Skip to main content

La Corte d’Appello di Milano non avrebbe potuto in nessun modo aggravare la pena al magnate russo Artem Uss, figlio di un influente politico vicino al Cremlino. È la risposta contenuta nella relazione richiesta da Carlo Nordio, ministro della Giustizia, per avere chiarimenti sulla decisione presa lo scorso 25 novembre dai giudici di Milano che avevano concesso gli arresti domiciliari all’imprenditore russo allora ricercato negli Stati Uniti e a marzo evaso (probabilmente con l’aiuto dell’intelligence russa e “amici” locali) all’indomani dell’autorizzazione all’estradizione.

CHI POTEVA FARE RICORSO?

Il ministro Nordio ha ordinato verifiche per capire le motivazioni della scelta di tenere Uss agli arresti domiciliari. La Corte d’Appello ha risposto con una relazione in cui viene specificato che era impossibile aggravare d’ufficio la misura cautelare. L’unica possibilità era che Uss, arrestato il 17 ottobre all’aeroporto di Malpensa, violasse i domiciliari. Oppure la Procura generale avrebbe potuto chiedere il carcere e anche il ministero della Giustizia stesso avrebbe potuto chiedere in qualsiasi momento l’aggravamento della misura, spiega la Corte.

LE ACCUSE

Gli Stati Uniti hanno accusato Uss di presunti traffici illeciti di materiale civile e militare dual use, contrabbando di petrolio dal Venezuela verso Cina e Russia eludendo le sanzioni, riciclaggio e frode bancaria. Il 21 marzo la Corte d’Appello di Milano ha dato il via libera all’estradizione negli Stati Uniti accogliendo due delle quattro accuse contestate dalle autorità statunitensi: frode bancaria e violazione dell’embargo nei confronti del Venezuela in una vicenda di contrabbando di petrolio verso Cina e Russia.

LA LETTERA USA…

Il 29 novembre il dipartimento di Giustizia statunitense ha inviato al ministero della Giustizia italiano una lettera: “Dato l’altissimo rischio di fuga che Uss presenta, esortiamo le autorità italiane a prendere tutte le misure possibili per disporre nei confronti di Uss la misura della custodia cautelare per l’intera durata del procedimento di estradizione”, si legge.

E LA RISPOSTA ITALIANA…

Il ministero della Giustizia italiano ha risposto il 6 dicembre, affermando che la decisione di inasprire la pena spettava alla Corte. Tuttavia, rassicurò i colleghi oltreoceano dicendo che la misura dei domiciliari con il braccialetto elettronico (disposta il 25 novembre ed eseguita dal 2 dicembre, proprio perché era necessario reperire il dispositivo elettronico) era del tutto equiparabile alla carcerazione. Uss, però, è riuscito a evadere il 22 marzo dal lussuoso appartamento del complesso a Borgo di Vione nel comune di Basiglio dopo che il giorno prima la Corte d’Appello aveva dato il suo via libera all’estradizione richiesta dagli Stati Uniti.

“BASSO RISCHIO DI FUGA”

L’indagato era considerato a basso rischio di fuga perché sarebbe radicato in Italia: la moglie ha un’impresa, la coppia sta acquistando una casa, i figli sono iscritti in una scuola della zona. Così scriveva la Corte d’Appello di Milano nell’ordinanza del 25 novembre con cui ha disposto i domiciliari con braccialetto elettronico: Uss “ha intrapreso un percorso di progressivo spostamento del centro dei propri interessi economici e familiari in Italia”, ha “dimostrato di disporre di una abitazione” a Basiglio, nel Milanese, e “in questa situazione familiare non è più necessario il mantenimento della misura più afflittiva” del carcere.

L’INTERVENTO DEI CARABINIERI

Nella relazione è stata inserita anche una descrizione dettagliata dell’intervento dei carabinieri. Il braccialetto elettronico di Uss è risultato spento dalle 13:52 del 22 marzo. Scattato l’allarme, il comandante in servizio della centrale operativa di Milano ha comunicato alla compagnia di Corsico la necessità di un intervento immediato, fissato nella scheda operativa alle 14:07. Ma quando i militari sono arrivati sul posto, Uss ormai non c’era più.

