Formiche e Airpress, in collaborazione con la Nato Public diplomacy division, organizzano lunedì 17 aprile dalle ore 9:00 l’evento digitale “La deterrenza della Nato dopo l’Ucraina. Verso il Vertice di Vilnius”, per fare un punto insieme a de Santis, Terzi di Sant’Agata e Politi sulla deterrenza dell’Alleanza, la cooperazione con l’Ue e il contenimento della Cina alla luce della guerra in Ucraina
Archivi
Il ruolo del Pnrr nella politica climatica del decennio. Scrive Rutigliano
Preservare la sicurezza delle forniture nei sistemi energetici di domani non significa mettere in dubbio i tempi della transizione verso l’energia pulita. Occorrono tuttavia strumenti (anche normativi) nuovi che consentano approcci più flessibili volti a garantire, in modi diversificati ma dal comune obiettivo, lo sviluppo di soluzioni innovative, infrastrutture di rete adattabili, potenziate e digitalizzate. L’analisi di Patrizia Rutigliano
Climax Po, un progetto dal territorio per la lotta ai cambiamenti climatici
Ecco cosa è stato detto in occasione del lancio del progetto europeo Life Climax Po, in linea con la Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (Snacc), che riconosce il Distretto del Bacino del fiume Po come “uno speciale caso nazionale che ben si addice a costituire un’area pilota per l’adattamento climatico” attraverso la gestione sostenibile delle sue risorse idriche
Il progetto Inside Out di JR alle Gallerie d'Italia di Torino. Il video
Gallerie d’Italia è il Progetto per l’arte e la cultura di Intesa Sanpaolo, la banca guidata da Carlo Messina
Due occhi sono meglio di uno. Spin off della vigilanza bancaria cinese
Memore del drammatico sciopero del mutuo della scorsa estate, quando migliaia di depositi privati furono congelati per salvare le banche in crisi, il Dragone crea una apposito bureau incaricato di vigilare sul rispetto delle regole da parte degli istituti. Ma non tutti sono d’accordo
La Nato non balla con TikTok. Le parole del vice segretario Appathurai
Il responsabile delle sfide emergenti alla sicurezza dell’alleanza, sottolinea i rischi dell’app facendo riferimento alle leggi cinesi in materia di intelligence. Parole che risuonano anche a Roma
Ecco perché gli investitori tech si scapicollano nel Golfo
Il principe saudita Mohammad bin Salman vuole sfruttare la crisi finanziaria del settore per conquistare gli investitori e far diventare il regno un epicentro dello sviluppo tecnologico. E alcuni dei più grandi venture capital sono già stati convinti…
Chi è Keast-Butler, prima donna a capo della cyber intellingence britannica
Già numero due e responsabile delle operazioni a MI5, prenderà il posto di Fleming a maggio. In cima alla sua agenda c’era e ci sarà ancora la guerra in Ucraina
Cosa implicano per l’Italia le parole di Macron sulla Cina? Risponde Ghiretti (Merics)
Se da un lato la narrazione del presidente francese potrebbe facilitare una decisione di rinnovare il memorandum sulla Via della Seta, dall’altra aumenta l’attenzione statunitense sul posizionamento degli attori europei, spiega Francesca Ghiretti, analista del Mercator Institute for China Studies di Berlino
Renzi e Calenda possono ancora convivere. Ferrandino spiega perché
Volano accuse pesanti tra i leader di Azione e Italia Viva. Il partito unico, che dovrebbe costituirsi a giugno, sembra un sogno remoto. Eppure, secondo l’eurodeputato di Renew Europe, ci sono buone motivazioni per costituire la “casa dei riformisti” anche in chiave Ue. “Il partito unico è la casa di tutti gli elettori che nella politica cercano moderazione e buon senso, non diktat continui”