Skip to main content

Primo fra tutti e prima di tutto. Giorgio Napolitano merita pienamente la definizione di primus senza pares.

Primo esponente storico del partito comunista a essere eletto nel 2006 Presidente della Repubblica ed il primo inquilino del Quirinale ad essere rieletto per un secondo mandato. Primo esponente del Pci ammesso negli Stati Uniti nel 1978, non soltanto in piena guerra fredda ma soprattutto nei giorni del sequestro Moro ed infine il Primo ministro dell’Interno non democristiano.

La biografia, la passione politica e l’impegno civile di Napolitano si intrecciano con la storia dell’Italia fra il dopoguerra e i primi venti anni del XXI secolo.

Protagonista in Parlamento e nelle istituzioni oltre che deputato, senatore ed europarlamentare, è stato anche presidente della Camera e senatore a vita.

Considerato più amendoliano di Giorgio Amendola, l’ideologo dell’area liberal riformista del Pci, Napolitano é stato certamente anche il comunista europeo più british.

Componente di spicco nelle storiche direzioni centrali di Botteghe Oscure, assieme a leader del calibro di Berlinguer, Natta, D’Alema, Pajetta, Macaluso, Ingrao, Occhetto e Cossutta, la corrente di Napolitano venne definita migliorista in riferimento all’azione politica volta a migliorare le condizioni di vita della classe lavoratrice, senza tuttavia rivoluzionare strutturalmente il Paese.

L’eredità di Amendola per i miglioristi è la base per sviluppare il riformismo che determina la differenziazione dall’Unione Sovietica e la caratterizzazione europeista del Pci, evidenziata dalla candidatura al parlamento europeo di Altiero Spinelli.

Transizione verso la socialdemocrazia europea, essenzialità del riformismo e confronto col Psi evidenziati da Napolitano nel libro del 1988 “Oltre i vecchi confini” nel quale affronta le problematiche emerse negli anni del disgelo tra Est e Ovest, durante la presidenza Reagan negli Usa e la leadership di Gorbaciov nell’Urss.

Alla morte di Enrico Berlinguer sfiora la segreteria del partito, alla quale viene tuttavia eletto Alessandro Natta.

Come Presidente della Repubblica ha nominato cinque senatori a vita: Mario Monti il 9 novembre 2011, Renzo Piano, Carlo Rubbia, Elena Cattaneo e Claudio Abbado il 30 agosto 2013. Ha conferito l’incarico a cinque presidenti del Consiglio dei ministri: Romano Prodi (2006-2008), Silvio Berlusconi (2008-2011), Mario Monti (2011-2013), Enrico Letta (2013-2014) e Matteo Renzi (2014-2016) ed ha nominato cinque giudici della Corte costituzionale: Paolo Grossi nel 2009, Marta Cartabia nel 2011, Giuliano Amato nel 2013, infine Daria de Pretis e Nicolò Zanon nel 2014.

La storia delineerà l’incidenza della 11° Presidenza della Repubblica. Ma fra i tanti particolari leggendari, se non addirittura politicamente mitologici, più svolte smentiti oltre che dai diretti interessati soprattutto dai riscontri anagrafici, vi era il persistente riferimento alla somiglianza fra Giorgio Napolitano e Re Umberto II di Savoia. Tanto che nel marzo del 2011, il più battagliero e controcorrente dei protagonisti della politica italiana, il leader radicale Marco Pannella, dopo la visita che l’allora Capo dello Stato fece al Pantheon e che culminò con l’omaggio ai Savoia, si rivolse a Napolitano con queste parole: “La storia del nostro Presidente della Repubblica è la storia di chi sarebbe potuto diventare Re”.

Ancor più che con i se, la storia non si fa con le somiglianze e gli slogan politici, anche se tuttavia in questo caso resta la constatazione dell’eventuale singolarità della coincidenza del Quirinale… Una leggenda nella leggenda che conferisce a Giorgio Napolitano l’aurea storica di un primus davvero senza pares.

