento dei patrimoni delle banche dell’ex Urss. Ma anche per schivare le sanzioni allargate  ​

Fabrica Floridi - L'era dell’Intelligenza Artificiale

Di Karin Piffer

Al centro del ventesimo episodio di Fabrica Floridi, il web show condotto dal Filosofo Luciano Floridi, l’AI con Corrado Passera, fondatore Illimity, il cardinale, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Matteo Maria Zuppi, Fabio Moioli, Practice Tech Spencer Stuart, Alessandra Carra, ad Feltrinelli e Giovanna Iannantuoni, rettrice Università degli Studi Milano-Bicocca

I Rolex nel cassetto! Ecco perché in Cina vince la linea della austerità

Via gli abiti di lusso, gli orologi e le borse di marca. Niente più alberghi cinque stelle e taglio a bonus e stipendi. Ai dipendenti del settore sono state imposte una serie di misure restrittive per seguire la linea politica, a favore dell’uguaglianza e contro la corruzione, di Pechino

Fabi, Sileoni guiderà ancora i bancari italiani

Al termine della cinque giorni del XXII Congresso, arriva il quarto mandato al timone della Federazione. Con lui, nella segreteria nazionale, anche Giuliano De Filippis, Mattia Pari, Franco Casini, Mauro Scarin, Mauro Morelli, Giuliano Xausa, Luca Bertinotti, Elisabetta Mercaldo, Daniele Ginese, Carlo Milazzo

L’Eritrea, un Paese da seguire con grande attenzione. Scrive Mayer

Lasciare oggi tutto nelle mani di Mosca e Pechino mi sembrerebbe un atto di miopia politica e umanitaria. Il commento di Marco Mayer

×

Iscriviti alla newsletter