Secondo il gruppo di giornalismo investigativo Bellingcat, i Russi avrebbero costruito una diga artificiale sul fiume Tokmak. Lo scopo sarebbe quello di causare allagamenti artificiali per influenzare le operazioni militari. Secondo un trend già definito
Archivi
Mosca chiama e Dodik esegue? Bosnia Erzegovina al culmine della tensione
Il presidente separatista filo-russo della Repubblica serba, dopo aver visitato Putin, apre un fronte con la Corte Costituzionale. La stizza di Bruxelles e le conseguenze nel processo di adesione all’Unione europea
Migranti ed Europa, Meloni è una principessa fortunata. Scrive Cangini
Se adottiamo la prospettiva di Machiavelli, non si può dire che al premier italiano manchi una dose di fortuna. È vero che non è riuscita a convincere il polacco Morawiecki e l’ungherese Orbán ad accettare la riforma del Regolamento di Dublino sui migranti. Ma, a parte il fatto che nessuno pensava potesse davvero farcela, mai sconfitta fu così vittoriosa. L’incarico di mediazione ricevuto da von der Leyen è di per sé una vittoria perché affranca agli occhi degli alleati europei e dei mercati finanziari globali Giorgia Meloni dall’orbita sovranista
La Wagner resterà (forte) in Africa?
È molto improbabile che Putin possa permettersi di sostituire Prigozhin e la sua creatura in Africa. La Wagner è parte delle penetrazione strategica russa nel continente, e Mosca non vuole perdere terreno. Numeri e testimonianze per capire i nuovi equilibri Wagner-Cremlino
Così il capo cinese della Fao ha piegato l’agenzia Onu ai voleri di Pechino
Il secondo mandato per Qu Dongyu è cosa certa visto che tutti i rivali si sono già ritirati da mesi. Ma alla viglia della conferenza che si apre oggi un’inchiesta tedesca getta ombre sulla direzione tra pesticidi vietati e funzionari-spie
Passi avanti sul caccia del futuro. Crosetto incontra Wallace e Suzuki a Roma
Trilaterale tra responsabili della Difesa di Italia, Regno Unito e Giappone per discutere dell’evoluzione del Global combat air programme, progetto per il caccia di sesta generazione avviato dai tre Paesi. Prossimo appuntamento entro fine anno per la costituzione del consorzio
Perché la malaria allarma le autorità sanitarie degli Stati Uniti
Dopo venti anni torna l’incubo di questa malattia nel territorio americano. Registrati 5 casi diversi in un periodo di due mesi, un aumento che le autorità definiscono “preoccupante”
Musk vs Zuckerberg, perché i due si vogliono menare (al Colosseo)
Il patron di Twitter ha lanciato l’idea, quello di Meta ha risposto “presente”. Prima si pensava a un incontro a Las Vegas, poi è stata lanciata l’ipotesi del Colosseo, prontamente smorzata dal governo italiano che ha negato di aver suggerito la location. Fatto sta che tra i due non corre buon sangue e di motivi per risolvere la questione ce ne sarebbero
Italia protagonista del volo Virgin Galactic. Si apre l’era dei viaggi suborbitali
Il sistema basato sullo spazioplano SpaceShip Two di Virgin Galactic apre alla possibilità di un accesso ripetibile e affidabile allo spazio anche per passeggeri e ricercatori privati. Una vera e propria rivoluzione, a cui l’Italia ha partecipato da protagonista con il suo equipaggio formato dal colonnello Walter Villadei, il colonnello Angelo Landolfi e l’ingegnere Pantaleone Carlucci
Chip e Cina, arriva la stretta olandese all’export dopo quella Usa
Il governo olandese impone nuovi controlli alle esportazioni che impattano il produttore di “stampi” per chip Asml. La mossa segue la stretta Usa sui chip per l’intelligenza artificiale (di Nvidia) ed espande la spinta ad ostacolare lo sviluppo dell’industria avanzata cinese