Skip to main content

Forza Italia è “un partito di plastica”, collettore di “grandi consensi elettorali” ma “privo di un’autentica capacità di vita autonoma” al di là del leader e fondatore, Silvio Berlusconi. Questa è la definizione che ha dato questa mattina nel suo editoriale sul Corriere della Sera, Ernesto Galli della Loggia, del partito azzurro. In tanti, all’indomani della scomparsa dell’ex premier, si sono interrogati sul futuro forzista. Alcuni hanno tentato di dare una risposta, ma le incertezze restano. Tuttavia, “Forza Italia non è solo un partito di plastica. Se proprio proprio è un partito di plastica e sangue: il sangue c’è, la passione anche. E si è percepito molto chiaramente durante i funerali del Cavaliere”. A dirlo è Paolo Liguori, giornalista di lungo corso, già direttore del Giorno e di testate Mediaset che con Berlusconi ha condiviso diversi anni di strada comune.

Liguori, non condivide l’analisi di Galli della Loggia?

Mi pare che sia riduttivo definire Forza Italia un partito di plastica. C’è una grande energia che ancora muove quel partito, che è stata una delle grandi imprese – declinata nell’agone politico – che ha portato avanti Silvio Berlusconi.

Il timore che aleggia è che non ci sia nessuno, ora, che riesca a mettersi al timone del partito. Lei come la vede?

Non sono iscritto a Forza Italia, però all’interno del partito ho diversi amici tra cui il vicepremier Antonio Tajani con il quale iniziai la professione al Giornale di Montanelli. Ecco lui, affiancato dalla famiglia Berlusconi, penso che possa essere una figura di riferimento per i forzisti, oltre che un “jolly” per il governo.

Immagino che il suo riferimento sia alle Europee del prossimo anno. 

Se la poniamo sotto il profilo dei futuri appuntamenti elettorali non c’è dubbio, ma io parlo proprio della sua figura all’interno della compagine dell’esecutivo. Tajani ha un ottimo rapporto con il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. E lei sa che Tajani rappresenta la sua garanzia a livello europeo. Anche perché il ministro degli Esteri, durante il suo mandato a Bruxelles è stato capace di costruirsi un profilo di alta caratura e questo gli consente di essere un elemento di garanzia.

L’ipotesi di una stretta collaborazione tra Ecr e Ppe, dunque, è una strada percorribile?

Diciamo che penso sia l’unica ipotesi fattibile e che questa configurazione dei nuovi assetti europei convenga in primis all’Europa. L’allargamento del Ppe verso i conservatori è una forma di autodifesa dell’Europa. Non solo. Il modello del governo italiano ha dimostrato di funzionare. Ritengo possa essere riproposto anche su scala europea.

Torniamo all’Italia. Non pensa che, in assenza del leader, i voti dell’elettorato di Forza Italia possano essere catalizzati dal Terzo Polo o da altre forze di area?

Non penso che il Terzo Polo possa catalizzare quei voti, essenzialmente perché la storia delle forze politiche che lo compongono non è liberale. Penso, tuttavia, che la scomparsa di Berlusconi rappresenti un indebolimento della componente liberale in senso ampio.

Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il ddl Giustizia di conio nordiano che contiene una sostanziale svolta garantista. La limitazione alla diffusione delle intercettazioni e il superamento del reato di abuso d’ufficio ne sono due esempi. È l’eredità di Silvio Berlusconi?

Forse è una parte blanda dell’eredità di Berlusconi. Le nuove disposizioni fissate dal ddl Giustizia mi sembrano di assoluto buonsenso e si muovono nella direzione della tutela delle persone. Da come è stato “spacciato” da certi editori, questo ddl appare come una sorta di bavaglio. Ma non è assolutamente così: si tratta di mettere un freno alla diffusione delle intercettazioni, in particolare quelle che riguardano persone terze rispetto alle indagini in corso.

Il Ppe si aprirà ai conservatori, e FI sarà guidata (bene) da Tajani. Parla Liguori

Dopo la scomparsa del leader, molti si interrogano sul futuro di Forza Italia. Antonio Tajani sembra avere il profilo giusto, anche sul piano europeo, per fare in modo che la componente liberale della maggioranza possa essere ancora determinate. Sarà fondamentale un allargamento del Ppe e una collaborazione stretta con i conservatori in Europa. Conversazione con Paolo Liguori

Il Pd, le tensioni interne e l'assenza di un vero programma. La versione di Pombeni

Il grosso problema è che Schlein vuole ridurre anche il Pd a un movimento di piazza. Non si vede, fino a ora la costruzione di un programma politico da opporre alla compagine di governo. Il Movimento 5 Stelle? “Si alleerà con i dem solo se questi ultimi sapranno costruire una proposta vincente: per convenienza”

Pescherecci cinesi sospetti nelle acque brasiliane

Navi illegali saccheggiano l’oceano del Brasile e molto probabilmente fanno altro… Che cosa comporta la presenza militare di Pechino nel Paese sudamericano

 

Proprietà privata e affitti brevi, i paletti costituzionali secondo il prof. Celotto

Cosa cambierà con il disegno di legge proposto dal ministero del Turismo sugli affitti brevi? Ancora è presto per dirlo, ma il costituzionalista Alfonso Celotto ha una certezza: “Il diritto di disporre della proprietà non può essere limitato o compresso in maniera irragionevole, nemmeno con legge”

Alla fine Blinken ha visto Xi, passi avanti tra Cina e Usa. I dubbi di Small

Per Small (Gmf), nel breve periodo i rapporti tra Washington e Pechino si stabilizzeranno, “ma nulla di tutto ciò è in grado di cambiare le dinamiche di fondo della relazione, che entrambe le parti intendono ormai come qualcosa di simile ai termini della Guerra Fredda, anche se in pubblico si disconosce tale termine”

Affare fatto, così Cosco sbarca ad Amburgo

Alla vigilia delle consultazioni Germania-Cina di domani, il colosso di Pechino finalizza l’operazione per una quota del 24,99% in uno dei terminal del porto della città anseatica. Ecco le conseguenze per l’Italia

L’Ue della salute, un cantiere aperto. Idee a confronto presso Esperienza Europa

Di Maria Elisabetta Gramolini

Alla sede di Esperienza Europa “David Sassoli” un dibattito promosso dalla rappresentanza in Italia del Parlamento europeo e dalla Cattolica sul percorso da fare per garantire la tutela della salute

L'acqua si ritira, emergono i responsabili. Cosa succede sulla diga di Kakhovka

La diga di Kakhovka continua ad essere costante fonte di preoccupazione a due settimane dall’esplosione. Mentre le acque si ritirano, iniziano ad emergere conseguenze non immediate. E i dubbi sulle responsabilità si riducono sempre di più. La foto dal drone di un’auto (forse) piena di esplosivi nei giorni prima del danneggiamento

Hypermaremma, ecco "Dal Giorno alla notte" di Felice Levini

L’installazione “Dal Giorno alla Notte” di Felice Levini è stata inaugurata presso l’Area Archeologica e Museo Nazionale dell’Antica Città di Cosa, ad Ansedonia. È il secondo progetto della quinta edizione di Hypermaremma. Ecco le foto e il testo critico di Massimo Belli

Pil, ma non solo. Così i mercati hanno sorriso al governo

A quasi otto mesi dalla nascita del governo a trazione Fratelli d’Italia, il differenziale di rendimento tra Btp e Bund è decisamente più basso delle previsioni. Merito di una crescita più tonica e di misure poco azzardate. Ma se ci sono due bucce di banana, sono la Bce e il Patto di stabilità

×

Iscriviti alla newsletter