LE PRIME PAROLE DOPO LA FUGA

Il 4 aprile Uss ha affidato all’agenzia di stampa russa Ria Novosti le sue prime parole dopo la fuga. “Sono in Russia. In questi giorni particolarmente drammatici, persone forti e affidabili sono state con me. Grazie a loro”. E ancora: “Il tribunale italiano, sulla cui imparzialità inizialmente contavo, ha dimostrato la sua chiara parzialità politica. Purtroppo è anche pronto a piegarsi alle pressioni delle autorità statunitensi”, ha aggiunto.

Chi poteva chiedere il carcere per Uss? Ecco la risposta della Corte d’Appello di Milano

Procedono gli accertamenti richiesti da Nordio. L’unica possibilità per un ritorno in carcere era la violazione dei domiciliari. Ma anche Procura generale e ministero della Giustizia avrebbe potuto chiederlo

L’Italia nell’Indo-Pacifico tra Cina e partner strategici. Cos’ha detto Silli

Il sottosegretario agli Esteri ha illustrato in commissione la visione “inclusiva” dell’Italia per la regione e gli sforzi intrapresi, che comprendono l’aumento dei diplomatici in Giappone, Australia e Bangladesh. Formentini (Lega): “Bene, ma c’è ancora molto fare”

Quale traiettoria per l'autonomia strategica europea. L'intervento di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

La traiettoria politica non può che essere rappresentata dalla riscoperta della tradizionale linea delle democrazie cristiane europee, che hanno dato vita a questa straordinaria costruzione radicata nel mito della pace, che negli anni si è andata o disfacendosi a sinistra o smontandosi per una rincorsa a destra. La riflessione di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare

Tutte le opportunità economiche tra Italia e India. Il ministro Goyal a Roma

Di Vas Shenoy

Il ministro del Commercio e dell’Industria indiano Piyush Goyal è a Roma per continuare lo slancio dato dalla visita del primo ministro Meloni in India e per discutere la potenziale crescita delle relazioni commerciali, e non solo, tra i due Paesi

Come secretare le informazioni? Il prof. Teti sui leak del Pentagono

L’arresto di Jack Teixeira suggerisce che non si è trattato di hack o spionaggio. Il che richiama al tema della classificazione delle informazioni e al loro accesso. Ne parliamo con Antonio Teti (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara)

Ecco a cosa serve il documento della Cina per l'Afghanistan

Un documento di posizionamento redatto da Pechino spiega come la Cina guardi a dossier regionali come quello afghano con intento strategico più ampio. C’è un piano di narrazione generale, un interessamento di carattere economico-commerciale e un’attenzione legata al contesto securitario

Gas, Algeria primo fornitore e Mosca crolla sull'import. I dati di Enrico Quintavalle

L’aggressione della Russia all’Ucraina ha cambiato la geopolitica delle forniture energetiche. Malgrado mantenga il primato, l’import della Russia sotto il profilo delle forniture ha perso molto mordente. Sul gas primato all’Algeria, seguita dall’Azerbaijan. Ruolo strategico degli Usa sul gas naturale liquefatto

Meloni in Etiopia per rafforzare il Piano Mattei (e non solo)

In vista della visita del presidente del Consiglio prevista per oggi e sabato, con il viceministro Cirielli, è utile ricordare non solo i fronti aperti in cui si sono inseriti negli anni i player esterni, ma anche le recenti mosse occidentali: un mese fa, in occasione della sua visita in Etiopia e Niger, Blinken ha rimarcato il ruolo di Washington, per riaprire le relazioni con Addis Abeba. Il tutto mentre la Cina spinge da tempo a quelle latitudini

Def e Pnrr, due sfide che il governo può affrontare. Parla Micossi

​Intervista all’economista, per oltre due decenni direttore generale di Assonime. Corretta la lettura dell’Europa, il Def trasuda prudenza e sul Pnrr niente allarmismi, basta solo aggiustare un po’ il tiro. I problemi semmai riguardano la riforma fiscale, dove ci sono delle storture da sanare. I tassi? Non è ancora tempo di chiedere alla Bce di fermarsi

Perché Uss era ai domiciliari? Nordio vuole vederci chiaro

Nel giorno dell’audizione del presidente Meloni al Copasir, fonti di via Arenula comunicano che il ministro ha disposto nei giorni scorsi accertamenti sulla sostituzione della custodia cautelare in carcere per il cittadino russo poi esfiltrato

×

Iscriviti alla newsletter