Skip to main content

Coglie pienamente nel segno, il ministro Gilberto Pichetto Fratin, quando osserva che nel 2023 la crescita della domanda di permitting in Italia è in buona parte legata, sul fronte rinnovabili, all’eolico. Non solo on shore, ma anche off shore.

Naturalmente, vi è consapevolezza che non tutto è semplice, non tutto è scontato, non tutto è senza difficoltà impreviste. Non solo nel merito, ma anche nel metodo. Così, nel merito, è per la difficoltà di disporre di maggiori punti di riferimento per gli impatti cumulativi (tema di crescente importanza, con l’aumentare del numero di istanze non solo presentate ma anche processate dalle Commissioni ministeriali Via Vas e Pnrr Pniec). In particolare in alcuni territori, dove, come noto, si concentrano tante richieste.

Così, sempre nel merito, è anche per revamping e repowering, atteso che il quadro regolatorio in tema di permitting per gli interventi di ammodernamento di impianti già in esercizio può probabilmente trovare un punto di equilibrio più avanzato nella direzione di una maggiore distinzione fra le regole valevoli per gli impianti da realizzare ex novo e quelle dedicate, invece, agli impianti che esistono già.
Ma così è, anche, per l’inclinazione a interrogarsi sul modo stesso di condurre il permitting. Perché, ovviamente, non c’è un modo solo. Metodologicamente, nella ferma convinzione che occorra tenersi sempre alla larga da pregiudizi e (ovviamente) compiacenze, e nella certezza della irrinunciabilità del massimo approfondimento tecnico, la sfida del nostro tempo dà l’impressione di stare, a ben vedere, essenzialmente nella tensione delle istituzioni verso l’ascolto e nell’attenzione per ciò che accade dentro e fuori i confini nazionali, nel mondo della ricerca così come in quello della produzione.

È quanto sta accadendo, in queste settimane, nella ricerca di una soluzione appropriata sul difficile crinale della conciliazione dell’incremento, da un lato, della produzione di energia da fonte eolica (cui sono legati primariamente target Ue di transizione ecologica nell’ambito delle rinnovabili, ma, oggi, anche obiettivi nazionali di ordine geopolitico), e, dall’altro lato, tutela dell’avifauna nei territori interessati dai singoli impianti sottoposti a Via. Si affollano, al riguardo, tante questioni, che per brevità provo a riassumere in forma di domanda: si può non tener conto che incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili e tutela (anzitutto) dell’avifauna sono, entrambi, obiettivi Ue? si può trascurare che sulla tutela dell’avifauna le soluzioni prescelte nei diversi Paesi UE non sono sempre le stesse? si può ignorare la circostanza che il progresso tecnologico rende disponibili di continuo soluzioni nuove e più efficaci (o efficaci in fasi del giorno in cui altre non lo sono o lo sono meno)?

Fino a che punto è consentito e giusto non curarsi delle dinamiche di produzione (disponibilità a produrre per il mercato italiano, provenienze, etc.) della componentistica (pale, in primis) degli impianti eolici, che di per sé potrebbero rendere lettera morta i percorsi di permitting conclusi con esito favorevole, riducendo sul punto specifico, per l’effetto, la transizione ecologica del nostro Paese a puro esercizio cartaceo?

Questi interrogativi (e i molti altri che vi sono connessi, sui quali non indugio per sole ragioni di spazio) orientano verso soluzioni rigorose ma “aperte” (soprattutto agli apporti continui della tecnologia), anziché “chiuse”. Che tendono cioè a non ingessare il punto di equilibrio intorno a schemi che, per il fatto di essere cristallizzati sui rimedi che l’immediato presente suggerirebbe, potrebbero a breve rivelarsi invece, imprevistamente, perfino passatisti. Questo non significa, ovviamente, abbassare il livello di tutela. Al contrario, significa volerne di effettiva. Cioè, anzitutto, di efficace. Il che, riteniamo non possa non essere obiettivo di tutti.

