Skip to main content

Le notizie francesi sulla “Rivolta dei giovanissimi” che da ormai una settimana scuote la Francia, in Italia vengono letti soprattutto come fatti di cronaca, ma si fanno pochi sforzi per approfondimento le motivazioni profonde di una situazione esplosiva che dovrebbe fare riflettere tutta l’Europa. Se il pretesto è stata l’uccisione di un giovane di 17 anni, pluri-pregiudicato, colpito da un poliziotto a un posto di blocco che aveva forzato, c’è sottostante una situazione insostenibile, a lungo tollerata ma anche nascosta a livello di opinione pubblica, soprattutto nel nostro Paese.

Non solo nella periferia parigina ma in tutta la Francia sta infatti crescendo una nuova generazione che non riesce (e non vuole) integrarsi nella comunità e che rifiuta l’omologazione culturale e sociale di un paese che sulla “egalité” aveva e ha scommesso il proprio futuro. Sono giovani francesi figli (e nipoti) dell’ondata migratoria che ha riempito la Francia, soprattutto dal Nordafrica e dalle ex colonie francesi, che proprio nella loro “diversità” trovano motivi di aggregazione rifiutando le strutture stesse di uno stato che considerano “nemico” perché non se ne sentono parte. Sono diventati “grandi numeri” che affrontano un disagio fatto di abbandono scolastico, larghe sacche di disoccupazione e difficoltà economiche, costituendo interi quartieri che sono diventati vere e proprie comunità alloctone, spesso in un ambiente visibilmente degradato.

Frutti antitetici agli obiettivi di una politica francese che da anni come scelta strategica aveva voluto invece cancellare, almeno ufficialmente, proprio tutte le diversità etniche, culturali, sociali e religiose. Siamo arrivati al paradosso che in alcuni quartieri (o “case-quartiere” visto gli enormi agglomerati residenziali di periferia) non entri e non vivi se non sei originario di un determinato paese africano, ma poi è vietato indicare in un curriculum la tua etnia di provenienza o una scelta religiosa.

Appare assolutamente ipocrita non voler riconoscere la realtà di questo fallimento quando – soprattutto nel mondo musulmano – sono invece proprio queste le caratteristiche più importanti e che vengono sublimate soprattutto da chi non ha altri motivi di integrazione. L’orgoglio di origine razziale di appartenenza sembra diventato l’elemento fondamentale di identità di questi giovani francesi che a migliaia – da ormai diversi giorni – tengono in scacco governo e polizia, in un moltiplicarsi di incidenti, provocazioni, incendi.

Non c’entra nulla la morte del giovane Nahel con l’assalto a un municipio o con il saccheggio di un negozio alla moda, ma è la “vendetta” generata da una rabbia profonda ed iconoclasta non per l’episodio in sé, ma di rabbia razziale contro i simboli del potere e della ricchezza negata.

Macron è in forte difficoltà: senza una maggioranza parlamentare stabile, stretto da una estrema destra che gli chiede più rigore e condizionato da una sinistra che lo attacca, oscilla tra appelli e pressioni opposte, mentre ormai non solo le periferie bruciano per una rivolta che si estende e può diventare incontrollabile, con un pericoloso spirito emulativo e dove il rischio di infiltrazione terroristico-religioso è evidente, a rischio di ulteriore degenerazione. Sull’altro fronte si moltiplicano anche i gruppi di “autodifesa” spesso armati e ufficialmente coperti da associazioni di tiro a segno.

Certo fa effetto prendere atto che nel mirino ci sia proprio il ministro dell’interno Darmanin – potenziale successore di Macron e molto pieno di sé – che solo due mesi fa attaccava Meloni sulle politiche migratorie italiane e che ora appare manifestamente incapace di controllare la propria situazione interna.

Così come appare surreale che l’Onu sostenga come proprio in Francia la polizia attuerebbe discriminazioni etniche (quando la “gendarmerie” è un evidente esempio interraziale) e le stesse Nazioni Unite non muovono ciglia per gli attacchi in tutta l’Africa di carattere religioso contro i cristiani o intervengono su paesi che praticano abitualmente la pena di morte o la discriminazione femminile. Solo nella stessa Francia in un anno ci sono stati una ventina di attentate a chiese e oltre 800 episodi di violenza anti-cristiana, notizie più o meno tenute sotto traccia per non alimentare le contrapposizioni.

Attenti però alla rivolta francese, perché potrebbe essere una miccia per analoghe situazioni anche in altri paesi europei (si pensi al Belgio) ma che deve portarci ad una profonda riflessione sulle conseguenze indirette del fenomeno immigrazione. Si impone quindi anche una riflessione “europea” perché la politica delle frontiere “aperte” può creare – anche dopo molti anni – situazioni ingovernabili e molto pericolose per tutti.

