Skip to main content

Poche settimane fa, la rottura della diga di Nova Kakhovka aveva portato una devastante inondazione nell’area di Kherson, causando ingenti danni umani, economici ed ambientali. Grazie all’uso delle immagini registrate dall’alto non è stato difficile individuare le Forze Armate della Federazione Russa come le responsabili dell’atto. Delle registrazioni di un drone da ricognizione ucraino mostrerebbero infatti, come già riportato su queste colonne, un veicolo civile contenenti barili probabilmente pieni di esplosivo sarebbe stato piazzato esattamente nel punto di cedimento della struttura della diga.

Ma l’episodio di Nova Kakhovka potrebbe non essere un caso isolato. Il portale investigativo Bellingcat, noto per le sue analisi open-source, lancia l’allarme. Secondo le immagini satellitari i Russi avrebbero costruito una diga nei pressi della cittadina di Tokmak, all’interno dell’Oblast di Zaporizhia. La diga, in funzione già da inizio maggio, al momento viene utilizzata con funzioni logistiche (le stesse immagini satellitari mostrano camion che la utilizzano per varcare il fiume Tokmak da cui prende il nome la cittadina), ma non mancano gli indizi che fanno sospettare un suo possibile impiego militare.

La diga sembrerebbe integrarsi fluidamente con la struttura difensiva russa costruita attorno a Tokmak, a sua volta fulcro di un più scaglionato sistema di difesa  che si estende in tutta la regione. La distruzione volontaria della diga avrebbe un impatto notevole sia sul piano tattico che sul piano operativo, rendendo così più efficace, almeno in linea teorica, la difesa russa.

Nel primo caso, la forza cinetica dell’acqua verrebbe utilizzata alla stregua di un ordigno per infliggere danni alle forze nemiche presenti nell’area. Nel secondo caso invece i probabili allagamenti conseguenti la rottura della diga impedirebbero il transito in determinate porzioni di territorio, reindirizzando le forze ucraine verso dei ‘corridoi’ ben fortificati e più facilmente difendibili, o prevenendo la realizzazione di manovre di accerchiamento ai danni dei difensori.

Entrambe le parti hanno fatto ricorso a questi stratagemmi durante la guerra: l’Ucraina ha ammesso di averlo fatto a Demydiv, a nord di Kiev, all’inizio della guerra, ma si sospetta anche che le forze di Kyiv abbiano fatto saltare le paratoie della diga di Oskil nell’aprile 2022 per inficiare gli sforzi russi. Russi che avrebbero in seguito distrutto completamente la stessa diga nel pieno della controffensiva ucraina di pochi mesi dopo. E anche l’episodio di Nova Kakhovka avrebbe seguito le stesse logiche.

Ma all’efficacia militare si accompagnano i “danni collaterali”, che toccano la popolazione, l’ambiente e l’economia. Il numero di vittime conteggiate da entrambe le fazioni si avvicina a 70, mentre il ministro dell’Ambiente Ucraino Ruslan Strilets ha stimato che i danni causati dalla catastrofe ammontino a più di un miliardo e mezzo di dollari. A questo si aggiunge il deteriorarsi delle condizioni igienico-sanitarie (e il proliferare di malattie come l’Epatite A o il colera), e il danno ambientale causato dall’erosione del terreno interessato dall’alluvione. Uno scenario apocalittico, che potrebbe ripetersi anche a Tokmak.

A Zaporizhia, i russi potrebbero replicare il disastro della diga di Kakhovka

Secondo il gruppo di giornalismo investigativo Bellingcat, i Russi avrebbero costruito una diga artificiale sul fiume Tokmak. Lo scopo sarebbe quello di causare allagamenti artificiali per influenzare le operazioni militari. Secondo un trend già definito

Mosca chiama e Dodik esegue? Bosnia Erzegovina al culmine della tensione

Il presidente separatista filo-russo della Repubblica serba, dopo aver visitato Putin, apre un fronte con la Corte Costituzionale. La stizza di Bruxelles e le conseguenze nel processo di adesione all’Unione europea

Migranti ed Europa, Meloni è una principessa fortunata. Scrive Cangini

Se adottiamo la prospettiva di Machiavelli, non si può dire che al premier italiano manchi una dose di fortuna. È vero che non è riuscita a convincere il polacco Morawiecki e l’ungherese Orbán ad accettare la riforma del Regolamento di Dublino sui migranti. Ma, a parte il fatto che nessuno pensava potesse davvero farcela, mai sconfitta fu così vittoriosa. L’incarico di mediazione ricevuto da von der Leyen è di per sé una vittoria perché affranca agli occhi degli alleati europei e dei mercati finanziari globali Giorgia Meloni dall’orbita sovranista

La Wagner resterà (forte) in Africa?

È molto improbabile che Putin possa permettersi di sostituire Prigozhin e la sua creatura in Africa. La Wagner è parte delle penetrazione strategica russa nel continente, e Mosca non vuole perdere terreno. Numeri e testimonianze per capire i nuovi equilibri Wagner-Cremlino

Così il capo cinese della Fao ha piegato l’agenzia Onu ai voleri di Pechino

Il secondo mandato per Qu Dongyu è cosa certa visto che tutti i rivali si sono già ritirati da mesi. Ma alla viglia della conferenza che si apre oggi un’inchiesta tedesca getta ombre sulla direzione tra pesticidi vietati e funzionari-spie

Passi avanti sul caccia del futuro. Crosetto incontra Wallace e Suzuki a Roma

Di Marco Battaglia e Gabriele Carrer

Trilaterale tra responsabili della Difesa di Italia, Regno Unito e Giappone per discutere dell’evoluzione del Global combat air programme, progetto per il caccia di sesta generazione avviato dai tre Paesi. Prossimo appuntamento entro fine anno per la costituzione del consorzio

Perché la malaria allarma le autorità sanitarie degli Stati Uniti

Dopo venti anni torna l’incubo di questa malattia nel territorio americano. Registrati 5 casi diversi in un periodo di due mesi, un aumento che le autorità definiscono “preoccupante”

Musk vs Zuckerberg by Twitter

Musk vs Zuckerberg, perché i due si vogliono menare (al Colosseo)

Il patron di Twitter ha lanciato l’idea, quello di Meta ha risposto “presente”. Prima si pensava a un incontro a Las Vegas, poi è stata lanciata l’ipotesi del Colosseo, prontamente smorzata dal governo italiano che ha negato di aver suggerito la location. Fatto sta che tra i due non corre buon sangue e di motivi per risolvere la questione ce ne sarebbero

Italia protagonista del volo Virgin Galactic. Si apre l’era dei viaggi suborbitali

Il sistema basato sullo spazioplano SpaceShip Two di Virgin Galactic apre alla possibilità di un accesso ripetibile e affidabile allo spazio anche per passeggeri e ricercatori privati. Una vera e propria rivoluzione, a cui l’Italia ha partecipato da protagonista con il suo equipaggio formato dal colonnello Walter Villadei, il colonnello Angelo Landolfi e l’ingegnere Pantaleone Carlucci

Chip e Cina, arriva la stretta olandese all’export dopo quella Usa

Il governo olandese impone nuovi controlli alle esportazioni che impattano il produttore di “stampi” per chip Asml. La mossa segue la stretta Usa sui chip per l’intelligenza artificiale (di Nvidia) ed espande la spinta ad ostacolare lo sviluppo dell’industria avanzata cinese

×

Iscriviti alla newsletter