Procedono gli accertamenti richiesti da Nordio. L’unica possibilità per un ritorno in carcere era la violazione dei domiciliari. Ma anche Procura generale e ministero della Giustizia avrebbe potuto chiederlo
Archivi
L’Italia nell’Indo-Pacifico tra Cina e partner strategici. Cos’ha detto Silli
Il sottosegretario agli Esteri ha illustrato in commissione la visione “inclusiva” dell’Italia per la regione e gli sforzi intrapresi, che comprendono l’aumento dei diplomatici in Giappone, Australia e Bangladesh. Formentini (Lega): “Bene, ma c’è ancora molto fare”
Quale traiettoria per l'autonomia strategica europea. L'intervento di Chiapello
La traiettoria politica non può che essere rappresentata dalla riscoperta della tradizionale linea delle democrazie cristiane europee, che hanno dato vita a questa straordinaria costruzione radicata nel mito della pace, che negli anni si è andata o disfacendosi a sinistra o smontandosi per una rincorsa a destra. La riflessione di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare
Tutte le opportunità economiche tra Italia e India. Il ministro Goyal a Roma
Il ministro del Commercio e dell’Industria indiano Piyush Goyal è a Roma per continuare lo slancio dato dalla visita del primo ministro Meloni in India e per discutere la potenziale crescita delle relazioni commerciali, e non solo, tra i due Paesi
Come secretare le informazioni? Il prof. Teti sui leak del Pentagono
L’arresto di Jack Teixeira suggerisce che non si è trattato di hack o spionaggio. Il che richiama al tema della classificazione delle informazioni e al loro accesso. Ne parliamo con Antonio Teti (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara)
Ecco a cosa serve il documento della Cina per l'Afghanistan
Un documento di posizionamento redatto da Pechino spiega come la Cina guardi a dossier regionali come quello afghano con intento strategico più ampio. C’è un piano di narrazione generale, un interessamento di carattere economico-commerciale e un’attenzione legata al contesto securitario
Gas, Algeria primo fornitore e Mosca crolla sull'import. I dati di Enrico Quintavalle
L’aggressione della Russia all’Ucraina ha cambiato la geopolitica delle forniture energetiche. Malgrado mantenga il primato, l’import della Russia sotto il profilo delle forniture ha perso molto mordente. Sul gas primato all’Algeria, seguita dall’Azerbaijan. Ruolo strategico degli Usa sul gas naturale liquefatto
Meloni in Etiopia per rafforzare il Piano Mattei (e non solo)
In vista della visita del presidente del Consiglio prevista per oggi e sabato, con il viceministro Cirielli, è utile ricordare non solo i fronti aperti in cui si sono inseriti negli anni i player esterni, ma anche le recenti mosse occidentali: un mese fa, in occasione della sua visita in Etiopia e Niger, Blinken ha rimarcato il ruolo di Washington, per riaprire le relazioni con Addis Abeba. Il tutto mentre la Cina spinge da tempo a quelle latitudini
Def e Pnrr, due sfide che il governo può affrontare. Parla Micossi
Intervista all’economista, per oltre due decenni direttore generale di Assonime. Corretta la lettura dell’Europa, il Def trasuda prudenza e sul Pnrr niente allarmismi, basta solo aggiustare un po’ il tiro. I problemi semmai riguardano la riforma fiscale, dove ci sono delle storture da sanare. I tassi? Non è ancora tempo di chiedere alla Bce di fermarsi
Perché Uss era ai domiciliari? Nordio vuole vederci chiaro
Nel giorno dell’audizione del presidente Meloni al Copasir, fonti di via Arenula comunicano che il ministro ha disposto nei giorni scorsi accertamenti sulla sostituzione della custodia cautelare in carcere per il cittadino russo poi esfiltrato