La “rivolta francese” può essere una miccia (anche) per altri Paesi. Scrive Zacchera

La sommossa delle banlieues deve portarci a una profonda riflessione sulle conseguenze indirette del fenomeno immigrazione. Si impone quindi anche una questione “europea” perché la politica delle frontiere aperte può creare – anche dopo molti anni – situazioni ingovernabili e molto pericolose per tutti

Intimidazioni e minacce all'università. Di cosa c'è bisogno secondo Cesare Greco

Di Cesare Greco

Per porre rimedio a questa stortura e attirare giovani competenti e entusiasti, per costringere il sistema ad adottare criteri realmente meritocratici che favoriscano la carriera dei migliori, è necessario, a mio parere, invertire il precariato nel ruolo. Si crei un ruolo stabile e unico di ricercatore universitario a tempo indeterminato e si renda precario il ruolo di professore ordinario. L’opinione di Cesare Greco, professore associato di Cardiologia all’Università La Sapienza

Così i russi di Sandworm hanno attaccato la rete elettrica ucraina

Il fair share non è un rimedio regolamentare ma una tassa. Scrive Denni

Secondo Dario Denni, fondatore di Europio Consulting, l’equo contributo, cioè la richiesta da parte delle telco che gli operatori che ne beneficiano, in particolare le piattaforme di grandi dimensioni, contribuiscano agli investimenti necessari alla realizzazione delle reti di nuova generazione, contraddice 25 anni di regolamentazione dell’accesso ad Internet. L’analisi all’interno del dibattito aperto da Formiche.net

Salario minimo, Renzi ha ragione. Il punto di Giorgio Merlo

Al di là delle diverse interpretazioni che ogni partito persegue in modo più o meno strumentale,  basta scorrere le dichiarazioni dei vari leader di sinistra per rendersi conto che le singole posizioni sono e restano profondamente diverse tra di loro. Come, del resto, nel campo sindacale. Perché un conto è la tesi della Cgil, altra cosa è invece la posizione della Cisl, e in parte della Uil. E il punto dell’ex premier evita le contraddizioni della strana alleanza tra Pd, 5 Stelle, Azione e sinistra

Perché in Europa c'è chi ha paura dell'Ucraina nell'Unione

Di Lorenzo Piccioli

Mentre l’Ucraina si accinge ad avviare il processo di adesione all’Ue, i dubbi interni non si placano. L’impatto di uno Stato così grande e popoloso avrebbe importanti conseguenze sul lato dell’economia, dell’agricoltura e della politica. Per permettere che Kyiv diventi un nuovo membro, l’Unione deve prepararsi ad una lunga stagione di riforme. Che sono necessarie in ogni caso

Cosa si dice in Cina del simil-golpe in Russia

Il sinologo des Garets Geddes ha raccolto una serie di commenti di esperti cinesi sulla situazione in Russia. Per la Cina, il principale problema è la destabilizzazione a Mosca. Pechino teme da tempo che gli effetti della guerra in Ucraina possano pesare sugli equilibri russi, e la ribellione di Prigozhin è un segnale preoccupante

Fernandez, un Prefetto per la Chiesa sinodale. Scrive Cristiano

Un pontificato che guarda al tempo, cioè ai processi che avvia più che alla gestione degli spazi, non ha esaurito la sua spinta, ma aveva bisogno di nuovi centri propulsivi. Questo sembra il compito affidato al teologo Fernandez, che arriva sulla cattedra che fu del teologo Ratzinger con il compito di guardare avanti. Quello del 2023 non sarà l’autunno del papato di Francesco

L'ottimismo del governo e la nuova mina immobiliare. Le due facce della Cina

Nei giorni in cui il premier sprizza buoni auspici per l’economia del Dragone, dicendosi sicuro di centrare il target del 5% di Pil, Central China real estate, tra i maggiori colossi del mattone, manca il pagamento dei suoi debiti col mercato. Un film già visto

Tunisia fuori controllo, serve un intervento politico. Il monito di Mannino

Conversazione con l’ex ministro democristiano: “Oggi la situazione è anche più grave di quel che appare. Fondi dal Fmi? Certamente quei denari servono, ma al contempo c’è un popolo affamato che continua a crescere. Ci vorrebbe una presenza anche della nostra Marina militare davanti alle coste”

Alla maratona dell'IA, gli Usa sono avanti ma la Cina corre a un ritmo più veloce

Sebbene Pechino parta in svantaggio, per via dei numerosi investimenti di Washington, il divario tra le due superpotenze si sta accorciando. Gli americani hanno dalla loro un sistema più aperto, ma nonostante le difficoltà le aziende cinesi stanno insidiando la loro leadership

×

Iscriviti alla newsletter