Giorgio Napolitano, Presidente primus senza pares

Oltre al cordoglio della politica nazionale per l’esempio di leader illuminato, la scomparsa del 97enne Presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, innesca una sorta di autoanalisi storica dell’Italia dal dopoguerra fino ai nostri giorni. Il ricordo di Gianfranco D’Anna

Mosca attacca Glencore. E dimostra ancora la sua debolezza

​Sberbank, la maggiore banca russa, si attacca a una fattura da 120 milioni di dollari per tentare di mettere sotto chiave le attività locali del gruppo anglo-svizzero. Segno che le sanzioni fanno ancora male e che senza petrolio Mosca non vive

Nagorno-Karabakh, ferme le armi (per ora). Ecco gli scenari

In sole quarantotto ore le forze armate azere hanno costretto alla resa le ben più deboli milizie separatiste, lasciate a loro stesse sia da Mosca che da Yerevan. Dove nel frattempo continuano le proteste. La paura della crisi umanitaria

A Pechino va in scena il nuovo ordine mondiale. Il brutale Assad ospite di Xi

La guerra di narrazioni siriana continua con il rais Assad che da Pechino sposa i piani globali di Xi Jinping. Damasco è parte del nuovo ordinamento globale che la Cina propone come modello alternativo a quello occidentale

La revisione della normativa sugli imballaggi, un caso da studiare

La proposta di revisione della direttiva imballaggi (Ppwr) avrebbe dovuto limitarsi a promuovere il riuso creando quel quadro giuridico necessario a sviluppare le condizioni infrastrutturali e ambientali utili a renderlo economicamente praticabile ed efficace in termini ambientali. Su questi aspetti, invece, il Ppwr è ampiamente carente. L’intervento di Massimo Medugno (Assocarta)

Dallo stop alle armi polacco alle debolezze Ue. La guerra in Ucraina vista da Coratella

Secondo Teresa Coratella, programme manager dell’European Council on Foreign Relations di Roma, sono tre le dimensioni da prendere in considerazione: quella europea, quella dei singoli Stati-membri, e quella statunitense. Ognuna per i propri motivi

Perché è indispensabile una nuova politica europea per l’Africa. Parla Fassino

Di Roberto Pagano

“È necessaria una nuova visione da parte occidentale: per molto tempo si è guardato all’Africa come a due entità distinte, con il Nord Africa che si affaccia sul Mediterraneo, distinto dall’Africa equatoriale e meridionale. È un approccio ormai superato”, spiega Piero Fassino. La conversazione con Formiche.net

Phisikk du role - Mattarella, gli emigrati e il "buonismo selettivo"

La Convenzione di Dublino, da cui derivano i regolamenti in vigore, fu scritta nel 1990, cioè ere glaciali fa. Il nostro Presidente della Repubblica l’ha definita “preistoria”. Proviamo a lavorare insieme per uscirne, cercando di allargare la solidarietà alla parte mediterranea dei Paesi dell’Ue. Chissà se da questa situazione drammatica non possa sortire finalmente una risposta di senso. La rubrica di Pino Pisicchio

L'Europa, l'Italia e il dilemma dell'autonomia strategica. Il punto di Confindustria

A Viale dell’Astronomia presentato l’ultimo volume curato dal Centro studi di Confindustria, dedicato al futuro degli approvvigionamenti. Perché l’indipendenza è importante in un mondo globalizzato, ma non troppo

Meloni a Lampedusa, Salvini a Pontida, Marini a Montecitorio. Le foto della settimana

Torna la rubrica fotografica “Queste le avete viste?” con le immagini politiche dell’ultima settimana. Meloni a Lampedusa (con von der Leyen) e Salvini a Pontida (con Le Pen), e poi Valeria Marini a Montecitorio…

×

Iscriviti alla newsletter