Transizione ecologica all'insegna dell'effettività per il permitting italiano. Scrive Atelli

Il quadro regolatorio in tema di permitting per gli interventi di ammodernamento di impianti già in esercizio può trovare un punto di equilibrio nella direzione di una maggiore distinzione fra le regole valevoli per gli impianti da realizzare ex novo e quelle dedicate agli impianti che esistono già. Massimiliano Atelli, presidente Commissioni Via-Vas e Pnrr-Pniec, si chiede fino a che punto è consentito e giusto non curarsi delle dinamiche di produzione della componentistica (pale, in primis) degli impianti eolici

L'Europa combatte la sua battaglia del grano. E anche la Russia

Da Mosca arriva una proposta per continuare a garantire le forniture di cereali dall’Ucraina, attraverso il Mar Nero. Ovvero, esentare una banca russa dalle sanzioni occidentali, affinché possa effettuare tutti i pa​gamenti. E Bruxelles ci sta facendo un pensierino

Prigozhin, ribelle necessario. L’ex comandante Wagner racconta l’operazione africana

Di Otto Lanzavecchia e Emanuele Rossi

Il dietrofront del ribelle ricorda una tattica usata in Siria, spiega Marat Gabidullin, ex ufficiale della milizia privata. Putin rimane quasi inamovibile, ma probabilmente non toglierà a Prigozhin il controllo delle operazioni africane, dove il suo tocco “imprenditoriale” ha permesso alla Russia di porsi come potenza benefica

Yellen a Pechino per proseguire la distensione Usa-Cina

Yellen diretta in Cina. Nei prossimi giorni la segretaria al Tesoro statunitense sarà in missione a Pechino con l’obiettivo di avere un quadro più chiaro dell’economia cinese e di proseguire i contatti secondo tematiche care alla Repubblica popolare

Né pace né sicurezza senza adeguate politiche per il clima. Scrive Medugno

Cosa dice la Comunicazione adottata dalla Commissione europea e dall’Alto Rappresentante il 28 giugno scorso e che illustra in che modo l’Ue affronterà il crescente impatto dei cambiamenti climatici e del degrado ambientale nei settori della pace, della sicurezza e della difesa. Scrive Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta

Lo scontento in Russia? Occasione di reclutamento, dice il capo della Cia

Burns, già ambasciatore Usa a Mosca, spiega che l’invasione dell’Ucraina ha creato “un’opportunità” unica per il servizio di human intelligence. Com’era accaduto con la rivoluzione ungherese del 1956 o la Primavera di Praga del 1968

Roma e Londra lavorano a un accordo sui migranti

A metà giugno, il primo ministro britannico Sunak ha inviato in Italia il potente segretario di gabinetto Case, che ha visto il sottosegretario Mantovano. L’obiettivo è un’intesa per fermare i flussi dal Mediterraneo all’Europa

Francia sull’orlo di un incendio, ma non c'è nessuno a spegnerlo. Parla Gressani

A un anno dai Giochi olimpici di Parigi, a due settimane dalla festa nazionale che avrebbe dovuto consacrare la fine di “cento giorni” di pacificazione dopo la crisi delle pensioni, per l’ennesima volta l’Eliseo si trova a dovere gestire un Paese sull’orlo di un incendio. Conversazione con il direttore della rivista Le Grand Continent, docente à Sciences Po

No. Il caos in Francia non è colpa nostra

In preda a un senso di colpa in servizio permanente ed effettivo, c’è chi in Europa sostiene che le rivolte francesi sono figlie di una cattiva integrazione da parte degli europei. Il poliziotto che ha sparato farà i conti con la giustizia. Ma lo stesso deve accadere per tutti quelli che spaccano vetrine e rubano nei negozi in queste ore, perché sono innanzitutto teppisti e non indomiti combattenti per la libertà

Ricercare giocando, una contaminazione che fa bene al progresso

Di Leonardo Caporarello

L’applicazione dei game per l’attività di ricerca è sempre più frequente in diversi ambiti disciplinari, dalla psicologia alle neuroscienze, passando per l’economia, il management e il comportamento organizzativo. Il punto di Leonardo Caporarello (Associate dean for Online learning presso Sda Bocconi school of management) pubblicato sulla rivista Formiche

×

Iscriviti alla newsletter